Mononeurite: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichetta: Editor wikitesto 2017
Nessun oggetto della modifica
Riga 26: Riga 26:
La mononeurite è caratterizzata da degenerazione neuronale primaria (''n''. ''parenchimatosa'') o da primitiva alterazione del tessuto connettivo del nervo (''n''. ''interstiziale''), che determina la diminuzione o la perdita completa della conduzione nervosa, provocando spasmi, contrazioni, paresi, paralisi, se sono colpiti i nervi motorî, o dolore, parestesie e anestesie, se sono colpiti i nervi sensitivi, e infine anidrosi, alterazioni della cute, ecc., se sono lese fibre vegetative.
La mononeurite è caratterizzata da degenerazione neuronale primaria (''n''. ''parenchimatosa'') o da primitiva alterazione del tessuto connettivo del nervo (''n''. ''interstiziale''), che determina la diminuzione o la perdita completa della conduzione nervosa, provocando spasmi, contrazioni, paresi, paralisi, se sono colpiti i nervi motorî, o dolore, parestesie e anestesie, se sono colpiti i nervi sensitivi, e infine anidrosi, alterazioni della cute, ecc., se sono lese fibre vegetative.


Il danno al nervo può essere:
Il danno al nervo può essere:

• una focale o segmentaria demielinizzazione con conservazione dell'assone (neuropraxia)
• una focale o segmentaria demielinizzazione con conservazione dell'assone (neuropraxia)
• una divisione dell'assone con l'epinevrio che rimane intatto e ricresce a 1 mm al giorno dal sito della lesione (assonotmesi)

• una divisione dell'assone con l'epinevrio che rimane intatto e ricresce a 1 mm al giorno dal sito della lesione (assonotmesi)

• una rottura del nervo che perde la sua continuità. senza recupero.
• una rottura del nervo che perde la sua continuità. senza recupero.


Questi tipi di danno possono verificarsi in combinazione. Le cause comuni di danno includono una mancanza di ossigeno dovuta alla diminuzione del flusso sanguigno o all'infiammazione dei vasi sanguigni che causa la distruzione della parete del vaso e l'occlusione del lume dei vasi delle piccole arterie epineuriali.
Questi tipi di danno possono verificarsi in combinazione. Le cause comuni di danno includono una mancanza di ossigeno dovuta alla diminuzione del flusso sanguigno o all'infiammazione dei vasi sanguigni che causa la distruzione della parete del vaso e l'occlusione del lume dei vasi delle piccole arterie epineuriali.


