Francesco Berni: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ZimbuBot (discussione | contributi)
m WPCleaner v1.34 - Disambigua corretti 2 collegamenti - NUE, Sacco di Roma
Riga 21: Riga 21:
==Vita==
==Vita==
Francesco Berni nacque a [[Lamporecchio]] val di Nievole, un paese in [[provincia di Pistoia]], nel [[1496]] o nel [[1497]]. Si formò a [[Firenze]], ma nel [[1517]] si trasferì nella [[Roma]] papale presso la famiglia del potente cardinal [[Bibbiena]], suo lontano parente, entrando in contatto con l'umanesimo romano. I suoi primi componimenti si rifanno alla tradizione fiorentina quattrocentesca, riprendendo in particolar modo il linguaggio dell'equivoco dei [[canti carnascialeschi]].
Francesco Berni nacque a [[Lamporecchio]] val di Nievole, un paese in [[provincia di Pistoia]], nel [[1496]] o nel [[1497]]. Si formò a [[Firenze]], ma nel [[1517]] si trasferì nella [[Roma]] papale presso la famiglia del potente cardinal [[Bibbiena]], suo lontano parente, entrando in contatto con l'umanesimo romano. I suoi primi componimenti si rifanno alla tradizione fiorentina quattrocentesca, riprendendo in particolar modo il linguaggio dell'equivoco dei [[canti carnascialeschi]].
Dopo un breve allontanamento negli Abruzzi, fece ritorno a [[Roma]], dove passò al servizio di [[Giovan Matteo Giberti]], datario pontificio e futuro vescovo di Verona, dove il poeta lo seguirà dopo il drammatico [[sacco di Roma]]. Nel [[1532]] Berni decise poi di passare al servizio del cardinale [[Ippolito de' Medici]]; approfittando di un viaggio di quest'ultimo verso Nizza, il poeta approfittò per fermarsi a [[Firenze]], dove entrò in contatto con l'ambiente di [[Alessandro de' Medici (duca di Firenze)|Alessandro de' Medici]]. Nel [[1535]], a soli 38 anni, forse invischiato in un intrigo di corte, morì avvelenato.
Dopo un breve allontanamento negli Abruzzi, fece ritorno a [[Roma]], dove passò al servizio di [[Giovan Matteo Giberti]], datario pontificio e futuro vescovo di Verona, dove il poeta lo seguirà dopo il drammatico [[sacco di Roma (1527)|sacco di Roma]]. Nel [[1532]] Berni decise poi di passare al servizio del cardinale [[Ippolito de' Medici]]; approfittando di un viaggio di quest'ultimo verso Nizza, il poeta approfittò per fermarsi a [[Firenze]], dove entrò in contatto con l'ambiente di [[Alessandro de' Medici (duca di Firenze)|Alessandro de' Medici]]. Nel [[1535]], a soli 38 anni, forse invischiato in un intrigo di corte, morì avvelenato.


== Opere ==
== Opere ==
Riga 28: Riga 28:


== Edizioni ==
== Edizioni ==
* Francesco Berni, ''Rime. A cura di [[Giorgio Bàrberi-Squarotti]]'', Collana [[NUE]] n.103, Einaudi, Torino, 1968.
* Francesco Berni, ''Rime. A cura di [[Giorgio Bàrberi-Squarotti]]'', Collana [[Nuova Universale Einaudi|NUE]] n.103, Einaudi, Torino, 1968.
* id., ''Rime. A cura di Danilo Romei. edizione integrale commentata'', Collana Testi, Mursia, Milano, 1985.
* id., ''Rime. A cura di Danilo Romei. edizione integrale commentata'', Collana Testi, Mursia, Milano, 1985.
* id., ''Rime burlesche. A cura di Giorgio Bàrberi-Squarotti'', Collana I Classici, BUR, Milano, 1991, ISBN 978-88-17-16796-3.
* id., ''Rime burlesche. A cura di Giorgio Bàrberi-Squarotti'', Collana I Classici, BUR, Milano, 1991, ISBN 978-88-17-16796-3.

Versione delle 17:39, 17 gen 2015

Francesco Berni

Francesco Berni (Lamporecchio, 1497Firenze, 26 maggio 1535) è stato uno scrittore, poeta e drammaturgo italiano. Da lui derivò un genere letterario estemporaneo chiamato capitolo bernesco.

