Valigia: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 151.45.145.250 (discussione), riportata alla versione precedente di Euparkeria
Etichetta: Rollback
Inseritore (discussione | contributi)
testo, immagini e fonti
Riga 1: Riga 1:
{{S|oggetti}}
[[File:Reisegepäck.JPG|thumb|upright=1.4|Valigie in un negozio]]
[[File:Reisegepäck.JPG|thumb|upright=1.4|Valigie in un negozio]]
La '''valigia''' è un contenitore dotato di manici o maniglie che viene usato nei [[viaggio|viaggi]] per contenere gli oggetti utili che non possono solitamente stare in una comune [[Borsa (oggetto)|borsa]], come i capi d'[[abbigliamento]]. Normalmente è fabbricata in [[cuoio]], [[plastica]] o [[tessuto]] ed ha la forma di un [[parallelepipedo]].
La '''valigia''' è un contenitore dotato di manici o maniglie che viene usato nei [[viaggio|viaggi]] per contenere gli oggetti utili che non possono solitamente stare in una comune [[Borsa (oggetto)|borsa]], come i capi d'[[abbigliamento]]. Normalmente è fabbricata in [[cuoio]], [[plastica]] o [[tessuto]] ed ha la forma di un [[parallelepipedo]]<ref>{{Cita web|url=https://www.treccani.it/vocabolario/valigia|titolo=valìgia in Vocabolario - Treccani|sito=www.treccani.it|lingua=it-IT|accesso=2022-03-03}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.iviaggidivale.it/storia-della-valigia/|titolo=Storia della valigia: l'evoluzione del viaggio nei secoli|sito=I viaggi di Vale|data=2022-01-13|lingua=it-IT|accesso=2022-03-03}}</ref>.


==Etimologia==
==Etimologia==
La parola ha un'[[etimologia]] incerta: potrebbe derivare dall'[[lingua araba|arabo]] ''ualiha'' ([[sacco]]), dal [[lingua latina|latino]] ''vidulus'' (valigia, appunto) o dal [[lingua tedesca|tedesco]] ''felleisen'' (pelle d'animale). Quantunque sia comunemente accettato il termine "valige", il plurale corretto è "valigie".
La parola ha un'[[etimologia]] incerta: potrebbe derivare dall'[[lingua araba|arabo]] ''ualiha'' ([[sacco]]), dal [[lingua latina|latino]] ''vidulus'' (valigia, appunto) o dal [[lingua tedesca|tedesco]] ''felleisen'' (pelle d'animale). Quantunque sia comunemente accettato il termine "valige", il plurale corretto è "valigie"<ref>{{Cita web|url=https://www.etimo.it/?term=valigia|titolo=Etimologia : valigia;|sito=www.etimo.it|accesso=2022-03-03}}</ref>.


==Tipologie==
==Tipologie==
[[File:Cloth Suitcase.jpg|thumb|upright=0.5|Un trolley]]
===Ventiquattrore===
===Ventiquattrore===
[[File:Business Suitcase Flat Icon.svg|alt=Icona di una valigia 24 ore|centro|miniatura|Icona di una valigia 24 ore]]
La ventiquattrore è una valigia di piccole dimensioni utilizzata per trasportare l'occorrente per un solo [[giorno]] (o comunque per un numero limitato di giorni). È molto diffusa in ambito lavorativo per trasportare carte di vario genere (ad esempio documenti). Ma anche oggetti personali come il [[telefono mobile]] o il [[computer portatile]] (se caratterizzati da dimensioni contenute).
La ventiquattrore è una valigia di piccole dimensioni utilizzata per trasportare l'occorrente per un solo [[giorno]] (o comunque per un numero limitato di giorni). È molto diffusa in ambito lavorativo per trasportare carte di vario genere (ad esempio documenti). Ma anche oggetti personali come il [[telefono mobile]] o il [[computer portatile]] (se caratterizzati da dimensioni contenute)<ref>{{Cita web|url=https://magazine.zenick.it/tutto-sul-tuo-ufficio/valigia-ventiquattrore-storia-borsa-da-lavoro|titolo=Dalla valigia alla valigetta ventiquattrore: origini di questa borsa da lavoro|sito=Zenick Blog|data=2019-10-31|lingua=it-IT|accesso=2022-03-03}}</ref>.


