Wikipedia:Bar/2020 05 17

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Il bar di Wikipedia

Bar completo
Indice della settimana

Not Italian? It-0? Go to the Embassy Desk!
Not Italian? It-0? Go to the Embassy Desk!
New message? Deutsch · English · Español · Français  |   Aggiorna la pagina

 
Discussioni in corso
Nessuna discussione.

17 maggio


CheckIn e Giornata dei musei


Segnalo due eventi online: uno per la Giornata internazionale dei musei, che nel 2020 ha come tema Musei per l’eguaglianza: diversità e inclusione. L'altro è un check-in con i membri della comunità globale di Wikimedia per raccogliere istantanee della vita durante questo momento storico (nonché un'edit-a-thon della durata di 100 giorni, fino al 22 agosto). --Camelia (msg) 00:17, 17 mag 2020 (CEST)[rispondi]

Ottima iniziativa quella sul check-in.
Per i musei penso si poteva rimandare, considerato che in questo periodo non si possono visitare per scattare foto né contattarli per avere informazioni sul museo, giusto? --Daniele Pugliesi (msg) 21:31, 17 mag 2020 (CEST)[rispondi]
Si possono usare le foto già esistenti (molte sono state caricate con WLM). Mancano all'appello molti musei, e non potevamo certo far scappare l'occasione della giornata dei musei ;-). --Camelia (msg) 22:14, 17 mag 2020 (CEST)[rispondi]

Creazione voce su articoli scientifici riguardanti la felicità


Salve, vorrei creare una voce dove per ogni articolo scientifico sulla felicità farei un breve riassunto sui risultati dell'indagine . Qui ho elencato alcuni articoli : https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Lovepeacejoy404/Sandbox . E' possibile? --Lovepeacejoy404 (msg) 08:37, 17 mag 2020 (CEST)[rispondi]

su Wikipedia non sono ammesse le ricerche originali. --valepert 11:14, 17 mag 2020 (CEST)[rispondi]
Potresti riadattare il tutto ("Secondo alcune ricerche...") e integrarlo in Felicità#Profilo_scientifico/comportamentale.--Michele aka Mickey83 (msg) 13:00, 17 mag 2020 (CEST)[rispondi]
La discussione se non vi dispiace continua qui : https://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_progetto:Psicologia#Creazione_voce_su_articoli_scientifici_inerenti_la_felicit%C3%A0 . Ciao --Lovepeacejoy404 (msg) 13:28, 17 mag 2020 (CEST)[rispondi]

Rendere più visibili e raggiungibili le pagine di Aiuto


Attualmente, se un lettore vuole iniziare a contribuire su Wikipedia, si trova davanti un'interfaccia relativamente semplice (grazie anche alle modifiche visuali del Visual Editor), ma resta un problema mai risolto: la visibilità e la raggiungibilità delle pagine di aiuto.
Questo fatto è avvalorato dal comportamento dei neoutenti, che spesso dimostrano di non conoscere l'esistenza del manuale e delle pagine di aiuto in genere.
Mettendoci nei panni del neoutente, potremmo pensare che chi contribuisce a Wikipedia per la prima volta si aspetta un'interfaccia simile ad un qualsiasi elaboratore di testi o allo stesso browser, dove si trova sempre, messo ben in evidenza in un apposito spazio in alto a destra dell'interfaccia, un punto interrogativo (?), una scritta "Aiuto" o "Guida", magari accessibile anche tramite una combinazione di tasti (ad esempio CTRL+A). Cliccando su tale strumento, presente appunto in tutti i browser, software di videoscrittura e in tantissimi altri software (tranne nel software Mediawiki), all'utente si apre nella maggior parte dei casi una guida ben organizzata, con tanto di ricerca per parola chiave, pagina principale della guida, indice alfabetico e per argomento dei contenuti, possibilità di stampare e consultare la guida sia online sia offline.
Di tutto questo, su Wikipedia abbiamo una pagina principale Aiuto:Manuale, tra l'altro non completa, ma il link per accedervi è in una posizione particolarmente insolita, ovvero all'interno di una lista di link (molti dei quali il neoutente non sa proprio a cosa servono) nella parte sinistra dell'interfaccia.
Propongo dunque di:

