Céligny
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Céligny comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Cantone | ![]() |
Distretto | Non presente |
Amministrazione | |
Lingue ufficiali | francese |
Territorio | |
Coordinate | 46°21′N 6°12′E / 46.35°N 6.2°E |
Altitudine | 430 m s.l.m. |
Superficie | 4,65 km² |
Abitanti | 787 (2017) |
Densità | 169,25 ab./km² |
Frazioni | Grande Coudre, Petite Coudre |
Comuni confinanti | Arnex-sur-Nyon (VD), Bogis-Bossey (VD), Chavannes-de-Bogis (VD), Crans-près-Céligny (VD), Founex (VD) |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 1298 |
Prefisso | 022 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice OFS | 6610 |
Targa | GE |
Nome abitanti | célignois |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Céligny (toponimo francese) è un comune svizzero di 787 abitanti del Canton Ginevra.
Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]
Céligny si affaccia sul Lago di Ginevra; è un'enclave nel Canton Vaud e a sua volta possiede una porzione di territorio, separata dal resto del comune, anch'esso completamente circondato dal Canton Vaud.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]
- Chiesa riformata (già di San Martino), attestata dal 1275 e ricostruita nel 1993[1].
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella[1]:
Abitanti censiti[2]

Infrastrutture e trasporti[modifica | modifica wikitesto]
Céligny è servito dall'omonima stazione sulla ferrovia Losanna-Ginevra.
Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Ogni famiglia originaria del luogo fa parte del comune patriziale che ha la responsabilità della manutenzione di ogni bene comune.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b Catherine Santsch, Céligny, in Dizionario storico della Svizzera, 28 aprile 2005. URL consultato il 16 marzo 2019.
- ^ Dizionario storico della Svizzera
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Céligny
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Catherine Santsch, Céligny, in Dizionario storico della Svizzera, 28 aprile 2005. URL consultato il 16 marzo 2019.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 239644454 · GND (DE) 4576519-4 · WorldCat Identities (EN) viaf-239644454 |
---|