===Trolley===
===Trolley===
[[File:Cloth Suitcase.jpg|thumb|upright=0.5|Un trolley|centro]]
Il trolley<ref>"Trolley" è un [[Adattamento (linguistica)|adattamento]] per [[abbreviazione]] dell'[[lingua inglese|inglese]] "trolley case". La traduzione letterale di "trolley case" è "valigia a carrello".</ref> è una valigia, di dimensioni medie o grandi, dotata di piccole [[ruote]] per facilitarne lo spostamento senza che ne sia necessario il sollevamento.<ref>[http://www.treccani.it/vocabolario/trolley/ «Trolley»], [[Vocabolario Treccani]] on-line, [[Istituto dell'Enciclopedia Italiana]]</ref> Per facilitarne il trascinamento, spesso il trolley è dotato di una maniglia collegata ad un'asta telescopica estraibile.
Il trolley<ref>"Trolley" è un [[Adattamento (linguistica)|adattamento]] per [[abbreviazione]] dell'[[lingua inglese|inglese]] "trolley case". La traduzione letterale di "trolley case" è "valigia a carrello".</ref> è una valigia, di dimensioni medie o grandi, dotata di piccole [[ruote]] per facilitarne lo spostamento senza che ne sia necessario il sollevamento.<ref>[http://www.treccani.it/vocabolario/trolley/ «Trolley»], [[Vocabolario Treccani]] on-line, [[Istituto dell'Enciclopedia Italiana]]</ref> Per facilitarne il trascinamento, spesso il trolley è dotato di una maniglia collegata ad un'asta telescopica estraibile.


===Beauty case===
===Beauty case===
[[File:Belber Beauty Case.jpg|alt=Beauty Case vintage|centro|miniatura|320x320px|Beauty Case [[vintage]]]]
Il beauty case<ref>"Beauty case" è un termine formato dalle parole [[lingua inglese|inglesi]] "beauty" (in [[lingua italiana|italiano]] "bellezza") e "case" (in italiano "valigia"). Il significato letterale di "beauty case" è quindi "valigia di bellezza". Pur essendo formato da parole inglesi, il termine "beauty case" si può definire però pseudoinglese in quanto è utilizzato nella lingua italiana ma non nella lingua inglese.</ref> è una valigia, di piccole dimensioni e di uso femminile, utilizzata per contenere [[cosmetici]] e piccoli oggetti per la pulizia e la [[cosmesi]] del corpo femminile.
Il beauty case<ref>"Beauty case" è un termine formato dalle parole [[lingua inglese|inglesi]] "beauty" (in [[lingua italiana|italiano]] "bellezza") e "case" (in italiano "valigia"). Il significato letterale di "beauty case" è quindi "valigia di bellezza". Pur essendo formato da parole inglesi, il termine "beauty case" si può definire però pseudoinglese in quanto è utilizzato nella lingua italiana ma non nella lingua inglese.</ref> è una valigia, di piccole dimensioni e di uso femminile, utilizzata per contenere [[cosmetici]] e piccoli oggetti per la pulizia e la [[cosmesi]] del corpo femminile.