La mononeurite multipla è in realtà un gruppo eterogeneo di disturbi dei nervi periferici, quindi non una vera entità di malattia distinta. Le cause sono multifattoriali e possono essere collegate a una varietà di disturbi metabolici, infettivi, reumatologici, ematologici e maligni<ref name=":10">{{Cita libro|nome=Ravi B.|cognome=Sutaria|titolo=Musculoskeletal Sports and Spine Disorders|url=http://link.springer.com/10.1007/978-3-319-50512-1_53|accesso=2020-10-23|data=2017|editore=Springer International Publishing|lingua=en|pp=239–241|capitolo=Mononeuritis Multiplex|ISBN=978-3-319-50510-7|DOI=10.1007/978-3-319-50512-1_53}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://monarchinitiative.org/disease/MONDO:0002128|titolo=Monarch Initiative Explorer|sito=monarchinitiative.org|accesso=2020-10-23}}</ref> come i seguenti: [[diabete mellito]]<ref name=":3">{{Cita pubblicazione|nome=P|cognome=Kelkar|data=2003-06-01|titolo=Mononeuritis multiplex in diabetes mellitus: evidence for underlying immune pathogenesis|rivista=Journal of Neurology, Neurosurgery & Psychiatry|volume=74|numero=6|pp=803–806|accesso=2020-10-22|doi=10.1136/jnnp.74.6.803|url=http://dx.doi.org/10.1136/jnnp.74.6.803}}</ref>, [[vasculite]]<ref name=":8" /><ref>{{Cita pubblicazione|nome=Kenneth C.|cognome=Gorson|data=2007-01|titolo=Vasculitic Neuropathies|rivista=The Neurologist|volume=13|numero=1|pp=12–19|accesso=2020-10-22|doi=10.1097/01.nrl.0000252942.14928.17|url=http://dx.doi.org/10.1097/01.nrl.0000252942.14928.17}}</ref>, [[amiloidosi]]<ref name=":4">{{Cita pubblicazione|nome=Jennifer A.|cognome=Tracy|nome2=Peter J.|cognome2=Dyck|nome3=P. James B.|cognome3=Dyck|data=2010-05|titolo=Primary amyloidosis presenting as upper limb multiple mononeuropathies|rivista=Muscle & Nerve|volume=41|numero=5|pp=710–715|accesso=2020-10-22|doi=10.1002/mus.21561|url=http://dx.doi.org/10.1002/mus.21561}}</ref>, [[leucemia]]<ref name=":5">{{Cita pubblicazione|nome=L.|cognome=Le Clech|nome2=M. J.|cognome2=Rizcallah|nome3=Z.|cognome3=Alavi|data=2013-09-02|titolo=Mononeuritis multiplex in a patient with B-cell prolymphocytic leukaemia: a diagnostic challenge|rivista=Case Reports|volume=2013|numero=sep02 1|pp=bcr2013009425–bcr2013009425|accesso=2020-10-22|doi=10.1136/bcr-2013-009425|url=http://dx.doi.org/10.1136/bcr-2013-009425}}</ref>, [[linfoma]]<ref name=":6">{{Cita pubblicazione|nome=Minoru|cognome=Tomita|nome2=Haruki|cognome2=Koike|nome3=Yuichi|cognome3=Kawagashira|data=2013-07-23|titolo=Clinicopathological features of neuropathy associated with lymphoma|rivista=Brain|volume=136|numero=8|pp=2563–2578|accesso=2020-10-22|doi=10.1093/brain/awt193|url=http://dx.doi.org/10.1093/brain/awt193}}</ref>, [[poliarterite nodosa]]<ref name=":0">{{Cita pubblicazione|nome=Takeshi|cognome=Yamamoto|nome2=Jun|cognome2=Matsuda|nome3=Hiroyuki|cognome3=Kadoya|data=2011-10|titolo=A case of MPO-ANCA-positive polyarteritis nodosa complicated by exudative otitis media, mononeuritis multiplex, and acute renal failure|rivista=Clinical and Experimental Nephrology|volume=15|numero=5|pp=754–760|accesso=2020-10-22|doi=10.1007/s10157-011-0457-6|url=http://dx.doi.org/10.1007/s10157-011-0457-6}}</ref>, [[artrite reumatoide]]<ref name=":1">{{Cita pubblicazione|nome=Ashima|cognome=Makol|nome2=Madhusudan|cognome2=Grover|data=2008-10-30|titolo=Adalimumab induced mononeuritis multiplex in a patient with refractory rheumatoid arthritis: a case report|rivista=Cases Journal|volume=1|numero=1|accesso=2020-10-22|doi=10.1186/1757-1626-1-287|url=http://dx.doi.org/10.1186/1757-1626-1-287}}</ref>, [[lupus eritematoso sistemico]]<ref name=":2">{{Cita pubblicazione|nome=Arijit|cognome=Bhowmik|nome2=Prabhabati|cognome2=Banerjee|data=2012-07|titolo=Mononeuritis multiplex complicating systemic lupus erythematosus|rivista=Indian Pediatrics|volume=49|numero=7|pp=581–582|accesso=2020-10-22|doi=10.1007/s13312-012-0098-1|url=http://dx.doi.org/10.1007/s13312-012-0098-1}}</ref>, [[Sindrome paraneoplastica|sindromi paraneoplastiche]]<ref name=":7">{{Cita pubblicazione|nome=Annabel C.|cognome=Martin|nome2=Michael|cognome2=Friedlander|nome3=Matthew C.|cognome3=Kiernan|data=2006-06|titolo=Paraneoplastic mononeuritis multiplex in non-small-cell lung carcinoma|rivista=Journal of Clinical Neuroscience|volume=13|numero=5|pp=595–598|accesso=2020-10-22|doi=10.1016/j.jocn.2005.06.006|url=http://dx.doi.org/10.1016/j.jocn.2005.06.006}}</ref>.
La [[periarterite nodosa]] presenta regolarmente quadri di mononeuriti multiple sotto forma di [[vasculiti]] della tunica esterna di una o più [[arterie]]. Possono causare nei pazienti [[Diabete|diabetici]] vari stati patologici secondari. Tra le altre patologie può essere causata anche dalla [[Sindrome da compressione nervosa]] o dalla [[Malattia di Degos]], raramente da granulomatosi.

