Rhynchostylis: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aguleo (discussione | contributi)
fonti
Riga 49: Riga 49:


== Descrizione ==
== Descrizione ==
Il genere è strettamente correlato a ''[[Vanda (botanica)|Vanda]]'', dal quale differisce per il labello mono-lobato. Sono [[orchidee]] [[epifite]] dallo sviluppo monopodiale. L'infiorescenza [[Racemo (botanica)|racemica]] è pendula e ricca di piccoli fiori profumati.{{cn}}
Il genere è strettamente correlato a ''[[Vanda (botanica)|Vanda]]'', dal quale differisce per il labello mono-lobato. Sono [[orchidee]] [[epifite]] dallo sviluppo monopodiale. L'infiorescenza [[Racemo (botanica)|racemica]] è pendula e ricca di piccoli fiori profumati.{{cn}}<ref>{{Cita libro|nome=Joel L.|cognome=Schiff|titolo=Rare and Exotic Orchids|url=http://dx.doi.org/10.1007/978-3-319-70034-2_5|accesso=2019-01-20|data=2017-12-10|editore=Springer International Publishing|pp=103–115|ISBN=9783319700335}}</ref>


== Tassonomia ==
== Tassonomia ==

Versione delle 00:45, 21 gen 2019

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Rhynchostylis
Rhynchostylis gigantea
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
OrdineAsparagales
FamigliaOrchidaceae
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseLiliopsida
OrdineOrchidales
FamigliaOrchidaceae
SottofamigliaEpidendroideae
TribùVandeae
SottotribùAeridinae
GenereRhynchostylis
Blume, 1825
Specie

Rhynchostylis Blume, 1825 è un genere di orchidee epifite diffuse nel Sud-Est asiatico.[1]

Etimologia

Il nome deriva dal greco rhynchos (rostro, becco) e stylis (colonna). Il riferimento è al ginostemio (columna) carnoso.

Descrizione

Il genere è strettamente correlato a Vanda, dal quale differisce per il labello mono-lobato. Sono orchidee epifite dallo sviluppo monopodiale. L'infiorescenza racemica è pendula e ricca di piccoli fiori profumati.[senza fonte][2]

Tassonomia

Il genere Rhynchostylis comprende tre specie:[3]

Ibridi

Può dare luogo ad ibridi intergenerici con altri generi di Angraecinae:

  • ×Angraecostylis (Angraecum × Rhynchostylis)

Note

  1. ^ (EN) Rhynchostylis, su World Checklist of Orchidaceae, Board of Trustees of the Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 20 gennaio 2019.
  2. ^ Joel L. Schiff, Rare and Exotic Orchids, Springer International Publishing, 10 dicembre 2017, pp. 103–115, ISBN 9783319700335. URL consultato il 20 gennaio 2019.
  3. ^ (EN) Rhynchostylis, su The Plant List. URL consultato il 20 gennaio 2019.

Voci correlate

Altri progetti

  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica