Vai al contenuto

Yola Ramírez

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Yola Ramirez
NazionalitàMessico (bandiera) Messico
Tennis
Best ranking
Carriera
Singolare1
Vittorie/sconfitte
Titoli vinti
Miglior ranking
Risultati nei tornei del Grande Slam
Australia (bandiera) Australian Open
Francia (bandiera) Roland Garros F (1960, 1961)
Regno Unito (bandiera) Wimbledon QF (1959, 1961)
Stati Uniti (bandiera) US Open QF (1961, 1963)
Doppio1
Vittorie/sconfitte
Titoli vinti
Miglior ranking
Risultati nei tornei del Grande Slam
Australia (bandiera) Australian Open
Francia (bandiera) Roland Garros V (1958)
Regno Unito (bandiera) Wimbledon SF (1957, 1958, 1959)
Stati Uniti (bandiera) US Open F (1961)
Doppio misto1
Vittorie/sconfitte
Titoli vinti
Risultati nei tornei del Grande Slam
Australia (bandiera) Australian Open SF (1962)
Francia (bandiera) Roland Garros V (1958)
Regno Unito (bandiera) Wimbledon SF (1959)
Stati Uniti (bandiera) US Open
1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico.

Yolanda Ramírez, detta Yola (Teziutlán, 1º marzo 1935Teziutlán, 9 marzo 2025[1]), è stata una tennista messicana.

Disputò due finali degli Internazionali di Francia venendo sconfitta da Darlene Hard per 6-3, 6-4, nel 1960 e da Ann Haydon Jones per 6-2, 6-1, nel 1961.

Al Roland Garros fu più fortunata nel doppio femminile, vincendo nel 1958 in coppia con Rosie Reyes contro Mary Bevis Hawton e Thelma Coyne Long con il punteggio di 6-4, 7-5. Nello stesso anno si aggiudicò anche il torneo di doppio misto, in coppia con Billy Knigt. Nel 1957 e nel 1959 arrivò in finale nel doppio femminile, sempre con la Reyes, ma senza successo.

Ottenne due successi nel doppio femminile agli Internazionali d'Italia, dove vinse nel 1959, in coppia con Rosie Reyes e nel 1960, in coppia con Margareth Hellyer. In precedenza, al Foro italico, nel 1957, perse la finale di doppio in coppia con la Reyes, di fronte alle fortissime australiane Mary Hawton e Thelma Coyne Long. Senza successo, sempre agli Internazionali d'Italia, la finale di doppio misto, disputata da Ramirez in coppia con Billy Knight nel 1959.

Il giornalista Bud Collins la collocò al numero 6 al mondo nel 1961.[2]

  1. ^ (ES) Muere Yolanda Ramírez, leyenda del tenis mexicano que ganó un Roland Garros, su www.infobae.com, 9 marzo 2025. URL consultato il 10 marzo 2025.
  2. ^ Collins, Bud (2008). The Bud Collins History of Tennis: An Authoritative Encyclopedia and Record Book. New York, N.Y: New Chapter Press. pp. 695, 703. ISBN 0-942257-41-3.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]