Wikipedia:Bar/2009 11 3

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


Benvenuti al bar di Wikipedia

"Le pagine di Wikipedia sono come i figli:
una volta partoriti diventano figli del mondo
"
(cit. Wikipediano anonimo)
(segui le istruzioni e clicca qui se la pagina non compare subito)
Nessuna discussione.
Discussioni in evidenza: modifica · segui

Qui sono segnalate le discussioni di interesse per tutta la comunità in corso al bar o altrove che proseguono da settimane o mesi:

3 novembre



salve gente son nuovo qua, mi son inscritto oggi dp vario tempo che sfrutto come si deve questa bella e degna enciclopedia libera! ho deciso per mia iniziativa di importare da quella inglese varie cose e correzioni.. pagine mancanti ed etc! visto che nn è mi è ancora chiara la cosa che loro son già a 3 milioni^..

è tutta sera che sto brontolando per capire come si mette un template a lato dove visualizza le informazioni! questo caso di questo criminale di guerra! (per info).

chi mi aiuterebbe o me lo farebbe lo sarei grato e se dp averlo risolto mi direbbe come si fà e dove sbaglio!^Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Lotus84 (discussioni · contributi).

Non esiste un infobox criminale nella wiki italiana. In questo caso basta copiare da una pagina simile e fare come è stato fatto lì. Piuttosto cura di più la forma, ci sono molti errori di italiano. --SAILKO · FECIT 10:14, 3 nov 2009 (CET)[rispondi]
E se ti capitasse nuovamente di avere dubbi sul funzionamento dell'enciclopedia, come questo, chiedi all'aiuto:sportello informazioni ;-) --LaPiziamaroni e vin novo 12:49, 3 nov 2009 (CET)[rispondi]
Concordo con Sailko sull'uso dell'italiano. Per esempio, "fà" si scrive senza accento. Per cominciare, ti suggerisco di limitare altre traduzioni a voci di cui conosci perfettamente il significato in italiano. --balabiot 13:36, 3 nov 2009 (CET)[rispondi]
WP:MORDERE Ragazzi, è arrivato oggi con un carico di buona volontà e come accoglienza gli mettiamo i puntini sulle i? Nitrato (titolami) 22:49, 3 nov 2009 (CET)[rispondi]
La mossa migliore è sempre quella di copiare lo stile dalle voci di argomento simile, e chiedere allo sportello per ogni dubbio Jalo 23:32, 3 nov 2009 (CET)[rispondi]


Ciao, nella pagina "http://it.wikipedia.org/wiki/Coral_castle" c'è scritto "magro e mingherlino (era alto appena un metro e 39, e pesava 52 kg.)": ammesso che i dati siano corretti, come fa ad essere magro e mingherlino un individuo con IMC pari a 26.91? Grazie per l'attenzione, Marco Funes

cambiato, ma la prossima volta che ti capita puoi farlo tu direttamente o proporlo nella pagina di discussione. Grazie :-) --Squadra 60 (msg) 12:19, 3 nov 2009 (CET)[rispondi]
Sistema antigravitazionale? Griglia magnetica del pianeta? Ma chi l'ha scritta, Giacobbo?! O_O --Barbaking scusate la confusione!! 13:09, 3 nov 2009 (CET)[rispondi]
completamente riscritta e depovvizzata; ci vorrebbe qualche fonte in più (per cui ho lasciato l'F), ma ora ha un minimo di bibliografia. Scremata dalle fantasie che prolificano in internet, sembra in effetti un'opera d'arte interessante, ma circondata da molto "folklore" parascientifico e fantascientifico a causa della storia eccentrica del suo autore.--Nanae (msg) 17:31, 3 nov 2009 (CET)[rispondi]
Direi che ora è molto meglio :) bel lavoro Nanae!^^ --Barbaking scusate la confusione!! 18:29, 3 nov 2009 (CET)[rispondi]


Su Repubblica di oggi c'è la prova del nuovo (per lo meno per quello che riguarda la commercializzazione a livello mondiale) lettore di ebook della Amazon: Kindle. Pochi titoli ottimo schermo Pur in mezzo ad un giudizio per lo meno di curiosità, per quello che riguarda il mondo di Wikipedia trovo la seguente espressione: Tralasciando limiti e difetti macroscopici del Kindle, non aiuta il fatto che da noi gli operatori telefonici abbiano permesso la navigazione sul Web solo su Wikipedia nella sua versione principale, quella anglosassone. La lingua italiana è la periferia dell'impero e allora Amazon, complici i gestori telefonici, ghettizza anche Wikipedia in lingua italiana. Meditate gente, meditate.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 14:44, 3 nov 2009 (CET)[rispondi]

