Lionel Dunsterville: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m + NN
sistemo voce, inserisco fonti, rimuovo avviso
Riga 1: Riga 1:
{{NN|militari|gennaio 2022|Metà voce senza note puntuali. E le fonti da cui sono prese le note, dove sono? Voce inaffidabile.}}
{{Bio
{{Bio
|Titolo =
|Titolo =
Riga 13: Riga 12:
|Attività = militare
|Attività = militare
|Nazionalità = britannico
|Nazionalità = britannico
|PostNazionalità = che guidò la [[Dunsterforce]] attraverso gli attuali [[Iraq]] e [[Iran]] verso il [[Caucaso]] e [[Baku]], durante la [[prima guerra mondiale]]<ref>{{Cita web|url=https://www.oxforddnb.com/view/10.1093/ref:odnb/9780198614128.001.0001/odnb-9780198614128-e-58774;jsessionid=10EDB4BC3CF62D07FC8F73ACA06940DA|titolo=Dunsterville, Lionel Charles (1865–1946), army officer and literary prototype|sito=Oxford Dictionary of National Biography|lingua=en|accesso=2021-12-31}}</ref>
|PostNazionalità = che guidò la [[Dunsterforce]] attraverso gli attuali [[Iraq]] e [[Iran]] verso il [[Caucaso]] e [[Baku]], durante la [[prima guerra mondiale]]
}}<ref>{{Cita web|url=https://www.oxforddnb.com/view/10.1093/ref:odnb/9780198614128.001.0001/odnb-9780198614128-e-58774;jsessionid=10EDB4BC3CF62D07FC8F73ACA06940DA|titolo=Dunsterville, Lionel Charles (1865–1946), army officer and literary prototype|sito=Oxford Dictionary of National Biography|lingua=en|accesso=2021-12-31}}</ref><ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.nam.ac.uk/explore/dunsterforce-caucasus|titolo=Dunsterforce in the Caucasus {{!}} National Army Museum|sito=www.nam.ac.uk|lingua=en|accesso=2022-01-10}}</ref>
}}
{{Militare
{{Militare
|Nome = Lionel Dunsterville
|Nome = Lionel Dunsterville
Riga 56: Riga 55:


== Primi anni di vita ==
== Primi anni di vita ==
Lionel Charles Dunsterville nacque a [[Losanna]], in [[Svizzera]], il 9 novembre 1865, figlio del tenente generale Lionel D'Arcy Dunsterville (1830–1912) dell'esercito indiano e di sua moglie, Susan Ellen (1835–1875). Andò a scuola con [[Rudyard Kipling]] e [[George C. Beresford|George Charles Beresford]] all'United Services College, una scuola pubblica in seguito assorbita dall'Haileybury e dall'Imperial Service College, che preparava i giovani britannici alle carriere nell'esercito di Sua Maestà. Servì come ispirazione per il personaggio "[[Stalky & C.|Stalky]]" nella raccolta di storie scolastiche ''[[Stalky & C.|Stalky & Co]]'' di Kipling. Era anche lo zio di HD Harvey-Kelly, il primo pilota del [[Royal Flying Corps]] ad atterrare in Francia durante la [[prima guerra mondiale]].
Lionel Charles Dunsterville nacque a [[Losanna]], in [[Svizzera]], il 9 novembre 1865. Andò a scuola con [[Rudyard Kipling]] e [[George C. Beresford|George Charles Beresford]]<ref>{{Cita libro|nome=Leonee|cognome=Ormond|titolo=KIM by Rudyard Kipling|url=https://books.google.com/books?id=iDRdDwAAQBAJ&newbks=0&printsec=frontcover&pg=PA2&dq=%22Dunsterville%22+%22Stalky%22+inspiration&hl=it|accesso=2022-01-10|data=1988-11-11|editore=Macmillan International Higher Education|lingua=en|p=2|ISBN=978-1-349-09414-1}}</ref> all'United Services College,<ref>{{Cita web|url=https://archiveshub.jisc.ac.uk/data/gb181-sxms67|titolo=Kipling-Dunsterville Papers - Archives Hub|sito=archiveshub.jisc.ac.uk|citazione=Lionel Charles Dunsterville (1865-1946) was a contemporary and close friend of Rudyard Kipling (1865-1936), the author, at the United Services College|accesso=2022-01-10}}</ref> una scuola pubblica in seguito assorbita dall'Haileybury e dall'Imperial Service College, che preparava i giovani britannici alle carriere nell'esercito di Sua Maestà. Servì come ispirazione per il personaggio "[[Stalky & C.|Stalky]]" nella raccolta di storie scolastiche ''[[Stalky & C.|Stalky & Co]]'' di Kipling.<ref name=":0" /><ref>Eugenio Gara, «Stalky». In: ''Dizionario Bompiani delle opere e dei personaggi'', Vol. XI (Personaggi), p. 965, Milano: RCS libri, 2005, ISSN 1825-7887 (WC '''·''' ACNP) [https://acnpsearch.unibo.it/search?issn=1825-7887 WC '''·''' ACNP]</ref> Era anche lo zio di HD Harvey-Kelly, il primo pilota del [[Royal Flying Corps]] ad atterrare in Francia durante la [[prima guerra mondiale]].<ref>{{Cita web|url=https://www.abebooks.it/prima-edizione/Stalkys-Adventures-Dunsterville-Major-General-L-Jonathan/30852492554/bd|titolo=Stalky's Adventures. da Dunsterville, Major-General L. C: (1928) {{!}} Raptis Rare Books, ABAA/ ILAB|sito=www.abebooks.it|lingua=it|citazione=[...] was also uncle to H.D. Harvey-Kelly, the first Royal Flying Corps pilot to land in France in during the First World War|accesso=2022-01-10}}</ref>


