Torta Linzer

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Torta di Linz
Origini
Luogo d'origineBandiera dell'Austria Austria
Dettagli
Categoriadolce

La torta di Linz (Linzer Torte) è una torta austriaca con un disegno a forma di reticolo sopra l'impasto.[1] Prende il nome dall'omonima città di Linz.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

La torta di Linz è la ricetta di torta più antica conosciuta al mondo.[2] Per molto tempo una ricetta del 1696 della Stadt- und Landesbibliothek di Vienna era quella nota come la più antica. In ogni caso, nel 2005, Waltraud Faißner, direttrice della biblioteca del Landesmuseum dell'Alta Austria e autrice del libro "Wie mann die Linzer Dortten macht" ("Come fare la Linzer Torte") trovò una ricetta veronese ancora più vecchia risalente al 1653 nel Codex 35/31 nell'archivio di Admont Abbey.[3]

Inoltre, l'invenzione della torta di Linz è oggetto di numerose leggende, che riguardano un confettiere viennese dal nome Linzer (come riportato da Alfred Polgar) o dal pasticcere francone Johann Konrad Vogel (1796–1883), che nel 1823 circa a Linz ha cominciato una produzione di massa della torta che ha reso la città famosa nel mondo.

Il viaggiatore austriaco Franz Hölzlhuber intorno al 1850 presumibilmente portò la Linzer Torte a Milwaukee, da dove la ricetta poi si diffuse negli Stati Uniti.[4]

Composizione[modifica | modifica wikitesto]

La torta di Linz è molto bassa, dall'impasto friabile di farina, burro classico, tuorli d'uovo, scorza di limone, cannella e succo di limone, e nocciole, ma vengono usate anche noci o mandorle, ricoperto da marmellata di ribes rosso o lekvar o, in alternativa, lekvar di prugne, lampone duro,[5] oppure marmellata di albicocca. È coperta da un reticolo di strisce di impasto. La pasta viene srotolata in strisce molto sottili, disposte per formare una rete sopra la marmellata. La pasta viene spazzolata con albume d'uovo leggermente sbattuto, messa in forno, e, a volte decorata con mandorle a lamelle.

Linzer sablés (in tedesco Linzer Augen, "Occhi Linzer") sono una versione del dolce della grandezza di un biscotto, ottenuta tagliando un cerchio di un impasto simile, ricoprendolo di marmellata, ponendo un altro tondo di pasta in cima, questa volta a forma di ciambella con un buco al centro dell'impasto, e spolverando poi con zucchero a velo.

Diffusione[modifica | modifica wikitesto]

La torta di Linz è un classico delle feste nella tradizione austriaca, ungherese, svizzera, tedesca, tirolese e viene frequentemente mangiata a Natale.

La torta di Linz è spesso realizzata sotto forma di tartine o biscotti nei panifici del Nord America.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ June Meyers Authentic Hungarian Heirloon Recipes Cookbook
  2. ^ Copia archiviata, su landesmuseum.at. URL consultato il 16 novembre 2007 (archiviato dall'url originale il 13 febbraio 2009). (29 June 2010)
  3. ^ http://www.landesmuseum.at/de/lm/pages.php?page_id=134 Archiviato il 27 settembre 2007 in Internet Archive. (7. Nov. 2006)
  4. ^ Franz Hölzlhuber's Watercolors Collection
  5. ^ Iaia, Sarah Kelly. Festive Baking: Holiday Classics in the Swiss, German, and Austrian Traditions. Doubleday, 1988.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàGND (DE4246515-1
  Portale Cucina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cucina