Wikipedia:Riconoscimenti di qualità/Segnalazioni/Cucina siracusana

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Cucina siracusana (inserimento)

Autosegnalazione. Motivazione: voce scrupolosamente riscritta praticamente da capo, cercando di non tralasciare nessuno degli aspetti importanti di questa cucina locale: dai suoi ingredienti principali , al lato storico a quello pratico. Dai primi piatti alle bevande. Sono state inserite sia note esplicative che bibliografiche. --Stella (msg) 11:28, 3 giu 2018 (CEST)[rispondi]

Questa voce è stata sottoposta a un vaglio

Pareri
  • Commento: Le note vanno messe a posto: innanzitutto vanno separate le fonti dalle note esplicative (tramite il <ref group=N> e il <references group=N/> usato in altre voci quali Zerai Deres), ma poi non so se va bene scrivere Cfr. o Vd. (di solito si compila il "cita libro" oppure aggiungi i testi nella sezione "Bibliografia" e fai il collegamento, come in La Basilica di San Bernardino). A proposito della sezione "Bibliografia": non va scritta così.-- Tommasucci Spazio messaggi 12:59, 3 giu 2018 (CEST)[rispondi]
Ciao [@ Tommasucci], anzitutto grazie per il tuo parere, ma io credo che le note vadano benissimo così come sono state assemblate. Voglio dire, sono già separate le esplicative dalle bibliografiche, non so quindi a cosa tu ti riferisca nel primo rigo.
Cfr e Vd. non hanno niente a che vedere con il cita libro, sono degli appunti che di solito si scrivono per guidare il lettore e indicarli se è il caso di "confrontare" (se il concetto è complesso) o direttamente "vedere" quindi verificare (se la frase è secca, semplice e diretta) il testo che tu citi come fonte. Infatti si usa anche l'abbreviazione Cit. quando tu citi le parole di un testo (più raro ma capita). L'ho visto usare da autori stimati fuori di qui e trovo che si adatti bene anche al metodo wikipediano. Per quanto riguarda il template "cita libro", so bene come funziona perché l'ho usato centinaia di volte per altre voci (ad esempio guarda le note di Agatocle) (ma grazie ugualmente per avermi portato una voce ad esempio, fa sempre bene studiare gli altri) e lo avrei usato molto volentieri anche qui, ma di testi digitali culinari sull'argomento specifico purtroppo se ne hanno davvero pochi e ho dovuto quindi usare il template "cita web" (che porta molta più fatica, te lo assicuro^^).
Ehm... che intendi per "Bibliografia"? Perché non andrebbe scritto così? --Stella (msg) 14:44, 3 giu 2018 (CEST)[rispondi]
Benissimo, grazie per aver chiarificato con il Cfr. e Vd.: io era la prima che li vedevo. Allora, per rispondere agli altri due dubbi: per il primo rigo............è stata una mia svista >_<. Avevo confuso alcune note (tipo i vari vd. e cfr.) come "Note esplicative" e pensavo che non le avessi viste (scusami, mea culpa mea grandissima culpa). Per la "Bibliografia": tu l'hai scritta così: Dell'antico vino pollio siracusano - Saverio Landolina Nava, Andrea Zucchini, Lodovico Coltellini - 108 pagine, quando invece dovrebbe essere scritta utilizzando il famoso "Cita libro" di cui sopra ({{cita libro | autore = | titolo = | editore = | città = | anno = | isbn = | lingua =}}) e questa credo che vada sul serio scritta così perché l'ho visto in tutte tutte le pagine di qualità, da vetrina e non solo. Per gli esempi non volevo assolutamente trattarti da novellino, ma volevo "aiutarmi a spiegarmi" meglio con degli esempi (e pertanto di non risultare odioso dicendo cosa non va senza farmi capire):-)-- Tommasucci Spazio messaggi 15:03, 3 giu 2018 (CEST)[rispondi]
Figurati, mica mi offendo se mi tratti da novellina >///< anche perché nella vita non si finisce mai di imparare! E infatti io ho aperto la voce che mi hai indicato. Ho capito sulla "Bibliografia"; hai ragionissima, è stata una mia svista perché mi sono dimenticata di aggiornare quella sezione, ora vado a sistemarla, anche se lo dico fin da ora: non ci sono collegamenti tra il libro citato e il testo in voce; questo per far capire il grado di difficoltà che ho avuto nel recepire le fonti necessarie. La biblio sulla cucina è raramente disposta in anteprima e quindi è difficilmente captabile. Però vado a sistemare, grazie ancora per l'intervento :) --Stella (msg) 15:11, 3 giu 2018 (CEST)[rispondi]
Ti ho dato anche del lui... Ok, la pianto qui sennò rischio altre gaffe involontarie. X-D La voce è perfetta, fontata al meglio e con un comparto grafico invidiabile. Lo stile fa mettere l'acquolina in bocca. Una voce a 5 stelle della wiki culinaria. Sistemate le cose che hai detto, sarò Favorevole all'inserimento in vetrina-- Tommasucci Spazio messaggi 15:23, 3 giu 2018 (CEST)[rispondi]
[↓↑ fuori crono] ✔ Fatto --Stella (msg) 17:16, 3 giu 2018 (CEST)[rispondi]
Benissimo, complimenti vivissimi ancora. Per me la stella è d'oro.-- Tommasucci Spazio messaggi 18:09, 3 giu 2018 (CEST)[rispondi]
Ma grazie :D comunque farò tesoro dei tuoi appunti; mi hai fatto notare cose giuste, nelle prossime voci metterò meno Cfr. e Vd. mica sono poi così o sempre necessari. E per chiarire meglio: Vd. di solito andrebbe usato per rimandare a un'altra parte del testo (più che testo chiaro e diretto), ma noi non possiamo citarci come fonte, quindi io lo uso per rimandare a un testo esterno. Detto ciò, non preoccuparti per il maschile... noi donne siamo ancora poche (purtroppo) e quindi è normale che a volte vi confondiate un po'... ;) --Stella (msg) 15:33, 3 giu 2018 (CEST)[rispondi]
C'è la fonte; leggilo lì. Se non lo specifica non posso farci niente. Io mi attengo alla fonte. Se sei di Ortigia chiedi a qualcuno di più anziano... personalmente sono nata e cresciuta presso Santa Panagia e quindi non conosco bene tutti i vicoli di Ortigia, per questo non saprei come aiutarti Codas, mi spiace :) --Stella (msg) 19:05, 3 giu 2018 (CEST)[rispondi]
Chiederò. --Codas (msg) 21:42, 3 giu 2018 (CEST)[rispondi]
Ok Codas, colpa mia, imprecisione mia... ma tu sai quanto mi sarebbe piaciuto discutere con te di questi dettagli durante il vaglio (che non per niente ho tenuto aperto quasi un mese, in attesa di dialogo) e non ora^^ (non ci troviamo sulla tempistica noi due) non c'è comunque bisogno che tu vada a domandare... basta farsi un giro sul web: scrivi "quartiere cannamele" e vedi che titoli ti dà. Uno in particolare mi ha mandato fuori strada: lo chiamano quartiere ma poi dicono che fa geograficamente parte della Giudecca (ma il nome esiste ed è pure domunentato vd. fonti in nota). Sistemo parola e aggiungo anche un'altra fonte. Continua la tua revisione e fammi sapere se trovi altro; come vedi è importante sistemare gli errori prima di dare alla voce il riconoscimento qualitativo, grazie. --Stella (msg) 23:29, 3 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  • Commento: Le note vanno sistemate con il "cita", "cita libro", "cita pubblicazione" poichè su wikipedia le note servono per "giustificare" dove tu abbia preso l'informazione (Wikipedia:Cita le fonti), non per invogliare il lettore ad ulteriori approfondimenti (quindi, togliere Cfr., Vd., vd. es., cit. e altre abbreviazioni); se ci sono 2-3 o più fonti, vanno messe 2-3 o più note separate fra loro (non tutte in una nota unica). Molte "note" in realtà sembrano WP:RO provenienti da immagini di facebook, flickr o siti vari (tra cui "recensionignoranti.it"), più che a fonti scritte vere e proprie. Mi sembra che manchi il riferimento alla gelatina di maiale (“a liatina”), che è riconosciuto fra i prodotti agroalimentari tradizionali tipici di Siracusa. Credo che gli "gnocchi di patata" non rientrino nella definizione di "pasta". --Holapaco77 (msg) 12:56, 4 giu 2018 (CEST)[rispondi]
Ho capito cosa intendi, ma per quanto riguarda le immagini esse non possono definirsi RO o di dubbia provenienza... sarebbe assurda una cosa del genere, poiché quel che conta è appunto "ciò che mostrano". Ripeto qui una cosa già detta nel vaglio: le voci di cucina rappresentano un argomento particolare; citazioni e immagini sono in questi casi "fondamentali" ai fini stessi della voce, proprio per la sua comprensione.
Per il discorso del cita libro: sopra lo avevo appena affrontato, spiegando che non ci sono libri in voce che contengano più di una citazione riguardante il testo! Per questo ho usato il cita web e mi sono rivolta quasi esclusivamente agli scritti del web (come del resto ha fatto l'unica voce di cuina al momento in vetrina: cucina napoletana). Non va bene più bene questo template? Io non capisco dove stia il problema. Cosa cambierebbe in questo caso con il cita libro? Mettere a tutti i testi (che sono singoli) il codice ISBN? Visto che nemmeno l'autore è linkabile (e quelli che lo erano hanno già avuto il loro wikilink). Ripeto, vuol dire farmi fare una fatica pesante e inutile, perché in questo caso il cita libro non può servire al suo reale scopo (ovvero l'accoppiamento con il template cita).
La gelatina di maiale del testo da te linkato è un prodotto ibleo (ma ibleo siracusano o ragusano?) però se poi apri la voce wikipediana di gelatina di maiale leggi che invece è un prodotto preparato in tutta la Sicilia, ecco perché lo avevo escluso, dando la priorità alle peculiarità: a questo serve la voce in questione. Se però si chiarisce che per quella "Sicilia" su Wikipedia si intende in realtà solo l'area iblea (compresa quella del siracusano), allora ovviamente si può inserire.
