Istiodactylidae: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Redirect a Istiodactylus
 
Creazione pagina
Etichetta: Rimosso redirect
Riga 1: Riga 1:
{{Tassobox
#REDIRECT[[Istiodactylus]]
|nome=Istiodactylidae
|statocons=fossile
|immagine=Istiodactylus scavenging.tif
|didascalia=Ricostruzione di un gruppo di ''[[Istiodactylus|Istiodactylus latidens]]'' mentre si ciba di una carcassa di [[Stegosauria|stegosauro]]
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|dominio= [[Eukaryota]]
|regno=[[Animalia]]
|sottoregno=
<!-- PER LE PIANTE: -->
|superdivisione=
|divisione=
|sottodivisione=
<!-- PER GLI ALTRI ESSERI VIVENTI: -->
|superphylum=
|phylum=[[Chordata]]
|subphylum=
|infraphylum=
|microphylum=
|nanophylum=
<!-- PER TUTTI: -->
|superclasse=
|classe=
|sottoclasse=
|infraclasse=
|superordine=
|ordine=[[Pterosauria|† Pterosauria]]
|sottordine=[[Pterodactyloidea|† Pterodactyloidea]]{{Tassobox gruppo generico|titolo=<small>[[Clade]]</small>|nome=[[Ornithocheiromorpha|† Lanceodontia]]}}{{Tassobox gruppo generico|titolo=<small>[[Clade]]</small>|nome=[[Ornithocheiromorpha|† Istiodactyliformes]]}}
|infraordine=
|famiglia=† '''Istiodactylidae'''<br /><small>Howse, Milner & Martill, 2001</small>
|sottofamiglia=
|tribù=
|sottotribù=
|genere=
|sottogenere=
|specie=
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|biautore=Hooley
|binome=† [[Istiodactylus|Ornithodesmus latidens]]
|bidata=1913
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: -->
|triautore=
|trinome=
|tridata=
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=[[Genere (tassonomia)|Generi]]
|suddivisione_testo=
* † ''[[Longchengpterus]]''
* † ''[[Luchibang]]''<ref>Hone, David W. E., Fitch, Adam J., Ma, Feimin, and Xu, Xing. 2020. An unusual new genus of istiodactylid pterosaur from China based on a near complete specimen. ''Palaeontologia Electronica'' 23(1):a09. https://doi.org/10.26879/1015 palaeo-electronica.org/content/2020/2931-a-new-istiodactylid-pterosaur</ref>
* † ''[[Nurhachius]]''
* † '''Istiodactylinae'''
** † ''[[Istiodactylus]]''
** † ''[[Liaoxipterus]]''
}}
'''Istiodactylidae''' è una piccola [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] estinta di [[pterosauri]] [[Pterodactyloidea|pterodactyloidi]] vissuti nel [[Cretaceo inferiore]], circa 130-120 milioni di anni fa ([[Barremiano]]-[[Aptiano]]), i cui resti sono stati scoperti in [[Cina]] e in [[Inghilterra]]. Questa famiglia è stata nominata nel 2001 dopo che il genere tipo ''[[Istiodactylus]]'', è stato scoperto non essere un membro del [[Genere (tassonomia)|genere]] ''[[Ornithodesmus]]''.