Vita

Francesco Berni nacque a Lamporecchio val di Nievole, un paese in provincia di Pistoia, nel 1496 o nel 1497. Si formò a Firenze, ma nel 1517 si trasferì nella Roma papale presso la famiglia del potente cardinal Bibbiena, suo lontano parente, entrando in contatto con l'umanesimo romano. I suoi primi componimenti si rifanno alla tradizione fiorentina quattrocentesca, riprendendo in particolar modo il linguaggio dell'equivoco dei canti carnascialeschi. Dopo un breve allontanamento negli Abruzzi, fece ritorno a Roma, dove passò al servizio di Giovan Matteo Giberti, datario pontificio e futuro vescovo di Verona, dove il poeta lo seguirà dopo il drammatico sacco di Roma. Nel 1532 Berni decise poi di passare al servizio del cardinale Ippolito de' Medici; approfittando di un viaggio di quest'ultimo verso Nizza, il poeta approfittò per fermarsi a Firenze, dove entrò in contatto con l'ambiente di Alessandro de' Medici. Nel 1535, a soli 38 anni, forse invischiato in un intrigo di corte, morì avvelenato.

Opere

La prima opera di Berni, convenzionalmente datata al 1516, è La Catrina, un breve scherzo scenico in ottave che riprende i modi della farsa rusticale. I suoi primi componimenti in terza rima si distinguono invece per un'originale ripresa del doppio senso erotico della poesia burchiellesca e dei canti carnascialeschi. Accanto alla poesia faceta in volgare, nei primi anni il poeta si dedicò anche alla composizione di carmi latini, alcuni dei quali dedicati ad un suo amore omosessuale. Del (1526)è invece il Dialogo contra i poeti, un dialogo satirico contro le degenerazioni della poesia del suo secolo. Negli anni del servizio a Giberti compose numerosi sonetti di diversa intonazione (satirici, pasquineschi, parodici) e si dedicò al Rifacimento dell'Orlando innamorato di Matteo Maria Boiardo (1524-31), in parte tradotto e pubblicato in Inghilterra da William Stewart Rose. La sua fama è legata soprattutto ai "32 Capitoli", pensieri satirici in terzine, scritti in momenti diversi della sua vita e pubblicati postumi in una prima edizione del 1537. Nell'edizione giuntina di Opere burlesche del 1555, curata dal Lasca, egli viene proclamato "vero trovatore, maestro e padre del burlesco stile": la sua poesia diede vita ad un vero e proprio genere letterario, il "capitolo bernesco", che ebbe numerosi imitatori non solo nel Cinquecento e nel Seicento, ma ancora nel Settecento (soprattutto dai poeti dell'Arcadia) e nell'Ottocento. Dallo stile giocoso e faceto tipico delle sue poesie deriva l'aggettivo bernesco.

Edizioni

  • Francesco Berni, Rime. A cura di Giorgio Bàrberi-Squarotti, Collana NUE n.103, Einaudi, Torino, 1968.
  • id., Rime. A cura di Danilo Romei. edizione integrale commentata, Collana Testi, Mursia, Milano, 1985.
  • id., Rime burlesche. A cura di Giorgio Bàrberi-Squarotti, Collana I Classici, BUR, Milano, 1991, ISBN 978-88-17-16796-3.
  • Raffaele Nigro (a cura di), Francesco Berni, Collana Cento Libri per Mille Anni, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, Roma, 1999, ISBN 978-88-24-01950-7.

Bibliografia

  • Antonio Virgili, Francesco Berni, con documenti inediti, Firenze, Successori Le Monnier, 1881.
  • Ettore Bonora, Francesco Berni e la poesia bernesca, in Storia della letteratura italiana, vol. IV, Garzanti, Milano 1988.
  • Arnaldo Di Benedetto, L'«Orlando innamorato» di Francesco Berni, in Poesia e comportamento. Da Lorenzo il Magnifico a Campanella, Alessandria, Edizioni dell'Orso, 2005 (II edizione), pp. 57-72.
  • Danilo Romei, Berni e Berneschi del Cinquecento, Firenze, Centro 2 P, 1984, poi in Id., Da Leone X a Clemente VII. Scrittori toscani nella Roma dei papati medicei (1513-1534), Manziana (Roma), Vecchiarelli editore, 2007, pp. 151-338.

Altri progetti

Voci correlate

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN36959897 · ISNI (EN0000 0001 2128 1559 · SBN CFIV060819 · BAV 495/28026 · CERL cnp01302955 · LCCN (ENn82120516 · GND (DE118885804 · BNE (ESXX1444272 (data) · BNF (FRcb12175854d (data) · J9U (ENHE987007271707805171 · NSK (HR000063759 · CONOR.SI (SL80402275 · WorldCat Identities (ENlccn-n82120516