Wikipedia:Raduni/Pisa ottobre 2012 Assemblea WMI
Sabato 20 ottobre 2012 si svolgerà a Pisa l'assemblea nazionale ordinaria dell'associazione Wikimedia Italia. L'assemblea è pubblica ed aperta a tutti i wikipediani, anche ai non soci: è un'occasione per venire a contatto con le attività dell'associazione o anche solo per conoscere di persona altri utenti dei progetti Wikimedia. Il giorno seguente, domenica 21 ottobre, proseguirà come raduno.
Per ulteriori informazioni i soci consultino la pagina dedicata all'assemblea nel sito dell'associazione. Per segnalare la presenza può essere usata questa pagina.

Periodo di riferimento
[modifica wikitesto]Sabato 20 e domenica 21 ottobre 2012.
Comitato organizzatore
[modifica wikitesto]Laurentius(rispondimi) 19:59, 30 set 2012 (CEST)
Luogo
[modifica wikitesto]La Limonaia, Vicolo del Ruschi 4, Pisa (mappa OpenStreetMap).
Programma
[modifica wikitesto]Sabato 20 ottobre
[modifica wikitesto]Assemblea
[modifica wikitesto]L'assemblea è convocata alle ore 10 in prima convocazione, alle ore 14 in seconda convocazione. L'assemblea è pubblica, ma possono votare solo i soci in regola con il pagamento della quota 2012.
Programma del giorno
[modifica wikitesto]- Sessione mattutina
- ore 10:00 Apertura dei lavori e saluti
- ore 10:15 Relazioni e racconti dei partecipanti a Wikimania 2012
- ore 11:15 Wiki Loves Monuments 2012
- ore 12:15 presentazione delle Wiki-expeditions organizzate in Ticino
- ore 13:00 Pausa pranzo
- Sessione pomeridiana
- ore 14:00 Inizio ufficiale dei lavori
- Ratifica delle delibere del Consiglio Direttivo
- Modifiche al regolamento
- Discussione sull'organizzazione della Chapters Conference 2013
- Discussione sull'organizzazione di Wikimania 2014
- Discussione progetti dell'associazione per il 2013
- Varie ed eventuali
- ore 18:30 circa fine dei lavori
Delega
[modifica wikitesto]Un facsimile di delega per i soci che non potessero essere presenti di persona è qui (i delegati si "prenotano" qui). Ricordo che ciascun socio può essere latore di un massimo di tre deleghe.
Cena
[modifica wikitesto]Dobbiamo ancora pensarci. Ma sicuramente non rimarremo digiuni.
Domenica 21 ottobre
[modifica wikitesto]Dopo un sabato di assemblea, la domenica potrebbe essere dedicata ad un giro per Pisa.
- ritrovo proposto: ore 10:00 in piazza Garibaldi.
Il programma non c'è. Improvviseremo :-)
Adesioni
[modifica wikitesto]- I soci sono invitati a segnarsi anche nella pagina dell'associazione.
Chi ci sarà sicuramente
[modifica wikitesto]- Entrambi i giorni. - Laurentius(rispondimi) 19:59, 30 set 2012 (CEST)
- Venerdì e sabato ...-- Ilario^_^ - msg 10:02, 4 ott 2012 (CEST)
- Cassinam (come sopra)
- Cotton Segnali di fumo 13:24, 7 ott 2012 (CEST)
- Salvo imprevisti. --Harlock81 (msg) 13:48, 7 ott 2012 (CEST)
- sabato --ignis scrivimi qui 15:25, 7 ott 2012 (CEST)
- Ci sarò almeno per i saluti, ma non so quanto ·· Quatar » posta « 17:59, 7 ott 2012 (CEST)
- --Frieda (dillo a Ubi) 10:33, 8 ott 2012 (CEST)
- JR
- CristianCantoro - Cieli azzurri! (msg) 12:23, 9 ott 2012 (CEST)
- --Elitre 19:06, 14 ott 2012 (CEST)
- Soprattutto per iscrivermi.--Alexmar983 (msg) 13:10, 15 ott 2012 (CEST)
- Sabato --Caramellamenta (msg) 18:46, 15 ott 2012 (CEST)
- Solo sabato --Barbaking scusate la confusione!! 15:01, 16 ott 2012 (CEST)
- Solo sabato. --Sannita - L'admin (a piede) libero 14:42, 18 ott 2012 (CEST)
- Solo sabato -- FollowTheMedia sloggato --2.234.19.55 (msg) 16:56, 18 ott 2012 (CEST)
- Solo sabato MM (msg) 17:31, 19 ott 2012 (CEST)
- sabato e domenica--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 22:26, 19 ott 2012 (CEST)
Chi confermerà al più presto
[modifica wikitesto]- Penso sabato, ma solo mattina... --Sailko 00:21, 8 ott 2012 (CEST)
molto probabilmente mi faccio il viaggio in compagnia d'Elitre :D --piero tasso 19:18, 11 ott 2012 (CEST)3Solo se qualcuno può darmi passaggio in auto da/per Bologna. Mi fate sapere? --Elitre 13:55, 9 ott 2012 (CEST)- se hai modo di arrivare, io posso darti un passaggio da Firenze --ignis scrivimi qui 15:12, 9 ott 2012 (CEST)
- Grazie, ma se non mi porta nessuno penso che mi farò andar bene il treno :) --Elitre 17:59, 9 ott 2012 (CEST)
- se hai modo di arrivare, io posso darti un passaggio da Firenze --ignis scrivimi qui 15:12, 9 ott 2012 (CEST)
- Mi piacerebbe, ma potrei solo se qualcuno mi dà un passaggio da Torino o Milano e ritorno. --Pạtạfisik 14:14, 16 ott 2012 (CEST)
- Probabilmente solo la mattina di sabato. --Narayan 23:05, 17 ott 2012 (CEST)
Chi sicuramente non potrà esserci
[modifica wikitesto]- Avrei voluto veramente, ma "cause di forza maggiore" me lo impediscono. --Aplasia 13:12, 15 ott 2012 (CEST)
- --Jaqen [...] 14:43, 16 ott 2012 (CEST)
- Spiacente, alla prossima. --Retaggio (msg) 14:41, 18 ott 2012 (CEST)
- Non ci sarò neppure stavolta, un saluto a tutti! Sanremofilo (msg) 15:17, 19 ott 2012 (CEST)
- mi spiace, il mio corpo ha detto no (ultimamente lo fa spesso) --piero tasso 10:07, 20 ott 2012 (CEST)
Come arrivo
[modifica wikitesto]Nel caso siate a piedi, non sappiate dove andare e vogliate chiedere indicazioni ad un passante: la Limonaia è un luogo abbastanza conosciuto, quindi potete provare a chiedere direttamente di quella. Altrimenti provate con via San Francesco o via San Lorenzo: il vicolo del Ruschi va dall'una all'altra.
In treno
[modifica wikitesto]La Limonaia è a circa un chilometro e mezzo dalla stazione di Pisa Centrale. Con alle spalle la stazione, attraversare la piazza e percorrere tutto corso Italia, superando il fiume Arno, e proseguire nella stessa direzione per altri 200 metri lungo Borgo Stretto. Svoltare a destra in via San Francesco, e dopo 250 metri (all'inizio di piazza D'Ancona) prendere il vicolo del Ruschi sulla sinistra. La Limonaia è a metà della strada sul lato destro.
In auto
[modifica wikitesto]Dove parcheggiare
[modifica wikitesto]La Limonaia è nella zona a traffico limitato, quindi non è possibile arrivare nel vicolo del Ruschi in auto. Il parcheggio (a pagamento, 1,75 €/h) più vicino (400 m) è al bordo di piazza Santa Caterina [1]. Altri parcheggi (prevalentemente a pagamento) sono visibili sulla cartina di openstreetmap, ma:
- nel parcheggio di via Pratale / via Paparelli (a nord, 1,3 km), che sarebbe gratuito, il sabato c'è il mercato, e quindi non è utilizzabile.
- il parcheggio immediatamente ad est del Polo Fibonacci è dell'università.
Di solito è facile trovare parcheggi gratuiti nella zona a circa 1 km a est della Limonaia [2].
Dalla FI-PI-LI
[modifica wikitesto]Per chi viene con la FI-PI-LI da Firenze l'uscita consigliata è Pisa nord est.
- Usciti dall'autostrada, dopo due km in direzione Pisa, c'è un'ampia rotonda con tre strade disposte in modo simmetrico: prendere quella a sinistra, dove è indicata la direzione di Pisa città.
- Dopo un chilometro e mezzo, c'è un semaforo che sulla sinistra costeggia un grosso edificio di mattoni rossi con varie strutture commerciali. Svoltare a sinistra.
- Dopo un chilometro c'è una rotonda; prende la strada a sinistra (la terza strada).
- Quando possibile girare a destra.
Arriverete in una zona dove si riescono a trovare parcheggi liberi. Purtroppo è anche una zona con strade dalla forma irregolare, quindi è complicato dare indicazioni su come raggiungere la Limonaia.
Dall'autostrada
[modifica wikitesto]Se siete sull'A11 (Firenze-Mare) o sull'A12 venendo da nord uscite al casello di Pisa nord ed imboccate l'Aurelia nella direzione di Pisa (verso sud).
- Dopo circa 5 km la strada si biforca: l'Aurelia continua sul ramo di destra; prendete quello.
- Dopo 2 km svoltate a sinistra prendendo il viale delle cascine. Si può riconoscere dal fatto che nella direzione opposta (sulla destra) c'è l'indicazione per l'ippodromo di San Rossore.
- Proseguite per 2 km. Attraverserete un sottopassaggio e costeggerete le mura nord (e viale delle cascine nel frattempo sarà diventato prima via contessa Matilde e poi via del Brennero). Raggiungerete un semaforo in corrispondenza del quale c'è una porta nelle mura e la strada curva leggermente a sinistra.
