Utente:Arianna Fornasari/Sandbox9
Giacomo Zilocchi (Piacenza, 1862 – Firenze, 30 aprile 1943) è stato uno scultore italiano.
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]Dopo i primi studi all'Istituto Gazzola di Piacenza, sotto la guida di Pollinari, nel 1878 si trasferì a Genova per studiare all'Accademia ligustica vincendo nel 1891 il Pensionato Durazzo, che gli permise di soggiornare a Roma per perfezionarsi con Giulio Monteverde,[1] che frequentò da quell'anno.[2] Successivamente, operò al Cimitero di Staglieno, unendo la lezione verista della scuola ligure a quella simbolista del maestro. Sposò Rachele Bozzano, sorella dello scultore Antonio, il quale probabilmente lo incoraggiò a partecipare al concorso per la cattedra di Elementi di Disegno indetto dalla Scuola di Belle Arti di Pietrasanta, vincendolo.[1] Sino al 1929 visse a Pietrasanta, dove assieme all'insegnamento alla scuola d'arte Stagio Stagi, iniziato nel 1903 e conclusosi nel 1912 (rinunciando alla cattedra, forse a causa dei molteplici incarichi professionali[3]) produsse numerose opere funerarie per committenze sia italiane che straniere, nel suo vasto laboratorio in via Garibaldi, poco distante dalla sua abitazione, oltre che in quello del nipote Guido Tomagnini, in via Provinciale, per circa un trentennio.[1] Trasferendosi poi a Roma, fu attivo in Toscana e in Emilia con svariati monumenti.[4] Dopo la morte della moglie nel 1929, lasciata Pietrasanta vi tornò solo sporadicamente. La morte dell'artista sopravvenne durante un soggiorno in visita alla figlia Laura.[5]
Tra le sue numerose opere, vengono considerati capolavori i rifacimenti delle statue di Niccolò III e Borso d'Este posizionate nel 1927 sulla facciata del Palazzo municipale di Ferrara.[1]
Stile
[modifica | modifica wikitesto]Riguardo ad alcuni suoi filoni produttivi, spesso compì una mediazione fra il realismo tardo ottocentesco (acquisito durante gli anni genovesi) e la stilizzazione liberty legata a Bistolfi.[2]
Esposizioni e mostre
[modifica | modifica wikitesto]- 1900: Esposizione Universale di Parigi (il gruppo In Arcadia, successivamente esposto anche a New York[4])
- 1901: Livorno, dove venne premiato per Civis Romanus.[4]
Retrospettive
Nel 1999 fu uno dei tre artisti ai quali venne dedicata a Pietrasanta la mostra Pietro Bibolotti, Antonio Bozzano, Giacomo Zilocchi - Tre Scultori a Pietrasanta tra Otto e Novecento,[6] mentre nel 2013 fu incluso nella collettiva Centosettantesimo anniversario della scuola d’arte Stagio Stagi di Pietrasanta, dedicata ad allievi, professori, presidi e presidenti che a vario titolo parteciparono alle attività della scuola.[7]
Opere
[modifica | modifica wikitesto]Le statue degli Este
[modifica | modifica wikitesto]Nel 1927 posizionò le copie delle statue degli Estensi, Niccolò III e Borso d'Este, fuse durante l'occupazione francese del 1796,[8] sulle due colonne (rimaste vuote sino a quel momento) a lato del Volto del Cavallo sulla facciata del Palazzo municipale di Ferrara.[1]
Riguardo agli originali quattrocenteschi eseguiti da Antonio di Cristoforo, Niccolò Baroncelli e Domenico di Paris, le copie furono ricreate filologicamente basandosi su rarissimi documenti grafici, conservati nell'archivio della Ferrariae Decus (che documentano altresì il bronzeo modellino equestre di Niccolò oltre a quello stante di Borso in gesso, ora collocati ai Musei d'Arte antica di Ferrara[9]) e su schizzi raccolti all'epoca dall'erudito Patrizio Antolini nonché basandosi anche su altre statue, affreschi, medaglie e costumi teatrali.[10] Zilocchi all'epoca era l'artista moderno più riscontrante i gusti estetici e morali di Giuseppe Agnelli, allora direttore della Biblioteca Ariostea. Tra i due intercorse un fitto epistolario tra il 1924 ed il 1930 soprattutto riguardante l'esecuzione delle due statue, fortemente volute da Agnelli e pagate dall'ing. Giuseppe Maciga.[11][12]