== Carriera militare ==
== Carriera militare ==
Dunsterville fu arruolato nell'[[British Army|esercito britannico]] come tenente nel reggimento del Sussex il 23 agosto 1884. In seguito si trasferì nell'[[British Indian Army|esercito indiano]], fu promosso a capitano il 23 agosto 1895 e prestò servizio sulla [[Provincia della frontiera nord-occidentale|frontiera nord-occidentale]] e nel [[Waziristan]].<ref>Hart′s Army list, 1903</ref> Come ufficiale di stato maggiore delle ferrovie prestò servizio in [[Cina]] durante la [[Ribellione dei Boxer|Ribellione]] dei Boxer 1900–1902, per la quale fu [[Menzione nei dispacci|menzionato nei dispacci]] (dal maggiore generale O'Moore Creagh, comandante delle forze britanniche in Cina dopo la fine delle principali ostilità),<ref>{{Cita web|url=https://www.thegazette.co.uk/London/issue/27497/page/7532|titolo=Page 7532 {{!}} Issue 27497, 21 November 1902 {{!}} London Gazette {{!}} The Gazette|sito=www.thegazette.co.uk|accesso=2021-12-31}}</ref> e fu promosso a Maggiore il 23 agosto 1902.<ref>{{Cita web|url=https://www.thegazette.co.uk/London/issue/27495/page/7245|titolo=Page 7245 {{!}} Issue 27495, 14 November 1902 {{!}} London Gazette {{!}} The Gazette|sito=www.thegazette.co.uk|accesso=2021-12-31}}</ref>
Dunsterville fu arruolato nell'[[British Army|esercito britannico]] come tenente nel reggimento del Sussex il 23 agosto 1884.<ref>{{Cita libro|titolo=Hart's Annual Army List, Militia List, and Imperial Yeomanry List|url=https://books.google.com/books?id=ZEUaAAAAMAAJ&newbks=0&printsec=frontcover&dq=dunsterville+august+1884+Sussex&hl=it|accesso=2022-01-10|data=1888|editore=J. Murray.|lingua=en|p=284}}</ref><ref name=":1">{{Cita libro|nome=L. L.|cognome=Dunsterville|titolo=Stalky's Reminiscences|url=https://books.google.com/books?id=6V_xDwAAQBAJ&newbks=0&printsec=frontcover&pg=PT41&dq=dunsterville+august+1884+Sussex&hl=it|accesso=2022-01-10|data=2020-07-14|editore=Read Books Ltd|lingua=en|ISBN=978-1-5287-6119-2}}</ref> In seguito si trasferì nell'[[British Indian Army|esercito indiano]], fu promosso a capitano il 23 agosto 1895 e prestò servizio sulla [[Provincia della frontiera nord-occidentale|frontiera nord-occidentale]] e nel [[Waziristan]].<ref name=":2">{{Cita libro|nome=Nico|cognome=Mastropietro|titolo=Filippo De Filippi esploratore in Asia centrale. Il carteggio con Marc Aurel Stein (1911-1938)|url=https://books.google.com/books?id=yk0DBAAAQBAJ&newbks=0&printsec=frontcover&pg=PA58&dq=dusterville+waziristan&hl=it|accesso=2022-01-10|editore=Lulu.com|lingua=it|p=58|citazione=Lionel Charles Dunsterville (1865-1946). Prestò servizio in Waziristan, sulla North-West Frontier (India) ed in Cina.|ISBN=978-1-291-20625-8}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.firstworldwar.com/bio/dunsterville.htm|titolo=Who's Who - Lionel Dunsterville}}</ref> Come ufficiale di stato maggiore delle ferrovie prestò servizio in [[Cina]]<ref name=":2" /> durante la [[Ribellione dei Boxer]] 1900–1902, per la quale fu [[Menzione nei dispacci|menzionato nei dispacci]] (dal maggiore generale O'Moore Creagh, comandante delle forze britanniche in Cina dopo la fine delle principali ostilità),<ref>{{Cita web|url=https://www.thegazette.co.uk/London/issue/27497/page/7532|titolo=Page 7532 - Issue 27497, 21 November 1902 - London Gazette - The Gazette|sito=www.thegazette.co.uk|citazione=Of the services of Majors Dunsterville, Indian
Staff Corps|accesso=2021-12-31}}</ref> e fu promosso a Maggiore il 23 agosto 1902.<ref>{{Cita web|url=https://www.thegazette.co.uk/London/issue/27495/page/7245|titolo=Page 7245 - Issue 27495, 14 November 1902 - London Gazette - The Gazette|sito=www.thegazette.co.uk|citazione=INDIAN STAFF CORPS.
Majors 'to be Lieutenant-Colonels [..] Lionel Dunsterville|accesso=2021-12-31}}</ref>


