Wikipedia:Bar/2010 02 19

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


Benvenuti al bar di Wikipedia

"Le pagine di Wikipedia sono come i figli:
una volta partoriti diventano figli del mondo
"
(cit. Wikipediano anonimo)
(segui le istruzioni e clicca qui se la pagina non compare subito)
Nessuna discussione.
Discussioni in evidenza: modifica · segui

Qui sono segnalate le discussioni di interesse per tutta la comunità in corso al bar o altrove che proseguono da settimane o mesi:

19 febbraio



è la terza volta in pochissimi giorni che apro una discussione per il nucleare, ora mi inizierete a mandare bombe direttamente nella pagina del profilo XD

allora, ho due problemi con due template che sto creando, e non ho la minima idea sul come risolvere i problemi.

PRIMO TEMPLATE

voglio fare una cosa tipo questa pagina [1], cioè una pagina con una schematizzazione di tutto il nucleare per nazione (sto già provvedendo a trasportare tutte le varie nazioni ad una pagina apposita), c'è però un problema, il template apposito per passare da quel link alla pagina, utilizzando un template tipo quello inglese: (Template:Flagcountrylink) ma in versione nucleare. io non so minimamente come farlo. idee? io niuna......se volete pasticciare nella mia pagina di prova è questa:[2]

Ti riferisci alla bandierina presente nella tabella? Secondo me è inutile rompersi la testa per questo template: è sufficiente mettere l'immagine della bandiera e, a fianco, il nome del paese che linka direttamente alla voce (esempio) "energia nucleare in Germania". Poi da lì, se uno è interessato, può andare a guardarsi la voce della nazione presa in esame. --Vipera 10:27, 19 feb 2010 (CET)[rispondi]
quindi meno menate a fare un template apposito come quello per le nazioni alle olimpiadi e mettere bandierina col template e poi direct link per la pagina? sai che forse è più logico? ^_^ tnx--Dwalin (msg) 11:15, 19 feb 2010 (CET)[rispondi]
Visto che servirebbe solo su quella pagina usa il template {{Bandiera}} per inserire la bandierina e aggiungi poi il link alla lista. (Comunque questa non è la pagina giusta per queste discussioni) Gvf 11:29, 19 feb 2010 (CET)[rispondi]

SECONDO TEMPLATE

anche qui immensi problemi, voglio fare un template tipo quello inglese: [3], solo che anche qui ho problemi facendolo nella pagina [4]. qualche giorno fa ho fatto ad esempio, con discreto successo quello similare [5] che ho trasposto nella pagina italiana [6], la notazione del template è la stessa, ma mi sa che manca qualche informazione di codice nel template italiano e quindi non funge. idee anche qui? io come sopra.......niuna. grazie per i consigli.--Dwalin (msg) 02:00, 19 feb 2010 (CET)[rispondi]

