Utente:Pequod76/sandbox/30

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Prima guerra di indipendenza italiana[modifica | modifica wikitesto]

Moti del 1848 (o Primavera dei popoli)[modifica | modifica wikitesto]

Seconda guerra di indipendenza italiana[modifica | modifica wikitesto]

  • Guerra di Crimea (1853-1856).
    • 4 ottobre 1853: i Turchi dichiarano guerra ai Russi.
    • 20 aprile 1854: trattato tra Austria e Prussia (interessate alle bocche del Danubio) per ottenere dalla Russia lo sgombero dei Principati danubiani. L'esercito russo sgombra i territori di Valacchia e Moldavia il 25 giugno e questi vengono occupati dagli austriaci: le potenze tedesche non hanno più interesse diretto a entrare in una coalizione contro la Russia.
    • 26 gennaio 1855: il Regno di Sardegna stipula una convenzione militare con l'alleanza anglo-francese; il 25 aprile un corpo di spedizione parte da Genova.
    • 16 agosto: Battaglia della Cernaia, battaglia decisiva, vinta soprattutto grazie alla resistenza delle truppe piemontesi.
    • 1856. 16 gennaio: lo zar Alessandro II capitola.
    • 25 febbraio-16 aprile: Congresso di Parigi; Cavour ha modo di sollevare la questione italiana.
    • "Intervenendo nella guerra di Crimea, [Cavour] riuscì ad accreditare il Piemonte in Europa come rappresentante e garante di una soluzione moderata del problema italiano della cui esistenza le potenze europee prendevano atto, in Italia riuscì a imporsi come unico referente credibile per un movimento nazionale al quale con la Società nazionale fondata a Torino nel 1857 egli diede anche un concreto riferimento organizzativo di ispirazione liberal-moderata" (Dizionario di storia Treccani, lemma risorgimento).
  • 1858.
  • 14 gennaio: attentato di Felice Orsini a Napoleone III.
  • 21 luglio: Accordi di Plombières, accordi segreti stipulati tra Napoleone III e Camillo Benso.
  • 1859.
  • gennaio: Alleanza sardo-francese: stabilì l'aiuto militare della Francia al Regno di Sardegna in caso di aggressione austriaca e, nell'eventualità di una vittoria, la cessione al Regno di Sardegna del Lombardo Veneto austriaco. In cambio dispose la cessione dal Regno di Sardegna di Nizza e Savoia.
  • 4 giugno: Battaglia di Magenta: liberazione di Milano.
  • 9 giugno: la duchessa reggente Luisa Maria e il figlio Roberto I abbandonano il Ducato di Parma e Piacenza.
  • 11 giugno: Francesco V d'Asburgo-Este abbandona il Ducato di Modena e Reggio.
  • 24 giugno: Battaglia di Solferino e San Martino.
  • 11 luglio: Napoleone III e Francesco Giuseppe d'Austria firmano l'Armistizio di Villafranca: l'armistizio separato causò le dimissioni di Cavour, che lo ritenne una violazione del trattato di alleanza sardo-francese, poiché prevedeva la cessione al Piemonte della sola Lombardia.
  • novembre: La pace di Zurigo ratifica l'armistizio di Villafranca; Cavour ottiene il riconoscimento delle annessioni plebiscitarie di Toscana ed Emilia in cambio della cessione a Napoleone III di Nizza e Savoia. Il Regno di Sardegna si compone a questo punto di sei delle odierne regioni: Piemonte, Liguria, Sardegna, Lombardia, Emilia, Toscana.
  • 8 dicembre: nascono le Province Unite del Centro Italia, autorità civile e militare di breve esistenza, satellite del Regno di Sardegna, la cui funzione era quella di coordinare e sovraintendere all'operato dell'amministrazione dittatoriale dell'Emilia e della Romagna di Carlo Farini, frutto dell'annessione dei ducati di Modena e di Parma, della Legazione delle Romagne e del Governo Provvisorio Toscano di Bettino Ricasoli.
  • 1860.
  • 11-12 marzo: plebiscito delle Romagne.
  • 24 marzo: Trattato di Torino: cessione di Nizza e Savoia alla Francia.
  • 5 maggio: da Quarto salpa la Spedizione dei Mille.
  • 1861.
  • 17 marzo: nasce il Regno d'Italia.
  • 1864.
  • 15 settembre: Convenzione di settembre: Minghetti conclude con la Francia un accordo per risolvere la questione romana. Napoleone III si impegnava a ritirare entro due anni le truppe da Roma, mentre il Regno d'Italia a spostare entro sei mesi la capitale da Torino ad altra località (sarà poi Firenze capitale).

Terza guerra di indipendenza italiana[modifica | modifica wikitesto]