Tra le altre patologie può essere causata anche dalla [[Sindrome da compressione nervosa]] o dalla [[Malattia di Degos]], raramente da granulomatosi.


== Note ==
== Note ==
<references />
<references />

== Voci correlate ==

* [[Mononeuropatia]]
* [[Mononeurite multipla]]
* [[Neuropatia periferica]]


== Altri progetti ==
== Altri progetti ==

Versione delle 07:01, 25 ott 2020

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.

Template:Infobox Malattia

La mononeurite è uno mononeuropatia associata a un processo flogistico o degenerativo che interessa singolarmente un nervo.[1]

Si divide in mononeurite semplice quando viene interessato un solo nervo ( es. neurite ottica, neurite vestibolare, metatarsalgia di Morton) e mononeurite multipla quando i nervi sono 2 o più, asimmetrici e non contigui.

Il termine "mononeurite", quasi mai utilizzato nelle mononeuriti semplici, compare nella letteratura medica quasi sempre per indicare le mononeuriti multiple,

La mononeurite è caratterizzata da degenerazione neuronale primaria (n. parenchimatosa) o da primitiva alterazione del tessuto connettivo del nervo (n. interstiziale), che determina la diminuzione o la perdita completa della conduzione nervosa, provocando spasmi, contrazioni, paresi, paralisi, se sono colpiti i nervi motorî, o dolore, parestesie e anestesie, se sono colpiti i nervi sensitivi, e infine anidrosi, alterazioni della cute, ecc., se sono lese fibre vegetative.

Il danno al nervo può essere:

• una focale o segmentaria demielinizzazione con conservazione dell'assone (neuropraxia)

• una divisione dell'assone con l'epinevrio che rimane intatto e ricresce a 1 mm al giorno dal sito della lesione (assonotmesi)

• una rottura del nervo che perde la sua continuità. senza recupero.

Questi tipi di danno possono verificarsi in combinazione. Le cause comuni di danno includono una mancanza di ossigeno dovuta alla diminuzione del flusso sanguigno o all'infiammazione dei vasi sanguigni che causa la distruzione della parete del vaso e l'occlusione del lume dei vasi delle piccole arterie epineuriali.

La mononeurite multipla è in realtà un gruppo eterogeneo di disturbi dei nervi periferici, quindi non una vera entità di malattia distinta. Le cause sono multifattoriali e possono essere collegate a una varietà di disturbi metabolici, infettivi, reumatologici, ematologici e maligni[2][3] come i seguenti: diabete mellito[4], vasculite[5][6], amiloidosi[7], leucemia[8], linfoma[9], poliarterite nodosa[10], artrite reumatoide[11], lupus eritematoso sistemico[12], sindromi paraneoplastiche[13].

Tra le altre patologie può essere causata anche dalla Sindrome da compressione nervosa o dalla Malattia di Degos, raramente da granulomatosi.