Dopo un po' di smanettamenti è "apparso": mancavano 2 graffe in fondo, inoltre il {{Navbox generic subgroup}} era richiamato erroneamente (su en.wiki è Navbox generic subgroups). Sandro 10:55, 19 feb 2010 (CET)[rispondi]
eppure avevo fatto copia-incolla di tutta la pagina, non mi pareva di aver dimenticato nulla, avevo anche controllato........meglio così. grazie mille per gli smanettamenti ^_^--Dwalin (msg) 11:15, 19 feb 2010 (CET)[rispondi]
Francamente, templati di navigazione come quest'ultimo, che occupano quasi una pagina, mi fanno un po' paura. Mi vedo già abbozzi di due righe con il 90% dello spazio dello schermo occupato da questo lenzuolo. Per evitare questi fenomeni si era proposto di creare portali con conseguente riduzione dei rimandi a un semplice occhiello. Visto che sembri pieno di buona volontà, non potresti provare a fare un Portale:Energia atomica? --Vermondo (msg) 12:50, 19 feb 2010 (CET)[rispondi]
uhm.......posso togliere tutta la parte sulla medicina nucleare (che effettivamente non ci azzecca molto con tutto il resto anche se il contesto è quello, visto che grn parte della medicina nucleare è derivante da reattori nucleari per scopo medico), poi c'è la divisione per moderatore e generazione, li ho messi per il momento tutti e due ma sto valutando quale tenere, mi pare che la lettura sia guidata meglio colla divisione per generazioni (quindi il template diminuirà ancora notevolmente di dimensioni).
per il portale, come si fa?--Dwalin (msg) 13:21, 19 feb 2010 (CET)[rispondi]
Trovi tutto qui. --Vipera 16:51, 19 feb 2010 (CET)[rispondi]
tnx--Dwalin (msg) 17:46, 19 feb 2010 (CET)[rispondi]
È meno complicato di quel che sembra. Figurati che perfino io che sono abbastanza imbranato sono riuscito a crearne qualcuno. In particolare, il Portale:Regno Unito l'ho creato proprio per fare piazza pulita dei templatoni, unendo sostanzialmente tutta una serie di grossi templati di navigazione in un'unica pagina. Credo che se unissi le due cose che hai trattato qui in un'unica pagina ci sarebbe già materiale per un portale più che dignitoso... --Vermondo (msg) 17:59, 19 feb 2010 (CET)[rispondi]
alla fine, il primo template era solo di semplificazione per la scrittura ed il risultato poi alla fine è questo che, devo dire, ha semplificato molto la pagina che prima era estremamente incasinata e TROPPO grossa. è il secondo che è un vero template di navigazione, ma mi pare che sia scindibilissimo dal portale, visto che è un link rapido fra le varie tecnologie e caratteristiche dell'energia nucleare, mentre il portale incorpora tutto, anche la fusione, e che in quel template entra solo marginalmente visto che ne esiste uno tutto suo, e da ciò mi accorgo ora che forse ho sbagliato titolo al template, dovevo mettere energia da fissione. poi ci penso....--Dwalin (msg) 18:31, 19 feb 2010 (CET)[rispondi]


Mi dà fastidio quando qualcuno inserisce il dubbio di enciclopedicità in una voce senza scrivere il motivo di tale dubbio...--Mauro Tozzi (msg) 10:35, 19 feb 2010 (CET)[rispondi]

Prendo atto. --Demart81 (Comunicazioni, insulti, ecc.) 10:38, 19 feb 2010 (CET)[rispondi]
(conflittato) l'argomento motivo del template E è opzionale e solamente "richiesto in modo da assicurare una serena discussione con gli altri utenti". se la voce non sembra enciclopedica personalmente mi sembra tautologico inserire frasi del tipo "non sembra enciclopedica". --valepert 10:39, 19 feb 2010 (CET)[rispondi]
però sarebbe anche utile scrivere il perchè, se proprio argomento o come è scritto o altre motivazioni.....--Dwalin (msg) 11:17, 19 feb 2010 (CET)[rispondi]
Quando uno mette l'{{E}}, è perché mette in dubbio l'enciclopedica del soggetto della voce o perché tale non gli sembra proprio, o perché non si evince dai contenuti della voce; mettere la motivazione, quindi, spesso è inutile, tenendo anche presente che è un template che si appone quando non si ha l'ardire di mettere direttamente in cancellazione la voce Questo commento senza la firma utente è stato inserito da PersOnLine (discussioni · contributi).
È però anche vero che spiegare il perché del dubbio facilita molto la discussione sull'enciclopedicità della voce...--Mauro Tozzi (msg) 11:51, 19 feb 2010 (CET)[rispondi]
Le istruzioni del template affermano, anche in neretto, che quel parametro è richiesto... Però nella pratica, a differenza del campo data, se questo non è riempito, il template non si "lamenta".... --Gig (Interfacciami) 13:09, 19 feb 2010 (CET)[rispondi]
Ihmo in generale è meglio metterlo, ma a volte in caso di voci molto brevi e molto semplici l'assenza di motivazione può agevolmente sottintendere qualcosa tipo: "Nella voce non è presente alcun elemento di enciclopedicità". In questi casi non credo che ci sia motivo di lamentarne l'assenza, in quanto tutto quello che c'era da dire è espresso dalla presenza del template stesso. Chi ha aperto il topic aveva in mente qualche caso specifico? --ArtAttack (msg) 19:29, 19 feb 2010 (CET)[rispondi]
Se dalla voce non sembra emergere alcun motivo di enciclopedicità che cosa potrebbe scrivere chi inserisce E se non un inutile e tautologico "dalla voce non sembra emergere alcun motivo di enciclopedicità"? Sottolineo inutile. Sta a chi sostiene che la voce sia enciclopedica evidenziare i motivi per cui lo sarebbe. --Jaqen [...] 23:18, 19 feb 2010 (CET)[rispondi]
Quoto Jaqen: a volte non si può scrivere nulla che non sia già implicito nel template E. Se per una voce specifica a qualcuno sembra che occorra una motivazione specifica, basta domandarla a chi ha apposto il tmp. --Dedda71 (msg) 10:55, 22 feb 2010 (CET)[rispondi]


se in una voce ho come fonte un articolo inglese, e di questo articolo è disponibile anche una traduzione in italiano, è bene citare nella nota, insieme all'articolo originale in inglese, anche il testo tradotto in italiano? Questo potrebbe aiutare il lettore italiano che non conosce l'inglese ha verificare ciò che legge. Se sì, in che forma è consigliato aggiungere il testo tradotto nelle note? E presumo sia necessario citare anche l'autore della traduzione. ciao grazie --AlanAdler (contattami)

Io citerei direttamente la traduzione italiana, specificando nella nota XXX, traduzione da YYY.--Frazzone (Scrivimi) 17:20, 19 feb 2010 (CET)[rispondi]
Direi che la fonte è la fonte (tautologia) cioè l'articolo in inglese, la traduzione italiana può essere aggiunta come informazione per chi non conosca l'inglese e quindi non possa usufruire della fonte originale. - --Klaudio (parla) 11:05, 20 feb 2010 (CET)[rispondi]
Ho notato che le voci su Windows sono un po' scarne

=> La discussione prosegue in Discussioni progetto:Informatica#Voci su Microsoft Windows.

Segnalazione di Biscionecanale5

.


Nella discussione linkata propongo di valutare insieme una proposta per definire il criterio di enciclopedicità automatica per i membri della gerarchia delle Chiese cristiane.

=> La discussione prosegue in Discussioni_aiuto:Cosa_mettere_su_Wikipedia/Vescovi#Una nuova proposta.

Segnalazione di RaminusFalcon

.



Ciao mi è stata cancellata la pagina relativa al Pianura Calcio con la motivazione di essere una squadra da poco in serie D, ma ho visto che ci sono altre squadre meno importanti mentre il Pianura non solo è secondo nel campionato di serie D girone H con buone possibilità di vincere il campionato o fare ottimi play-off inoltre è una società campione d'italia a livello giovanile, qualcuno mi può spiegare?

Discussione inserita da Outofhead, sistemata da me Noieraieri (msg) 03:34, 20 feb 2010 (CET)[rispondi]
Se la squadra è così ben avviata non avrai alcuna difficoltà a inserirla l'anno prossimo, quando saranno in serie C2. Se hai trovato pagine su squadre che ritieni non enciclopediche puoi segnalarle per la cancellazione. Noieraieri (msg) 03:34, 20 feb 2010 (CET)[rispondi]
Veramente è una domanda da sportello informazioni, mica da bar generalista. Esistono dei criteri e il Pianura non li rispetta, né li rispetterà quando sarà promosso in C2. --Vito (msg) 14:50, 20 feb 2010 (CET)[rispondi]
Quando sarà in C2 (se) sì. --Crisarco (msg) 16:24, 20 feb 2010 (CET)[rispondi]
Infatti. Un anno di professionismo è sufficiente. --Salvo da Palermo dimmelo qui 17:08, 20 feb 2010 (CET)[rispondi]
Ragazzi, allora propongo una cosa, di rendere la serie D al pari delle categorie pro, infatti la serie d è il vertice dilettantistico del calcio italiano, prova ne è che a fine anno si assegna lo scudetto, ci tengo a precisare che la mia voglia di inserire il pianura non è perchè ne sia tifoso, infatti sono tifoso della casertana che gioca proprio contro il pianura, ma è solo per aumentare la conoscenza del panorama calcistico italiano.