Boncompagni (famiglia): differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
icona
Annullata la modifica 113916692 di Indicelatino (discussione) l'icona proposta non ha minimamente l'aspetto della Corona Ferrea
Etichetta: Annulla
Riga 5: Riga 5:
|motto =
|motto =
|blasonatura = Di rosso, al drago d'oro spiegato, reciso e sanguinante
|blasonatura = Di rosso, al drago d'oro spiegato, reciso e sanguinante
|stato = {{bandiera|PON}} [[Stato Pontificio]]<br />{{simbolo|Iron crown of Lombardia (icon).svg}} [[Regno d'Italia]]<br />{{simbolo|Coat of arms of the House of Boncompagni.svg}} [[Ducato di Sora]]<br />{{simbolo|Flag of the Principality of Piombino.svg|20|border}} [[Principato di Piombino]]
|stato = {{bandiera|PON}} [[Stato Pontificio]]<br />{{simbolo|Corona ferrea monza (heraldry).svg}} [[Regno d'Italia]]<br />{{simbolo|Coat of arms of the House of Boncompagni.svg}} [[Ducato di Sora]]<br />{{simbolo|Flag of the Principality of Piombino.svg|20|border}} [[Principato di Piombino]]
|casataderivazione =
|casataderivazione =
|casataprincipale =
|casataprincipale =

Versione delle 01:30, 26 giu 2020

Disambiguazione – "Boncompagni Ludovisi" rimanda qui. Se stai cercando altri significati, vedi Boncompagni Ludovisi (disambigua).

Boncompagni
Di rosso, al drago d'oro spiegato, reciso e sanguinante
StatoBandiera dello Stato Pontificio Stato Pontificio
Regno d'Italia
Ducato di Sora
Principato di Piombino
Titoli Duca di Sora
(1579[1]1796[2])
Principe di Piombino
(1733[3][4]1801[5])
FondatoreRodolfo Boncompagni
Ultimo sovranoAntonio II Boncompagni Ludovisi
Attuale capoFrancesco Boncompagni Ludovisi n.1965[6][7]
Data di fondazione1133
Data di deposizione1796 (Sora)[2]
1801 (Piombino)[5]
Etniaitaliana
Rami cadetti
  • Boncompagni-Ludovisi[3][4]
    • Boncompagni-Ludovisi-Ottoboni

I Boncompagni (o Buoncompagni) sono un'antica famiglia della nobiltà italiana che si stabilì a Bologna intorno al XIV secolo, ma che probabilmente era originaria dell'Umbria.

Il cognome è attestato come originario di Roma, presente a Bologna-Napoli e Arezzo-Pistoia. Nel 1572 ottennero il soglio pontificio grazie a Ugo Boncompagni, che, con il nome di Gregorio XIII, venne eletto papa della Chiesa cattolica. Da allora iniziò l'ascesa della famiglia. Infatti, nel 1579, il papa acquistò dai Della Rovere il Ducato di Sora per il figlio Giacomo, la cui discendenza vi regnò come duchi fino al 1796. Successivamente ottennero anche il Principato di Piombino, in seguito al matrimonio di Gregorio I Boncompagni (1642–1707) con Ippolita Ludovisi (1663– 1733), principessa di Piombino ed ultima della sua dinastia. Regnarono su Piombino, come Boncompagni-Ludovisi, fino alla deposizione nel 1801 dell'ultimo principe, Antonio II.

Storia

Il primo documento che attesta un titolo nobiliare risale al 1133, quando Rodolfo Boncompagni, discendente di nobili sassoni, fu nominato signore di Assisi dall'imperatore Lotario II.

Agli inizi del XIV secolo i nobili umbri si trasferirono a Bologna, dove ebbero modo di crescere in prestigio economico e politico.

Nel 1572 Ugo Boncompagni, professore di diritto all'Università di Bologna e Cardinale, fu nominato pontefice con il nome di Papa Gregorio XIII. Egli acquistò da Francesco Maria II Della Rovere, il Ducato di Sora per donarlo al figlio Giacomo Boncompagni.

Oggi i Boncompagni Ludovisi sono divisi in numerosi rami, ma il capo della casa Boncompagni Ludovisi è don Francesco Maria, di Nicolò, principe di Piombino, nato il 28 giugno 1965. Il solo che ai sensi della XIV disposizione transitoria dell'attuale costituzione repubblicana può cognomizzare il predicato feudale di Piombino sui documenti anagrafici, con conseguente tutela giuridica dello stato italiano.

Altro ramo della famiglia è quello dei Principi Boncompagni Ludovisi Rondinelli Vitelli Altemps.

Cardinali

Duchi di Sora

Lo stesso argomento in dettaglio: Ducato di Sora.
1796 - abolizione del ducato, titolo onorifico
  • Luigi I (1767-1841)
  • Antonio III (1808-1883)
  • Rodolfo (1832-1911)
  • Ugo II di Rodolfo (1856-1935)
  • Francesco (1886-1955)
  • Nicolò Francesco (1941-1964)
  • Francesco Maria (n. 1965)

Principi di Piombino

Lo stesso argomento in dettaglio: Principato di Piombino.

