Vegetarian Society
Vegetarian Society | |
---|---|
![]() | |
Fondazione | 30 settembre 1847 |
Scopo | diffusione del vegetarianismo |
Sito web | |
La Vegetarian Society è la più antica organizzazione vegetariana al mondo,[1] fondata il 30 settembre 1847 a Ramsgate, nel Kent.[2] Fu proprio essa a dare diffusione, per la prima volta, al termine inglese «vegetarian».[3]
Alla sua prima assemblea annuale, tenutasi a Manchester, la società contava già 478 membri, e negli anni cinquanta dell'Ottocento il movimento si ampliò ulteriormente, creando una rete di sezioni.[2]
Il Mahatma Gandhi, giunto a Londra all'età di vent'anni per studiare legge, entrò presto in contatto con i membri della Vegetarian Society, di cui divenne prima socio e poi dirigente.[4]
Il 1º novembre 1944 Donald Watson ed Elsie Shrigley provocarono una scissione nel movimento, con la fondazione della Vegan Society, dopo che la Vegetarian Society non aveva accettato la proposta di escludere i latticini dai prodotti considerati vegetariani.[5]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Nicola Graimes, Ricette vegetariane per bambini, Milano, Tecniche nuove, 2003, p. 4, ISBN 88-481-1494-6.
- ^ a b E. Mannucci, p. 98.
- ^ Oxford English Dictionary vol. 19, seconda edizione (1989), p. 476; The Oxford Dictionary of English Etymology, Oxford, 1966, p. 972. L'Oxford English Dictionary afferma che il termine è entrato generalmente in uso dopo la formazione della Vegetarian Society a Ramsgate nel 1847, e offre due esempi di utilizzo, dal 1839 al 1842.
- ^ E. Mannucci, pp. 107-108.
- ^ Lorenzo Guadagnucci, Restiamo animali, Milano, Terre di mezzo, 2012, pp. 30-31, ISBN 978-88-6189-224-8.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Erica Joy Mannucci, La cena di Pitagora, Roma, Carocci editore, 2008, ISBN 978-88-430-4574-7.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Sito ufficiale, su vegsoc.org.