Nella [[prima guerra mondiale]] Dunsterville ricoprì un incarico in India. Alla fine del 1917 l'esercito nominò il maggiore generale Dunsterville per guidare una forza alleata ([[Dunsterforce]]) di meno di 1.000 truppe australiane, britanniche, canadesi e neozelandesi, provenienti dai [[Fronte occidentale (1914-1918)|fronti]] [[Campagna della Mesopotamia|mesopotamici]] e occidentali, accompagnate da autoblindo, da [[Hamadan]] nei monti Zagros della Persia per circa 350&nbsp;km attraverso la[[Grande Persia|Persia dei Qajar]]. La sua missione partì da Baghdad nel gennaio 1918, con l'obiettivo di raccogliere informazioni, addestrare e comandare le forze locali e prevenire la diffusione della [[propaganda]] tedesca.<ref>{{Cita libro|nome=Audrey L.|cognome=Altstadt|titolo=The Azerbaijani Turks: Power and Identity Under Russian Rule|url=https://books.google.it/books?id=sZVN2MwWZVAC&printsec=frontcover&source=gbs_navlinks_s&redir_esc=y#v=onepage&q=&f=false|accesso=2021-12-31|data=1992|editore=Hoover Institution Press, Stanford University|lingua=en|ISBN=978-0-8179-9182-1}}</ref> Sulla strada per [[Bandar-e-Anzali|Enzeli,]] sulla costa persiana del Caspio, combatté anche [[Mirza Kuchik Khan]] e le sue forze <nowiki><i>Jangali</i></nowiki> a [[Menjil|Manjil]].
Nella [[prima guerra mondiale]] Dunsterville ricoprì un incarico in India. Alla fine del 1917 l'esercito nominò il maggiore generale Dunsterville per guidare una forza alleata ([[Dunsterforce]]) di meno di 1.000 truppe australiane, britanniche, canadesi e neozelandesi,<ref>{{Cita libro|titolo=World War I|url=https://books.google.com/books?id=on0TaPqFXbcC&newbks=0&printsec=frontcover&pg=PA157&dq=dusterville+australian+1000&hl=it|accesso=2022-01-10|editore=PediaPress|lingua=en}}</ref><ref>{{Cita libro|nome=Jack|cognome=Holroyd|nome2=William|cognome2=Langford|titolo=The Great War Illustrated - 1918: Archive and Colour Photographs of WWI|url=https://books.google.com/books?id=63jNDwAAQBAJ&newbks=0&printsec=frontcover&pg=PT212&dq=dusterville+australian+1000&hl=it|accesso=2022-01-10|data=2018-03-30|editore=Casemate Publishers|lingua=en|citazione=Lionel Dunsterville, was appointed to lead an Allied force of 1,000 Australian, British, Canadian and New Zealand troops|ISBN=978-1-4738-8167-9}}</ref> provenienti dai [[Fronte occidentale (1914-1918)|fronti]] [[Campagna della Mesopotamia|mesopotamici]] e occidentali, accompagnate da autoblindo, da [[Hamadan]] nei monti Zagros della Persia per circa 350 km attraverso la [[Grande Persia|Persia dei Qajar]].<ref name=":1" /> La sua missione partì da Baghdad nel gennaio 1918, con l'obiettivo di raccogliere informazioni, addestrare e comandare le forze locali e prevenire la diffusione della [[propaganda]] tedesca.<ref>{{Cita libro|nome=Timothy C.|cognome=Winegard|titolo=The First World Oil War|url=https://books.google.com/books?id=9oZyDQAAQBAJ&newbks=0&printsec=frontcover&pg=PA133&dq=for+the+prevention+of+the+spreading+of+German+propaganda+to+Afghanistan&hl=it|accesso=2022-01-10|data=2016-01-01|editore=University of Toronto Press|lingua=en|p=133|citazione=[...] for the prevention of the spreading of German propaganda to Afghanistan|ISBN=978-1-4875-0073-3}}</ref><ref>{{Cita libro|nome=A. J.|cognome=Plotke|titolo=Imperial Spies Invade Russia: The British Intelligence Interventions, 1918|url=https://books.google.com/books?id=mM_eAAAAMAAJ&newbks=0&printsec=frontcover&dq=dunsterville+january+baghdad+german+propaganda&q=dunsterville+january+baghdad+german+propaganda&hl=it|accesso=2022-01-10|data=1993|editore=Greenwood Press|lingua=en|ISBN=978-0-313-28611-7}}</ref><ref>{{Cita libro|nome=Audrey L.|cognome=Altstadt|titolo=The Azerbaijani Turks: Power and Identity Under Russian Rule|url=https://books.google.it/books?id=sZVN2MwWZVAC&printsec=frontcover&source=gbs_navlinks_s&redir_esc=y#v=onepage&q=&f=false|accesso=2021-12-31|data=1992|editore=Hoover Institution Press, Stanford University|lingua=en|ISBN=978-0-8179-9182-1}}</ref> Sulla strada per [[Bandar-e-Anzali|Enzeli,]] sulla costa persiana del Caspio,<ref name=":1" /> combatté anche [[Mirza Kuchik Khan]] e le sue forze Jangali a [[Menjil|Manjil]].<ref>{{Cita web|url=http://www.gwpda.org/Dunsterville/Dunsterville_1918.html|titolo=Lionel Dunsterville Diary|sito=www.gwpda.org|accesso=2022-01-10}}</ref><ref>{{Cita libro|nome=Charles|cognome=Townshend|titolo=When God Made Hell: The British Invasion of Mesopotamia and the Creation of Iraq, 1914-1921|url=https://books.google.com/books?id=4ELggjEusq8C&newbks=0&printsec=frontcover&pg=PA420&dq=Mirza+Kuchik+Khan+dunsterville+enzeli&hl=it|accesso=2022-01-10|data=2010-10-21|editore=Faber & Faber|lingua=en|p=420|ISBN=978-0-571-26949-5}}</ref>


