Umberto di Savoia-Aosta

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Disambiguazione – Se stai cercando l'omonimo membro di Casa Savoia, figlio di Aimone di Savoia-Aosta, vedi Umberto di Savoia-Aosta (2009).
Umberto
Umberto di Savoia
Conte di Salemi
Stemma
Stemma
Nome completoUmberto Maria Vittorio Amedeo Giuseppe
NascitaTorino, 22 giugno 1889
MorteCrespano Veneto, 19 ottobre 1918
DinastiaSavoia-Aosta
PadreAmedeo I di Spagna
MadreMaria Letizia Bonaparte
ReligioneCattolica

Umberto Maria Vittorio Amedeo Giuseppe di Savoia, conte di Salemi (Torino, 22 giugno 1889Crespano Veneto, 19 ottobre 1918) è stato un militare italiano.

Biografia

Figlio di Amedeo I di Spagna e della sua seconda moglie Maria Letizia Bonaparte, Umberto di Savoia nacque a Torino il 22 giugno 1889. Il 2 dicembre dello stesso anno, con regio decreto, il Re Umberto I conferì al nipote il titolo di Conte di Salemi. Non avendo egli avuto figli, il titolo non venne più assegnato.

Rimasto orfano del padre poco dopo la nascita, venne educato dalla madre Maria Letizia e dalla nonna Maria Clotilde. Fratellastro di Emanuele Filiberto di Savoia-Aosta, di Vittorio Emanuele di Savoia-Aosta, conte di Torino, e di Luigi Amedeo di Savoia-Aosta, duca degli Abruzzi, Umberto studiò in un collegio non militare (unico in Casa Savoia) a Moncalieri. Terminato il corso liceale nel 1908, entrò nell'Accademia Navale di Livorno.

Nel 1915 Umberto si arruolò volontario nella prima guerra mondiale. Mandato in prima linea per sua esplicita richiesta, venne ferito, promosso ufficiale per merito di guerra e si guadagnò tre medaglie d'argento al valore militare. Combatté nel reggimento "Cavalleggeri di Treviso" sul Carso e sul Monte Grappa. Ammalatosi di febbre spagnola sul Grappa, morì nel 1918 celibe e senza figli.

Sepolto inizialmente nel cimitero di Crespano Veneto, la sua salma venne traslata al Sacrario Militare del Monte Grappa nel 1926. Il bollettino ufficiale di corte lo disse morto dopo un combattimento sul Grappa, in seguito a delle ferite di guerra; in realtà morì di spagnola nell'ospedale militare approntato a Villa Chiavacci. Presso Villa Chiavacci una lapide affissa per l'ottavo anniversario della morte ne ricorda il breve soggiorno e gli ultimi giorni. La sua sepoltura attuale è nella cripta del Tempio Ossario di Bassano del Grappa.

Onorificenze

Cavaliere dell'Ordine Supremo della Santissima Annunziata - nastrino per uniforme ordinaria
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro - nastrino per uniforme ordinaria
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine della Corona d'Italia - nastrino per uniforme ordinaria
Cavaliere dell'Ordine Civile di Savoia - nastrino per uniforme ordinaria
Cavaliere d'Onore e Devozione del Sovrano Militare Ospedaliero Ordine di Malta - nastrino per uniforme ordinaria
3 Medaglie d'argento al Valore Militare - nastrino per uniforme ordinaria

Albero genealogico

Umberto di Savoia-Aosta Padre:
Amedeo I di Spagna
Nonno paterno:
Vittorio Emanuele II d'Italia
Bisnonno paterno:
Carlo Alberto di Savoia
Trisnonno paterno:
Carlo Emanuele di Savoia-Carignano
Trisnonna paterna:
Maria Cristina di Sassonia
Bisnonna paterna:
Maria Teresa d'Asburgo-Toscana
Trisnonno paterno:
Ferdinando III di Toscana
Trisnonna paterna:
Luisa Maria Amalia di Borbone-Napoli
Nonna paterna:
Maria Adelaide d'Asburgo-Lorena
Bisnonno paterno:
Ranieri Giuseppe d'Asburgo-Lorena
Trisnonno paterno:
Leopoldo II d'Asburgo-Lorena
Trisnonna paterna:
Maria Ludovica di Borbone-Spagna
Bisnonna paterna:
Maria Elisabetta di Savoia-Carignano
Trisnonno paterno:
Carlo Emanuele di Savoia-Carignano
Trisnonna paterna:
Maria Cristina di Sassonia
Madre:
Maria Letizia Bonaparte
Nonno materno:
Napoleone Giuseppe Carlo Paolo Bonaparte
Bisnonno materno:
Girolamo Bonaparte, Re di Vestfalia
Trisnonno materno:
Carlo Maria Buonaparte
Trisnonna materna:
Maria Letizia Ramolino
Bisnonna materna:
Caterina di Württemberg
Trisnonno materno:
Federico I del Württemberg
Trisnonna materna:
Augusta di Brunswick-Wolfenbüttel
Nonna materna:
Maria Clotilde di Savoia
Bisnonno materno:
Vittorio Emanuele II d'Italia
Trisnonno materno:
Carlo Alberto di Savoia
Trisnonna materna:
Maria Teresa d'Asburgo-Toscana
Bisnonna materna:
Maria Adelaide d'Asburgo-Lorena
Trisnonno materno:
Ranieri Giuseppe d'Asburgo-Lorena
Trisnonna materna:
Maria Elisabetta di Savoia-Carignano

Altri progetti