Note

  1. ^ mononeurite in "Dizionario di Medicina", su www.treccani.it. URL consultato il 24 ottobre 2020.
  2. ^ (EN) Ravi B. Sutaria, Mononeuritis Multiplex, in Musculoskeletal Sports and Spine Disorders, Springer International Publishing, 2017, pp. 239–241, DOI:10.1007/978-3-319-50512-1_53, ISBN 978-3-319-50510-7. URL consultato il 23 ottobre 2020.
  3. ^ Monarch Initiative Explorer, su monarchinitiative.org. URL consultato il 23 ottobre 2020.
  4. ^ P Kelkar, Mononeuritis multiplex in diabetes mellitus: evidence for underlying immune pathogenesis, in Journal of Neurology, Neurosurgery & Psychiatry, vol. 74, n. 6, 1º giugno 2003, pp. 803–806, DOI:10.1136/jnnp.74.6.803. URL consultato il 22 ottobre 2020.
  5. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore :8
  6. ^ Kenneth C. Gorson, Vasculitic Neuropathies, in The Neurologist, vol. 13, n. 1, 2007-01, pp. 12–19, DOI:10.1097/01.nrl.0000252942.14928.17. URL consultato il 22 ottobre 2020.
  7. ^ Jennifer A. Tracy, Peter J. Dyck e P. James B. Dyck, Primary amyloidosis presenting as upper limb multiple mononeuropathies, in Muscle & Nerve, vol. 41, n. 5, 2010-05, pp. 710–715, DOI:10.1002/mus.21561. URL consultato il 22 ottobre 2020.
  8. ^ L. Le Clech, M. J. Rizcallah e Z. Alavi, Mononeuritis multiplex in a patient with B-cell prolymphocytic leukaemia: a diagnostic challenge, in Case Reports, vol. 2013, sep02 1, 2 settembre 2013, pp. bcr2013009425–bcr2013009425, DOI:10.1136/bcr-2013-009425. URL consultato il 22 ottobre 2020.
  9. ^ Minoru Tomita, Haruki Koike e Yuichi Kawagashira, Clinicopathological features of neuropathy associated with lymphoma, in Brain, vol. 136, n. 8, 23 luglio 2013, pp. 2563–2578, DOI:10.1093/brain/awt193. URL consultato il 22 ottobre 2020.
  10. ^ Takeshi Yamamoto, Jun Matsuda e Hiroyuki Kadoya, A case of MPO-ANCA-positive polyarteritis nodosa complicated by exudative otitis media, mononeuritis multiplex, and acute renal failure, in Clinical and Experimental Nephrology, vol. 15, n. 5, 2011-10, pp. 754–760, DOI:10.1007/s10157-011-0457-6. URL consultato il 22 ottobre 2020.
  11. ^ Ashima Makol e Madhusudan Grover, Adalimumab induced mononeuritis multiplex in a patient with refractory rheumatoid arthritis: a case report, in Cases Journal, vol. 1, n. 1, 30 ottobre 2008, DOI:10.1186/1757-1626-1-287. URL consultato il 22 ottobre 2020.
  12. ^ Arijit Bhowmik e Prabhabati Banerjee, Mononeuritis multiplex complicating systemic lupus erythematosus, in Indian Pediatrics, vol. 49, n. 7, 2012-07, pp. 581–582, DOI:10.1007/s13312-012-0098-1. URL consultato il 22 ottobre 2020.
  13. ^ Annabel C. Martin, Michael Friedlander e Matthew C. Kiernan, Paraneoplastic mononeuritis multiplex in non-small-cell lung carcinoma, in Journal of Clinical Neuroscience, vol. 13, n. 5, 2006-06, pp. 595–598, DOI:10.1016/j.jocn.2005.06.006. URL consultato il 22 ottobre 2020.

Voci correlate

Altri progetti

  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina