Utente:Dipralb/Sandbox/31

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

L'importanza del vivaio ha contraddistinto la vita dell'Inter per tutta la sua storia ultracentenaria. Dalla fine degli anni dieci, periodo al quale è legato l'esordio di Luigi Cevenini, all'inizio degli anni sessanta, che videro l'esordio con gol di Sandro Mazzola nel contestato recupero con la Juventus, passando per due campioni di assoluto valore come Giuseppe Meazza e Ugo Locatelli, entrambi laureatisi campioni del mondo con la Nazionale italiana, il vivaio interista ha prodotto una serie lunghissima di calciatori di primo livello, capaci di imporsi alla ribalta mondiale. Negli anni settanta e ottanta, spiccano i profili di Gabriele Oriali, Giuseppe Bergomi, entrambi facenti parte della vittoriosa spedizione della Nazionale italiana al campionato mondiale del 1982, Walter Zenga e Riccardo Ferri. Agli anni novanta e duemila, sono legati i nomi di Marco Delvecchio, Leonardo Bonucci e Mario Balotelli, giocatori cresciuti nel vivaio interista ma affermatisi altrove.

Altri dovettero mettersi in luce altrove prima di essere richiamati alla casa madre: è il caso di Roberto Boninsegna, che arrivò a vestire la casacca nerazzurra dopo le ottime prestazioni fornite nella serie cadetta tra le fila del Potenza e del Cagliari, o del macedone Goran Pandev, passato dallo Spezia, dall'Ancona e dalla Lazio, prima di fare fortunato ritorno alla base sotto la gestione Mourinho.