== Sistematica e distribuzione ==
[[File:Istiodactylid skulls.tif|thumb|left|Alcuni crani di istiodactylidi: A) ''[[Istiodactylus]] latidens'' (NHMUK R3877), (B) ''Istiodactylus sinensis'' (NGMC 99-07-11), e (C) ''[[Nurhachius]] ignaciobritoi'' (IVPP V-13288)]]
I resti fossili di taxa che possono essere assegnati con una certa sicurezza ad Istiodactylidae, sono stati trovati in Inghilterra e in Cina, in rocce risalenti all'inizio del [[Cretaceo inferiore]] ([[Barremiano]]-[[Aptiano]]).<ref name=Witton2012>{{Cite journal|author=Mark P. Witton |year=2012 |title=New Insights into the Skull of ''Istiodactylus latidens'' (Ornithocheiroidea, Pterodactyloidea) |journal=PLoS ONE |volume=7 |issue=3 |pages=e33170 |doi=10.1371/journal.pone.0033170 |pmid=22470442 |pmc=3310040}}</ref> Arbor e Currie (2011) descrissero il genere canadese ''[[Gwawinapterus]] beardi'' come membro di Istiodactylidae, vissuto nel Cretaceo superiore ([[Campaniano]] superiore);<ref name=arbour2011>{{cite journal | author = Arbour V.M., Currie P.J. | year = 2011 | title = An istiodactylid pterosaur from the Upper Cretaceous Nanaimo Group, Hornby Island, British Columbia, Canada | url = | journal = Canadian Journal of Earth Sciences | volume = 48 | issue = 1| pages = 63–69 | doi = 10.1139/E10-083 }}</ref> tuttavia, Witton (2012) ha suggerito che il modello di sostituzione dei denti in questo taxon non corrispondeva a quello degli pterosauri, suggerendo che il taxon canadese potrebbe non essere uno pterosauro.<ref name=Witton2012 /> Ulteriori ricerche hanno suggerito che la specie possa essere in realtà un pesce.<ref name=fishjvp>{{cite journal | author = Vullo R., Buffetaut E., Everhart M.J. | year = 2012 | title = Reappraisal of ''Gwawinapterus beardi'' from the Late Cretaceous of Canada: a saurodontid fish, not a pterosaur | url = | journal = Journal of Vertebrate Paleontology | volume = 32 | issue = 5| pages = 1198–1201 | doi = 10.1080/02724634.2012.681078 }}</ref> Una delle specie più antiche della famiglia potrebbe essere ''[[Archaeoistiodactylus|Archaeoistiodactylus linglongtaensis]]'', dal [[Giurassico medio]] della Cina;<ref name=archaeoistiodactylus>{{cite journal | author = Lü J., Fucha X. | year = 2010 | title = A new pterosaur (Pterosauria) from Middle Jurassic Tiaojishan Formation of western Liaoning, China | url = | journal = Global Geology | volume = Z1 | issue = | pages = 113–118 }}</ref> tuttavia, è stato anche suggerito che l'esemplare olotipico di questa specie potrebbe effettivamente essere un esemplare scarsamente conservato di ''[[Darwinopterus]]''.<ref name=Cuspicephalus>{{cite journal |author=David M. Martill |author2=Steve Etches |last-author-amp=yes |year=2012 |title=A new monofenestratan pterosaur from the Kimmeridge Clay Formation (Upper Jurassic, Kimmeridgian) of Dorset, England |journal=Acta Palaeontologica Polonica |volume=in press |issue= |pages= |doi=10.4202/app.2011.0071 |doi-access=free }}</ref> ''[[Hongshanopterus]]'', un presunto istiodactylo dalla Cina, è stato riclassificato come membro non-istiodactylo di Ornithocheiroidea di incerta collocazione filogenetica secondo le analisi di Witton (2012).<ref name=Witton2012 />

Gli istiodactyli erano pterosauri di medie dimensioni con fauci piatte e arrotondate, superficialmente simili al becco di un'anatra. Avevano denti piccoli che rivestivano le mascelle, adattamento osservato sopratutto nei generi più evoluti, come ''[[Istiodactylus]]''.<ref name=witton2012>{{cite journal|doi=10.1371/journal.pone.0033170|pmid=22470442|pmc=3310040|title=New Insights into the Skull of ''Istiodactylus latidens'' (Ornithocheiroidea, Pterodactyloidea)|journal=PLoS ONE|volume=7|issue=3|pages=e33170|year=2012|last1=Witton|first1=Mark P.|bibcode=2012PLoSO...733170W}}</ref>

== Classificazione ==
[[File:IstiodactylusDB3.jpg|thumb|Ricostruzione di ''Istiodactylus'' in volo]]
Di seguito è riportato un [[cladogramma]] che mostra il posizionamento filogenetico di questo gruppo all'interno di Pteranodontia, basato sugli studi di Andres e Myers (2013):<ref name=LoneStarPterosaurs>{{Cite journal | last1 = Andres | first1 = B. | last2 = Myers | first2 = T. S. | doi = 10.1017/S1755691013000303 | title = Lone Star Pterosaurs | journal = Earth and Environmental Science Transactions of the Royal Society of Edinburgh | volume = 103 | issue = 3–4 | pages = 1 | year = 2013 | pmid = | pmc = }}</ref>

{{clade| style=font-size:85%;line-height:85%
|label1=&nbsp;[[Pteranodontia]]&nbsp;
|1={{clade
|label1=&nbsp;[[Nyctosauridae]]&nbsp;
|1={{clade
|1=''[[Muzquizopteryx|Muzquizopteryx coahuilensis]]''
|2=''[[Nyctosaurus|"Nyctosaurus" lamegoi]]''
|3=''[[Nyctosaurus|Nyctosaurus gracilis]]''}}
|2={{clade
|1=''[[Alamodactylus|Alamodactylus byrdi]]''
|label2=&nbsp;[[Pteranodontoidea]]&nbsp;
|2={{clade
|1={{clade
|1=''[[Pteranodon|Pteranodon longiceps]]''
|2=''[[Geosternbergia|Pteranodon sternbergi]]''}}
|2={{clade
|label1=&nbsp;'''Istiodactylidae'''&nbsp;
|1={{clade
|1=''[[Longchengpterus|Longchengpterus zhaoi]]''
|2={{clade
|1=''[[Nurhachius|Nurhachius ignaciobritoi]]''
|2={{clade
|1=''[[Liaoxipterus|Liaoxipterus brachyognathus]]''
|2={{clade
|1=''[[Istiodactylus|Istiodactylus latidens]]''
|2=''[[Istiodactylus|Istiodactylus sinensis]]''}} }} }} }}
|2={{clade
|1=''[[Lonchodectes|Lonchodectes compressirostris]]''
|2={{clade
|1=''[[Aetodactylus|Aetodactylus halli]]''
|2={{clade
|1=''[[Cearadactylus atrox]]''
|2={{clade
|1=''[[Brasileodactylus|Brasileodactylus araripensis]]''
|2={{clade
|1=''[[Ludodactylus sibbicki]]''
|label2=[[Ornithocheirae]]
|2={{clade
|label1=&nbsp;[[Anhangueridae]]&nbsp;
|1={{clade
|1=''[[Liaoningopterus gui]]''
|2={{clade
|1=''[[Anhanguera|Anhanguera araripensis]]''
|2={{clade
|1=''[[Anhanguera|Anhanguera blittersdorffi]]''
|2={{clade
|1=''[[Anhanguera|Anhanguera piscator]]''
|2=''[[Anhanguera|Anhanguera santanae]]''}} }} }} }}
|label2=&nbsp;[[Ornithocheiridae]]&nbsp;
|2={{clade
|1=''[[Tropeognathus|Tropeognathus mesembrinus]]''
|2={{clade
|1=''[[Ornithocheirus|Ornithocheirus simus]]''
|2={{clade
|1=''[[Coloborhynchus|Coloborhynchus clavirostris]]''
|2=''[[Uktenadactylus|Coloborhynchus wadleighi]]''}} }} }} }} }} }} }} }} }} }} }} }} }} }}

Il [[cladogramma]] seguente è una topologia recuperata dagli studi di Kellner ''et al.'' (2019). In questa analisi, Kellner ''et al.'' hanno recuperato Istiodactylidae all'interno del gruppo più inclusivo [[Ornithocheiromorpha|Istiodactyliformes]], e assegnato sia ''Istiodactylus'' che ''Liaoxipterus'' ad una nuova sottofamiglia chiamata '''Istiodactylinae''', ma hanno mantenuto ''Nurhachius'' come membro basale.<ref name="Mimodactylus">{{cite journal |last1=Kellner |first1=Alexander W. A. |last2=Caldwell |first2=Michael W. |last3=Holgado |first3=Borja |last4=Vecchia |first4=Fabio M. Dalla |last5=Nohra |first5=Roy |last6=Sayão |first6=Juliana M. |last7=Currie |first7=Philip J. |title=First complete pterosaur from the Afro-Arabian continent: insight into pterodactyloid diversity |journal=Scientific Reports |date=2019 |volume=9 |issue=1 |doi=10.1038/s41598-019-54042-z|doi-access=free }}</ref>
{{clade|style=font-size:100%; line-height:100%
| label1=[[Ornithocheiromorpha|Istiodactyliformes]]
| 1={{clade
| label1=[[Mimodactylidae]]
| 1={{clade
| 1=''[[Haopterus]]''
| 2=''[[Mimodactylus]]''
}}
| 2={{clade
| 1=''[[Hongshanopterus]]''
| label2=[[Istiodactylidae]]
| 2={{clade
| 1=''[[Nurhachius]]''
| label2='''Istiodactylinae'''
| 2={{clade
| 1=''[[Istiodactylus]]''
| 2=''[[Liaoxipterus]]''
}}
}}
}}
}}
}}