Aah, la perfida Albione...--Trixt (msg) 21:50, 3 nov 2009 (CET)[rispondi]
Purtroppo il problema non si risolve introducendo nel rituale del venerdì santo una nuova prece pro perfidis angliis. Il problema è serio Il mercato anlosassone e quello mondiale di chi capisce l'inglese, giustifica investimenti innovativi. Per quello italiano il cane si morde la coda. Non è sufficientemente grande per giustificare investimenti e così rischiamo di essere tagliati fuori dal progresso. Nel nostro piccolo abbiamo una quantità di pagine digitalizzate che ben pochi editori hanno, ma perdiamo il nostro tempo in diatribe di poco spessore.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 09:58, 4 nov 2009 (CET)[rispondi]
OT: è divertente notare come a Repubblica siano stati ben attenti a non dire quale quotidiano italiano (La Stampa, per la cronaca) sia disponibile su Kindle :-)
IT: non riesco a capire quali sarebbero i costi per aggiuntivi per rendere disponibile wikipedia in un'altra lingua, però. -- .mau. ✉ 10:23, 4 nov 2009 (CET)[rispondi]
@.Mau Io ho capito che esiste solo un problema di connessione. Amazon negli Stati Uniti ha accordi con un operatore, che non ha con i gestori di telefonia Italia. Ma da quello che ho capito, il mercato italiano è snobbato e le soluzioni tanto logiche non vengono trovate. Wikipedia mobile già funziona, mi sembra, perfettamente in italiano.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 10:42, 4 nov 2009 (CET)[rispondi]
sul mio telefonino uso tranquillamente http://wapedia.mobi/it (che ha pubblicità, lo dico subito), lo so che si può avere una versione italiana. Quello che dico è che se in Italia c'è a disposizione en.wiki, qualcuno la deve aver messa a disposizione, e quel qualcuno può tranquillamente mettere anche it.wiki. L'alternativa è che in Italia nessuno stia in realtà dando alcuna versione di wikipedia; alternativa che logicamente mi sembra abbia più senso (come pura logica, non che sia sensata di per sé). -- .mau. ✉ 10:46, 4 nov 2009 (CET)[rispondi]
Se non è zuppa è pan bagnato. Non si sta parlando di Wapedia ma di http://it.m.wikipedia.org/ Sono, però d'accordo che non c'è logica nella notizia che dall'Italia ci si può connettere all'edizione in lingua inglese, non in quella in lingua italiana. Ma se nessuno fa chiasso, credo che sarà così. Solo dopo capiremo il perchè.
A pagina 109 di Espansionedi novembre il problema sembra comune all'Europa dove Amazon non ha ancora nessun partner commerciale tra i grandi carrier e così per scaricare un libro gli europei devono passare per il roaming internazionale--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 11:00, 4 nov 2009 (CET)[rispondi]

L'Italia e' un paese medio. In Europa Inghilterra, Francia, Germania e Russia pesano di piu'. La lingua francese, spagnola e portoghese hanno una buona diffusione. Adesso Cina e India ci han superato. Il Brasile lo fara'. Inoltre all'estero l'Italia ha una immagine medio-scarsa come struttura statale e lo stato italiano fa poco per la cultura italiana. Conclusione : siamo una nazione medio-piccola--Il pilota all'estero (msg) 15:51, 4 nov 2009 (CET)[rispondi]

@Pilota Qualche secolo fa non era così. Mozart ha musicato Non più andrai farfallone amoroso con un testo che è in italiano perchè a Vienna, piuttosto che a Praga la lingua del teatro era l'italiano. Persino alla tavola di Montecuccoli, maresciallo dell'Impero, i vari generali venuti da mezza Europa, parlavano tra loro in italiano. Galileo, quando scriveva in italiano, era letto senza eccessiva difficoltà, da pressocchè tutto il mondo scientifico. Quel tempo non torna, Noi possiamo mettere in linea le opere di da Ponte o gli Aforismi della guerra, corredati magari dall'introduzione del Foscolo, senza preoccuparci, in un contesto di enciclopedie e di biblioteche, se saremo considerati medi piuttosto che medio-piccoli. In un progetto del genere abbiamo la fortuna di non essere soli. Alcuni ci hanno preceduto, altri forse ci seguiranno--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 16:04, 4 nov 2009 (CET)[rispondi]
Cmq forse è una questione di tempo... anche google earth all'inizio linkava solo la wiki inglese, ora quella della lingua preimpostata. --SAILKO · FECIT 17:29, 4 nov 2009 (CET)[rispondi]
OT: la domanda che mi mulinella nel cervello è: ne abbiamo davvero bisogno? --F l a n k e r 12:37, 6 nov 2009 (CET)[rispondi]
Ancor più OT @Flanker Difendere il copyleft su un nuovo campo di applicazione dell'editoria mi sembra un obiettivo sufficiente ad un impegno nel settore--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 07:41, 9 nov 2009 (CET)[rispondi]

=> La discussione prosegue in Wikipedia:Bar/Discussioni/Liste:_Cancellarle_tutte_o_no?#Liste_completamente_automatiche.