Gli gnocchi siracusani vengono fatti con le patate o senza patate, ma soprattutto vengono fatti con il grano e quindi certamente rientrano nella definizione di pasta. --Stella (msg) 14:07, 4 giu 2018 (CEST)[rispondi]
[↓↑ fuori crono] Su Wikipedia vige la regola "Cita le fonti": quindi, quando scrivi una frase o un concetto, devi dire da dove hai preso tale informazione, non te la puoi "inventare" e poi cercare in rete qualcos'altro che ci assomigli per "eventuali approfondimenti". Su wikipedia le note vanno formattate in maniera standard (cita, cita web, cita libro, cita pubblicazione, cita news, eccetera), che non sono una "perdita di tempo", anzi sono molto utili per reperire e consultare le fonti, sia in biblioteca (inserendo sbn+isbn) sia online (inserendo l'url, ad esempio di googlebooks): per aiutarti, ho formattato le note del primo paragrafo "La cucina nell'epoca antica". Ho aggiunto in bibliografia alcuni libri utili e che potrebbero essere utilizzati. Secondo me non è valida come fonte una foto decontestualizzata estratta da facebook (esempio: chi mi dice che questa foto (nota 148) o questa (nota 145) siano pasticcerie di Siracusa?). Aggiungo anche che ci sono troppi interlink (50 link in 15 righe solo nell'incipit). L'insalata di arance è un secondo o un contorno? --Holapaco77 (msg) 15:51, 5 giu 2018 (CEST)[rispondi]
[↓↑ fuori crono] Sai, con tutto il rispetto, credo che mi si possa accusare di tutto, ma non di non aver saputo formattare le note o di essermi inventata qualcosa. Ti dà fastidio la foto? Benissimo la si leva, ma sappi che quello è un "extra" perché io il mio l'ho già ampiamente fatto su una voce che conta oltre 190 note. Leviamo le immagini, non c'è problema. Ma sia chiara una cosa: io non sono obbligata né a mettere ogni nota per una sola fonte (abbiamo una linea guida, accettata, sulle fonti che permette tranquillamente di unire più fonti in un'unica nota), né a mettere il template "cita libro" anche se quel libro che poi vado a citare contiene una sola informazione che mi interessa, e quindi manderei il lettore fuori strada facendogli credere che quel libro va a comprre la biblografia necessaria per questa voce. Mi spiace, e non sono nemmeno d'accordo con il fatto che tu abbia cambiato la formattazione del primo paragrafo che andava benissimo com'era, dato che Scinà è citato per quel solo singolo paragrafo in tutta la voce. Non mi risulta nemmeno che adesso si usi mettere l'ISBN tra le note normali.
L'insalata d'arance può essere sia mangiata da sola oppure servita come contorno da secondo piatto; ad ogni modo è posizionata sotto la sezione adeguata. --Stella (msg) 16:03, 5 giu 2018 (CEST)[rispondi]
[↓↑ fuori crono] Le note vanno formattate con i template cita come indicato in Aiuto:Uso delle fonti#Citazioni con template ("l'utilizzo dei template è preferibile al testo puro"). Molte note sono incomplete, poiché viene citato solo il nome della rivista e la pagina, senza specificare l'anno, l'autore, il titolo dell'articolo (esempio [55] Qui Touring 1990 p.63, cioè "Qui Turing" è una rivista settimanale...è come dire "Corriere della Sera, 1990") o contengono errori (vedi: checklinks): ho cercato di collaborare aiutando a sistemarle, ma le mie modifiche sono state annullate (vedi qui e qui). Inoltre, come confermato, pur essendoci apperantemente molte note, gran parte di esse non sono "fonti", ma semplici richiami per "eventuali approfondimenti" o semplici immagini decontestualizzate tratte da facebook, tripadvisor, flickr (c'è solo il link alla foto). Per queste ragioni, esprimo parere Contrario al riconoscimento di qualità. --Holapaco77 (msg) 17:43, 7 giu 2018 (CEST)[rispondi]
[↓↑ fuori crono] Ne abbiamo già discusso nella tua pagina di discussioni Holapaco. Ci sono tantissime voci qualitative che non usano il template cita libro quando non è necessario ("preferibile" al testo "puro" può includere molte situazioni diverse tra loro). Esso infatti rischia di appesantire solamente la voce (e questa è già abbastanza sostanziosa), per citare solamente l'ISBN, dato che il corsivo e il wikilink è già presente, mentre la casa editrice di norma non si cita (né qui e né fuori di qui) nelle note esplicative e verificabili. Detto ciò non so che altro aggiungere... rimane una tua opinione, come tale la rispetto ma non la condivido e ti invito anzi a dare un'occhiata alle voci che attualmente si trovano sia in vetrina che nella qualità e valutare realmente quante di esse sono state disposte ad usare per ogni singolo libro che non si ripete (e qui ne abbiamo tanti) il template completo. --Stella (msg) 18:42, 7 giu 2018 (CEST) P.s. a margine: ho detto e ripetuto che facebook e flickr è solo un "extra" perché vuole citare "solo" l'immagine. Escluderle a priori perché non vengono dalla Treccani (la quale non contempla minimamente le immagini) lo trovo discriminante se non anacronistico di questi tempi. Ad ogni modo ho già detto che le leverò, visto che danno tanto fastidio o non si ritengono verificabili (ma se si guarda la barra del link si ci arriva ugualmente alla fonte "non nominabile su wiki" che dice chiaramente che si tratta di cibo siracusano). Auguro inoltre all'utente che mi contesta le note (arrivando a dire addirittura, senza giustificazione alcune secondo me, che la maggior parte di esse non sono "fonti"!!) di trovarsi nella situazione di compilare una voce su una cucina regionale che non gode della pubblicità di lasagne, piada e quant'altro e di vedere allora che l'unica soluzione possibile è il cita web (verificabile non farlocco). --Stella (msg) 18:49, 7 giu 2018 (CEST)[rispondi]