Dunsterville fu incaricato di rafforzare la difesa del giacimento petrolifero chiave e del porto di [[Baku]] (nell'attuale [[Azerbaigian]]), tenuti dal 26 luglio 1918 dalla [[Dittatura Centrocaspiana|Dittatura antisovietica Centrocaspiana]]. Il personale della Dunsterforce arrivò per la prima volta a Baku il 6 agosto 1918. Tuttavia, gli inglesi e i loro alleati dovettero abbandonare Baku il 14 settembre 1918 di fronte all'assalto di 14.000 [[Impero ottomano|truppe ottomane]], che [[Battaglia di Baku|presero la città]] il giorno successivo. Gli [[Alleati della prima guerra mondiale|alleati]] ripresero il controllo di Baku entro due mesi a seguito dell'[[Armistizio di Mudros|armistizio ottomano]] del 30 ottobre 1918.
Dunsterville fu incaricato di rafforzare la difesa del giacimento petrolifero chiave e del porto di [[Baku]] (nell'attuale [[Azerbaigian]]), tenuti dal 26 luglio 1918<ref>{{Cita web|url=https://archive.org/details/adventuresdunst00goog/page/n247|titolo=The adventures of Dunsterforce|autore=Dunsterville, Lionel Charles|editore=E. Arnold.|data=1920|p=207}}</ref> dalla [[Dittatura Centrocaspiana|Dittatura antisovietica Centrocaspiana]].<ref>{{Cita libro|nome=Spencer|cognome=Tucker|nome2=Priscilla Mary|cognome2=Roberts|titolo=World War I: A Student Encyclopedia|url=https://books.google.com/books?id=TogXVHTlxG4C&newbks=0&printsec=frontcover&pg=PA603&dq=dunsterville+baku+%22oil+fields%22&hl=it|accesso=2022-01-10|data=2006|editore=ABC-CLIO|lingua=en|p=603|ISBN=978-1-85109-879-8}}</ref> Il personale della Dunsterforce arrivò a Baku il 16 agosto 1918.<ref>{{Cita libro|nome=Ernest|cognome=Tucker|titolo=The Middle East in Modern World History|url=https://books.google.com/books?id=pNKFDwAAQBAJ&newbks=0&printsec=frontcover&pg=PT237&dq=Dunsterforce+%22august%22+baku&hl=it|accesso=2022-01-10|data=2019-01-30|editore=Routledge|lingua=en|p=The Dunsterforce landed in Baku on August 16, just in time to prepare for battle with the Army of Islam on August 26|ISBN=978-1-351-03168-4}}</ref> Tuttavia, gli inglesi e i loro alleati dovettero abbandonare Baku il 14 settembre 1918 di fronte all'assalto di 14.000 truppe turo-azere,<ref>{{Cita libro|nome=Damien|cognome=Wright|titolo=Churchill's Secret War With Lenin: British and Commonwealth Military Intervention in the Russian Civil War, 1918-20|url=https://books.google.com/books?id=QYiWDwAAQBAJ&newbks=0&printsec=frontcover&pg=PA437&dq=Dunsterforce+%226+august%22+baku&hl=it|accesso=2022-01-10|data=2017-07-27|editore=Helion and Company|lingua=en|p=437|ISBN=978-1-913118-11-2}}</ref> che [[Battaglia di Baku|presero la città]] il giorno successivo. Gli [[Alleati della prima guerra mondiale|alleati]] ripresero il controllo di Baku entro due mesi a seguito dell'[[Armistizio di Mudros|armistizio ottomano]] del 30 ottobre 1918.<ref>{{Cita libro|nome=Jack|cognome=Holroyd|nome2=William|cognome2=Langford|titolo=The Great War Illustrated - 1918: Archive and Colour Photographs of WWI|url=https://books.google.com/books?id=63jNDwAAQBAJ&newbks=0&printsec=frontcover&pg=PT224&dq=Dunsterforce+%2230+october%22&hl=it|accesso=2022-01-10|data=2018-03-30|editore=Casemate Publishers|lingua=en|ISBN=978-1-4738-8167-9}}</ref>