Sotto il logo wikip abbiamo le colonne "navigazione", "comunità" e "stampa/esporta", dedicata ai libri in pdf da esportare. La casella di ricerca sta scomparendo!

=> La discussione prosegue in Discussioni_aiuto:Libri#Casella_di_ricerca.

Segnalazione di Pequod76

.


Vorrei crearlo ma come per "WP:Pilastri" serve del consenso.

=> La discussione prosegue in Discussioni Wikipedia:Non correre alle urne#Proposta per nuova abbreviazione.

Segnalazione di Salvo da Palermo

.



Mi chiedevo se, stando all'interpretazione che sembrerebbe prevalere riguardo al criterio 8 per le biografie, tutti i giocatori di lacrosse d'Italia possano considerarsi enciclopedici. Il campionato di lacrosse in Italia ha un solo livello con quattro squadre, se la militanza nella massima serie è sufficiente per una voce sullo sportivo, conseguentemente tutti i giocatori di lacrosse d'Italia sono enciclopedici. Mi domandavo, questo criterio, applicato a questo come a decine e decine d'altri casi, non confligge con il criterio generale per cui bisogna essersi distinti nel proprio campo? Dove starebbe l'essersi distinti se si considera sufficiente il "partecipare"? --Crisarco (msg) 22:10, 3 nov 2009 (CET)[rispondi]

dove sono tutti i gicatori, ti riferisci ai campioni? --Pierpao (msg) 22:26, 3 nov 2009 (CET)[rispondi]
era stato trovato consenso in passato (non ricordo dove, sto invecchiando) sul concetto che il criterio della massima serie deve essere applicato solo nel caso in cui i giocatori siano professionisti. Nel caso del Lacrosse però direi che basta il buonsenso... (ho dei dubbi che anche i nazionali italiani di lacrosse siano enciclopedici...) --Paul Gascoigne (msg) 22:28, 3 nov 2009 (CET)[rispondi]
No, a tutti. No, non si è trovato alcun consenso, anzi si va nella direzione opposta. --Crisarco (msg) 22:38, 3 nov 2009 (CET)[rispondi]
In che senso direzione opposta? Sono enciclopedici solo i dilettanti o non sono enciclopedici nemmeno i professionisti? Perchè nel secondo caso mi pare che se c'è il dubbio sull'enciclopedicità dei professionisti i dilettanti sicuramente non sono enciclopedici. --Paul Gascoigne (msg) 23:26, 3 nov 2009 (CET)[rispondi]
Basterebbe interpretare il criterio 8 così com'è scritto, con buon senso, e con un po' di coerenza con gli altri criteri di WP:BIOGRAFIE. Se per i fisici il criterio sufficiente è il premio Nobel, per gli sportivi come può essere la sola partecipazione al primo livello di qualunque cosa?? (i giocatori di lacrosse d'Italia non sono enciclopedici, per rispondere alla domanda iniziale) --Bultro (m) 00:15, 4 nov 2009 (CET)[rispondi]
è gia stato spiegato a Crisarco che basta usare il buon senso, ma ormai la crociata è iniziata. non è assolutamente vero che si va verso l'enciclopedicità dei giocatori di lacrosse, non si è nemmeno discusso seriamente di un criterio a tal riguardo quindi si sta facendo una previsione senza alcuna base--Mpiz (msg) 16:10, 4 nov 2009 (CET)[rispondi]

Allora, lo chiediamo il progetto wikisport (sul modello almanacchi dello sport) su meta, o dobbiamo passare la vita intere in discussioni come questa? --Skyluke 01:23, 4 nov 2009 (CET)[rispondi]