[↓↑ fuori crono] ✔ Fatto ho tolto le immagini di tripdvadisor, quelle di facebook e fac-simili. Rimane flickr in due note (accompagnato da fonte scritta) perché è un sito d'immagini serio, contemplato anche da Wikimedia Commons come punto fisso, perché mostra le coordinate geografiche e non ha voglia di prendere in giro nessuno. Detto ciò, devo dire all'utente che sono rimasta delusa da questo modo di attuare, poiché non penso proprio, oggettivamente parlando, che si ci possa dire contrari a riconoscere qualità a questa voce solo per una questione di punto di vista soggettivo su come sia meglio mettere le note (perché da lì deriva il parere contrario, dato che ero già stata avvisata nella pagina discussione dell'utente). Ricordo ad esempio che invece si ci era dimenticati di anadar a guardare il passaggio delle linee guida sulle fonti che contempla chiaramente la possibilità (preferita da tanti utenti e non solo da me) di citare più fonti su una sola nota, e se ho annullato le tue modifiche è stato anche soprattutto per questa cosa che avevi fatto sulle note, andando a dividere tutto, oltre ad avere inserito codici dei libri, case editrici e titoli esageratamente dettagliati (per carità, in buona fede certo, ma senza tenere conto che un'altra linea guida dice di attenersi alla formattazione maggioritaria che si ritrova in voce se questa non sta violando alcunché).
Poi ovviamente lo ringrazio tanto comunque, perché se anche posso sembrare brontolona io faccio tesoro delle critiche negative e le stampo in mente per migliorarmi e crescere, sempre :)) Ogni tanto però credo che dovremmo ricordarci che quel che conta in fondo non è la forma ma la sostanza (e credo di non peccare di presunzione se mi permetto di dire che in questa voce c'è sia forma che sostanza). Grazie. --Stella (msg) 23:09, 7 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  • Commento: Stella non ho ancora finito la lettura, pertanfo non so se l'hai citato, ma mi è venuto in mente che a Vendicari si trovano delle vasche di epoca greca se non più antiche in cui si lavorava il garum. Potrebbe essere un dettaglio utile da aggiungere... --Codas (msg) 18:14, 4 giu 2018 (CEST)[rispondi]
[@ Codas] ero a conoscenza delle vasche d'epoca greca ma non le ho menzionate perché il capitolo sulla cucina antica è un sunto (l'approfondimento è cucina dell'antica Siracusa) e l'altro dove vedi la tonnara di Vendicari è già epoca medievale. So che ci sono tante testimonianze ma ho dovuto fare una selezione sulle parti più salienti; se vuoi però puoi aggiungerle nell'ancillare che ti ho mostrato, dove c'è proprio una parte che parla della salatura del pesce. --Stella (msg) 18:41, 4 giu 2018 (CEST)[rispondi]
In effetti è più pertinente nell'altra voce. Continuerò a leggere e nel caso aggiungo qualcosa. --Codas (msg) 19:26, 4 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  • Favorevole all'inserimento in vetrina Pagina incredibilmente approfondita e dettagliata, interessante ed appassionante, arricchita da numerose foto. Sono inoltre presenti fonti di buina qualità. Complimenti per l'ottimo lavoro!--AndreaCoppola00 (msg) 19:43, 4 giu 2018 (CEST)[rispondi]
Grazie, sono contenta che la voce piaccia :) --Stella (msg) 21:03, 4 giu 2018 (CEST)[rispondi]
Ciao, la suddivisione tra zucchero, sale e riso è arrivata solo ora (e l'apprezzo molto) quindi suppongo che tu ti riferisca unicamente al pezzettino che a questo punto è divenuto un incipit di "La cucina dal Medioevo a oggi" (perché il resto è tutto fontato), e sì è stata una mia svista non fontare la parte sui limoni, aranci, carrubbi e mandorli importati dagli Arabi; provvedo subito a fontare il paragrafo, grazie. --Stella (msg) 16:44, 7 giu 2018 (CEST) ✔ Fatto[rispondi]
Anche nel paragrafo "pasta" non ci sono note ✔ Fatto (esclusa una che riguarda il "láganon"). A margine: Erasmo da Rotterdam non fu un umanista "tardomedievale", ma il maggior esponente del Rinascimento nordico: l'opera Adagia citata fu pubblicata nell'anno 1500 (quindi, non alla "fine del Medioevo"). --Holapaco77 (msg) 17:43, 7 giu 2018 (CEST)[rispondi]
Ma il capitolo infatti si intitola "Dal medioevo ad oggi". Poi la sezione pasta è ben approfondita nella sezione di rimando. Adesso vedo dove manca questa nota e l'aggiungo. --Stella (msg) 18:35, 7 giu 2018 (CEST)[rispondi]
C'è scritto testualmente "sul finire del medioevo il filosofo e teologo olandese Erasmo da Rotterdam rese noto nei suoi Adagi", sarebbe più corretto "all'inizio del Rinascimento ... Erasmo da Rotterdam" ✔ Fatto. --Holapaco77 (msg) 18:50, 7 giu 2018 (CEST)[rispondi]
