Wikipedia:Bar/2008 11 24

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


Benvenuti al bar di Wikipedia

"Le pagine di Wikipedia sono come i figli:
una volta partoriti diventano figli del mondo
"
(cit. Wikipediano anonimo)
(segui le istruzioni e clicca qui se la pagina non compare subito)
Nessuna discussione.
Discussioni in evidenza: modifica · segui

Qui sono segnalate le discussioni di interesse per tutta la comunità in corso al bar o altrove che proseguono da settimane o mesi:

24 novembre


Pagina di Benvenuto di oggi

cb La discussione proviene dalla pagina Wikipedia:Bar/Discussioni/Pagina di Benvenuto di oggi.
– Il cambusiere Nemo 21:31, 26 nov 2008 (CET)[rispondi]

Scusate, ma ho visto che nella pagina di benvenuto c'e come argomento i Cambi grammatici nella traduzione. E' veramente una cosa inguardabile.... Ma non avevamo di meglio da mettere? Chiedo scusa, ora non c'e piu' non ho capito cosa e' successo ma e' scomparsa.... Spero di non aver sognato ad occhi aperti. --Mario1952 12:16, 24 nov 2008 (CET)[rispondi]

Non ho sognato la versione era questa che coimpariva a destra in Cosa posso fare, poi sistema da Biopresto. --Mario1952 12:28, 24 nov 2008 (CET)[rispondi]
Un utente troppo bold Jalo 12:59, 24 nov 2008 (CET)[rispondi]
Non sarebbe meglio proteggere tutti i template della pagina principale? Siamo stati per quasi mezz'ora con un'homepage inguardabile... In fondo nessuno di quei template dovrebbe essere modificato "ad minchiam" dagli utenti di passaggio ma solo dopo discussione. --Paul Gascoigne (msg) 15:47, 24 nov 2008 (CET)[rispondi]
Concordo.--francolucio (msg) 17:14, 24 nov 2008 (CET)[rispondi]
+1, anche perché dopo la questo episodio è successo di nuovo...--Màrço 27 17:25, 24 nov 2008 (CET)[rispondi]

Mi sembra un controsenso che i template della pagina principale abbiano il link a modifica e poi siano bloccati all'edit. A questo punto probabilmente basta togliere il link a "modifica"... Gvf 19:17, 24 nov 2008 (CET)[rispondi]

<ironia>i wikipediani si dividono in due categorie: quelli che si lamentano quando vedono un errore nella pagina principale e non trovano il modifica per correggerlo e quelli che si lamentano quando qualche newbie preme modifica scrivendo in home qualcosa di assurdo...</ironia> --valepert 19:27, 24 nov 2008 (CET)[rispondi]
a parte l'ironia, io continuo a chiedermi che senso abbia la linguetta "modifica" in dei box che sostanzialmente non devono essere toccati dato che la loro formattazione e il loro contenuto è stato deciso dopo lunghissime discussioni. Anche ipotizzando che l'utente che modifica sia in buona fede e non faccia una modifica peggiorativa come quella di stamattina, in ogni caso tale modifica andrebbe rollbackata perchè non ha il consenso della comunità (che dovrebbe essere raggiunto tramite discussione). E allora è più intelligente togliere i "modifica", o lasciare i tastini decorativi anche se in realtà il semplice utente non potrà mai fare alcuna modifica? --Paul Gascoigne (msg) 22:40, 24 nov 2008 (CET)[rispondi]
Siamo un po' OT, ma la cosa è interessante. Poiché è alquanto difficile giudicare se qualcuno, anche troppo bold, è competente o meno per modificare un tmp, forse si potrebbe mediare linkando alla talk del tmp in questione. Almeno così si salvaguarda la reperibilità dei box, particolarmente necessaria nei portali, certo un po' meno nella home page. D'altra parte, nella talk degli oggetti in questione, può andare in testa un avvertimento che invita a discutere prima di editare allegramente. Ma cancellare il link non mi piace come prassi. --Pequod76(talk) 05:12, 26 nov 2008 (CET)[rispondi]


Un recente episodio mi suggerisce di proporre una riflessione su come gestire, al meglio, l'eventuale contributo degli esperti. Ho sperimentato di persona che è molto azzardato invitare un esperto a partecipare attivamente a wikipedia: è irragionevole pensare che il contributo aderisca al NPOV, ai criteri di formattazione, e a tutti i mille trabocchetti da cui transita un normale articolo... inoltre il contributo di un esperto (che equivale quasi a una fonte) va preservato come tale, come un patrimonio, e non può essere soggetto a critiche e ad "aggiustamenti".