== Paleobiologia ==
=== Stile di vita ===
A differenza della maggior parte degli [[Ornithocheiroidea|ornitocheiroidi]], gli istiodactyli presentano una fisiologie adatte ad una vita terrestre e molti dei loro fossili sono stati trovati in depositi d'acqua dolce. Gli istiodactylidi sono considerati gli equivalenti pterosauri degli [[Avvoltoio|avvoltoi]], nutrendosi si piccoli animali al suolo, o di carcasse. Rimane un mistero se gli istiodactylidi fossero in grado di nuotare come la maggior parte dei pterosauri, che vivevano in prossimità dell'acqua.

== Note ==
<references/>

== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Istiodactylidae}}

{{Portale|paleontologia|rettili}}

[[Categoria:Pterosauri]]

Versione delle 16:01, 13 giu 2020

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Istiodactylidae
Ricostruzione di un gruppo di Istiodactylus latidens mentre si ciba di una carcassa di stegosauro
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
Ordine† Pterosauria
Sottordine† Pterodactyloidea
Clade† Lanceodontia
Clade† Istiodactyliformes
FamigliaIstiodactylidae
Howse, Milner & Martill, 2001
Nomenclatura binomiale
Ornithodesmus latidens
Hooley, 1913
Generi

Istiodactylidae è una piccola famiglia estinta di pterosauri pterodactyloidi vissuti nel Cretaceo inferiore, circa 130-120 milioni di anni fa (Barremiano-Aptiano), i cui resti sono stati scoperti in Cina e in Inghilterra. Questa famiglia è stata nominata nel 2001 dopo che il genere tipo Istiodactylus, è stato scoperto non essere un membro del genere Ornithodesmus.

Sistematica e distribuzione

Alcuni crani di istiodactylidi: A) Istiodactylus latidens (NHMUK R3877), (B) Istiodactylus sinensis (NGMC 99-07-11), e (C) Nurhachius ignaciobritoi (IVPP V-13288)

I resti fossili di taxa che possono essere assegnati con una certa sicurezza ad Istiodactylidae, sono stati trovati in Inghilterra e in Cina, in rocce risalenti all'inizio del Cretaceo inferiore (Barremiano-Aptiano).[2] Arbor e Currie (2011) descrissero il genere canadese Gwawinapterus beardi come membro di Istiodactylidae, vissuto nel Cretaceo superiore (Campaniano superiore);[3] tuttavia, Witton (2012) ha suggerito che il modello di sostituzione dei denti in questo taxon non corrispondeva a quello degli pterosauri, suggerendo che il taxon canadese potrebbe non essere uno pterosauro.[2] Ulteriori ricerche hanno suggerito che la specie possa essere in realtà un pesce.[4] Una delle specie più antiche della famiglia potrebbe essere Archaeoistiodactylus linglongtaensis, dal Giurassico medio della Cina;[5] tuttavia, è stato anche suggerito che l'esemplare olotipico di questa specie potrebbe effettivamente essere un esemplare scarsamente conservato di Darwinopterus.[6] Hongshanopterus, un presunto istiodactylo dalla Cina, è stato riclassificato come membro non-istiodactylo di Ornithocheiroidea di incerta collocazione filogenetica secondo le analisi di Witton (2012).[2]

Gli istiodactyli erano pterosauri di medie dimensioni con fauci piatte e arrotondate, superficialmente simili al becco di un'anatra. Avevano denti piccoli che rivestivano le mascelle, adattamento osservato sopratutto nei generi più evoluti, come Istiodactylus.[7]

Classificazione

Ricostruzione di Istiodactylus in volo

Di seguito è riportato un cladogramma che mostra il posizionamento filogenetico di questo gruppo all'interno di Pteranodontia, basato sugli studi di Andres e Myers (2013):[8]