Adempiuto a tutte le seguenti richieste. Vi è altro che ho tralasciato? --Stella (msg) 22:13, 7 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  • Favorevole all'inserimento in vetrina --Codas (msg) 10:14, 9 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  • Commento: Innanzitutto complimenti per il lavoro, perdonatemi però se mi intrometto ma dopo aver letto la "diatriba" con Holapaco77, con il quale condivido la posizione, non ho potuto fare a meno di notare anch'io alcuni punti discutibili sulle fonti. Innanzitutto la bibliografia presenta libri che non vengono utilizzati nella voce (correggetemi se sbaglio, potrebbe essermi sfuggita qualche nota, c'è molta confusione) il che è molto strano e va contro Aiuto:Bibliografia. Tra le fonti utilizzate ci sono numerosissimi blog, ma da quando esiste Wikipedia i blog sono sempre stati considerati fonti inattendibili (Wikipedia:Verificabilità), e per quanto ne so io mai nessuna voce è stata inclusa nella vetrina con fonti del genere, eppure abbiamo appurato che le fonti cartacee ci sono, perché non vengono utilizzate? Ho notato poi diversi testi e autori tra le note, che oltre ad avere informazioni incomplete (spesso c'è solo anno di pubblicazione e pagina), non sono inseriti in bibliografia e non si capisce se siano stati consultati direttamente o meno. Prendo ad esempio la nota 122; Rivista di agricoltura, 1938, p. 280; L'Italia agricola, vol. 95, ed. 1-6, 1958, pp. 132-135; mi chiedo, hai consultato direttamente "Rivista agricola" del 1938 e l'"Italia agricola" del 1958? se si, perché non sono citate correttamente e non sono state utilizzate più largamente? se no, dove le hai prese queste note? Oppure la nota esplicativa 2 dove c'è una citazione presa dall'istituto euroarabo di Mazara del Vallo; bene, dove trovo questa citazione? se clicco sul link alla nota mi esce semplicemente la homepage dell'Istituto (spero che non mi tocchi iscrivermi all'Istituto e richiedere una copia del bimestrale per verificare la nota). E di esempi così ce ne sono molti, forse troppi. Perdonami Stella, ma sinceramente non riesco a giudicare questa voce verificabile e attendibile, mi sembra una ricerca originale e ci sono troppi punti bui nell'utilizzo delle fonti. Spero potrai chiarire la situazione. Saluti.--Riöttoso 13:51, 9 giu 2018 (CEST)[rispondi]
Sai qual'è la questione? Che sono stata fin troppo approfondita. Abituata come sono a venirne a capo con fonti primarie antiche e correlate moderne ho voluto trattare la voce da cucina come una vera voce da biblio. Avrei invece dovuto fare come hanno fatto per la compilazione di Cucina napoletana: poche fonti, antiche o locali e via... senza perdere ulteriore tempo, come invece ho fatto io andando a mettere l'aggiunta oltre alla classica e semplice fonte. Non so davvero dove stia il problema con la biblio; evidentemente avete cambiato le regole adesso oppure non siete abituati alle citazioni di un "singolo" testo. Cercherò una volta per tutte di chiarire la sitazione, come mi hai chiesto Riottoso: esiste su Googlebooks una cosa chiamata "Anteprima" tu non puoi leggere tutto il libro ma cliccando sulla barra di ricerca ti esce la pagina che ti interessa; dunque assolutamente enciclopedico e reperibile (si può fare la prova se si vuole; troverete l'identico concetto della frase usata in voce). Ma non posso poi andare a citare tutto il libro per due semplici e chiari motivi: 1) viene mostrata solo l'anteprima, ergo poche pagine 2) l'argomento "cucina siracusana" è molto, molto particolare, nel senso che pochi, anzi pochissimi, libri se la sono filata (scusando la terminologia poco ortodossa), preferendo occuparsi di altre cucine locali/regionali, però poi gira che ti rigira devono per forza andarla a citare perché da qui arrivano molti degli ingredienti e delle ricette più antiche di Sicilia (e d'Italia). Ecco perché non ho trovato nemmeno un solo libro che me la elencasse tutta: dall'antipasto al dolce (alcuni siti istituzionali invece sì e sono stati citati; per cui la base c'è), trovando piuttosto molte delle sue ricette e ingredienti e storia culianaria. Non so inoltre come si faccia a dire (sul serio) "ricerca originale" ad una voce di cuina dove sono semplicmente elencati ricette e ingredienti!! Su che cosa avrei dovuto fare una ricerca originale?... Il piatto è quello, io non posso averlo cambiato. Considerando tra l'altro che ci sono le fonti!! I blog si contano sulle dita di una sola mano (modo di dire) proprio perché sono consapevole che essi non sono apprezzati qui, ma mi sembra irrisorio accusarli anche quando si limitano ad elencare una ricetta di cucina! Per il resto però sono tutti siti attendibili e fonti bibliografiche! Non ho altro da dirvi sinceramente. Questa è la cucina e adesso inizio a capire sia perché l'intero progetto sul cibo versi in condizioni spaventose (scusate ma in molte voci ho letto cose assurde e campanilistiche alla follia) e sia perché non ci siano voci né in vetrina né tra la qualità sull'argomento: non si ha il reale polso della situazione sulle fonti che ne parlano. O si ci rende conto che descrivere un piatto di cucina non è elencare le opere di Platone - ergo non si ci può aspettare una biblio da paura con tanto di commento storico da parte di Sigmund Freud^^ e cento note tratte tutte da un testo -, accettando di conseguenza la provenienza delle fonti da parte di siti web (e ripeto: "sito web" non è una parolaccia; non è qualcosa da cui diffidare per forza, altrimenti non avremmo creato il template cita web), oppure la vedo davvero dura per mettere verificabilità nell'argomento "cucina".