Promosso a maggiore generale nel 1918, Dunsterville morì nel 1946 a Torquay, nel Devon, in Inghilterra.
Promosso a maggiore generale nel 1918, Dunsterville morì nel 1946 a Torquay, nel Devon, in Inghilterra.<ref>{{Cita libro|titolo=The Kipling Journal; the Organ of the Kipling Society|url=https://books.google.com/books?id=mTEzAAAAIAAJ&newbks=0&printsec=frontcover&dq=dunstervill+died+Torquay&q=dunstervill+died+Torquay&hl=it|accesso=2022-01-10|data=1983|editore=Kipling society|lingua=en}}</ref>

== Famiglia ==
Il capitano Lionel Charles Dunsterville dell'Indian Staff Corps sposò Margaret Emily (conosciuta come "Daisie"), figlia del capitano John Walter Keyworth del 48° reggimento, nel novembre 1897 a Bishopsteignton, nel Devon, in Inghilterra.

Il loro figlio maggiore, Lionel Walter Dunsterville, nacque il 9 settembre 1902 a Tientsin, in Cina; il loro figlio più giovane Galfrid Charles Keyworth nacque il 18 febbraio 1905; e la loro figlia Susannah Margaret il 14 luglio 1911. Galfrid fu coautore di libri sulle orchidee venezuelane con LA Garay. Il primo marito di Susannah fu l'avvocato e diplomatico svizzero August R. Lindt, figlio di un rinomato produttore di cioccolato. Il suo secondo marito fu Damiaen Joan van Doorninck, fuggito da Colditz, che incontrò in Svizzera durante la seconda guerra mondiale come operaio della Resistenza.

== Bibliografia ==

* [http://www.firstworldwar.com/bio/dunsterville.htm Enciclopedia della prima guerra mondiale - Who's Who]


== Note ==
== Note ==
<references/>
<references/>

== Voci correlate ==
* [[Dunsterforce]]


== Collegamenti esterni ==
== Collegamenti esterni ==
Riga 86: Riga 81:
* {{En}}[[iarchive:moreyarns00dunsuoft|Altri filati di LC Dunsterville]]
* {{En}}[[iarchive:moreyarns00dunsuoft|Altri filati di LC Dunsterville]]
* {{En}}[https://web.archive.org/web/20090305173628/http://www.army.forces.gc.ca/caj/documents/vol_08/iss_3/CAJ_vol8.3_13_e.pdf Dunsterforce: un caso di studio della guerra di coalizione in Medio Oriente 1918-1919]
* {{En}}[https://web.archive.org/web/20090305173628/http://www.army.forces.gc.ca/caj/documents/vol_08/iss_3/CAJ_vol8.3_13_e.pdf Dunsterforce: un caso di studio della guerra di coalizione in Medio Oriente 1918-1919]

{{Portale|biografie|Prima guerra mondiale}}
{{portale|biografie|Prima guerra mondiale}}
[[Categoria:Intervento alleato nella rivoluzione russa]]
[[Categoria:Intervento alleato nella rivoluzione russa]]

Versione delle 16:04, 10 gen 2022

Lionel Dunsterville Dunsterville (Losanna, 9 novembre 1865Torquay, 18 marzo 1946) è stato un militare britannico che guidò la Dunsterforce attraverso gli attuali Iraq e Iran verso il Caucaso e Baku, durante la prima guerra mondiale.[1][2]

Lionel Dunsterville
NascitaLosanna, 9 novembre 1865
MorteTorquay, nel Devon, Inghilterra, 18 marzo 1946
Dati militari
Paese servitoBandiera del Regno Unito Regno Unito
Forza armataBritish Indian Army
GradoMaggior generale
BattagliePrima guerra mondiale
Comandante diDunsterforce
DecorazioniOrdine del Bagno
Ordine della Stella d'India
voci di militari presenti su Wikipedia

Primi anni di vita

Lionel Charles Dunsterville nacque a Losanna, in Svizzera, il 9 novembre 1865. Andò a scuola con Rudyard Kipling e George Charles Beresford[3] all'United Services College,[4] una scuola pubblica in seguito assorbita dall'Haileybury e dall'Imperial Service College, che preparava i giovani britannici alle carriere nell'esercito di Sua Maestà. Servì come ispirazione per il personaggio "Stalky" nella raccolta di storie scolastiche Stalky & Co di Kipling.[2][5] Era anche lo zio di HD Harvey-Kelly, il primo pilota del Royal Flying Corps ad atterrare in Francia durante la prima guerra mondiale.[6]

