Wikipedia:Bar/2016 11 3

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Il bar di Wikipedia

Bar completo
Indice della settimana

Not Italian? It-0? Go to the Embassy Desk!
Not Italian? It-0? Go to the Embassy Desk!
New message? Deutsch · English · Español · Français  |   Aggiorna la pagina

3 novembre


Creazione portale Tesino


Io e un piccolo gruppo di persone abbiamo raccolto materiale (interviste, disegni, foto e video) di personaggi, bambini, giovani e anziani, di arti e mestieri, di piante e fiori, ricette e quant'altro, tipici dell'altopiano del tesino in provincia di trento. La nostra idea è quella di creare un portale a tema TESINO e rendere fruibili i nostri contenuti a tutti. Apro questa discussione per avere suggerimenti, consigli, e per avere l'approvazione della comunità. Grazie. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Newtonsrl (discussioni · contributi).

su Wikipedia i portali hanno un significato diverso da quello inteso nel tuo (vostro?) intervento. suggerisco comunque la lettura di WP:M e WP:NON, dato che il materiale raccolto da voi sembra essere distante dall'obiettivo enciclopedico di Wikipedia. --valepert 07:45, 4 nov 2016 (CET)[rispondi]
Forse potreste mettere il materiale su Wikibooks, facendo un wikilibro sull'Altopiano del Tesino. --Daniele Pugliesi (msg) 13:49, 4 nov 2016 (CET)[rispondi]
Le foto potete caricarle su Commons, opportunamente categorizzate e descritte ognuno. Le immagini di mestieri, piante, fiori potrebbero essere inserite nelle voci dedicate nel caso siano sprovviste, previa una loro valutazione. Lo stesso dicasi per i filmati. Per mettere tutto in rete il suggerimento di valutare Wikibooks per un libro sul tesino e' una buona soluzione. --Bramfab Discorriamo 16:04, 4 nov 2016 (CET)[rispondi]
L'idea del wikibook non è male, e ringrazio per il suggerimento. L'idea è quella di presentare le varie voci in stile enciclopedico, anche perchè molte sono già presenti e in questo caso integreremmo il nostro contenuto con quello già presente. ok per le foto e i video su commons.
Per quanto riguarda il portale non capisco perchè potrebbe NON essere adatto. Leggendo le guide di wikipedia, dice che "I portali sono pagine di Wikipedia che raggruppano in modo sistematico le voci relative a un determinato argomento". Mi sembra anche il nostro caso, e il nostro argomento sarebbe l' Altopiano del Tesino. - Newtonsrl (msg) 10:56, 6 nov 2016 (CET)[rispondi]

[@ Newtonsrl] penso che le risposte che hai avuto derivino dal timore che il portale diventi una sorta di blog. Provate a vedere come sono fatti i portali presenti in Categoria:Portali sull'Italia e il Portale:Ticino.--Bramfab Discorriamo 11:25, 7 nov 2016 (CET)[rispondi]

L'esempio del portale Ticino mi sembra ottimo. Se avessimo voluto fare un blog non saremmo qui a chiedere pareri e suggerimenti. L'idea era proprio quella di wikipedia, ma siccome non sono molto esperto ho ritenuto opportuno consultarmi con la comunità. Ringrazio comunque tutti per gli importanti e utili suggerimenti. Newtonsrl (msg) 11:37, 7 nov 2016 (CET)[rispondi]

Donne & Islam (esterna)

Questa è una discussione esterna (Che significa?)
Sintesi: BREVE DESCRIZIONE (facoltativa).
La discussione prosegue in «Discussioni_progetto:WikiDonne#Donne_.26_Islam». Segnalazione di Archeologo.

Femminilizzazione cariche istituzionali (esterna)

Questa è una discussione esterna (Che significa?)
La discussione prosegue in «Discussione:Agata Alma Cappiello». Segnalazione di Freeezer.

Ancora sulla nazionalità. Italiana, austriaca o austro-ungarica?


Pongo un problema alla comunità, che tento di sintetizzare. In breve la domanda che pongo è: Di quale nazionalità si devono intendere i nati in un certo luogo (Trentino) in anni antecedenti la fine della prima guerra mondiale? Credo sia non accettabile che persone nate nello stesso paese, nella stessa città o nella stessa provincia possano essere intesi italiani da alcuni e austriaci o austroungarici da altri. Dovrebbe essere un fatto oggettivo, fuori da ogni interpretazione personale o di parte. Chiarisco prima un aspetto che complica e rende non ancora condivisa l’opinione sulla questione. Il Trentino, durante la prima guerra mondiale, fu teatro di una guerra civile perché persone nate negli stessi luoghi, che magari si conoscevano, avevano la stessa fede religiosa, condividevano tradizioni e cultura e spesso parlavano lo stesso dialetto, si trovarono a combattere le une contro le altre. Per gli italiani vincitori, in seguito per i fascisti e ancora oggi per le nostre istituzioni repubblicane molti furono considerati eroi e martiri, come Cesare Battisti, mentre chi combatteva con la divisa austriaca viene definito (ancora oggi sulla Treccani): un ’’rinnegato della sua terra’’ (e parlo dell'alfiere Bruno Franceschini). Per altri, invece, ancora oggi, Battisti viene considerato un traditore e Franceschini un soldato che difese con onore la sua Patria. Poiché da entrambe le parti vi furono più che altro vittime, persone che credevano in buona fede nelle loro idee, o che semplicemente prestarono servizio militare, rimane il problema se sia possibile definire Battisti italiano e Franceschini austriaco, visto che entrambi furono trentini, e nati in anni molto vicini. La questione è già stata trattata al bar, ad esempio qui ed io l’ho posta anche qui, qui e qui, e ora è in atto una sorta di gioco all’ultima modifica, che vorrei poter concludere dopo aver avuto un parere che terrò certamente presente.--ElleElle (msg) 14:35, 3 nov 2016 (CET)[rispondi]