Sulle altre cose Riottoso di rispondo a breve; vado a controllare la nota alla quale ti riferisci; ricordo bene di aver messo l'url al sito di Mazara del Vallo (ci mancherebbe altro che spronassi i wikipediani ad una registrazione di massa^^). --Stella (msg) 14:18, 9 giu 2018 (CEST)[rispondi]
Io accetto e capisco tutte le difficoltà che derivano dal compilare una voce del genere, ci mancherebbe, ma se le linee guida dicono che i blog non sono attendibili, i blog non vanno usati, non è una scusante affermare che siano pochi. Penso di non essere una voce fuori dal coro se affermo che il sito di un diving center, il sito di una storytellers, antoniorandazzo.it o itirannidisiracusa.altervista.org non siano fonti attendibili, solo per citarne alcuni. Se poi mi dici che solo nei blog riesci a trovare ricette e ingredienti, forse bisognava porsi subito il problema e cercare un'alternativa. Apprezzo anche il fatto che sicuramente hai fatto una ricerca approfondita su googlebooks, ma perché non linkare i volumi trovati? dalla risposta avuta (correggimi se sbaglio) mi sta dicendo che, ad esempio, hai avuto l'occasione di consultare sul web Rivista di agricoltura del 1938 (o simili) grazie a googlebooks giusto? sarebbe quindi il caso di linkare l'url per consentire al lettore di verificare la fonte, nella stessa nota o in bibliografia (aggiungendo eventualmente il volume se viene utilizzato molte volte). Si è sempre fatto non vedo il problema. Attenzione non parlo di formattazione o utilizzo dei tmp, ma semplicemente riportare bene la fonte con il link. Ripeto, si è sempre fatto proprio per evitare fraintendimenti vari, non vedo perché non farlo anche adesso. Saluti--Riöttoso 15:51, 9 giu 2018 (CEST)[rispondi]
Antoniorandazzo.it non l'ho inserito io... e ne avrei fatto volentieri a meno (con rispetto parlando). Però Riottoso, permettimi di difendere il mio operato: stiamo parlando di cose "irrisorie" a mio avviso! Cioè, voglio dire, su 198 note quanti sono i blog? 5? Su 198 note sai quante erano quelle composte da sole immagini(ora sparite)? 2, erano solo 2. Eppure io mi sono sentita rivolgere la seguente accusa (scusatemi se la chiamo così, so che si ci riferisce solo alla voce, ma avendola compilata da zero ne parlo in prima persona): Holapaco dice più su in questa pagina: "gran parte di esse non sono "fonti", ma semplici richiami per "eventuali approfondimenti" o semplici immagini"... Questo non è vero, non è assolutamente vero. Ma le avete aperte le fonti prima di dire una cosa simile? Se proprio dobbiamo dirla tutta la gran parte di esse provengono proprio da testi cartacei (digitali ovviamente), visto che il testo "puro" supera quello messo in template. Per quanto riguarda la verificabilità Riottoso, come vedi ti ho riportato molto velocemente l'url all'articolo dell'istituto euro-arabo (a proposito ✔ Fatto) proprio perché mi è bastato digitare le parole chiavi all'interno del sito stesso (non bisognava registrarsi). Però, fino a quando parliamo di url da siti web sono d'accordo che sia compito dell'autore portare il lettore direttamente al testo, ma quando parliamo di pagine di libri cartacei (digitali) no, non è necessario aggiungere ad ognuno di essi l'url! Quasi nessuno qui lo fa e nessuno lo fa fuori da Wiki: si prendono piuttosto le info fornite dal compilatore della voce e si va a verificare di persona (si è sempre fatto così): titolo, anno, autore, pagina del libro; le quali cose sono "sempre" presenti lì dove sono stati immessi dalla fonte principale (sta all'autore del libro decidere di mettere o non mettere i numerini di pagina, ma è rarissimo che decida di occultarli). Se non si ci riesce nemmeno così bisogna presumere la WP PBF (così mi è stato detto a mio tempo quando contestai di non riuscire a risalire alla fonte bibliografica di una voce posta in revisione per la vetrinazione e così rammento a mia volta), o il mio operato dovrebbe rappresentare un'eccezione? --Stella (msg) 16:23, 9 giu 2018 (CEST)[rispondi]
Per quanto riguarda la bibliografia non citata in voce, per me possiamo anche toglierla, ma ricordo che è usanza tenere almeno due o tre libri di riferimento sull'argomento oggetto della voce, anche se questi non sono stati utilizzati per compilare il testo; moltissime voci fanno così (se non la quasi totalità di esse). --Stella (msg) 16:59, 9 giu 2018 (CEST)[rispondi]

Ho risolto tutte le disambigue che erano numerose ed ora la lettura è molto più gradevole. Ora sono Favorevole all'inserimento in vetrina--Burgundo (msg) 14:39, 27 giu 2018 (CEST) * Favorevole all'inserimento in vetrina voce che ha tutti i requisiti per la vetrina.--Udisan64 (msg) 11:20, 30 giu 2018 (CEST)Annullo parere di sockpuppet (vedi). --Er Cicero 10:07, 2 lug 2018 (CEST)[rispondi]