 Pteranodontia 
 Nyctosauridae 

Muzquizopteryx coahuilensis

"Nyctosaurus" lamegoi

Nyctosaurus gracilis

Alamodactylus byrdi

 Pteranodontoidea 

Pteranodon longiceps

Pteranodon sternbergi

 Istiodactylidae 

Longchengpterus zhaoi

Nurhachius ignaciobritoi

Liaoxipterus brachyognathus

Istiodactylus latidens

Istiodactylus sinensis

Lonchodectes compressirostris

Aetodactylus halli

Cearadactylus atrox

Brasileodactylus araripensis

Ludodactylus sibbicki

Ornithocheirae
 Anhangueridae 

Liaoningopterus gui

Anhanguera araripensis

Anhanguera blittersdorffi

Anhanguera piscator

Anhanguera santanae

 Ornithocheiridae 

Tropeognathus mesembrinus

Ornithocheirus simus

Coloborhynchus clavirostris

Coloborhynchus wadleighi

Il cladogramma seguente è una topologia recuperata dagli studi di Kellner et al. (2019). In questa analisi, Kellner et al. hanno recuperato Istiodactylidae all'interno del gruppo più inclusivo Istiodactyliformes, e assegnato sia Istiodactylus che Liaoxipterus ad una nuova sottofamiglia chiamata Istiodactylinae, ma hanno mantenuto Nurhachius come membro basale.[9]

Istiodactyliformes
Mimodactylidae

Haopterus

Mimodactylus

Hongshanopterus

Istiodactylidae

Nurhachius

Istiodactylinae

Istiodactylus

Liaoxipterus

Paleobiologia

Stile di vita

A differenza della maggior parte degli ornitocheiroidi, gli istiodactyli presentano una fisiologie adatte ad una vita terrestre e molti dei loro fossili sono stati trovati in depositi d'acqua dolce. Gli istiodactylidi sono considerati gli equivalenti pterosauri degli avvoltoi, nutrendosi si piccoli animali al suolo, o di carcasse. Rimane un mistero se gli istiodactylidi fossero in grado di nuotare come la maggior parte dei pterosauri, che vivevano in prossimità dell'acqua.

Note

  1. ^ Hone, David W. E., Fitch, Adam J., Ma, Feimin, and Xu, Xing. 2020. An unusual new genus of istiodactylid pterosaur from China based on a near complete specimen. Palaeontologia Electronica 23(1):a09. https://doi.org/10.26879/1015 palaeo-electronica.org/content/2020/2931-a-new-istiodactylid-pterosaur
  2. ^ a b c Mark P. Witton, New Insights into the Skull of Istiodactylus latidens (Ornithocheiroidea, Pterodactyloidea), in PLoS ONE, vol. 7, n. 3, 2012, pp. e33170, DOI:10.1371/journal.pone.0033170.
  3. ^ Arbour V.M., Currie P.J., An istiodactylid pterosaur from the Upper Cretaceous Nanaimo Group, Hornby Island, British Columbia, Canada, in Canadian Journal of Earth Sciences, vol. 48, n. 1, 2011, pp. 63–69, DOI:10.1139/E10-083.
  4. ^ Vullo R., Buffetaut E., Everhart M.J., Reappraisal of Gwawinapterus beardi from the Late Cretaceous of Canada: a saurodontid fish, not a pterosaur, in Journal of Vertebrate Paleontology, vol. 32, n. 5, 2012, pp. 1198–1201, DOI:10.1080/02724634.2012.681078.
  5. ^ Lü J., Fucha X., A new pterosaur (Pterosauria) from Middle Jurassic Tiaojishan Formation of western Liaoning, China, in Global Geology, Z1, 2010, pp. 113–118.
  6. ^ David M. Martill, A new monofenestratan pterosaur from the Kimmeridge Clay Formation (Upper Jurassic, Kimmeridgian) of Dorset, England, in Acta Palaeontologica Polonica, in press, 2012, DOI:10.4202/app.2011.0071.
  7. ^ New Insights into the Skull of Istiodactylus latidens (Ornithocheiroidea, Pterodactyloidea), in PLoS ONE, vol. 7, n. 3, 2012, pp. e33170, DOI:10.1371/journal.pone.0033170.
  8. ^ Lone Star Pterosaurs, in Earth and Environmental Science Transactions of the Royal Society of Edinburgh, vol. 103, 3–4, 2013, p. 1, DOI:10.1017/S1755691013000303.
  9. ^ First complete pterosaur from the Afro-Arabian continent: insight into pterodactyloid diversity, in Scientific Reports, vol. 9, n. 1, 2019, DOI:10.1038/s41598-019-54042-z.

Altri progetti