Una situazione simile, e forse pure più complessa, riguarda la Categoria:Nati a Trieste prima della della fine della prima guerra mondiale.--ElleElle (msg) 14:40, 4 nov 2016 (CET)[rispondi]
veramente non siamo noi a decidere, sono le fonti a farlo: Paul Henreid non viene considerato da nessuno come italiano e Nereo Rocco nessuno l'ha mai considerato austriaco; noi dobbiamo solo riferire.. --2.226.12.134 (msg) 19:52, 4 nov 2016 (CET)[rispondi]
Concordo, le fonti su tutto. Ad esempio Italo Svevo è italiano, non austriaco.--Goletta (msg) 20:11, 4 nov 2016 (CET)[rispondi]
P.S. "Nazionalità" come la intendiamo noi è un concetto diverso dalla semplice "cittadinanza".--Goletta (msg) 20:12, 4 nov 2016 (CET)[rispondi]
in ogni caso sulla cittadinanza (in generale, parlando di tutte le voci) siamo un attimo nel caos, sarebbe il caso di decidere una volta per tutte come regolarci.. --2.226.12.134 (msg) 21:44, 4 nov 2016 (CET)[rispondi]
Concordo che siano le fonti a decidere. Concordo che nazionalità e cittadinanza siano diverse. Se poi si parla di etnia la cosa si complica. Il problema di fondo tuttavia resta. Per alcuni si possono portare fonti a favore di due diverse nazionalità. Qualcuno può essere considerato eroe o traditore da autori diversi (perché considerato di nazionalità diversa), le fonti non aiutano perché non concordano. Volendo rimanere neutrali andrebbe specificato che il personaggio XXX è considerato italiano da alcune fonti e austroungarico da altre. Non è una questione facile da risolvere. Servono pareri più specifici, e richiami a linee guida che possano evitare continue modifiche su alcune voci, in particolare per quanto riguarda come completare il template bio.--ElleElle (msg) 00:44, 5 nov 2016 (CET)[rispondi]
e per farci un'idea ben precisa del problema da affrontare serve un bella lista di nomi con chi definisce come e perchè la persona oggetto della voce ;), senza lista mica possiamo creare una linea guida al buio, no ;)? Comunque come problema sarà circoscritto a pochi casi, analizzando le fonti poi la lista si assottiglierà ulteriormente.. --2.226.12.134 (msg) 08:33, 5 nov 2016 (CET)[rispondi]

[@ Lungoleno] Non penso si possa discutere di casi particolari come questi così, per massimi sistemi, ma bisogna andare nelle singole talk.--Goletta (msg) 09:23, 5 nov 2016 (CET)[rispondi]

Ho fatto due esempi espliciti, Franceschini e Battisti. Ho citato due categorie (se si legge tutto quanto ho scritto): Categoria:Nati a Trieste e Categoria:Nati a Trento. Ognuno si può fare, se desidera, un'idea precisa, vedendo TUTTI i nomi nelle due liste, e vedere quelli nati in un certo periodo storico, con pazienza, come in parte ho iniziato a fare io, trovando problemi. Se ci si disperde nelle singole discussioni ognuno continua a fare come ritiene corretto, ma senza una visione d'insieme. Quindi i casi particolari si possono affrontare meglio se chi intende liberamente collaborare approfondisce a sua volta. Siamo volontari. Nessuno può dire cosa fare agli altri. Nè liste nè altro. Solo consigliare, magari, o dire dove non si segue una linea guida o dove questa esiste. Io ci provo. Se poi non si trova qui una piccola regoletta da applicare avremo, come succede ogni tanto (e rischia anche ora di avvenire) piccole guerre locali di modifiche. (ps, non serve pingarmi, la discussione è tra i miei os)--ElleElle (msg) 09:37, 5 nov 2016 (CET)[rispondi]
e qui infatti stavamo solamente consigliando ;).. --2.226.12.134 (msg) 09:49, 5 nov 2016 (CET)[rispondi]

Il problema non è risolto

Segnalo questo. Non si trova un accordo con consenso e Simons1999 rifiuta di partecipare a questa discussione--ElleElle (msg) 12:24, 12 nov 2016 (CET)[rispondi]