Commento: Segnalo che l'utente Udisan64, registratosi una settimana fa, dopo aver lavorato in questi giorni su tutt'altro, è riuscito nella notevole impresa di esprimere tre pareri favorevoli in tre diverse procedure di segnalazione nel tempo record di 3 (tre!) minuti. Ovvio che chi proporrà la chiusura non dovrà assolutamente tenere conto di questo parere. Anzi, io lo segnalo, sarebbe il caso che qualcun altro lo annulli proprio. Segnalo anche nelle altre procedure coinvolte. --Er Cicero 19:11, 30 giu 2018 (CEST)[rispondi]

Concordo, in 3 minuti si fatica a valutare 3 stubbini, figuriamoci voci da oltre 100 kB. Un pochino pesantuccia questa, ma non ho tempo di leggerla con attenzione per ora (con note comprese).--Kirk Dimmi! 06:11, 1 lug 2018 (CEST)[rispondi]

{vetrina risultato|risultato=voce di qualità|commenti=numero di consensi insufficiente per la vetrina, ma sufficiente per una promozione a VdQ|archiviatore=--Mauro Tozzi (msg) 08:33, 9 lug 2018 (CEST)}}[rispondi]

Commento: Ci sono delle obiezioni espresse da Holapaco77 sulla qualità di alcune fonti alle quali non mi pare di vedere risposte risolutive, obiezioni in qualche modo confermate da Riottoso. Se è così (personalmente non ho avuto modo di verificare, quindi vorrei capire) non mi pare giustificata l'attribuzione nemmeno della stella argentata. --Er Cicero 09:25, 9 lug 2018 (CEST)[rispondi]

  • Commento: Sono sinceramente sorpresa. Non pensavo che una segnalazione potesse rimanere aperta così a lungo. Era il 3 giugno quando - troppo ingenuamente - decisi di candidare questa voce tra le qualitative di Wikipedia. Adesso è il 10 luglio, sono passati più di 30 giorni e ritrovo una situazione di stallo che ai miei occhi non ha senso. Ho visto l'annullamento fatto alla decisione finale di Mauro. Dunque, questa voce non sarebbe nemmeno da stelletta d'argento?! Benissimo, ne prendo atto. Ne deduco quindi che i pareri favorevoli alla vetrina non contino, che la difesa contro accuse false non contino (invito a leggere sopra), ma che conti invece il dibattito su un punto alquanto superficiale e irrilevante come la sembianza delle note (il cita e il codice). Va bene così. Per me si può chiudere qui e adesso. Che senso ha aspettare ancora? Aspettare che cosa poi? Se l'argomento non è di vostro interesse non lo si legge, ma ciò non vuol dire che la voce sia pesante, Kirk, dato che ho letto voci del progetto guerra che quelle sì andrebbero definite con tali termini. Sono le note a dare lunghezza alla voce, tutto qui. Ma ripeto, non ha alcun senso proseguire. Si è già capito benissimo dove si andrà a parare con l'annullamento della modifica di Mauro. Volete un mio parere contrario per chiuderla qui? Se è necessario lo faccio. Altrimenti pregherei cortesemente chi ne ha la facoltà di archiviare questa segnalazione. Basta così, grazie. --Stella (msg) 18:38, 10 lug 2018 (CEST)[rispondi]
  • Innanzitutto mi scuso per essermi ridotto a valutare la voce così tardi; a parte questo, effettivamente è scorrevole, ricca di immagini e approfondita e l'argomento "cucina siracusana" viene affrontato in tutta la sua interezza. Non so a quanto servirà il mio voto ma, considerando che certe voci vengono rese "di qualità" anche con molto meno, sono pienamente Favorevole all'inserimento in vetrina. FF244 19:37, 10 lug 2018 (CEST)[rispondi]

Commento: Buongiorno Stella, nessuna sorpresa se la segnalazione è ancora aperta. Considerando anche i tre giorni di proroga che sono stati previsti per tutte le procedure a seguito dell'oscuramento del sito, in realtà ieri eravamo a 34 giorni dall'apertura, dunque i tempi non sono affatto anomali rispetto ad altre procedure. Perché è stata tenuta aperta? Nei casi in cui ci sono situazioni non ben definite, si concede un ulteriore lasso di tempo per verificare, ad esempio, se si riescano a superare le eventuali obiezioni presenti, che è proprio il caso di questa segnalazione. Holapaco77 l'ha segnalato nei primi giorni in cui la segnalazione è stata aperta e non pare che fino ad oggi siano stati apportati nella voce quegli interventi necessari a far venire meno l'obiezione. E' bene ricordare che le voci si valutano in base ai criteri e che, nello specifico, quello dell'accuratezza, che si basa sulle fonti attendibili, non pare essere stato rispettato. Debbo anche far presente, riferendomi alla tua frase "Ne deduco quindi che i pareri favorevoli alla vetrina non contino" che, come ricordato anche da Franz van Lanzee in questa discussione che "prima si valuta che non siano rimaste inevase obiezioni fondate e di rilievo e poi si passa a vedere quanti pareri favorevoli ci sono". Quindi, se non ritieni di intervenire nel senso indicato da Holapaco77, confermato da Riottoso e, aggiungo, sottoscritto da me, visto che Altervista è un altro di quei siti deprecati che invece è presente in varie note, a questo punto concordo che sia stato inutile lasciarla aperta. --Er Cicero 08:46, 11 lug 2018 (CEST)[rispondi]

