Giorgio Nebbia
Giorgio Nebbia | |
---|---|
Deputato della Repubblica Italiana | |
Legislature | IX |
Gruppo parlamentare |
Sinistra Indipendente |
Sito istituzionale | |
Senatore della Repubblica Italiana | |
Legislature | X |
Gruppo parlamentare |
Sinistra Indipendente |
Dati generali | |
Titolo di studio | laurea in Chimica |
Professione | Professore Universitario |
Giorgio Nebbia (Bologna, 23 aprile 1926) è un ambientalista e politico italiano.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Laureatosi in chimica nel 1949, fu assistente del prof. Walter Ciusa all'Università di Bologna fino al 1959, anno in cui divenne professore ordinario di merceologia presso Facoltà di Economia dell'Università di Bari, incarico mantenuto fino al 1995; è ora professore emerito. Ha ricevuto le lauree honoris causa in scienze economiche e sociali dall'Università del Molise e in economia e commercio dagli atenei di Bari e Foggia[1].
Giorgio Nebbia ha svolto attività di ricerca nell'ambito della merceologia, con particolare riferimento all'analisi del ciclo delle merci. Si è poi occupato di risorse naturali, studiando l'energia solare, la dissalazione delle acque e il problema dell'acqua, temi sui quali ha pubblicato numerosi contributi scientifici[2].
In campo politico, è sempre stato su posizioni di Sinistra, battendosi in particolare contro il rilancio del nucleare come energia pulita. È stato eletto alla Camera dei deputati per la IX Legislatura (1983 al 1987)[3] e, poi, al Senato per la X legislatura della Repubblica Italiana (dal 1987 al 1992)[4].
L'archivio Giorgio e Gabriella Nebbia è ospitato presso il centro di storia dell'Ambiente della Fondazione Luigi Micheletti[5].
Opere principali[modifica | modifica wikitesto]
- L' energia solare e le sue applicazioni, scritto con G. Righini, Feltrinelli, Milano 1966.
- Il problema dell'acqua, Cacucci Editore, Bari 1969.
- Lezioni di merceologia, Laterza, Roma-Bari 1981.
- La società dei rifiuti, Edipuglia, Bari 1990. ISBN 9788872280607.
- Lo sviluppo sostenibile, Edizioni Cultura della pace, Firenze 1991. ISBN 9788809604889.
- Le merci e i valori. Per una critica ecologica al Capitalismo, Jaka Book, Milano 2002. ISBN 9788816405806.
- Produzione di merci a mezzo di natura, (in «Il Contributo. Rivista del Centro per la Filosofia Italiana») Aracne, Roma 2006. ISBN 9788854805668.
Onorificenze[modifica | modifica wikitesto]
![]() |
Medaglia d'oro ai benemeriti della scuola della cultura e dell'arte |
«[6]» — Roma, 31 luglio 1973 |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Cfr. il curriculum (online) sul sito della fondazione Micheletti.
- ^ Luigi Piccioni, I novant'anni di Giorgio Nebbia, mezzo secolo del miglior ambientalismo italiano, Greenreport, 9 maggio 2016
- ^ Cfr. la scheda (online) del sito della Camera dei Deputati
- ^ Cfr. la scheda (online) dal sito del Senato della Repubblica.
- ^ Cfr. il documento online sul sito del Museo dell'industria e del lavoro di Brescia.
- ^ Dettaglio decorato su sito Presidenza della Repubblica
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- L. Piccioni, Alla ricerca di una storia dell'ambientalismo italiano: il contributo di Giorgio Nebbia e Franco Pedrotti, in «Società e Storia», rivista della FrancoAngeli, 2009, fasc. 124 (online)
- Una bibliografia dei lavori di Giorgio Nebbia, Università degli Studi di Bari, Bari 1997.
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Il mondo delle cose, su ilmondodellecose.it.
- La merce muta, su nuovoconsumo.it.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 9050651 |
---|