Wikipedia:Richieste di permessi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Versione del 22 mar 2023 alle 02:48 di Lollo98 (discussione | contributi) (Non fatto)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Pagine dove chiedere l'intervento degli amministratori

Abbreviazioni
WP:Abilitazioni
WP:RP


In questa pagina di servizio possono essere avanzate le richieste di abilitazione e di revoca ai permessi di tutti i gruppi utente disponibili su Wikipedia in italiano, esclusi quelli di tipo amministrativo, per i quali vengono seguite procedure più articolate, e quelli con effetto globale, gestiti su Meta-Wiki. Si raccomanda di seguire le istruzioni segnalate e di non abusare della pagina. Le richieste verranno evase dagli amministratori o dai burocrati appena possibile.

Istruzioni per avanzare una richiesta

Modificare la sezione del gruppo utente per il quale si intende eseguire la richiesta e copiarvi in fondo la stringa

{{subst:Wikipedia:Richieste di permessi/ModelloRichiesta|Nome utente|Motivo della richiesta --~~~~}}

sostituendo a "Nome utente" il nome dell'utente oggetto della richiesta e a "Motivo della richiesta" la motivazione della candidatura o della revoca, quindi salvare.

Autoverificati

Lo stesso argomento in dettaglio: Wikipedia:Autoverificati.

La funzione viene attivata da un amministratore, o a sua discrezione o in base ad una proposta. In questo secondo caso l'amministratore provvederà all'abilitazione della funzione dopo un periodo di attesa di almeno 48 ore e considerando eventuali pareri contrari. Non trattandosi di una votazione, espressioni di mero consenso non verranno tenute in conto e, al limite, annullate.

Prima di inoltrare una richiesta, eseguire il login (le richieste provenienti da utenti non registrati non verranno prese in considerazione) e assicurarsi di rispettare tutti i seguenti punti:

  1. non sono ammesse autocandidature;
  2. l'utente oggetto della richiesta non deve essere rollbacker (verifica), amministratore (verifica), bot (verifica) o già autoverificato (verifica);
  3. l'utente oggetto della richiesta deve rispettare i requisiti (500 edit e almeno 60 giorni di registrazione).

La funzione viene revocata da un burocrate nei casi previsti. In caso di richiesta di revoca, controllare che l'utente oggetto della richiesta sia autoverificato (verifica) o rollbacker (verifica).

Libro0 (discussioni · contributi · cancellati · registri · blocchi · numero di modifiche · utenza globale · problematici)
Per amministratori / burocrati: modifica i permessi
Motivazione: Buongiorno, vorrei richiedere la possibilità di caricare 'File'. Sono stato un utente in inglese dal 2006. Ho anche contributi su un certo numero di altre lingue. Ho contributi sull'italiano più recentemente e tra gli anni 2007-2012. Questi contributi appaiono sotto Libro0~itwiki per qualche motivo. Ho caricato 'File' e creato articoli e apportato vari tipi di correzioni molte volte. È difficile continuare a contribuire senza autorizzazioni per caricare 'File'. --Libro0 (msg) 01:44, 22 mar 2023 (CET)[rispondi]

✘ Non fatto. [@ Libro0] per caricare un file occorre essere utenti autoconvalidati, per cui non è necessario il permesso di autoverificato (per il quale, comunque, non sono permesse autocandidature). Dopo 7 giorni di registrazione e 50 modifiche potrai caricare file. Saluti. --Lollo Scrivimi 01:48, 22 mar 2023 (CET)[rispondi]

Revoche

Arorae (discussioni · contributi · cancellati · registri · blocchi · numero di modifiche · utenza globale · problematici)
Per amministratori / burocrati: modifica i permessi
Motivazione: Richiedo la revoca del permesso per utente che non ha una piena padronanza della lingua italiana (sua ammissione in Utente:Arorae, ma riscontrata spesso nelle voci che scrive). Traduzione automatica di voci: esempio Matěj Krsek, tradotta dal tedesco senza apposizione di template tradotto da, lasciando la frase incomprensibile «poi si ritira agli Europei di Monaco con 45.92 s in semifinale oltre (?) i 400 metri e raggiunto (?) nella staffetta con 3:01.82 min al sesto posto». Traduce molto spesso da altre edizioni, ma senza inserire il template tradotto da, nemmeno quando glielo si richiede (ad esempio per Marie-Françoise Perroton e Auguste Marceau, richiesta di luglio 2022, mai considerata). A volte fa modifiche senza nessuna fonte a supporto, basandosi su conoscenze personali (esempio diff132380888, in cui emerge anche il problema linguistico). Annullamenti di testi fontati senza compilazione del campo oggetto (diff132445986). Compilazione del campo oggetto mancante in quasi il 100% degli edit. Segnalo infine il problema di sockpuppet con Utente:RotachZ, già risolto. Alla luce di questi problemi di contribuzione, credo che ogni suo edit vada attentamente vagliato da altri utenti. --AVEMVNDI 13:29, 14 mar 2023 (CET)[rispondi]