La mia proposta è: il contributo degli esperti va promosso e anche sollecitato, va chiarito preliminarmente, all'atto dell'invito, che verrà pubblicato sotto GFDL, ma l'esperto NON va invitato a contribuire direttamente alla redazione di alcuna pagina. Cosa farne quindi? facile: metterlo nella pagina di discussione e lì conservarlo gelosamente. --Alex_brollo Talk|Contrib 18:18, 24 nov 2008 (CET)[rispondi]

Dato che tutti i contributori sono anonimi, nessun contributo può venire da un "esperto", quindi nessun contributo (neppure nelle pagine di discussione) può essere conservato sotto una teca di vetro. - --Klaudio (parla) 18:29, 24 nov 2008 (CET)[rispondi]
Nessuno vieta a nessun altro di chiedere a qualcun altro di contribuire. Mi sembra pericoloso definire il punto di vista neutrale un "trabocchetto". Gli esperti possono contribuire (in ns0 o in discussione) come tutti gli altri utenti, devono rispettare il NPOV come tutti gli altri utenti, citare le fonti come tutti gli altri utenti (essendo esperti non dovrebbero avere problemi a trovarle) e se formattano bene i propri interventi ancora meglio (e se non lo fanno c'è AiutoW). Vorrei ricordare che abbiamo una cosina che si chiama cronologia grazie alla quale anche un intervento che viene, ad esempio, rollbackato, può essere recuperato. --Jaqen [...] 18:41, 24 nov 2008 (CET)[rispondi]
Wikipedia non è un forum di discussione!
Consulta la pagina Esplorare Wikipedia o fai una ricerca direttamente sull'enciclopedia. Se hai una domanda da porre non riguardante il funzionamento di Wikipedia, chiedi all'Oracolo. Se non troverai una voce che appaghi la tua curiosità, prima o poi potresti contribuire scrivendola tu! Grazie.

rago (msg) 20:15, 24 nov 2008 (CET)[rispondi]

Che centra WNF? Sbagliato avviso? ;-) --Jaqen [...] 20:30, 24 nov 2008 (CET)[rispondi]
mi sembra, dato il numero di discussioni aperte dall'autore anche di questa, che l'utente abbia una certa preferenza per discutere di come funziona wikipedia, piuttosto che di contribuirne (certamente la mia interpretazione dei dati puo' distorta) in maniera tradizionale. Da qui il richiamo ad agire e/o aprire discussioni nei luoghi deputatirago (msg) 21:48, 24 nov 2008 (CET)[rispondi]

" il contributo di un esperto [...] va preservato come tale [...] e non può essere soggetto a critiche e ad "aggiustamenti"." Assolutamente no! Tutti i contributi devono essere modificabili e devono essere oggetto di aggiustamenti, aggiustamenti volti ad aumentarne la qualità. Se questo non piace l'esperto può sempre scrivere su Citizendium. Jacopo (messaggi) 21:28, 24 nov 2008 (CET)[rispondi]