Stella ha decisamente ragione. Er Cicero, se sei contrario esprimi chiaramente la tua opinione contraria e proponi una conclusione come ritieni opportuno, non ha assolutamente senso mantenere aperta una segnalazione dopo dalla considerazione di Holapaco che c'è stato tutto il tempo per discutere. --Vespiacic (msg) 10:54, 11 lug 2018 (CEST)[rispondi]
Vespiacic, chi propone una chiusura non necessariamente ha letto e valutato la voce, deve leggere e ponderare i commenti riportati nella segnalazione e trarre delle conclusioni. Non posso valutare se non leggo con attenzione una voce, non sto qui a giocare, posso concordare sull'obiezione che siano presenti fonti non attendibili, perché questo si nota senza dover approfondire i contenuti, ed è quello che ho fatto. Ho ritenuto di rispondere al commento di Stella e l'ho argomentato, cos'altro dovevo aggiungere? Se Stella non ritiene di intervenire in proposito si chiude (che è esattamente quello che ho già detto sopra), ça va sans dire. --Er Cicero 11:21, 11 lug 2018 (CEST)[rispondi]
Commento: Mi dispiace che Stella si sia risentita, il lavoro sulla voce è sicuramente lodevole e sono sicuro che qui nessuno vuole mortificare il suo operato, il problema però è che sia i dubbi sollevati prima da Holapaco e dopo dal sottoscritto non sono stati affrontati, abbiamo avuto delle risposte dove le richieste sono state in parte bollate come inutili, e alla fine dopo averci girato attorno, Stella ha sostanzialmente lasciato cadere le richieste. Il tmp "cita" non è stato inserito, i blog sono ancora lì e gli svariati volumi citati nelle note non hanno il corrispettivo link su googlebooks («esiste su Googlebooks una cosa chiamata "Anteprima" tu non puoi leggere tutto il libro ma cliccando sulla barra di ricerca ti esce la pagina che ti interessa»). Ora, semplicemente, se le linee guida dicono che i blog non sono fonti attendibili e non vanno utilizzati per voci che ambiscono ad un riconoscimento, mi chiedo perché questa voce dovrebbe essere un'eccezione, e mi chiedo perché se su googlebooks sono state trovate molte info, queste non debbano essere linkate nelle note come è sempre stato fatto. Dal mio punto di vista, e non solo mio, l'utilizzo di blog è da solo motivo valido per non accettare la voce tra quelle degne di un riconoscimento di qualità (eppure si poteva facilmente ovviare al problema), ma preferisco non esprimermi, per cui rimarrò Neutrale Neutrale perché riconosco l'impegno e la bontà del lavoro, ma non condivido la poca disponibilità a venire incontro a certe richieste e l'utilizzo di alcune fonti deprecabili.--Riöttoso 18:48, 11 lug 2018 (CEST)[rispondi]
Io non ho lasciato cadere le richieste. Semplicemente ho ritenuto inopportuno e non necessario soddisfarle. La mia è stata una decisione ragionata. Se non vi sta bene è una ragione in più per chiudere finalmente questa segnalazione. --Stella (msg) 10:53, 12 lug 2018 (CEST)[rispondi]
P.s. Ci tengo a ringraziare tutti coloro che hanno espresso parere favorevole alla vetrina; sappiate che lo apprezzo molto, davvero, nonostante io adesso chieda l'archiviazione di questa procedura perché purtroppo si è andata a scontrare contro un muro solido, quello della tradizione e di certe etichette che condannano un certo tipo di lavoro. Ma questo non va a intaccare di certo la sostanza della voce; potete dire quel che volere, io so per onestà intellettuale che questa voce è qualitativa. A presto. --Stella (msg) 10:59, 12 lug 2018 (CEST)[rispondi]
Risultato della discussione:
Mancanza di consenso
Mancanza di consenso
Durante la procedura di inserimento della voce tra le Voci di Qualità non è emerso un chiaro consenso per il suo inserimento: la voce dunque non è riconosciuta di Qualità.

In assenza di obiezioni valide, la decisione può essere ratificata e la segnalazione archiviata entro un paio di giorni dal termine della discussione.

Commenti: Non essendo rispettato il criterio dell'accuratezza, basato sull'attendibilità delle fonti presenti in voce, e verificato che, "con decisione ragionata", la proponente "ha ritenuto inopportuno e non necessario intervenire", la segnalazione si chiude senza riconoscimento di qualità. Non sarà inutile ribadire che "il muro solido, quello della tradizione e di certe etichette contro cui si è andata a scontrare" è meglio conosciuto in questa rubrica come criteri.
Archiviatore: --Er Cicero 21:09, 12 lug 2018 (CEST)[rispondi]