== Sottogeneri ==
{| class="wikitable"
|+
!Tipo
!Descrizione
!Immagine
|-
|Valigie del pilota<ref>{{Cita libro|nome=Niels|cognome=Klußmann|nome2=Arnim|cognome2=Malik|titolo=Lexikon der Luftfahrt|url=https://books.google.de/books?id=oSpgDwAAQBAJ&pg=PA292&dq=handgep%C3%A4ck+lexikon&hl=de&sa=X&ved=2ahUKEwipu82C5cLsAhVD6qQKHZFPBmcQuwUwAHoECAYQCA#v=onepage&q=pilotenkoffer&f=false|accesso=2022-03-03|data=2018-06-15|editore=Springer-Verlag|lingua=de|ISBN=978-3-662-54040-4}}</ref>
|Contengono i documenti per i voli aerei
|[[File:Parat-Pilotenkoffer.jpg|miniatura]]
|-
|Valigetta<ref>{{Cita web|url=https://www.treccani.it/vocabolario/ricerca/valigetta/|titolo=valigetta: definizioni, etimologia e citazioni nel Vocabolario Treccani|sito=www.treccani.it|accesso=2022-03-03}}</ref>
|Serve per il trasporto di documenti amministrativi, da ufficio, eccetera
|[[File:Business Briefcase Legal.png|miniatura]]
|-
|Valigette per attrezzi<ref>{{Cita web|url=https://espertoutensili.com/la-migliore-cassetta-degli-attrezzi/|titolo=▷ Le migliori cassette degli attrezzi. Comparazione|autore=Gianluca|sito=Espertoutensili|data=2019-10-18|lingua=it-IT|accesso=2022-03-03}}</ref>
|Valigie per tecnici o artigiani che contengono strumenti, materiali e attrezzature
|[[File:Easw facilitator feb05.jpg|miniatura]]
|-
|Valigie portavalori<ref>{{Cita web|url=https://www.orniteam.it/migliore-cassetta-portavalori/|titolo=Le 6 Migliori Cassette Portavalori 2022 Classifica e Opinioni|autore=milanoroma|sito=OrniTeam - Migliori Prodotti Online|data=2020-01-16|lingua=it-IT|accesso=2022-03-03}}</ref>
|Valigie protette contro il furto di oggetti di valore
|[[File:Pair of Four-Barreled Turnover Percussion Pistols with Pair of Box-Lock Turn-Off Pocket Pistols, Case, and Accessories MET DP-13844-019.jpg|miniatura]]
|-
|Valigie mediche<ref>{{Cita web|url=https://www.guidaconsumatore.com/abbigliamento_moda/valigie.html|titolo=Valigie: scelta e acquisto|sito=GuidaConsumatore|data=2007-11-29|lingua=it-IT|accesso=2022-03-03}}</ref>
|Vengono utilizzate dai medici per conservare gli utensili durante le visite a domicilio
|[[File:Cabás rojo (RPS 24-10-2014).png|miniatura]]
|-
|Valige per emergenze<ref>{{Cita web|url=https://flexikon.doccheck.com/de/Notfallkoffer|titolo=Notfallkoffer|autore=DocCheck Medical Services GmbH|sito=DocCheck Flexikon|lingua=de|accesso=2022-03-03}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://web.archive.org/web/20170128112749/http://www.helmut-bender.de/helmut/KatS/DIN13232.html|titolo=Notfall-Arztkoffer DIN 13232|sito=web.archive.org|data=2017-01-28|accesso=2022-03-03}}</ref>
|Contengono materiale per l'assistenza medica a pazienti in casi di emergenza
|[[File:Notfallkoffer.jpg|miniatura]]
|-
|Valigie per attività forense<ref>{{Cita web|url=http://www.mokslai.lt/referatai/konspektas/kriminalistik-1-puslapis3.html|titolo=mokslai.lt}}</ref>
|Valigie per mettere in sicurezza tracce penalmente rilevanti nelle indagini
|[[File:Spurensicherungskoffer.jpg|miniatura]]
|-
|Valigie per attività museali<ref>{{Cita web|url=https://kw.uni-paderborn.de/fach-kunst/kunst-und-ihre-didaktik-malerei/museumskofferarchiv|titolo=Kulturwissenschaften - Museumskofferarchiv (Universität Paderborn)|sito=kw.uni-paderborn.de|lingua=de|accesso=2022-03-03}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://stroeter-art-research.de/museumskoffer/|titolo=Museumskofferarchiv - Stroeter-Art-Research|sito=stroeter-art-research.de|accesso=2022-03-03}}</ref>
|Valigie che contengono supporti didattici trasportabili che hanno lo scopo di presentare e trasmettere oggetti rappresentativi di un argomento specifico del patrimonio culturale
|[[File:Museumskoffer-Bild..jpg|miniatura]]
|-
|Valigie "flight" ([[flightcase]])<ref>{{Cita libro|titolo=Pier Calderan, Manuale per giovani band, Apogeo, p. 352.}}</ref><ref>{{Cita libro|titolo=Ermanno Labianca, Like a Rolling Stone. 40 anni di cantautori americani da Bob Dylan alle nuove generazioni, Giunti}}</ref>
|Valigie usate da musicisti e tecnici di eventi musicali. Sono fabbricati in modo particolarmente robusto per garantire un trasporto sicuro di strumenti musicali, casse audio, eccetera
|[[File:Audio racks.jpg|miniatura]]
|-
|Valigie per moto
|Valigie removibili costruite in materiale rigido e resistente in modo che possano rimanere fissi sulla moto per contenere oggetti vari utili al viaggio del motociclista
|[[File:Moto Guzzi California III, left view.jpg|miniatura]]
|}