  • Aggiungere o spostare il link "Aiuto" nella parte in alto a destra dell'interfaccia, in modo da essere facilmente individuabile da chi non ha dimestichezza con Wikipedia (che poi sono i primi a cui serve questo link); meglio ancora se tali link apparisse all'interno di un rettangolo o cerchio o ovale colorato per essere ancora più visibile.
  • Rivedere l'organizzazione della pagina Aiuto:Manuale, inserendo al suo interno anche una barra di ricerca tra le pagine di aiuto, un link ad un elenco alfabetico delle pagine di aiuto per parole chiave (simile a quelli che si incontrano nei libri, forse abbiamo già qualcosa di simile), e colorando di giallo il riquadro "Introduzione", in modo da essere più visibile ai nuovi arrivati, magari allargandone la larghezza a tutta la pagina. Inoltre non farebbe male un link ben in evidenza ad una versione stampabile del manuale e visionabile offline (ad esempio in formato pdf).
  • A parte quanto detto sopra, se qualcuno sa esattamente come funziona Wikipedia:Guida introduttiva (ovvero come modificarne il codice), forse è il caso di aggiungervi più funzioni e di mettere nelle pagine un link (ad esempio un punto interrogativo) a tale strumento, in modo che se un neoutente dovesse uscire per sbaglio o negligenza da tale guida possa avere l'opportunità di tornarci per rivedere i suoi contenuti.

Insomma, chi arriva su Wikipedia per la prima volta penso debba essere informato meglio su come funziona mettendo ben in evidenza le regole nella maniera che si aspettano anziché pretendere che comprendano l'importanza degli avvisi, che a quanto pare spesso neanche li guardano di sfuggita.
A proposito, a parte creare una nuova utenza da zero, non esiste un modo più semplice per provare a vedere cosa succede (in particolare quali avvisi vede e in che sequenza) quando un utente si registra? Una sorta di "creazione di una nuova utenza fittizia" o "simulazione della creazione di una nuova utenza"? --Daniele Pugliesi (msg) 21:12, 17 mag 2020 (CEST)[rispondi]

Concordo... Anche io all'inizio non avevo la minima idea di dove trovare informazioni o anche banalmente come fare per chiedere aiuto. --Gambo7(discussioni) 02:42, 18 mag 2020 (CEST)[rispondi]
Anche io concordo, anzi tornerebbe utile pure a me! --Lo Scaligero 09:23, 18 mag 2020 (CEST)[rispondi]
Per me è una buona idea. Comunque le pagine di aiuto sarebbero tutte da rivedere...--ValeJappo『msg』 09:36, 18 mag 2020 (CEST)[rispondi]
Sempre utile ragionare sulle pagine d'aiuto, ma è bene non andare a sentimento.
  • Modificare Aiuto:Manuale non capisco che impatto possa avere dato che ha un numero di visite irrisorio.
  • Spostare i collegamenti ad Aiuto:Aiuto da un posto a un altro, senza avere dati che dimostrino che il nuovo posto sia preferito dagli utenti, mi pare azzardato. Se gli utenti davvero si aspettano di avere il manuale nella personal toolbar, abbiamo un grosso problema, dato che non c'entra nulla cogli altri collegamenti (che sono tutti relativi all'utente singolo, non alla generalità del progetto).
Colgo l'occasione per ricordare che è in corso l'ennesima rivalutazione delle barre di navigazione: mw:Reading/Web/Desktop Improvements/Prototype testing. Nemo 19:06, 21 mag 2020 (CEST)[rispondi]
[@ Nemo_bis] Non dico di sostituire il link Aiuto:Aiuto, ma di aggiungerne uno nuovo (per la serie: "l'abbondanza non fa carestia"). --Daniele Pugliesi (msg) 13:42, 30 mag 2020 (CEST)[rispondi]
Il Growth team ci ha pensato: con il pannello introduttivo, appare bello grande un pulsante che chiede se l'utente abbia bisogno di aiuto. Arriverà tra qualche settimana; non so se sarà attivato di default, ma se così non fosse, forse si potrebbe discutere per renderlo tale.--ValeJappo『msg』 15:58, 12 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Screenshoot di funzione Microsoft Excel


Scusate se scrivo qua, la questione riguarda Wikiversity, ma qui il bar è più affollato e il caffè decisamente migliore quindi...