Non sono un novellino... so bene quali sono i principi di wikipedia, a suo tempo ho approfondito parecchio il NPOV, ad esempio. Prima di andare avanti, però, un gentile invito a Jaquen... potresti eliminare il tag small dal tuo intervento? Chi ha la mia età talora stenta a leggere i caratteri troppo piccoli.
Andiamo avanti. Perchè ho proposto di inserire il contributo degli esperti, contributo che - penso che non ci siano dubbi possibili al proposito - hanno senz'altro un particolare valore, nella pagina di discussione di un articolo? Proprio perchè la pagina di discussione è quell'area che sfugge - per definizione - al NPOV: è l'area in cui si mettono a confronto pareri personali (documentati e ragionevoli: mi pare ovvio). E' anche l'area in cui i contributi individuali, di regola, non vengono modificati da altri utenti, tranne in casi eccezionali. Quindi, incorporare nella pagina di discussione il parere di un esperto, spontaneo o sollecitato, non comporta affatto l'uso di una corsia preferenziale: tale parere sarebbe trattato come tutte le altre opinioni, tutte legittime, ma non tutte necessariamente di pari valore come qualità dei contenuti. Sto proponendo qualcosa di nuovo: sto proponendo di incorporare in wiki contributi che provengono direttamente dalle fonti, senza per questo intaccare minimamente le regole, le convenzioni, la filosofia che la comunità si è data per i contenuti fondamentali di wiki, che sono gli articoli. C'è un sottile equivoco alla base del principio "Niente contributi originali". In quell'originale non è contenuto affatto, secondo me, l'esclusione del contributo di esperti. Significa solo che wiki non è una fonte primaria nè una fonte secondaria. Niente "lavori nuovi", quindi, e niente "review critiche": solo riassunti di review critiche. Ma cosa impedisce, in linea di principio, che tali riassunti di review critiche siano forniti direttamente dagli esperti nel campo? Ogni articolo, per definizione, dev'essere forse scritto da perfetti inesperti nel campo, per assicurare la neutralità? Se io mi occupo di cavalli, devo scrivere solo delle formiche rosse o di economia, campi in cui sarò senz'altro neutrale, perchè su tali temi sono un perfetto incompetente?
Il problema è che non è facile ottenere da veri esperti l'adesione incondizionata al NPOV, nè è facile ottenere che accettino l'idea che chiunque - in totale buona fede, ma infinitamente meno competente dell'esperto - possa modificare liberamente il suo contributo. Proprio per evitare all'esperto questa esperienza, che vi assicuro, è molto frustrante, ho proposto di raccogliere, e conservare, i contributi degli esperti nella pagina di discussione, evitando di suggerire o proporre loro di pubblicare il loro contributo nel corpo dell'articolo. Vi assicuro che in questo wiki si comporta proprio come un forum: nei forum, la partecipazione degli esperti (ne so qualcosa per esperienza diretta, come admin di un forum) è quasi impossibile, proprio perchè la loro opinione viene messa in discussione e "strapazzata", molto democraticamente, da chiunque. Peggio ancora: l'esperto dà un po' fastidio, e se esprime un parere contrario all'opinione corrente della comunità (e avviene spesso: fra NPOV e luogo comune i confini sono molto sfumati, le opinioni dei veri esperti sono per definizione "non comuni") può accadere che susciti reazioni stizzite e addirittura "dinamiche aggressive di gruppo". Vorrei proprio che wiki si distanziasse, da questo punto di vista, da un forum: la qualità dei contenuti innanzitutto, e disporre di pareri autorevoli, di "fonti interne" da cui attingere con i criteri usuali e certamente efficaci, sarebbe un plus notevole, anche dal punto di vista promozionale.
Leggo in piccolino (rispettare chi ci vede poco, please... lo ripeto) il commento di Rago... se è un commento su di me, non possodire altro che: su su da bravo. A suo tempo ho contribuito eccome. E anche recentemente l'ho fatto: vedi Discussioni_progetto:Coordinamento#Keywords. Se dalla mia pagina contributi vedi i link a un sacco di discussioni, è solo perchè mi sono ritrovato inaspettatamente coinvolto uno spiacevole episodio, che mi ha suggerito questa discussione. Ma se pensate che sia qui a farvi perdere tempo, e stia discutendo per amore di polemica o perchè ho tempo da ammazzare in discussioni futili, ditemelo che smetto istantaneamente. --Alex_brollo Talk|Contrib 22:22, 24 nov 2008 (CET)[rispondi]
"Madonna che silenzio che c'è stasera" (1982, film con Francesco Nuti). Pappone indigesto? Lo riassumo.
"Il contributo degli esperti a una voce di wiki è benvenuto, incoraggiato e rispettato, ma è opportuno che venga inserito nella pagina di discussione, dove può rimanere inalterato e può servire da spunto per il miglioramento dell'articolo, secondo le convenzioni di wikipedia". Non mi pare una proposta banale, nè in contrasto con la filosofia wiki. --Alex_brollo Talk|Contrib 00:15, 25 nov 2008 (CET)[rispondi]
Ti hanno già risposto sopra: i contributi restano in cronologia, semmai si può evidenziarli con un collegamento alla versione in pagina di discussione, ma non ha senso tenerli integralmente, anche perché ti assicuro che lì resterebbero lettera morta, è nell'articolo che si fanno i passi avanti. --SailKo FECIT 08:48, 25 nov 2008 (CET)[rispondi]
Ho letto cosa mi hanno risposto. Anche i contributi di un vandalo restano in cronologia. Nella pagina di discussione restano, invece, in piena evidenza. Possibile che non sia stato in grado di spiegarne la differenza sostanziale? Comunque la mia idea l'ho detta, il mio contributo l'ho dato. Più di cosi non posso fare, e non voglio che qualcun altro, come Rago, immagini che sono qui per parlare del sesso degli angeli facendovi perdere tempo. Buon lavoro. --Alex_brollo Talk|Contrib 10:30, 25 nov 2008 (CET)[rispondi]
@Alex: La collaborazione di un esperto alla stesura di una voce è certamente una fondamentale risorsa, ma tale contributo non può prescindere dalla piena adesione alle linee editoriali di wikipedia. Inoltre, wikipedia è una fonte secondaria per cui - adottando in linea ipotetica quanto proponi - l'articolo dell'esperto (fatta salva la sua effettiva attendibilità come fonte) pubblicato in pagina di discussione per essere davvero utilizzabile "as is" come fonte dovrebbe essere comunque corredato di bibliografia (come qualunque articolo specialistico usa fare) e richiederebbe una verifica tramite OTRS che confermi l'identità tra l'utente registrato di wiki che si dichiara autore del pezzo e l'autore effettivamente citato a fondo del pezzo. Wikipedia non mi sembra semplicemente strutturata per adottare questo modo di contribuire come lo può essere per certi versi Citizendium che comunque - per rispondere a Jacopo - utilizza anch'esso una licenza libera (cc-by-sa 3.0 unported); permette la modifica, la cancellazione e l'integrazione del testo seppure a fronte di un processo editoriale diverso, meno accessibile e più complesso; si propone di aderire ai principi di NPOV.--82.58.194.100 (msg) 12:17, 25 nov 2008 (CET) (Nanae sloggato)[rispondi]