== Nella cultura di massa ==
Nel film [[Pulp Fiction]] il contenuto della valigetta che Vincent e Jules devono recuperare non è mostrato sullo schermo, né viene menzionato; si vede solo l'espressione stupita di chi guarda al suo interno, abbagliato da una luce radiosa e quasi mistica (effetto che fu ottenuto con una lampadina arancione). La sua combinazione è 666, ovvero il [[numero della Bestia]], secondo il capitolo 13 del libro dell'[[Apocalisse di Giovanni|Apocalisse]], nel [[Nuovo Testamento]] della [[Bibbia]].

Circolarono diverse ipotesi sul suo contenuto; tuttavia, il regista dichiarò<ref>Alan Barnes, ''Tarantino A to Zed: The Films of Quentin Tarantino'', New York, Brasseys Inc., 2000 - ISBN 0-7134-8457-8</ref> trattarsi semplicemente di un "[[MacGuffin]]", ovvero un espediente narrativo che enfatizza un particolare, al fine di creare curiosità e [[suspense]]. Il coautore Avary aggiunse che la valigetta all'inizio doveva contenere semplicemente diamanti, ma la cosa sembrava troppo scontata<ref>Roger Ebert, Questions for the Movie Answer Man, New York, Andrews & McMeel, 1997 - ISBN 0-8362-2894-4</ref>.

== Galleria ==
<gallery>
File:Suitcase (AM 1999.108.74-1).jpg|alt=Valigia Farmers Trading Co, 1852|Valigia Farmers Trading Co, 1852
File:Suitcase drawing.jpg|alt=Schizzo di una valigia|Schizzo di una valigia
File:Suitcase2.jpg|alt=Chiusura moderna di una valigia|Chiusura moderna di una valigia
File:Suitcase, 1880-1910 by Nellie Two Bear Gates.jpg|alt=Una valigia di perline, creata tra il 1880 e il 1910 di Nellie Two Bear Gates per il matrimonio di Ida Claymore, sua parente.|Una valigia di perline, creata tra il 1880 e il 1910 di Nellie Two Bear Gates per il matrimonio di Ida Claymore, sua parente.
File:Valigia porta lastre fotografiche - Museo scienza tecnologia Milano 06076 01.jpg|alt=Valigia porta lastre fotografiche|Valigia porta lastre fotografiche
File:Riconoscimento valigia.jpg|alt= La signora Ingeborg Grüneberg riconosce la sua valigia.| La signora [[Omicidio del cruciverba|Ingeborg Grüneberg]] riconosce la sua valigia.
</gallery>


==Note==
==Note==

Versione delle 20:13, 3 mar 2022

Valigie in un negozio

La valigia è un contenitore dotato di manici o maniglie che viene usato nei viaggi per contenere gli oggetti utili che non possono solitamente stare in una comune borsa, come i capi d'abbigliamento. Normalmente è fabbricata in cuoio, plastica o tessuto ed ha la forma di un parallelepipedo[1][2].