Ho scritto una lezione (https://it.wikiversity.org/wiki/Utente:Galessandroni/Sandbox2#Spettro_di_frequenza_di_un_segnale_FM) e, proprio in questo punto, dove c'è del grigio, vorrei spiegare ai miei studenti come fare un calcolo, per la precisione una funzione di Bessel di prima specie (siamo alle scuole superiori). Excel & co. lo fanno senza problemi.

Vengo alla domanda: posso inserire lo screenshoot di Excel su Commons o altro? Fa molto violazione di copyright, anche se potrebbe suonare come pubblicità indiretta. Chi mi aiuta a risolvere il problema (essere chiaro con i miei alunni e non violare il copyright)?

Grazie in anticipo.

--Giacomo Alessandroni (msg) 21:29, 17 mag 2020 (CEST)[rispondi]

Esiste anche Libreoffice Calc, che non è a pagamento, ma nella sua guida è indicato "(C) Copyright", per cui anche in quel caso penso si tratti di violazione di copyright. Se però nella schermata si Excel o Calc non compaiono le barre dell'interfaccia ma solo i "quadretti", penso (non sono sicuro) si possa caricare tale immagine senza problemi. --Daniele Pugliesi (msg) 21:39, 17 mag 2020 (CEST)[rispondi]
Intanto grazie, comunque l'immagine è questa, tanto per capirci: https://gitlab.com/Giacaless/telecom/-/raw/master/img/modulazioni-analogiche/bessel-excel.png. Poi Excel, Libre Office, Calc, per me non fa differenza (e nemmeno per loro, visto che la sintassi è la stessa). --Giacomo Alessandroni (msg) 21:43, 17 mag 2020 (CEST)[rispondi]
[@ Galessandroni] Io andrei sul sicuro caricando screenshot da Libreoffice Calc (ove possibile), essendo open source, perché con Excel & co. le probabilità di copyviol sono decisamente più alte. [@ Daniele Pugliesi] Su Commons vedo un bel pò di screenshot di Calc caricati liberamente (vedi commons:Category:LibreOffice); se fosse veramente come dici tu, non si potrebbero mettere nemmeno testi e/o parti grafiche presi da lì. -- Mess playin' chess... 09:29, 18 mag 2020 (CEST)[rispondi]
[@ Mess] Ti ringrazio, ma... ho risolto in maniera brillante con una tabella (Excel, Libre Office Calc, Google Sheets) e di come si ottiene il risultato scrivendo la funzione da utilizzare. Tra parentesi: strano che Google Sheets no l'abbia implementato. Mah! Seconda parentesi: si accettano suggerimenti su librerie che ho dimenticato (suite a portata di studenti, non MATLAB). Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Galessandroni (discussioni · contributi) 11:15, 18 mag 2020 (CEST) (CEST).[rispondi]
Ciao, gli screenshot di programmi commercializzati come Excel e simili rientrano nelle immagini non libere (EDP), che nel caso di Microsoft hanno una licenza apposita ({{Screenshot Microsoft}}), ma che appunto essendo immagini non libere non possono essere caricate su Commons ma solo limitatamente su it.wiki. Per LibreOffice da quanto leggo qua è pubblicato con Mozilla Public License 2.0, che mi "sembra" abbastanza libera da poter consentire il passaggio su Commons ma non ci metterei la mano sul fuoco perché di licenze non è che me ne intenda troppo. Comunque vedo che hai risolto più semplicemente con una tabella, quindi meglio così :) --goth nespresso 11:48, 18 mag 2020 (CEST)[rispondi]
Attenzione: posto che è necessario che si usi una suite libera FOSS come LibreOffice, in ogni caso fa una grossa differenza prendere lo screenshot da Windows/Mac o altro OS proprietario, invece che da OS liberi come Linux. Lungamente è stato discusso in LibreOffice, e a quanto pare il problema non è risolto, quindi comunque è assolutamente da evitare di prenderli su Windows/Mac o altro OS proprietario -- g · ℵ → Gianfranco (msg) 01:03, 20 mag 2020 (CEST)[rispondi]