+1 sul Skyluke. --Panairjdde 01:50, 4 nov 2009 (CET)[rispondi]
wikisport per poi avere la possibilità di caricarci le biografie dei calciatori fino alla c? se fossi in loro ti risponderei che è spazio (e soldi probabilmente) sprecato e di adattarti alle regole di en.wiki che già li ha senza problemi. purtroppo è colpa della mancanza di regole generali che dovrebbero essere comuni a tutte le versioni, almeno sui contenuti possibili o meno--Mpiz (msg) 16:29, 4 nov 2009 (CET)[rispondi]
Non posso che quotare Mpiz, possibile che it.wiki non riesca a evolversi, ma debba sempre cercare nuove gabbie? Se gli utenti destinassero alle voci la loro creatività nell'immaginare (e sottolineo, immaginare) i motivi per cui certe limitazioni non richieste andrebbero approvate avremmo la migliore enciclopedia del mondo, invece vantiamo un notevole numero di vane discussioni su voci che non esistono e casi mai verificatisi. --(Murray) 17:13, 4 nov 2009 (CET)[rispondi]
Premesso che se fosse per me i calciatori di C2 ed i giocatori di Lacrosse della A italiana resterebbero su wikipedia senza problemi, la soluzione proposta da Skyluke mi sembra la maniera migliore di porre fine una volta per tutte alle discussioni sugli sportivi che si scatenano a scadenza quasi settimanale senza giungere mai a nulla. In particolare l'argomento "calcio" catalizza un numero enorme di contributori,spesso anonimi ed indirizzati verso argomenti recenti, che potrebbero produrre in meno di un mese voci dettagliate su ogni singolo calciatore di B e di C. Sarebbe un peccato perdere tutto questo potenziale soltanto per soddisfare la concezione restrittiva di enciclopedia di alcuni utenti,reindirizzare tutti questi sforzi verso un'"appendice" di wikipedia ampiamente pubblicizzata sembra un compromesso accettabile. Ma è tecnicamente possibile farlo?--Der Schalk (msg) 23:26, 4 nov 2009 (CET)[rispondi]
Sarebbe possibile se ci fosse un ampio consenso internazionale su una proposta ben progettata esposta su beta, così come è stato possibile creare wikiversità, wikijunior, e wikibooks prima di loro... Un progetto di tal fatta potrebbe contenere anche i giocatori di serie d o eccellenza senza problemi e libererebbe le enciclopedie di voci palesemente non enciclopediche (una squadra di serie A che vince il campionato con 3-4 giornate di anticipo potrebbe far diventare enciclopedico l'intero vivaio primavera....) --Skyluke 08:51, 5 nov 2009 (CET)[rispondi]

A molti sfugge il problema della mancanza di fonti per molte delle biografie che si vorrebbero introdurre. Cioè come reperire la data di morte di un giocatore di promozione degli anni '60? Dove si trovano le informazioni tecniche relative agli atleti della serie B di Capo Verde? --Crisarco (msg) 09:02, 5 nov 2009 (CET)[rispondi]

Non capisco se questa obiezione si riferisce a wikipedia o all'ipotetico wikisport. Comunque mi sembra chiaro,come in ogni campo anche se l'argomento è potenzialmente enciclopedico se non ci sono davvero fonti (cioè non solo se non si trovano informazioni sul web, che è la maniera in cui molti intendono il concetto di fonte) è materialmente impossibile scrivere la voce per mancanza di informazioni. Se invece le fonti ci sono ma sono diffcili da reperire è a maggior ragione interesse di tutti che queste informazioni vengano inserite su wikipedia/wikisport in maniera da renderle disponibili per il grande pubblico e preservarle dall'oblio--Der Schalk (msg) 12:51, 5 nov 2009 (CET)[rispondi]
ma secondo voi quelli di metawiki possono veramente permettersi di aprire un altro progetto solo perche in it.wiki (un progetto su decine) nn si possono mettere le biografie dei giocatori di c2? come ho gia letto da qualche parte, se tutto il tempo che perdete in queste discussioni lo usaste per sistemare cio che c'è, probabilmente it.wiki sarebbe una delle migliori versioni di wikipedia vista la forza lavoro a disposizione--Mpiz (msg) 13:00, 5 nov 2009 (CET)[rispondi]
A parte che la richiesta l'ho vista più spesso arrivare da altre comunità piuttosto che da quella italiana. Per Meta aprire wikisport, ha lo stesso "peso" di aprire wikipedia nell'ennesima lingua, né più né meno... --Skyluke 13:07, 5 nov 2009 (CET)[rispondi]
Il criterio non richiede anche la notorietà internazionale? --79.20.148.231 (msg) 18:56, 5 nov 2009 (CET)[rispondi]
Wikia:it.sport attende di essere popolato, non si vede perché chiedere in Meta. --Nemo 00:16, 6 nov 2009 (CET)[rispondi]
Forse perché Wikia non è WMF? (o sbaglio?) --79.20.148.231 (msg) 09:27, 6 nov 2009 (CET)[rispondi]
Non sbagli. --Skyluke 16:23, 6 nov 2009 (CET)[rispondi]
Discussione esterna su "Discussioni Wikipedia:Linee guida sull'uso delle fonti/Voci su criminalità senza fonti "

=> La discussione prosegue in Discussioni Wikipedia:Linee guida sull'uso delle fonti/Voci su criminalità senza fonti.