Etimologia

La parola ha un'etimologia incerta: potrebbe derivare dall'arabo ualiha (sacco), dal latino vidulus (valigia, appunto) o dal tedesco felleisen (pelle d'animale). Quantunque sia comunemente accettato il termine "valige", il plurale corretto è "valigie"[3].

Tipologie

Ventiquattrore

Icona di una valigia 24 ore
Icona di una valigia 24 ore

La ventiquattrore è una valigia di piccole dimensioni utilizzata per trasportare l'occorrente per un solo giorno (o comunque per un numero limitato di giorni). È molto diffusa in ambito lavorativo per trasportare carte di vario genere (ad esempio documenti). Ma anche oggetti personali come il telefono mobile o il computer portatile (se caratterizzati da dimensioni contenute)[4].

Trolley

Un trolley

Il trolley[5] è una valigia, di dimensioni medie o grandi, dotata di piccole ruote per facilitarne lo spostamento senza che ne sia necessario il sollevamento.[6] Per facilitarne il trascinamento, spesso il trolley è dotato di una maniglia collegata ad un'asta telescopica estraibile.

Beauty case

Beauty Case vintage
Beauty Case vintage

Il beauty case[7] è una valigia, di piccole dimensioni e di uso femminile, utilizzata per contenere cosmetici e piccoli oggetti per la pulizia e la cosmesi del corpo femminile.

Sottogeneri

Tipo Descrizione Immagine
Valigie del pilota[8] Contengono i documenti per i voli aerei
Valigetta[9] Serve per il trasporto di documenti amministrativi, da ufficio, eccetera
Valigette per attrezzi[10] Valigie per tecnici o artigiani che contengono strumenti, materiali e attrezzature
Valigie portavalori[11] Valigie protette contro il furto di oggetti di valore
Valigie mediche[12] Vengono utilizzate dai medici per conservare gli utensili durante le visite a domicilio
Valige per emergenze[13][14] Contengono materiale per l'assistenza medica a pazienti in casi di emergenza
Valigie per attività forense[15] Valigie per mettere in sicurezza tracce penalmente rilevanti nelle indagini
Valigie per attività museali[16][17] Valigie che contengono supporti didattici trasportabili che hanno lo scopo di presentare e trasmettere oggetti rappresentativi di un argomento specifico del patrimonio culturale
Valigie "flight" (flightcase)[18][19] Valigie usate da musicisti e tecnici di eventi musicali. Sono fabbricati in modo particolarmente robusto per garantire un trasporto sicuro di strumenti musicali, casse audio, eccetera
Valigie per moto Valigie removibili costruite in materiale rigido e resistente in modo che possano rimanere fissi sulla moto per contenere oggetti vari utili al viaggio del motociclista

Nella cultura di massa

Nel film Pulp Fiction il contenuto della valigetta che Vincent e Jules devono recuperare non è mostrato sullo schermo, né viene menzionato; si vede solo l'espressione stupita di chi guarda al suo interno, abbagliato da una luce radiosa e quasi mistica (effetto che fu ottenuto con una lampadina arancione). La sua combinazione è 666, ovvero il numero della Bestia, secondo il capitolo 13 del libro dell'Apocalisse, nel Nuovo Testamento della Bibbia.

