Ginnasio (scuola): differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Passo da redirect a voce: Gymnasium ha voci in circa 55 wikipedie.
Etichette: Rimosso redirect Link a pagina di disambiguazione
Aggiungo paragrafo "storia" da en wiki
Riga 1: Riga 1:
Il termine '''ginnasio''', spesso usato come traduzione di '''''gymnasium''''', è usato per riferirsi a un tipo di [[scuola secondaria]] presente nella maggior parte dei paesi europei con una tradizione educativa in qualche modo equivalente al [[Liceo (scuola)|liceo]] in Italia o dei paesi ispanici, con un'enfasi sulla preparazione agli studi universitari.
{{nota disambigua|altri significati, in particolare per scuole di sistemi scolastici specifici|Ginnasio (disambigua)}}
Il termine '''ginnasio''' è usato per riferirsi a un tipo di [[scuola secondaria]] presente nella maggior parte dei paesi europei con una tradizione educativa in qualche modo equivalente al [[Liceo (scuola)|liceo]] in Italia o dei paesi ispanici, con un'enfasi più orientata agli studi universitari. In questo senso, è simile alla ''[[grammar school]]'' del Regno Unito.


Il termine deriva dal greco ''γυμνάσιον'' ([[ginnasio]]), luogo dove i giovani praticavano esercizi atletici.
Il termine deriva dal greco ''γυμνάσιον'' ([[ginnasio]]), luogo dove i giovani praticavano esercizi atletici.

== Storia ==
Nei paesi dell'Europa centrale, nordici, Benelux e baltici, questo significato per "ginnasio" (ovvero una scuola secondaria che prepara lo studente all'istruzione superiore in un'università) è stato lo stesso almeno dalla Riforma protestante nel XVI secolo. Come già menzionato, il termine deriva dalla parola greca classica ''γυμνάσιον'' (gymnasion), originariamente applicata a un campo di allenamento nell'antica Atene. Qui gli insegnanti si riunivano e impartivano istruzioni tra le ore dedicate agli esercizi fisici e agli sport, e così il termine venne associato e venne a significare un'istituzione di apprendimento.<ref name="americana">Rines, George Edwin, ed. (1920). "Gymnasia and Real-gymnasia" . [[Encyclopedia Americana]].</ref>

Questo uso del termine non prevalse tra i romani, ma fu ripreso durante il [[Rinascimento]] in Italia, e da lì passò nei Paesi Bassi e in Germania durante il XV secolo. Nel 1538 Johannes Sturm fondò a Strasburgo la scuola che divenne il modello del moderno [[Gymnasium (Germania)|ginnasio tedesco]].<ref name="Moore">{{cite book |last=Moore |first=John C. |date=2019 |title=A Brief History of Universities |url= https://doi.org/10.1007/978-3-030-01319-6 |page=45 |publisher=Springer Nature |doi=10.1007/978-3-030-01319-6 |isbn=978-3-030-01318-9|s2cid=189137386 }}</ref> Nel 1812 un regolamento prussiano ordinò a tutte le scuole aventi diritto di mandare i propri studenti all'università a portare il nome di "''Gymnasium''". Nel XX secolo, questa pratica è stata seguita in quasi tutti gli imperi austro-ungarico, tedesco e russo.<ref name="americana"/> Nell'era moderna, molti paesi che hanno ginnasi facevano parte di questi tre imperi.


== Specificità ==
== Specificità ==
Riga 33: Riga 37:
* [[Ungheria]], termina con la Matura
* [[Ungheria]], termina con la Matura
* [[Islanda]]
* [[Islanda]]
* [[Israele]]
* [[Israele]] cuenta en [[Tel Aviv]], [[Rishon LeZion]], [[Jerusalén]] y [[Haifa]] con escuelas llamadas ''gymnasii''
* [[Italia]]
* [[Lettonia]]
* [[Lettonia]]
* [[Liechtenstein]], termina con la Matura
* [[Liechtenstein]], termina con la Matura
Riga 41: Riga 44:
* [[Norvegia]]
* [[Norvegia]]
* [[Paesi Bassi]]
* [[Paesi Bassi]]
* [[Polonia]]
* [[Polonia]] (hasta finales de 2019 tras la reforma educativa de 2016)
* [[Serbia]], termina con la Matura
* [[Serbia]], termina con la Matura
* [[Svezia]]
* [[Svezia]]
* [[Svizzera]], termina con la Matura
* [[Svizzera]], termina con la Matura
* Varias ''[[Auslandsschule]]n'' en todo el mundo (escuelas alemanas en el extranjero).


== Note ==
<references/>


== Voci correlate ==
== Voci correlate ==
Riga 52: Riga 56:
* [[Liceo (scuola)]]
* [[Liceo (scuola)]]
* [[Ginnasio in Svizzera]]
* [[Ginnasio in Svizzera]]
* [[Gymnasium (Germania)]]


{{Controllo di autorità}}
{{Controllo di autorità}}

Versione delle 19:55, 23 giu 2023

Il termine ginnasio, spesso usato come traduzione di gymnasium, è usato per riferirsi a un tipo di scuola secondaria presente nella maggior parte dei paesi europei con una tradizione educativa in qualche modo equivalente al liceo in Italia o dei paesi ispanici, con un'enfasi sulla preparazione agli studi universitari.

Il termine deriva dal greco γυμνάσιον (ginnasio), luogo dove i giovani praticavano esercizi atletici.

Storia

Nei paesi dell'Europa centrale, nordici, Benelux e baltici, questo significato per "ginnasio" (ovvero una scuola secondaria che prepara lo studente all'istruzione superiore in un'università) è stato lo stesso almeno dalla Riforma protestante nel XVI secolo. Come già menzionato, il termine deriva dalla parola greca classica γυμνάσιον (gymnasion), originariamente applicata a un campo di allenamento nell'antica Atene. Qui gli insegnanti si riunivano e impartivano istruzioni tra le ore dedicate agli esercizi fisici e agli sport, e così il termine venne associato e venne a significare un'istituzione di apprendimento.[1]

Questo uso del termine non prevalse tra i romani, ma fu ripreso durante il Rinascimento in Italia, e da lì passò nei Paesi Bassi e in Germania durante il XV secolo. Nel 1538 Johannes Sturm fondò a Strasburgo la scuola che divenne il modello del moderno ginnasio tedesco.[2] Nel 1812 un regolamento prussiano ordinò a tutte le scuole aventi diritto di mandare i propri studenti all'università a portare il nome di "Gymnasium". Nel XX secolo, questa pratica è stata seguita in quasi tutti gli imperi austro-ungarico, tedesco e russo.[1] Nell'era moderna, molti paesi che hanno ginnasi facevano parte di questi tre imperi.

Specificità

Italia

In Italia il termine ha un uso particolare:

Svizzera

Lo stesso argomento in dettaglio: Ginnasio in Svizzera.

In Svizzera gli studi superiori terminano con il conseguimento di un diploma in scuole chiamate: ginnasio o collegio o liceo, il cui nome varia a seconda dei cantoni

Paesi con ginnasi

Note

  1. ^ a b Rines, George Edwin, ed. (1920). "Gymnasia and Real-gymnasia" . Encyclopedia Americana.
  2. ^ John C. Moore, A Brief History of Universities, Springer Nature, 2019, p. 45, DOI:10.1007/978-3-030-01319-6, ISBN 978-3-030-01318-9.

Voci correlate

Controllo di autoritàGND (DE4022648-7