Tonino Valerii

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Tonino Valerii (Montorio al Vomano, 20 maggio 1934) è un regista italiano, noto per i suoi film spaghetti-western come I giorni dell'ira e Il mio nome è Nessuno.

Biografia

Entrò al Centro Sperimentale di Cinematografia nel 1955. Da allora vive a Roma, dove ha sposato Rita Scannavini. È padre di tre figli: Francesca (1967), Luca (1968) e Andrea (1971).

Gli inizi

Valerii iniziò a farsi notare nel panorama del cinema italiano con il film Tutto è musica di Domenico Modugno, del quale scrisse il soggetto. Subito dopo il regista venne pagato per scrivere la storia di La cripta e l'incubo di Camillo Mastrocinque. Solo pochi mesi dopo, sempre però nel '64, il regista si fece notare dall'icona nascente dello spaghetti-western del tempo, Sergio Leone. Leone gli chiese infatti di fare da assistente regia sia per il suo Per un pugno di dollari che per Per qualche dollaro in più (anche se in realtà in Per un pugno di dollari Valerii non è accreditato).

I primi lavori da regista

Nel '66, Valerii inizia la sua vera carriera da regista. In quell'anno infatti firma il soggetto, la sceneggiatura e la regia di Per il gusto di uccidere, con Craig Hill e George Martin. L'anno precedente il regista era stato la seconda unità di regia per Per qualche dollaro in più, cosa di cui il film risente:

  • molte location del film sono infatti le stesse di Per qualche dollaro in più.
  • alcune scene - come ad esempio il duello tra Lanky e Sanchez - sembrano ricalcate sul modello leoniano di Per qualche dollaro in più.

Come succederà in I giorni dell'ira, gli spettatori, sotto la sceneggiatura di Tessari/Gastaldi, si abituano a seguire il nemico da lontano con una particolare tecnica della telecamera piuttosto classica che, però, con le innovazioni del tempo, risultò nuova.

I giorni dell'ira

Due anni dopo Per il gusto di uccidere, Valerii si dedica alla realizzazione su grande schermo del romanzo di Ron Barker, Der Tod ritt dienstags (I giorni dell'ira), con due star dello spaghetti-western del tempo: Giuliano Gemma e Lee Van Cleef, quest'ultimo reduce dai successi ottenuti con Il buono, il brutto, il cattivo e Per qualche dollaro in più. Il film di Valerii si presenta psicologico e violento, com'era già stato Per il gusto di uccidere. Inoltre è rimasta celebre del film la colonna sonora realizzata da Riz Ortolani, recentemente utilizzata anche in Kill Bill vol. 2 da Tarantino, grande appassionato del genere.

Il mio nome è Nessuno

Nel 1973 dirige Henry Fonda e Terence Hill in Il mio nome è Nessuno, film nato da un'idea di Sergio Leone che risulta essere un vero e proprio omaggio al cinema leoniano e al western in generale.

Dagli anni '80 a oggi

Negli ultimi anni Valerii si è occupato soprattutto di sceneggiati TV come La Piovra 2 e altri prodotti per la RAI.

Filmografia

Regia

Sceneggiatura

Collegamenti esterni