(torno a sinistra) Francamente credo che di questo argomento si sia parlato fin troppo. Ripeto ciò che ho detto nelle altre pagine in cui se ne è discusso:

  1. Ogni utente e contributore di wikipedia va trattato con rispetto e con pazienza per eventuali errori
  2. D'altra parte ogni utente che entra in una struttura complessa come quella di wikipedia ha il dovere di cercare di comprendere le regole. Nel nostro caso la GFDL, ma anche il rispetto per il lavoro altrui, e molte altre regole su cui si basa Wikipedia.
    Gli "esperti" sono ben accetti, ma valgono esattamente come tuti gli altri utenti, e devono rispettare le regole come tutti.

--Dedda71 (msg) 22:47, 25 nov 2008 (CET) (in effetti aveva già detto tutto ottimamente "Nanae sloggato", ma pazienza!) Dedda71 (msg) 22:49, 25 nov 2008 (CET)[rispondi]

(conflittato)Semplicemente credo che la moneta buona scacci quella cattiva: il contributo dell'esperto, se realmente valido emerge senza alcun ostacolo (a patto ovviamente che l'onestà intellettuale sia comune a tutti gli utenti)--Vito (msg) 22:52, 25 nov 2008 (CET)[rispondi]

@Alex_brollo Pur essendo il mio commento a latere, non metto lo <small></small>, per rendere piu' agevole la lettura. Non voglio giudicare nessuno, avendo partecipato ad alcune discussioni da te aperte, mi ero permesso di guardare nei tuoi contributi ed effettivamente avevo notato una certa (notevole) percentuale di discussioni, ecco il perche' dei miei interventi qui. Per tornare in tema, e' esperto chi lo dimostra, non chi dice di esserlo. Chiarito questo ed accettate le regole, dopo averle lette, of course, problemi in teoria non ne possono sorgere per quanto riguarda esperto/profano/dilettante/amatore/cultore. Ritorno al mio solito. rago (msg) 16:59, 26 nov 2008 (CET)[rispondi]

Discussione esterna su "Typos automatici"

=> La discussione prosegue in Discussioni Wikipedia:AutoWikiBrowser/Typos.


Manca una voce presente in quasi tutte le wiki

=> La discussione prosegue in Discussioni progetto:Informatica#Voce DOS, quasi tutte le wiki e indovinate chi non c'e l'ha.

Segnalazione di Biscionecanale5

.



Alla voce Maurizio Ciampi sta accadendo qualcosa di curioso. Viene reiteratamente richiesta la cancellazione della voce e si aprono discussioni sulla non enciclopedicità da utenti o non registrati o appena registrati. Beninteso che potrebbe essere la stessa persona e considerato che tutto sembra pretestuoso, che si può fare? C'è vandalismo? È meglio bloccare la pagina?--Bronzino (msg) 20:20, 24 nov 2008 (CET) fixato intervento. {Sirabder87}Static age[rispondi]

A parte che non è quasto il posto giusto per discussioni su singole voci, comunque sia la proposta di una voce per la cancellazione è legittima e non c'è alcun vandalismo (tutta questa "reiterazione" poi francamente non la vedo). Se fossero stati già palesati i motivi di enciclopedicità si può chiedere l'annullamento della votazione. {Sirabder87}Static age 20:43, 24 nov 2008 (CET)[rispondi]
Ero consapevole che non era il posto giusto, ma ero confuso su dove dovessi porre la questione. Comunque tutto risolto. Grazie!--Bronzino (msg) 13:02, 25 nov 2008 (CET)[rispondi]