✔ Fatto in tutto questo quadro la cosa di gran lunga più grave è il mancato uso del template tradotto da, dettaglio meglio in talk utente. --Civvì (Parliamone...) 16:03, 14 mar 2023 (CET)[rispondi]
Pingo [@ Vituzzu] visto che era stato lui a dargli il flag (non è nessuna accusa, mi sembrava solo giusto che lo sappia)--UltimoGrimm (msg) 21:03, 14 mar 2023 (CET)[rispondi]
[@ UltimoGrimm] non credo che Vituzzu consideri la revoca di un flag dato dieci anni come una wheel war se è questo il tuo dubbio... --Civvì (Parliamone...) 21:40, 14 mar 2023 (CET)[rispondi]
Come se poi non seguisse questa pagina :) --Pierpao (listening) 23:32, 14 mar 2023 (CET)[rispondi]

Creatori di utenze

Lo stesso argomento in dettaglio: Wikipedia:Creatori di utenze.

Per richiedere l'abilitazione, indicare come motivazione a quale evento (per es. evento GLAM) si sta partecipando; non sono ammesse candidature da parte di terzi. Oltre alla richiesta di revoca da parte del soggetto ad evento terminato, è possibile richiedere la revoca di un utente in caso di abuso della funzione; in quest'ultimo caso, controllare che l'utente oggetto della richiesta appartenga al gruppo (verifica).

La funzione viene attivata o disattivata da un amministratore.

Esenti dal blocco IP

Lo stesso argomento in dettaglio: Wikipedia:Esenti dal blocco IP.

Non sono ammesse candidature da parte di terzi. Oltre alla richiesta di revoca da parte del soggetto a necessità terminata, è possibile richiedere la revoca di un utente in caso di abuso della funzione; in quest'ultimo caso, controllare che l'utente oggetto della richiesta appartenga al gruppo (verifica).

La funzione viene attivata o disattivata da un amministratore.

Mover

Lo stesso argomento in dettaglio: Wikipedia:Mover.

Prima di inoltrare una richiesta, assicurarsi di rispettare tutti i seguenti punti:

  1. non sono ammesse candidature da parte di terzi;
  2. verificare il rispetto dei requisiti per la candidatura;
  3. in caso di richiesta di revoca, controllare che l'utente oggetto della richiesta sia mover (verifica);
  4. in caso di richiesta di revoca, controllare di possedere i requisiti di voto sugli utenti.

La funzione viene attivata da un burocrate a suo giudizio e tenendo conto di eventuali pareri contrari, mentre espressioni di mero consenso non verranno tenute in conto e, al limite, annullate.

La funzione viene revocata da un burocrate nei casi previsti.

Rollbacker

Lo stesso argomento in dettaglio: Wikipedia:Rollbacker.

Prima di inoltrare una richiesta, assicurarsi di rispettare tutti i seguenti punti:

  1. non sono ammesse candidature da parte di terzi;
  2. verificare il rispetto dei requisiti per la candidatura: l'utente deve essere autoverificato e, ovviamente, partecipare all'attività di patrolling;
  3. in caso di richiesta di revoca, controllare che l'utente oggetto della richiesta sia rollbacker (verifica);
  4. in caso di attivazione o revoca, aggiornare la lista.

La funzione viene attivata da un burocrate a suo giudizio e tenendo conto di eventuali pareri contrari, mentre espressioni di mero consenso non verranno tenute in conto e, al limite, annullate.

La funzione viene revocata da un burocrate nei casi previsti.

Convalidati

Lo stesso argomento in dettaglio: Wikipedia:Utenti convalidati.

Indicare la motivazione per la quale si sta avanzando la richiesta. La modalità viene assegnata temporaneamente per il tempo in cui è necessaria.

La funzione viene attivata da un burocrate a suo giudizio e tenendo conto di eventuali altri pareri.

La funzione viene revocata da un burocrate quando non più necessaria.

Amministratori dell'interfaccia

Lo stesso argomento in dettaglio: Wikipedia:Amministratori dell'interfaccia.

Prima di inoltrare una richiesta, assicurarsi di rispettare tutti i seguenti punti:

  1. non sono ammesse candidature da parte di terzi;
  2. il candidato deve essere già amministratore;
  3. il candidato deve avere una comprensione, almeno basilare, di CSS e/o JS;
  4. il candidato deve usare l'autenticazione a due fattori;
  5. in caso di richiesta di revoca, controllare che l'utente oggetto della richiesta sia amministratore dell'interfaccia (verifica).

La funzione viene attivata da un burocrate a suo giudizio, in base a un esplicito consenso. A tale scopo, la richiesta non viene accolta, di norma, prima di una settimana.

In caso di comprovata necessità, sono ammesse anche richieste di abilitazione temporanea, specificando il motivo per cui si richiede il flag e la durata desiderata.

La funzione viene revocata da un burocrate nei casi previsti.

Bot e admin-bot

Lo stesso argomento in dettaglio: Wikipedia:Bot e Wikipedia:Admin-Bot.

Non avanzare la richiesta qui, ma presso l'apposita pagina di servizio.