Carriera militare

Dunsterville fu arruolato nell'esercito britannico come tenente nel reggimento del Sussex il 23 agosto 1884.[7][8] In seguito si trasferì nell'esercito indiano, fu promosso a capitano il 23 agosto 1895 e prestò servizio sulla frontiera nord-occidentale e nel Waziristan.[9][10] Come ufficiale di stato maggiore delle ferrovie prestò servizio in Cina[9] durante la Ribellione dei Boxer 1900–1902, per la quale fu menzionato nei dispacci (dal maggiore generale O'Moore Creagh, comandante delle forze britanniche in Cina dopo la fine delle principali ostilità),[11] e fu promosso a Maggiore il 23 agosto 1902.[12]

Nella prima guerra mondiale Dunsterville ricoprì un incarico in India. Alla fine del 1917 l'esercito nominò il maggiore generale Dunsterville per guidare una forza alleata (Dunsterforce) di meno di 1.000 truppe australiane, britanniche, canadesi e neozelandesi,[13][14] provenienti dai fronti mesopotamici e occidentali, accompagnate da autoblindo, da Hamadan nei monti Zagros della Persia per circa 350 km attraverso la Persia dei Qajar.[8] La sua missione partì da Baghdad nel gennaio 1918, con l'obiettivo di raccogliere informazioni, addestrare e comandare le forze locali e prevenire la diffusione della propaganda tedesca.[15][16][17] Sulla strada per Enzeli, sulla costa persiana del Caspio,[8] combatté anche Mirza Kuchik Khan e le sue forze Jangali a Manjil.[18][19]

Dunsterville fu incaricato di rafforzare la difesa del giacimento petrolifero chiave e del porto di Baku (nell'attuale Azerbaigian), tenuti dal 26 luglio 1918[20] dalla Dittatura antisovietica Centrocaspiana.[21] Il personale della Dunsterforce arrivò a Baku il 16 agosto 1918.[22] Tuttavia, gli inglesi e i loro alleati dovettero abbandonare Baku il 14 settembre 1918 di fronte all'assalto di 14.000 truppe turo-azere,[23] che presero la città il giorno successivo. Gli alleati ripresero il controllo di Baku entro due mesi a seguito dell'armistizio ottomano del 30 ottobre 1918.[24]

Promosso a maggiore generale nel 1918, Dunsterville morì nel 1946 a Torquay, nel Devon, in Inghilterra.[25]

Note

  1. ^ (EN) Dunsterville, Lionel Charles (1865–1946), army officer and literary prototype, su Oxford Dictionary of National Biography. URL consultato il 31 dicembre 2021.
  2. ^ a b (EN) Dunsterforce in the Caucasus | National Army Museum, su www.nam.ac.uk. URL consultato il 10 gennaio 2022.
  3. ^ (EN) Leonee Ormond, KIM by Rudyard Kipling, Macmillan International Higher Education, 11 novembre 1988, p. 2, ISBN 978-1-349-09414-1. URL consultato il 10 gennaio 2022.
  4. ^ Kipling-Dunsterville Papers - Archives Hub, su archiveshub.jisc.ac.uk. URL consultato il 10 gennaio 2022.
    «Lionel Charles Dunsterville (1865-1946) was a contemporary and close friend of Rudyard Kipling (1865-1936), the author, at the United Services College»
  5. ^ Eugenio Gara, «Stalky». In: Dizionario Bompiani delle opere e dei personaggi, Vol. XI (Personaggi), p. 965, Milano: RCS libri, 2005, ISSN 1825-7887 (WC · ACNP) WC · ACNP
  6. ^ Stalky's Adventures. da Dunsterville, Major-General L. C: (1928) | Raptis Rare Books, ABAA/ ILAB, su www.abebooks.it. URL consultato il 10 gennaio 2022.
    «[...] was also uncle to H.D. Harvey-Kelly, the first Royal Flying Corps pilot to land in France in during the First World War»
  7. ^ (EN) Hart's Annual Army List, Militia List, and Imperial Yeomanry List, J. Murray., 1888, p. 284. URL consultato il 10 gennaio 2022.
  8. ^ a b c (EN) L. L. Dunsterville, Stalky's Reminiscences, Read Books Ltd, 14 luglio 2020, ISBN 978-1-5287-6119-2. URL consultato il 10 gennaio 2022.
  9. ^ a b Nico Mastropietro, Filippo De Filippi esploratore in Asia centrale. Il carteggio con Marc Aurel Stein (1911-1938), Lulu.com, p. 58, ISBN 978-1-291-20625-8. URL consultato il 10 gennaio 2022.
    «Lionel Charles Dunsterville (1865-1946). Prestò servizio in Waziristan, sulla North-West Frontier (India) ed in Cina.»
  10. ^ Who's Who - Lionel Dunsterville, su firstworldwar.com.
  11. ^ Page 7532 - Issue 27497, 21 November 1902 - London Gazette - The Gazette, su www.thegazette.co.uk. URL consultato il 31 dicembre 2021.
    «Of the services of Majors Dunsterville, Indian Staff Corps»
  12. ^ Page 7245 - Issue 27495, 14 November 1902 - London Gazette - The Gazette, su www.thegazette.co.uk. URL consultato il 31 dicembre 2021.
    «INDIAN STAFF CORPS. Majors 'to be Lieutenant-Colonels [..] Lionel Dunsterville»
  13. ^ (EN) World War I, PediaPress. URL consultato il 10 gennaio 2022.
