Chiese protestanti in Italia: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
- voce cancellata
Riga 97: Riga 97:
* [[Missione italiana per l'evangelo]] (203 comunità){{cn}}
* [[Missione italiana per l'evangelo]] (203 comunità){{cn}}
* [[Chiese Elim]] (118 comunità){{cn}}
* [[Chiese Elim]] (118 comunità){{cn}}
* [[Chiese cristiane degli zaccardiani]] (71 comunità)
* [[Chiesa di Cristo]] (65 comunità)
* [[Chiesa di Cristo]] (65 comunità)
* [[Congregazioni cristiane pentecostali]] (61 comunità)
* [[Congregazioni cristiane pentecostali]] (61 comunità)

Versione delle 04:35, 16 ago 2015

Chiesa valdese di Firenze

Le chiese evangeliche (o protestanti) in Italia, sono suddivisibili in Chiese storiche (valdesi, luterani, riformati, calvinisti, battisti, metodisti), discendenti del Movimento di Restaurazione (Chiese di Cristo), Chiese libere e holiness, Chiese pentecostali, altri movimenti minori[1].
Tra i cittadini italiani (escludendo i cittadini stranieri residenti in Italia) le stime del Cesnur calcolavano nel 2012 una popolazione di 435.000 protestanti. Molto più incerto risulta il calcolo se si vuole avere un dato che includa anche gli immigrati non cittadini e non solo i cittadini italiani, a causa dell'impossibilità di avere dati certi sull’immigrazione irregolare. In questo caso, il Cesnur elabora una stima che ha valore di semplice congettura, e prevede un incremento del numero dei protestanti di 212.200 unità[1].

Diffusione geografica

Le comunità evangeliche, in tutto 4.169, sono presenti su tutto il territorio italiano, in maggior numero nell'Italia meridionale (1.136). I dati della diffusione regionale sono i seguenti:[senza fonte]

Regione Comunità
Sicilia 692
Campania 478
Lombardia 457
Lazio 351
Piemonte 344
Puglia 293
Emilia-Romagna 231
Calabria 196
Toscana 191
Veneto 183
Liguria 124
Friuli Venezia Giulia 77
Abruzzo 76
Basilicata 72
Marche 62
Sardegna 60
Umbria 32
Trentino-Alto Adige 30
Molise 21
Val d'Aosta 10
Totale Comunità 4.169

Di questo numero fanno parte 800 chiese etniche, ovvero composte quasi esclusivamente da immigrati.

Denominazioni protestanti in Italia

Le Chiese storiche (luterani, metodisti, valdesi, battisti), le Chiese libere, la Chiesa apostolica e altre Chiese minori sono riunite in un organismo denominato Federazione delle Chiese evangeliche in Italia, i cui membri sono:[2]

Al di fuori della FCEI è l' Alleanza di Chiese cristiane evangeliche in Italia e la Comunità cristiana "Agape" - Chiesa della Comunità Metropolitana (CCM/MCC) di Firenze[4]

Altre chiese, seppur di area protestante, ufficialmente si dichiarano esclusivamente di area evangelicale, pentecostale o neopentecostale sottolineando in tal modo, la loro differenza con le chiese protestanti storiche in campo etico-dottrinale. Di queste chiese sono da citare:

Recentemente, nel 2013, si è costituita la Conferenza evangelica nazionale COEN che raccoglie chiese cristiane evangeliche aderenti o non aderenti a denominazioni nazionali o straniere (chiese libere).

La sua funzione è quella di rappresentare presso istituzioni pubbliche e private le chiese aderenti e collegarle spiritualmente, nel pieno rispetto della loro autonomia dottrinale all'interno dei fondamenti protestanti.

È membro della CCERS, ed opera attualmente nel centro-nord Italia.

Molte delle chiese elencate fanno parte dell'Alleanza evangelica italiana (AEI) o dell'Alleanza di Chiese cristiane evangeliche in Italia (ACEI), altre ancora non hanno alcun collegamento e sono in tutti i sensi "chiese libere".[senza fonte]

Vi sono infine alcune confessioni religiose diffuse in Italia che sono sorte nell'ambito dell'evangelismo, ma non possono essere considerate in alcun modo protestanti o evangeliche né desiderano essere considerate tali: gli unitariani (anche se il CESNUR inserisce gli unitariani tra le Chiese di matrice protestante radicale), i mormoni e i testimoni di Geova[5]. Tali gruppi non vengono considerati neppure autenticamente cristiani dalle altre chiese cristiane (cattoliche, ortodosse e protestanti) in quanto non riconoscono il dogma della Trinità, nonché la deità di Gesù Cristo, considerato una sua creatura e non Dio stesso,[6] e di conseguenza non si riconoscono nelle confessioni di fede antiche, comuni a cattolici, ortodossi, protestanti ed evangelici[7].

Note

  1. ^ a b Introvigne, Zoccatelli
  2. ^ F C E I - sito web ufficiale della Federazione delle Chiese evangeliche in Italia
  3. ^ La Chiesa cristiana avventista del settimo giorno non è riconosciuta come "evangelica" dalla maggior parte delle chiese cristiane riunite nell'Alleanza evangelica mondiale a causa di alcune divergenze teologiche. Si veda in proposito (ES) La Alianza Evangélica Mundial no considera `evangélica´ a la Iglesia Adventista, su protestantedigital.com, Alianza Evangélica Española. URL consultato il 22 agosto 2014.
  4. ^ Italialaica - Firenze, È NATA IN ITALIA LA PRIMA CHIESA MCC, su www.italialaica.it. URL consultato il 25 marzo 2015.
  5. ^ Giorgio Bouchard, Chiese e movimenti evangelici del nostro tempo, Torino, Claudiana, 2006, ISBN 978-88-7016-670-5, p.171
  6. ^ Chi è Gesù Cristo? - Testimoni di Geova: Sito ufficiale della Watchtower Society
  7. ^ Fulvio Ferrario e Pawel Gajewski, Il protestantesimo contemporaneo. Storia e attualità, Roma, Carocci, 2007, pp. 73-74.

Bibliografia

  • Giorgio Bouchard, Chiese e movimenti evangelici del nostro tempo, Claudiana, Torino, 2006 (3. edizione)
  • Massimo Introvigne e Pierluigi Zoccatelli (sotto la direzione di), Le religioni in Italia, su cesnur.com, CESNUR. URL consultato il 16 agosto 2014.

Voci correlate

Collegamenti esterni


  Portale Cristianesimo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cristianesimo