Terres
Terres frazione | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Comune | ![]() |
Territorio | |
Coordinate | 46°19′N 11°01′E / 46.316667°N 11.016667°E |
Altitudine | 593 m s.l.m. |
Superficie | 6,35 km² |
Abitanti | 320[1] (31-12-2015) |
Densità | 50,39 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 38093 (già 38010) |
Prefisso | 0461 |
Fuso orario | UTC+1 |
Cod. catastale | L137 |
Targa | TN |
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[2] |
Cl. climatica | zona F, 3 164 GG[3] |
Nome abitanti | terresani |
Patrono | santi Filippo e Giacomo |
Giorno festivo | 11 maggio |
Cartografia | |
Terres (Tères[4] in noneso) è una frazione[5] di 320 abitanti del comune di Contà, nella provincia di Trento. Ha una superficie di 6,35 km². Fino al 31 dicembre 2015 ha costituito un comune autonomo, che confinava con i comuni di Flavon, Nanno e Tuenno. Il 1º gennaio 2016 si è fuso con Cunevo e Flavon. Tali territori avevano costituito un comune unico già dal 1923 al 1947.
Terres è rinomato per la coltivazione delle mele, in particolare le qualità Golden delicious, Renetta canada e Red stark.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Ecclesiasticamente, Terres faceva parte della pievi di Flavon, ed è chiamata, in documenti del 1481, "villa Terresi" e "de Tereso plebis Flaoni vallis Ananie"[6].

Simboli[modifica | modifica wikitesto]
Lo stemma comunale si blasonava: Troncato: nel primo tagliato d'argento e di rosso, alla genziana di azzurro nell'argento e d'argento nel rosso; nel secondo d'argento, all'aquila bicipite d'azzurro.
Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[7]

Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2015.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Enrico Quaresima, Vocabolario anaunico e solandro, Firenze, Leo S. Olschki, 1991 [1964], p. XXIV, ISBN 88-222-0754-8.
- ^ Statuto comunale di Contà (PDF), su comune.conta.tn.it.
- ^ Hannes Obermair, Bozen Süd – Bolzano Nord. Schriftlichkeit und urkundliche Überlieferung der Stadt Bozen bis 1500, vol. 2, Bolzano, Città di Bolzano, 2008, pp. 179-180, n. 1200, ISBN 978-88-901870-1-8.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Terres
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Tèrres, su sapere.it, De Agostini.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 313435516 · WorldCat Identities (EN) viaf-313435516 |
---|