Monumenti ai Caduti
[modifica | modifica wikitesto]Diversi monumenti tra cui:
- Livorno, 1921[13]
- Cecina, 1923[4]
- Stiava, 1924
- Fiscaglia, vicino a Migliarino, 1925
- Follonica, 1925
- Soragna (su modello di quello eseguito a Fiscaglia[14])
- Falzè di Piave[2]
- Grosseto[1]
- Monumento ai Caduti, piazza Vittorio Emanuele[15][16]
- Monumento ai Caduti, con l'arch. Ennio Mora, Soragna[17][18][19][20]
Opere funerarie
[modifica | modifica wikitesto]- Augusta Maccagnani, anni Venti[1]
Cimitero di Staglieno:
- Tabella in memoria di Carmen Palacios, vedova Molfino.[21]
Cimitero comunale di Viareggio:[22]
- Sepolcro famiglia Rossi, 1905, croce in marmo ornata con volto di Cristo (proveniente dal dismesso sepolcro di Ezechiele Zilocchi, originariamente situato a ovest della chiesa)[23]
- Cappella famiglia Giuseppe Barsanti (ora famiglia Angelini), 1919, stele in marmo ornata[24]
- Sepolcro di Angelo Egisto Vannucchi,[25] 1923, stele in marmo[26]
- Sepolcro di Leda Codecasa,[27] 1923, statua in marmo[28]+ link pdf
- Lapide dell'elettricista Cesare Borgianni,[29] 1924, rilievo in marmo[30]
Cimitero della Misericordia di Viareggio:[1]
- Tomba Martinelli, 1925-1928
- Tomba Fausto
- Tomba Bergamini
- Tomba Bertacca
- Tomba Piatti + link pdf
- Tomba Cepparelli-Rocchi, 1917 + link pdf
Cimitero di Monsummano Terme:[2]
- Monumento famiglia Tessi, 1914 ca.[31]
Cimitero di Pietrasanta:[1]
- Tomba Dazzini
- Tomba Papini
- Tomba Bonuccelli
Cimitero di Portomaggiore:[1]
- Tomba di Federico Bernagozzi, 1916
Livorno:
- Monumento alla Madre
- Tomba Ardisson, anni venti
- Medaglione di Giulia Foschi[1]
Pontedera:
- Tomba Raddi, 1926
Opere varie
[modifica | modifica wikitesto]- Monumento a Giuseppe Verdi, 1913, posto l'anno successivo,[32] Parco Massari[33]
- Cristo benedicente e San Leo, 1916, parrocchiale di Voghiera, oltre a due statue di Angeli per il timpano, distrutte durante i bombardamenti del '45[9][34][32]
- Lapide di Francesco Massari, 1933, asilo Massari, Voghiera
- Il Trionfo della Croce, 1938, bassorilievo, Chiesa Arcipretale di Migliarino
- Angelo Custode, 1942, asilo di Rovereto di Ostellato
- Busto del Generale Etna per la Lega Navale di Viareggio
- Targa commemorativa del Monumento ai Caduti di Cecina[2]
- Angelo, cappella Revedin[32][35]
- Fontana con putti e ranocchi, villa Campanati-Bottoni, Migliarino[36]
- Medaglione del pontefice Benedetto XV, post 1914-ante 1922, bozzetto.[37]
Gli è attribuito il gruppo con busto e targa dedicato a Vittorio Emanuele, collocato nel loggiato di Palazzo Mediceo di Seravezza, mentre diversi bozzetti sono conservati al Museo dei Bozzetti di Pietrasanta.[1][4][2]
Risulta con opere anche nelle chiese di Pompei (Sacro Cuore di gesù, sulla sommità del campanile della basilica[31]) e Roma (altare della Chiesa di San Patrizio a Villa Ludovisi, a fianco di Alceo Dossena che vi eseguì le stazioni della Via Crucis).[2][31]
Della vasta produzione di caratteristici monumentini con ornamenti fitomorfici, quasi tutti perduti, restano maggiormente i bozzetti grafici.[38]
Gallery
[modifica | modifica wikitesto]-
Giuseppe Verdi
-
Monumento ai Caduti di Cecina
-
Tomba Cepparelli-Rocchi
-
Niccolo III d'Este
-
Borso d'Este
-
Busto e lapide dedicati a Vittorio Emanuele II
-
Palazzo Schifanoia, statua di Borso d'Este
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b c d e f g h i j k l museodeibozzetti.
