Coordinate: 43°46′08.45″N 11°15′13.63″E

Torre dei Baldovinetti

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Versione del 15 nov 2019 alle 20:17 di Omega Bot (discussione | contributi) (Bot: correggo sinottico Edificio civile come da richiesta)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Torre dei Baldovinetti
La torre dei Baldovinetti
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
RegioneToscana
LocalitàFirenze
IndirizzoBorgo Santi Apostoli
Coordinate43°46′08.45″N 11°15′13.63″E
Informazioni generali
CondizioniIn uso
CostruzioneXII secolo

La torre dei Baldovinetti è un'antica torre del centro di Firenze, situata in Borgo Santi Apostoli all'angolo con via Por Santa Maria.

Storia e architettura

La torre, probabilmente costruita nel XII secolo, appartenne ai conti Guidi, che avevano numerosi edifici in questa zona e che durante il Trecento vendettero tutte le loro proprietà. I Baldovinetti acquistarono questa torre e verso al fine del XIV secolo la inglobarono in un palazzo di famiglia, oggi scomparso. La torre venne comunque mantenuta a scopo difensivo. Prima della scapitozzatura duecentesca era coronata da merli e più alta di un paio di piani. Il membro più famoso della famiglia Baldovinetti fu il pittore Alesso Baldovinetti.

Nell'estate del 1944, grazie alla sua posizione arretrata e alla massiccia muratura, fu una delle poche strutture a resistere alle mine tedesche che distrussero gli accessi al Ponte Vecchio. La resistenza dell'edificio fu senz'altro possibile perché non presentava finestre, ma conserva tuttora le più antiche aperture a forma di feritoia.

La torre è coperta dal classico filaretto in pietra, anche se ai piani più alti il rivestimento è più grezzo. Al piano terra il portale è sormontato da un arco a doppia ghiera, cioè formato da due archi sovrapposti, uno molto ribassato e uno più alto.

Oggi appartiene a privati.

Altre immagini

Bibliografia

  • Lara Mercanti, Giovanni Straffi, Le torri di Firenze e del suo territorio, Alinea, Firenze 2003
  • Fortunato Grimaldi, Le "case-torri" di Firenze, Edizioni Tassinari, Firenze 2005.

Template:Bf

Voci correlate

Altri progetti