Circolarono diverse ipotesi sul suo contenuto; tuttavia, il regista dichiarò[20] trattarsi semplicemente di un "MacGuffin", ovvero un espediente narrativo che enfatizza un particolare, al fine di creare curiosità e suspense. Il coautore Avary aggiunse che la valigetta all'inizio doveva contenere semplicemente diamanti, ma la cosa sembrava troppo scontata[21].

Galleria

Note

  1. ^ valìgia in Vocabolario - Treccani, su www.treccani.it. URL consultato il 3 marzo 2022.
  2. ^ Storia della valigia: l'evoluzione del viaggio nei secoli, su I viaggi di Vale, 13 gennaio 2022. URL consultato il 3 marzo 2022.
  3. ^ Etimologia : valigia;, su www.etimo.it. URL consultato il 3 marzo 2022.
  4. ^ Dalla valigia alla valigetta ventiquattrore: origini di questa borsa da lavoro, su Zenick Blog, 31 ottobre 2019. URL consultato il 3 marzo 2022.
  5. ^ "Trolley" è un adattamento per abbreviazione dell'inglese "trolley case". La traduzione letterale di "trolley case" è "valigia a carrello".
  6. ^ «Trolley», Vocabolario Treccani on-line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  7. ^ "Beauty case" è un termine formato dalle parole inglesi "beauty" (in italiano "bellezza") e "case" (in italiano "valigia"). Il significato letterale di "beauty case" è quindi "valigia di bellezza". Pur essendo formato da parole inglesi, il termine "beauty case" si può definire però pseudoinglese in quanto è utilizzato nella lingua italiana ma non nella lingua inglese.
  8. ^ (DE) Niels Klußmann e Arnim Malik, Lexikon der Luftfahrt, Springer-Verlag, 15 giugno 2018, ISBN 978-3-662-54040-4. URL consultato il 3 marzo 2022.
  9. ^ valigetta: definizioni, etimologia e citazioni nel Vocabolario Treccani, su www.treccani.it. URL consultato il 3 marzo 2022.
  10. ^ Gianluca, ▷ Le migliori cassette degli attrezzi. Comparazione, su Espertoutensili, 18 ottobre 2019. URL consultato il 3 marzo 2022.
  11. ^ milanoroma, Le 6 Migliori Cassette Portavalori 2022 Classifica e Opinioni, su OrniTeam - Migliori Prodotti Online, 16 gennaio 2020. URL consultato il 3 marzo 2022.
  12. ^ Valigie: scelta e acquisto, su GuidaConsumatore, 29 novembre 2007. URL consultato il 3 marzo 2022.
  13. ^ (DE) DocCheck Medical Services GmbH, Notfallkoffer, su DocCheck Flexikon. URL consultato il 3 marzo 2022.
  14. ^ Notfall-Arztkoffer DIN 13232, su web.archive.org, 28 gennaio 2017. URL consultato il 3 marzo 2022 (archiviato dall'url originale il 28 gennaio 2017).
  15. ^ mokslai.lt.
  16. ^ (DE) Kulturwissenschaften - Museumskofferarchiv (Universität Paderborn), su kw.uni-paderborn.de. URL consultato il 3 marzo 2022.
  17. ^ Museumskofferarchiv - Stroeter-Art-Research, su stroeter-art-research.de. URL consultato il 3 marzo 2022.
  18. ^ Pier Calderan, Manuale per giovani band, Apogeo, p. 352..
  19. ^ Ermanno Labianca, Like a Rolling Stone. 40 anni di cantautori americani da Bob Dylan alle nuove generazioni, Giunti.
  20. ^ Alan Barnes, Tarantino A to Zed: The Films of Quentin Tarantino, New York, Brasseys Inc., 2000 - ISBN 0-7134-8457-8
  21. ^ Roger Ebert, Questions for the Movie Answer Man, New York, Andrews & McMeel, 1997 - ISBN 0-8362-2894-4

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàThesaurus BNCF 50401 · GND (DE4318660-9
  Portale Moda: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di moda