- ^ a b c d e f g etruria.
- ^ Lucio Scardino, Il Municipio Novecentista e i suoi artefici: Architetti, Scultori e Decoratori in, Comune di Ferrara, Il Volto del Cavallo - Palazzo municipale di Ferrara - Rilievi ricerche restauri, Ferrara, Liberty house, 1993, p. 122.
- ^ a b c d e f Panzetta.
- ^ Lucio Scardino, Giacomo Zilocchi «valente rifacitore delle statue de' Principi Estensi» Il carteggio con Giuseppe Agnelli, Ferrara, Liberty house, 1991, p. 31.
- ^ Centro Culturale L. Russo, sala Capitolo
- ^ Lodovico Gierut, Domani inaugurazione mostra “Centosettantesimo anniversario della scuola d’arte Stagio Stagi” di Pietrasanta, su liberacronacachenonce.wordpress.com. URL consultato il 14 gennaio 2021.
- ^ artecultura.fe.it, Scalone Monumentale e Piazza Municipale, su artecultura.fe.it. URL consultato il 15 gennaio 2021.
- ^ a b neo_estense.
- ^ Lucio Scardino, Giacomo Zilocchi «valente rifacitore delle statue de' Principi Estensi» Il carteggio con Giuseppe Agnelli, Ferrara, Liberty house, 1991.
- ^ Carla Di Francesco e Lucio Scardino (a cura di), Giuseppe Agnelli - Restauro e arti figurative a Ferrara tra Ottocento e Novecento, Ferrara, Liberty house, 1991
- ^ Dieci anni dopo la messa in posa, gli eredi di Maciga donarono il modellino al Civico Museo di Schifanoia. Giancarlo Gentilini e Lucio Scardino (a cura di), Crocevia estense-Contributi per la storia della Scultura a Ferrara nel XV secolo, Ferrara, Liberty house, 2007, p. 221.
- ^ A. M. Curreli, [Beni%20Culturali&{Beni%20Culturali=}&keycode=ICCD12164988&valoreRicerca=&titoloScheda=monumento Sepoltura dei caduti della Prima Guerra Mondiale Gino Andreani Angiolo Versi e Francesco Raddi], su catalogo.beniculturali.it. URL consultato il 14 gennaio 2021.
- ^ Marianna Biondi, Monumento ai caduti-ad obelisco – Monumento ai caduti della prima guerra mondiale, su catalogo.beniculturali.it. URL consultato il 14 gennaio 2021.
- ^ Monumento ai caduti (Follonica), su grossetopedia.fandom.com. URL consultato il 18 gennaio 2021.
- ^ Piazza Vittorio Veneto - Monumento ai Caduti, su wikimapia.org. URL consultato il 12 dicembre 2020.
- ^ Opera d'arte di Zilocchi Giacomo (1862-1943), Mora Ennio (1885-1968), a Soragna, su beni-culturali.eu. URL consultato il 12 dicembre 2020.
- ^ Monumento ai Caduti opera di Giacomo Zilocchi, su cultura.trentino.it. URL consultato il 12 dicembre 2020.
- ^ Monumenti e lapidi, su 14-18.it. URL consultato il 12 dicembre 2020.
- ^ MONUMENTO, 1924/ 1926, su catalogo.beniculturali.it. URL consultato il 24 gennaio 2022.
- ^ Amministrazione municipale, Memorie Digitali Liguri, su memoriedigitaliliguri.it. URL consultato il 18 gennaio 2021.
- ^ cimiteroviareggio.it, SCULTURA, su cimiteroviareggio.it. URL consultato il 14 gennaio 2021.
- ^ cimiteroviareggio.it, 108 - Scultura, su cimiteroviareggio.it. URL consultato il 14 gennaio 2021.
- ^ cimiteroviareggio.it, 63 - Scultura, su cimiteroviareggio.it. URL consultato il 14 gennaio 2021.
- ^ (1880-1923)
- ^ cimiteroviareggio.it, 110 - Scultura, su cimiteroviareggio.it. URL consultato il 14 gennaio 2021.
- ^ (1906-1923)
- ^ cimiteroviareggio.it, 111 - Scultura, su cimiteroviareggio.it. URL consultato il 14 gennaio 2021.
