Thônex
Jump to navigation
Jump to search
Thônex città | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Cantone | ![]() |
Distretto | Non presente |
Amministrazione | |
Lingue ufficiali | francese |
Data di istituzione | 1869 |
Territorio | |
Coordinate | 46°12′N 6°13′E / 46.2°N 6.216667°E |
Altitudine | 405 m s.l.m. |
Superficie | 3,82 km² |
Abitanti | 14 091 (2017) |
Densità | 3 688,74 ab./km² |
Frazioni | vedi elenco |
Comuni confinanti | Ambilly (FR-74), Chêne-Bougeries, Chêne-Bourg, Choulex, Gaillard (FR-74), Puplinge, Vandœuvres, Veyrier |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 1226 |
Prefisso | 022 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice OFS | 6640 |
Targa | GE |
Nome abitanti | thônesiens |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Thônex /to'ne/ (toponimo francese) è un comune svizzero di 14 091 abitanti del Canton Ginevra; ha lo status di città.
Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Il comune di Thônex è stato istituito nel 1869 con la soppressione del comune di Chêne-Thônex e la sua divisione nei nuovi comuni di Chêne-Bourg e Thônex[1].
Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]

- Chiesa cattolica di San Pietro, eretta nel X secolo e ricostruita nel 1707[1].
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella[1]:
Abitanti censiti[2]

Geografia antropica[modifica | modifica wikitesto]
Le frazioni di Thônex sono[1]:
- Bel-Air
- Fossard
- Moillesulaz
- Mon-Idée[senza fonte]
- Petit-Thônex
- Villette
Infrastrutture e trasporti[modifica | modifica wikitesto]
Thônex è servito dalla rete tranviaria di Ginevra.
Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Ogni famiglia originaria del luogo fa parte del comune patriziale che ha la responsabilità della manutenzione di ogni bene comune.
Note[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Thônex
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Dominique Zumkeller, Thônex, in Dizionario storico della Svizzera, 19 febbraio 2014. URL consultato il 14 luglio 2019.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 155967389 · LCCN (EN) n82161827 · GND (DE) 4279053-0 · BNF (FR) cb12217770s (data) · J9U (EN, HE) 987007552795405171 · WorldCat Identities (EN) lccn-n82161827 |
---|