Wikipedia:Bar/2011 10 14

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


Benvenuti al bar di Wikipedia

"Le pagine di Wikipedia sono come i figli:
una volta partoriti diventano figli del mondo
"
(cit. Wikipediano anonimo)
(segui le istruzioni e clicca qui se la pagina non compare subito)
Nessuna discussione.
Discussioni in evidenza: modifica · segui

Qui sono segnalate le discussioni di interesse per tutta la comunità in corso al bar o altrove che proseguono da settimane o mesi:

14 ottobre



Come forse avete letto in giro, oggi Jimbo sarà a Bologna per CNA Next. Terrà una conferenza stampa prima dell'inizio dell'evento, poi il suo intervento sarà in diretta qui.
Riccardo Luna lo ha intervistato ieri e il pezzo è su Repubblica di oggi: Mr. Wikipedia e la legge bavaglio - "La Rete fa cadere chi censura".

--Frieda (dillo a Ubi) 09:41, 14 ott 2011 (CEST)[rispondi]
"Tutti hanno esultato quando la norma è stata ritirata, è stato davvero un meraviglioso successo". Mmmm :/ Jalo 13:22, 14 ott 2011 (CEST)[rispondi]
Più che altro mi piace questo passo:
"Si dice che siate in crisi, che manchino volontari.
"No, il numero degli editor si è stabilizzato. Succede quando un progetto diventa maturo. Ora dobbiamo allargare il tipo di persone che ci aiutano a scrivere le singole voci: vorrei più donne, più giovani e più anziani anche. Non solo geek & tech".
Che è la stessa cosa che ripeto da tempo in risposta al pessimismo sfrenato sulla crisi di Wikipedia e sul "calo dei contributori". --Roberto Segnali all'Indiano 13:59, 14 ott 2011 (CEST)[rispondi]
caspita, addirittura 6 MILIARDI di voci... altrochè crisi di partecipazione, negli ultimi giorni deve esserci stato un incremento clamoroso di utenze :-)... --torsolo 15:48, 14 ott 2011 (CEST)[rispondi]
io non capisco perchè i quotidiani devono ripetere una continuazione che mancano volontari.. che poi a loro le nostre voci servono come a che, per esempio quando qualche personaggio celebre muore e loro devono scrivere un articolo in 5 minuti.. dovrebbero essere i primi ad aiutarci, anzi, quei quotidiani si farebbero gratuitamente una pubblicità dal valore economico di svariate centinaia di milioni di vecchie lirette e i giornalisti si farebbero conoscere un po' di più, cosa molto utile nel momento in cui scrivono un libro e cercano gente che se lo compra.. --93.56.58.45 (msg) 20:51, 14 ott 2011 (CEST)[rispondi]
Il "tiro a Wikipedia" è uno sport molto diffuso, certo complce è il fatto che non c'è una redazione e che non ci si può difendere. Salvo poi piangere a dirotto quano ne vengono privati anche per due giorni.--etrusko5² (msg) 21:42, 14 ott 2011 (CEST)[rispondi]
Bella intervista quella di Repubblica ma molto critica e poco osannante. Riccardo Luna ha toccato tutti gli argomenti spinosi, forse mancava solo il trito e ritrito argomento autorevolezza di wikipedia, poi eravamo al completo. Un po' di esaltazione per il grande impatto che ha avuto lo sciopero, non sarebbe stonato. Un po' di esaltazione per farcela con i soli soldi delle donazioni, non sarebbe stonato. Un po' di esaltazione per il fatto di avere preso in così breve tempo la decisione di scioperare, non avrebbe guastato.
Spero come ha detto Jimmy che quest'anno arriveranno molti soldi e tanti editor a WP per via della visibilità che si è guadagnata anche fuori la Rete --kensan (msg) 22:32, 14 ott 2011 (CEST)[rispondi]
Alcune delle interviste che ha rilasciato oggi (o parte di esse)
domanda del giornalista dell'espresso: «Hai creato un mezzo che, indirettamente, permette di sottrarsi all'influenza dei media».. non so a voi ma a me cadono le braccia, wikipedia è una vetrina pazzesca per i quotidiani, dove cavolo si può mettere in evidenza l'esistenza del quotidiano di una piccola cittadina se non nelle voci riguardanti la stessa cittadina?? Ma come fanno i giornalisti a non capirlo?? Ma come facciamo a danneggiarli se diamo le informazioni in maniera neutra?? Ma io non lo so.. --93.56.52.135 (msg) 07:51, 15 ott 2011 (CEST)[rispondi]
@93.56.ecc. i quotidiani (ad eccezione di piccolissimi giornaletti "amatoriali")fanno parte di gruppi editoriali, i quali fanno a loro volta parte di gruppi industriali e così via. I conflitti di interesse (economico e politico) che si nascondono dietro una pubblicazione del genere possono far capire perché wikipedia risulta tanto fastidiosa. --Rupert Sciamenna qual è il problema? 11:54, 15 ott 2011 (CEST)[rispondi]
e questo lo so, ci mancherebbe, ma un conto è la nostra voce sul dittatore X che per forza di cose dev'essere neutra ed un'altra l'articolo del direttore sullo stesso figuro, quando leggo 'ste cose capisco perchè la stampa è in crisi paurosa, un leone (il grande gruppo editoriale) che si mette paura per un gattino (noi), bello ma inoffensivo.. ragazzi, qua dobbiamo mettere nella pagina delle FAQ alla stampa pure 'sto fatto che non hanno nulla da temere da noi se no 'sto fastidio non ce lo togliamo mai più.. e per di più dopo non ci aiutano perchè si mettono fifa.. --93.56.43.113 (msg) 12:28, 15 ott 2011 (CEST)[rispondi]

Gli umani dei media pensano di essere l'ombelico del mondo e che tutto ruoti attorno a loro. Un'enciclopedia diffusa e indipendente, come Wikipedia o Citizendum, per la sua natura di fornitore libero di coltura e non di notizie e commenti sui fatti del giorno, non si contrappone agli ometti dei media, bensi' si contrappone ai gruppi partigiani di pressione culturale, si contrappone a chi sollevando un vessillo, gestendo una cattedra, pretendendo di godere di un principio di autorità o avendo un gran potere economico o politico pretende di dare voce solamente ad una tonalità in un campo del sapere oppure di nascondere o distorcere alcune verità. I media, e chi gli sta dietro, hanno da temere i blog quando questi riportano le testimonianze in diretta degli eventi e riportano senza "filtro alcuno" i commenti e le opinioni di chi è coinvolto negli eventi del giorno.--Bramfab Discorriamo 22:17, 16 ott 2011 (CEST)[rispondi]

E' vero che abbiamo il Portale:Agricoltura, ma affermare che Wikipedia è un "fornitore libero di coltura" mi pare eccessivo... XD --Aushulz (msg) 12:31, 20 ott 2011 (CEST)[rispondi]



Rif. Pagina Maurizio Giusto Ho corretto il testo depurandolo dagli aggettivi ridondanti ed aggiunto fonti e recensioni. Chiedo consigli per ulteriori limature atte a far rientrare la pagina nei criteri di enciclopedicità. __ZEBE DEO sbagliando si impara! 18:04, 30 set 2011 (CEST)[rispondi]

Il posto corretto dove porre la questione è la pagina di discussione della voce stessa, Discussione:Maurizio Giusto. -- Rojelio (dimmi tutto) 13:46, 14 ott 2011 (CEST)[rispondi]
E da lì potevi poi segnalare al bar il tutto con una discussione esterna. --Gce (msg) 15:03, 14 ott 2011 (CEST)[rispondi]
Zebedeo, per stavolta va bene così, la prossima volta segui i consigli di cui sopra :) --Cruccone (msg) 20:02, 14 ott 2011 (CEST)[rispondi]
BREVE DESCRIZIONE

=> La discussione prosegue in Discussioni_progetto:Letteratura#Enciclopedicit.C3.A0_dei_libri.

Segnalazione di Salvo da Palermo

.



Come da titolo, negli infobox di edifici (ce ne sono diversi) le bandierine per stato, regione, comune vanno messe o no? Lo chiedo per la solita, sciocchissima edit war sull'argomento. Io credo di sì perché più carine e poi già usate da altre template come quello delle frazioni, comuni, ecc. --Sailko 21:03, 14 ott 2011 (CEST)[rispondi]

L'edit war è sciocchissima soprattutto per l'uso fuori luogo del campo oggetto. Nel merito, direi che non cambia praticamente nulla con o senza bandierine, basta fare una scelta ed uniformare tutte le voci. Aprendone alcune a caso è evidente che si è sempre andati a naso, quindi abbiamo ogni combinazione possibile (nessuna bandierina, solo per lo stato, per tutto, dove capita, etc). Francamente sarei per inserire anche la bandiera solo nell'indicazione dello stato (è l'unico di cui abbiamo tutte le immagini necessarie) mentre lascerei solo l'indicazione testuale per il resto. --Marco dimmi! 23:34, 14 ott 2011 (CEST)[rispondi]
Direi anch'io solo per stato - e già anche con solo questa limitazione certe pagine assumono quell'aspetto vagamente arlecchiniggiante bimbominkiante (la tipica pagina dedicata a uno sport o sportivo per esempio)--Moroboshi scrivimi 11:31, 15 ott 2011 (CEST)[rispondi]
Anch'io direi di lasciare la bandierina solo per lo stato e già che siamo nel discorso tiro in ballo il quesito successivo: l'infobox deve essere inserito per convenzione o solo, come accade ora, a piacere dell'utente? Anche su questo punto bisognerebbe decidere perché abbiamo voci con il template e altre senza... o tutti o nessuna! --Dapa19 (msg) 13:11, 15 ott 2011 (CEST)[rispondi]
Guarda, io eviterei uno stuolo di TMP: meglio lasciare com'è ora, il progettoi architettura non si è mai espresso a favore di un inserimento obbligatorio del template, anche perché presenta vari inconvenienti che non sono ancora stati risolti. --Sailko 13:31, 15 ott 2011 (CEST)[rispondi]
Per me la cosa più importante è che, almeno in linea di principio, si faccia sempre allo stesso modo, che sia una chiesa un fiume o un'azienda. Sicuramente sono a favore delle bandiere per gli stati, sono facilmente riconoscibili e a colpo d'occhio aiutano. Per le regioni o stati federati ci può stare. Per divisioni ancora più piccole effettivamente se ne potrebbe fare a meno, essendo spesso macchiette colorate irriconoscibili--Bultro (m) 15:46, 15 ott 2011 (CEST)[rispondi]
Riguardo il punto sollevato da Dapa, sinceramente sarei per inserire il tmp in tutte le voci: facile da gestire, impegna poco, fornisce rapidamente le informazioni di base. Naturalmente, se ci sono inconvenienti legati al tmp, vediamo di risolverli! --Marco dimmi! 18:16, 15 ott 2011 (CEST)[rispondi]
Capisco che per non sollevare un polverone sarebbe meglio lasciare tutto com'è, ma credo che oramai i tempi (e con un numero di voci su chiese o edifici sempre più crescenti) siano maturi per decidere finalmente su come comportarci. C'è bisogno, secondo me, di una direttiva ufficiale e se si decide per l'uso o su di un'eventuale rimozione dalle voci si farà. Lasciare tutto com'è - ossia alla "luna dritta o storta del singolo utente" - lo vedo comunque dannoso o non standard. Eventualmente, se gli infobox sono scarni, incompleti, brutti esteticamente o altro si cercherà, coinvolgendo gli opportuni progetti, di apportare quelle migliorie estetiche o di stile. --Dapa19 (msg) 11:17, 16 ott 2011 (CEST)[rispondi]
Io rimango della mia posizione, va bene così. Le informazioni che veicola in genere sono piuttoisto banalotte e semplificative (lo "stile") e non mi pare di utilità sufficiente da renderlo obbligatorio per tutte le voci. --Sailko 09:59, 17 ott 2011 (CEST)[rispondi]