- ^ (1863-1924)
- ^ cimiteroviareggio.it, 58 - Scultura, su cimiteroviareggio.it. URL consultato il 14 gennaio 2021.
- ^ a b c Monsummano.
- ^ a b c Lucio Scardino, Il Municipio Novecentista e i suoi artefici: Architetti, Scultori e Decoratori in, Comune di Ferrara, Il Volto del Cavallo - Palazzo municipale di Ferrara - Rilievi ricerche restauri, Ferrara, Liberty house, 1993, p. 125
- ^ Spostato dalla piazza omonima al Parco, il 20 settembre 1936, Rimozione del busto di Giuseppe Verdi dalla piazza omonima al Parco Massari, in Corriere Padano, 29 agosto 1936, p. ?.
- ^ Don Primo Cristori, Voghenza ieri ed oggi, Rovigo, Istituto Padano di Arti Grafiche, 1967 e rist. anast. 2006. Qui erroneamente indicato con L. Zilocchi, p. 45 (p. 41 nella ristampa anastatica)
- ^ Lucio Scardino (a cura di), All'ombra dei pioppi - Cimiteri nel Forese di Ferrara, Ferrara, Liberty house, 1991, pp. 141-142.
- ^ Lucio Scardino, Su due fontane non ferraresi a Ferrara, in La Pianura, Ferrara, La Pianura, 2006, n. 3, pp. 61-64.
- ^ bozzetti, su museodeibozzetti.it.
- ^ Riccardo Mazzoni, La scultura funeraria nel cimitero comunale di Viareggio dalla fine dell’Ottocento alla seconda guerra mondiale: istruzioni per un itinerario consapevole, su cimiteroviareggio.it. URL consultato il 18 gennaio 2021.
== Bibliografia (ordine cronologico) == sistema formattazione
- Don Primo Cristori, Voghenza ieri ed oggi, Rovigo, Istituto Padano di Arti Grafiche, 1967, rist. anast. 2006.
- Lucio Scardino, Appunti su Giacomo Zilocchi in, Carla Di Francesco e Lucio Scardino (a cura di), Giuseppe Agnelli - Restauro e arti figurative a Ferrara tra Ottocento e Novecento, Ferrara, Liberty house, 1991, pp. 173–181
- Lucio Scardino, Giacomo Zilocchi «valente rifacitore delle statue de' Principi Estensi» Il carteggio con Giuseppe Agnelli, Ferrara, Liberty house, 1991.
- AA. VV., Monsummano: quattro secoli, dieci scultori, Firenze, Opus libri, 1993, pp. 26-28.
- AA. VV., Pietro Bibolotti, Antonio Bozzano, Giacomo Zilocchi/Tre Scultori a Pietrasanta tra Otto e Novecento, Firenze, Opus libri, 1999.
- Alfonso Panzetta, Nuovo dizionario degli scultori italiani dell'Ottocento e del primo Novecento, Torino, Ad Arte, 2003, p. 992, ISBN 88-89082-00-3.
- Lucio Scardino, Neo-estense in scultura, Ferrara, Liberty house, 2006, pp. 84-87.
- Lucio Scardino, Etruria Novecentesca - Opere d'arte toscana da una collezione sul XX secolo, Ferrara, Liberty house, 2006, pp. 56-57.
- Alessandra Belluomini Pucci e Riccardo Mazzoni, Tra memoria e immaginario - Scultura e architettura monumentale nel Cimitero Comunale di Viareggio, Viareggio, La torre di legno, 2007, ISBN 978-88-95144-02-3.
- museodeibozzetti.it, ZILOCCHI Giacomo, su museodeibozzetti.it. URL consultato il 15 gennaio 2021.
- Riccardo Mazzoni, La scultura funeraria nel cimitero comunale di Viareggio dalla fine dell’Ottocento alla seconda guerra mondiale: istruzioni per un itinerario consapevole, su cimiteroviareggio.it. URL consultato il 18 gennaio 2021.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Scalone Monumentale e Piazza Municipale, su artecultura.fe.it. URL consultato il 12 dicembre 2020.
- Francesco Scafuri, Palazzo Municipale, su servizi.comune.fe.it. URL consultato il 12 dicembre 2020.
- MUSA, Giacomo Zilocchi, su musapietrasanta.it. URL consultato il 12 dicembre 2020.
- Statua equestre di Niccolò III d’Este, su ferraranascosta.it, Ferrara nascosta. URL consultato il 12 dicembre 2020.