Boncompagni Ludovisi Ottoboni, Duchi di Fiano

  • Pietro Gregorio Ottoboni Boncompagni Ludovisi, sposò Maria Francesca Ottoboni; ex uxor II duca di Fiano, aggiunse il cognome della moglie divenendo Boncompagni Ludovisi Ottoboni
  • Alessandro (1734-1780), III duca di Fiano
  • Marco (1777-1833), IV duca di Fiano. Questi sposò Giustiniana Sambiase, nata nel 1777, che portò in dote nel 1830, alla morte di Ferdinando Sambiase, celibe e senza figli, il titolo di VII Principe di Campana (oltre a conte di Bocchigliero, duca di Crosia, barone di Caloveto, Calopezzati e Pietrapaola). Alla sua morte (16 giugno 1833), per legittima successione materna il titolo passò alla prole
  • Alessandro (1805-1837), V duca di Fiano, Cavaliere Gerosolimitano e Senatore del Regno
  • Marco (1832-1909), VI duca di Fiano
  • Augusto Ruspoli Ottoboni (1880-1912) ex matre VII duca di Fiano, figlio di Costanza (1858-?, figlia di Marco Ottoboni), e di Mario Ruspoli dei principi di Cerveteri; morì senza eredi
  • Cesare Ottoboni (m. 1957) ex matre VIII duca di Fiano, figlio di Luisa (1861-?, figlia di Marco Ottoboni), e del conte Carlo Rasponi Bonanzi; morì senza eredi
  • stemma Serlupi Crescenzi Ottoboni
    Francesco Serlupi Crescenzi Ottoboni, IX duca di Fiano
  • Girolamo Serlupi Crescenzi Ottoboni, X duca di Fiano
  • Luigi Serlupi Crescenzi Ottoboni, XI duca di Fiano, nipote del precedente
  • Giuseppe Serlupi Crescenzi Ottoboni, XII duca di Fiano
  • Domenico Serlupi Crescenzi Ottoboni, XIII duca di Fiano "de jure"

Note

  1. ^ Il papa Gregorio XIII acquista dai Della Rovere il Ducato di Sora, per donarlo al figlio Giacomo.
  2. ^ a b Il 14 luglio 1796 il re Ferdinando IV di Napoli dichiarava soppresso il Ducato di Sora, incorporandolo definitivamente nel Regno di Napoli e annettendolo alla provincia di Terra di Lavoro.
  3. ^ a b Con il matrimonio di Ippolita, ultima dei Ludovisi, con Gregorio Boncompagni nel 1681, tutti i beni e i titoli appartenenti alla casata passarono ai Boncompagni che da allora unirono il proprio cognome con quello dell'estinta casata, andando a fondare i Boncompagni-Ludovisi.
  4. ^ a b Gregorio I Boncompagni (1642–1707) e Ippolita Ludovisi (1663– 1733), principessa di Piombino ed ultima della sua dinastia, si unirono in matrimonio nel 1681, facendo confluire in questo modo i titoli e i territori dei Ludovisi in casa Boncompagni. Successivamente, la prima delle loro cinque figlie, la principessa Maria Eleonora, per consolidare il potere dinastico dei Boncompagni, nel 1702 sposò il fratello del padre, Antonio Boncompagni. Da allora la famiglia assunse definitivamente il doppio cognome, che conserva tuttora.
  5. ^ a b Dopo la battaglia di Marengo (1800), le truppe napoleoniche annetterono Piombino alla Francia, deponendo il principe Antonio II (che già nel 1796 aveva perso il Ducato di Sora). Successivamente, per volere di Napoleone, nel 1805 venne creato il Principato di Lucca e Piombino ed assegnato alla sorella Elisa Bonaparte e al di lei marito, Felice Baciocchi.
  6. ^ Boncompagni-Ludovisi
  7. ^ Prince Nicolò Boncompagni Ludovisi - Family History

Bibliografia

  • L. Alonzi, Famiglia, patrimonio e finanze nobiliari. I Boncompagni (secoli XVI-XVIII), Lacaita, Manduria-Bari-Roma 2003.
  • F. Cancani Montani, I Boncompagni duchi di Sora. Serie cronologica desunta dai documenti e notizie esistenti nell'Archivio della famiglia Boncompagni Ludovisi, Forzani, Roma 1908.
  • C. Somasca, I Boncompagni e Boncompagni Ludovisi dal MDLVIII al MDMXXXV, a cura di F. Cancani Montani, Sansaini, Roma 1955.
  • Emilio Re, «BONCOMPAGNI e BONCOMPAGNI-LUDOVISI». In: Enciclopedia italiana di scienze, lettere ed arti, Vol. VII (Bil-Bub), Roma: Istituto Giovanni Treccani, 1930
  • Annuario della Nobiltà Italiana-edizione 2014
  • Libro d'Oro della Nobiltà Italiana -edizione 2015-2019 Collegio Araldico Romano, Gallelli-editore.
  • Libro d'Oro della Nobiltà Italiana -edizione speciale 2017 Collegio Araldico Romano, Gallelli-editore.
  • Calendario Pontificio (tutte le edizioni) Gallelli-editore.
  • Libro d'Oro della Nobiltà Pontificia (tutte le edizioni) Gallelli -editore.

Voci correlate

Altri progetti

Controllo di autoritàVIAF (EN10650823 · ULAN (EN500314643 · GND (DE119207478