Sinistra indipendente: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: orfanizzo redirect Gaetano Arfè
mNessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
La '''Sinistra Indipendente''' fu un [[movimento politico]] in cui confluirono personalità che, pur elette all'interno delle liste di partiti di [[sinistra (politica)|sinistra]], in particolare del [[Partito Comunista Italiano]], non erano iscritti o non erano soggetti alla disciplina degli stessi.
La '''sinistra indipendente''' fu un [[movimento politico]] in cui confluirono personalità che, pur elette all'interno delle liste di partiti di [[sinistra (politica)|sinistra]], in particolare del [[Partito Comunista Italiano]], non erano iscritti o non erano soggetti alla disciplina degli stessi.


==Storia==
==Storia==
Nasce nelle elezioni politiche del [[1953]] quando il PCI inserì in lista personalità della cultura e della società civile non iscritte al partito e in quella legislatura al [[Senato]] fu costituito il gruppo parlamentare ''Gruppo Democratico Indipendenti di Sinistra'', con senatori come [[Tomaso Smith]] e [[Virgilio Nasi]].<ref>[http://www.senato.it/leg/02/BGT/Schede/GruppiStorici/00000015.htm senato.it - Composizione del Gruppo Democratico Indipendenti di Sinistra nella II Legislatura<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
Nasce nelle elezioni politiche del [[1953]] quando il PCI inserì in lista personalità della cultura e della società civile non iscritte al partito e in quella legislatura al [[senato]] fu costituito il gruppo parlamentare Gruppo Democratico Indipendenti di Sinistra, con senatori come [[Tomaso Smith]] e [[Virgilio Nasi]].<ref>[http://www.senato.it/leg/02/BGT/Schede/GruppiStorici/00000015.htm senato.it - Composizione del Gruppo Democratico Indipendenti di Sinistra nella II Legislatura<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>


Il titolo ("indipendenti di sinistra") fu successivamente attribuito, in [[Italia]], a quei candidati che furono contigui al [[Partito Comunista Italiano]] a partire dal [[1967]]-[[1968|68]] fino al suo scioglimento, ma per provenienza e idee erano esterni alla struttura del partito, provenendo dal mondo cattolico (come [[Raniero La Valle]]) o laico/azionista (come [[Altiero Spinelli]] e [[Ferruccio Parri]] che fu per anni capogruppo al Senato) o dalla [[società civile]], come il magistrato [[Cesare Terranova]], e anche dello spettacolo come [[Eduardo De Filippo]] e [[Gino Paoli]]. La Sinistra Indipendente ha avuto, in questo frangente storico e fino agli anni '80, un proprio gruppo autonomo alla Camera<ref> http://legislature.camera.it/frameset.asp?content=%2FAltre%5FSezioniSM%2F10169%2F10170%2F10171%2Fdocumentotesto%2EASP%3FGruppo%3D307%26GruppoMisto%3D</ref><ref> http://legislature.camera.it/frameset.asp?content=%2FAltre%5FSezioniSM%2F9988%2F9989%2F9990%2Fdocumentotesto%2EASP%3FGruppo%3D295cp%26GruppoMisto%3D297</ref> e al 1992 al Senato<ref>[http://www.senato.it/leg/10/BGT/Schede/Attsen/Regioni/01.html senato.it - X Legislatura - Senatori eletti nella regione Piemonte<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> e una propria struttura ufficiale autonoma, a fianco di quella del PCI.
Il titolo ("indipendenti di sinistra") fu successivamente attribuito, in [[Italia]], a quei candidati che furono contigui al Partito Comunista Italiano a partire dal [[1967]]-[[1968|68]] fino al suo scioglimento, ma per provenienza e idee erano esterni alla struttura del partito, provenendo dal mondo cattolico (come [[Raniero La Valle]]) o laico/azionista (come [[Altiero Spinelli]] e [[Ferruccio Parri]] che fu per anni capogruppo al senato) o dalla [[società civile]], come il magistrato [[Cesare Terranova]], e anche dello spettacolo come [[Eduardo De Filippo]] e [[Gino Paoli]]. La sinistra indipendente ha avuto, in questo frangente storico e fino agli anni '80, un proprio gruppo autonomo alla camera<ref> http://legislature.camera.it/frameset.asp?content=%2FAltre%5FSezioniSM%2F10169%2F10170%2F10171%2Fdocumentotesto%2EASP%3FGruppo%3D307%26GruppoMisto%3D</ref><ref> http://legislature.camera.it/frameset.asp?content=%2FAltre%5FSezioniSM%2F9988%2F9989%2F9990%2Fdocumentotesto%2EASP%3FGruppo%3D295cp%26GruppoMisto%3D297</ref> e al 1992 al Senato<ref>[http://www.senato.it/leg/10/BGT/Schede/Attsen/Regioni/01.html senato.it - X Legislatura - Senatori eletti nella regione Piemonte<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> e una propria struttura ufficiale autonoma, a fianco di quella del PCI.


== Alcuni parlamentari della Sinistra Indipendente ==
== Alcuni parlamentari della sinistra indipendente ==
*[[Gian Mario Albani]]
*[[Gian Mario Albani]]
*[[Franco Antonicelli]]
*[[Franco Antonicelli]]

Versione delle 20:59, 27 lug 2018

La sinistra indipendente fu un movimento politico in cui confluirono personalità che, pur elette all'interno delle liste di partiti di sinistra, in particolare del Partito Comunista Italiano, non erano iscritti o non erano soggetti alla disciplina degli stessi.

Storia

Nasce nelle elezioni politiche del 1953 quando il PCI inserì in lista personalità della cultura e della società civile non iscritte al partito e in quella legislatura al senato fu costituito il gruppo parlamentare Gruppo Democratico Indipendenti di Sinistra, con senatori come Tomaso Smith e Virgilio Nasi.[1]

Il titolo ("indipendenti di sinistra") fu successivamente attribuito, in Italia, a quei candidati che furono contigui al Partito Comunista Italiano a partire dal 1967-68 fino al suo scioglimento, ma per provenienza e idee erano esterni alla struttura del partito, provenendo dal mondo cattolico (come Raniero La Valle) o laico/azionista (come Altiero Spinelli e Ferruccio Parri che fu per anni capogruppo al senato) o dalla società civile, come il magistrato Cesare Terranova, e anche dello spettacolo come Eduardo De Filippo e Gino Paoli. La sinistra indipendente ha avuto, in questo frangente storico e fino agli anni '80, un proprio gruppo autonomo alla camera[2][3] e al 1992 al Senato[4] e una propria struttura ufficiale autonoma, a fianco di quella del PCI.

Alcuni parlamentari della sinistra indipendente

Note

Bibliografia

Voci correlate

  Portale Politica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di politica