  14. ^ (EN) Jack Holroyd e William Langford, The Great War Illustrated - 1918: Archive and Colour Photographs of WWI, Casemate Publishers, 30 marzo 2018, ISBN 978-1-4738-8167-9. URL consultato il 10 gennaio 2022.
    «Lionel Dunsterville, was appointed to lead an Allied force of 1,000 Australian, British, Canadian and New Zealand troops»
  15. ^ (EN) Timothy C. Winegard, The First World Oil War, University of Toronto Press, 1º gennaio 2016, p. 133, ISBN 978-1-4875-0073-3. URL consultato il 10 gennaio 2022.
    «[...] for the prevention of the spreading of German propaganda to Afghanistan»
  16. ^ (EN) A. J. Plotke, Imperial Spies Invade Russia: The British Intelligence Interventions, 1918, Greenwood Press, 1993, ISBN 978-0-313-28611-7. URL consultato il 10 gennaio 2022.
  17. ^ (EN) Audrey L. Altstadt, The Azerbaijani Turks: Power and Identity Under Russian Rule, Hoover Institution Press, Stanford University, 1992, ISBN 978-0-8179-9182-1. URL consultato il 31 dicembre 2021.
  18. ^ Lionel Dunsterville Diary, su www.gwpda.org. URL consultato il 10 gennaio 2022.
  19. ^ (EN) Charles Townshend, When God Made Hell: The British Invasion of Mesopotamia and the Creation of Iraq, 1914-1921, Faber & Faber, 21 ottobre 2010, p. 420, ISBN 978-0-571-26949-5. URL consultato il 10 gennaio 2022.
  20. ^ Dunsterville, Lionel Charles, The adventures of Dunsterforce, su archive.org, E. Arnold., 1920, p. 207.
  21. ^ (EN) Spencer Tucker e Priscilla Mary Roberts, World War I: A Student Encyclopedia, ABC-CLIO, 2006, p. 603, ISBN 978-1-85109-879-8. URL consultato il 10 gennaio 2022.
  22. ^ (EN) Ernest Tucker, The Middle East in Modern World History, Routledge, 30 gennaio 2019, p. The Dunsterforce landed in Baku on August 16, just in time to prepare for battle with the Army of Islam on August 26, ISBN 978-1-351-03168-4. URL consultato il 10 gennaio 2022.
  23. ^ (EN) Damien Wright, Churchill's Secret War With Lenin: British and Commonwealth Military Intervention in the Russian Civil War, 1918-20, Helion and Company, 27 luglio 2017, p. 437, ISBN 978-1-913118-11-2. URL consultato il 10 gennaio 2022.
  24. ^ (EN) Jack Holroyd e William Langford, The Great War Illustrated - 1918: Archive and Colour Photographs of WWI, Casemate Publishers, 30 marzo 2018, ISBN 978-1-4738-8167-9. URL consultato il 10 gennaio 2022.
  25. ^ (EN) The Kipling Journal; the Organ of the Kipling Society, Kipling society, 1983. URL consultato il 10 gennaio 2022.

Voci correlate

Collegamenti esterni