- Dopo altri 400 m circa nella stessa direzione, svoltate a destra. Dopo 50 c'è una piccola rotonda. A questo punto potete:
- dirigervi verso il parcheggio di santa Caterina: prendete la strada a sinistra entrando nelle mura. Dopo 500 m raggiungerete piazza santa Caterina, dove c'è il parcheggio.
- prendere la seconda strada, svoltare subito a destra e poi entrare in una delle strade a sinistra cercando un parcheggio libero.
In aereo
[modifica wikitesto]L'aeroporto di Pisa è molto vicino alla città, a circa 3 km dalla Limonaia. Dall'aeroporto si può prendere la linea LAM rossa degli autobus e scendere alla stazione centrale (alternativamente, si può andare dall'aeroporto alla stazione centrale in treno). Da lì si può proseguendo a piedi come indicato sopra oppure prendere la linea LAM verde fino alla fermata "Mediceo 1" (dopo aver attraversato l'Arno, l'autobus passerà a fianco di un altro ponte - il Ponte di Mezzo - e la fermata è quella immediatamente successiva). Poco oltre, in corrispondenza di piazza Cairoli, entrare a nord lungo via Cavour e poi via Calafati; prendere sulla destra via San Francesco e poi sulla sinistra vicolo del Ruschi.
Vista la vicinanza, è anche possibile fare direttamente tutto il tragitto a piedi (30-40 minuti di camminata).
In elicottero
[modifica wikitesto]Purtroppo la Limonaia non è dotata di eliporto.
Dove dormo
[modifica wikitesto]Offro posto letto
[modifica wikitesto]Se hai un posto letto da offrire a un wikimediano di passaggio, scrivilo qui! I wikimediani sono ospitali ma si accontentano anche, quindi può bastare anche una branda o un posto dove stendere un sacco a pelo. :-)
Altre soluzioni
[modifica wikitesto]Elenchi di alberghi si posso trovare su:
- Qui un elenco di Bed & Breakfast presenti in città.
- Qui un elenco di alberghi con disponibilità la notte tra il 19 e il 20 ottobre.
Qualche possibilità:
Comunicazione
[modifica wikitesto]- Come al solito, sarà possibile comunicare fra partecipanti al raduno e persino unirsi alla discussione (anche durante l'assemblea) stando a casa, tramite il canale IRC #wikimedia-it.
- Attrezzatura informatica permettendo, potrete seguire la discussione "fisica" attraverso lo streaming e le discussioni in IRC saranno proiettate per essere visibili a tutti i presenti o quanto meno riassunte da un presente.
- I soci possono votare solo in presenza.
- È anche possibile aggiornare chi non c'è, discutere coi partecipanti, lasciare le proprie impressioni ai posteri ecc. comunicando in tempo reale con una piattaforma di microblogging.
- Se usate il servizio libero identi.ca, per rendere riconoscibili i vostri messaggi è consigliato che usiate le etichette !WMI o !wikimedia (dopo esservi iscritti ai gruppi; la prima è consigliabile per non inondare il secondo gruppo).
- Se invece usate Twitter (dove non esistono i gruppi), potete usare l'etichetta #wikimedia.
Foto e video
[modifica wikitesto]- Fuori le foto! Caricatele in Commons nell'apposita categoria (usate {{Personality rights}} dove opportuno) o almeno, se proprio siete pigri, in Flickr (magari nell'apposito gruppo).
- L'assemblea è un evento pubblico di cui normalmente si fanno e pubblicano fotografie: se non vuoi essere fotografato, puoi avvertire i fotografi o indossare un qualche avviso per segnalarlo (dovrebbero essere disponibili copie presso l'organizzazione); se viene pubblicata contro la tua volontà una foto dove sei riconoscibile, ricaricala dopo aver oscurato la tua faccia e/o chiedi la cancellazione della versione precedente.
Ringraziamenti
[modifica wikitesto]... grazie a tutti "vecchi" e nuovi wikipediani , bella giornata e ben riuscita mi è piaciuta la sede è sempre per me un grande piacere partecipare , felice e onorato di aver rivisto una cara micaE putroppo tutto è durato pochissimo , pazienza ... --Cassinam (msg) 01:25, 21 ott 2012 (CEST)
- Mi spiace, ero seriamente convinto sarebbe stato il prossimo week-end. --Harlock81 (msg) 13:05, 21 ott 2012 (CEST)
- :* @Cassinam, l'originale wikifotografo©. Riprendo volentieri la tradizione post-raduno per un saluto generale, soprattutto a quanti non conoscevo e ai convenuti alla sessione serale del workshop "Commons e le categorizzazioni degli usi alternativi di frutta e verdura", e un ringraziamento a chi mi ha scarrozzata e ospitata. A la prochaine. Non è stato possibile aggiornarvi in real time sulla discussione, ma tanto oltre che di WLM e della necessità di chiudere i cordoni della borsa per Jaqen, non s'è parlato di nulla. --Elitre 18:28, 21 ott 2012 (CEST)