Michael T. Flynn: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Tradotta parte di un paragrafo
fix
Riga 5: Riga 5:
|carica = 25º [[Consigliere per la sicurezza nazionale]]
|carica = 25º [[Consigliere per la sicurezza nazionale]]
|mandatoinizio = 20 gennaio 2017
|mandatoinizio = 20 gennaio 2017
|mandatofine= 13 febbraio 2917
|mandatofine= 13 febbraio 2017
|presidente= [[Donald Trump]]
|presidente= [[Donald Trump]]
|predecessore = [[Susan Rice]]
|predecessore = [[Susan Rice]]
Riga 38: Riga 38:
|Attività2 = militare
|Attività2 = militare
|Nazionalità = statunitense
|Nazionalità = statunitense
|PostNazionalità = , [[consigliere per la sicurezza nazionale]] del [[Presidente degli Stati Uniti d'America|Presidente degli Stati Uniti]] [[Donald Trump]] dal 22 gennaio [[2017]] al 13 febbraio [[2017]]}}
|PostNazionalità = , [[consigliere per la sicurezza nazionale]] del [[Presidente degli Stati Uniti d'America|Presidente degli Stati Uniti]] [[Donald Trump]] dal 20 gennaio al 13 febbraio [[2017]]}}


== Biografia ==
== Biografia ==

Versione delle 12:51, 19 gen 2018

Michael T. Flynn
Michael Flynn nel 2012

25º Consigliere per la sicurezza nazionale
Durata mandato20 gennaio 2017 –
13 febbraio 2017
PresidenteDonald Trump
PredecessoreSusan Rice
SuccessoreHerbert Raymond McMaster

Director of the Defense Intelligence Agency
Durata mandato24 luglio 2012 –
7 agosto 2014
PresidenteBarack Obama
PredecessoreRonald Lee Burgess Jr.
SuccessoreDavid R. Shedd (provvisorio)

Dati generali
Partito politicoPartito Democratico
FirmaFirma di Michael T. Flynn

Michael Thomas Flynn (Middletown (Rhode Island), 1958[1]) è un politico e militare statunitense, consigliere per la sicurezza nazionale del Presidente degli Stati Uniti Donald Trump dal 20 gennaio al 13 febbraio 2017.

Biografia

Flynn, Tenente generale dell'United States Army,[2] ex direttore della Defense Intelligence Agency (DIA), ex comandante della Joint Functional Component Command for Intelligence, Surveillance and Reconnaissance (JFCC-ISR) ed ex membro del Military Intelligence Board, il 22 gennaio è stato nominato Consigliere per la sicurezza nazionale, ma il 13 febbraio 2017 si è dimesso dal ruolo in seguito a controversie su contatti avuti con l'ambasciatore russo a Washington prima di entrare in carica.[3][4]

La carriera militare di Flynn includeva un ruolo chiave nel mettere a punto la strategia antiterrorismo degli Stati Uniti e smantellare le reti di insorti in Afghanistan e in Iraq, e gli furono assegnate numerose missioni di combattimento, operazioni convenzionali e operazioni speciali di intelligence.[5][6][7] Era stato nominato dal presidente Barack Obama diciottesimo direttore della Defense Intelligence Agency, che diresse dal luglio 2012 al suo ritiro dall'esercito nell'agosto 2014.[8]
Dopo aver lasciato l'esercito, ha fondato il Flynn Intel Group, che ha fornito servizi di intelligence ad aziende e governi, compresi quelli in Turchia.[9][10]
Flynn è stato per poco tempo consigliere per la sicurezza nazionale del presidente Donald Trump, dal 20 gennaio al 13 febbraio 2017.[11] Si è dimesso dopo che sono emerse notizie che aveva ingannato il Vice Presidente Mike Pence sulla natura e il contenuto delle sue comunicazioni con l'ambasciatore russo negli Stati Uniti, Sergey Kislyak.[12][13] Il mandato di Flynn di soli 24 giorni è stato il più breve nella storia dell'ufficio.[14][15] Il 27 aprile 2017, l'ispettore generale del Pentagono ha annunciato un'indagine per verificare se Flynn avesse accettato denaro da governi stranieri senza la necessaria approvazione.[16] Flynn inizialmente si è rifiutato di consegnare i documenti citati al Select Committee on Intelligence del Senato, invocando il quinto emendamento contro l'autoincriminazione, ma è stato elaborato un compromesso con il Committee.[17][18] Il 1º dicembre 2017, Flynn si è presentato davanti al tribunale federale per formalizzare un accordo con il Consigliere speciale Robert Mueller per dichiararsi colpevole di un solo crimine: di avere "intenzionalmente e consapevolmente" reso "false, inventate e fraudolente dichiarazioni" al Federal Bureau of Investigation.[19] Ha confermato la sua intenzione di collaborare con l'inchiesta del Consiglio Speciale.

Primi anni

Michael Thomas Flynn è nato e cresciuto a Middletown, Rhode Island,[6] uno dei nove figli[20] di Helen Frances (Andrews), che lavorava nel settore immobiliare, e Charles Francis Flynn, un banchiere di provincia.[21][22][23][24][25] Entrambi i suoi genitori sono di origine irlandese.[26]

Michael Flynn si è laureato presso l'Università di Rhode Island con un Bachelor of Science in Management Science nel 1981 e si era laureato militare distinto al Training Corps Reserve Officers. Ha inoltre conseguito un Master in Business Administration in Telecomunicazioni presso la Golden Gate University, un Master in Arte e Scienza Militare presso l'United States Army Command and General Staff College e un Master of Arts in Sicurezza nazionale e Studi strategici presso il Naval War College.[8]

Flynn ha studiato presso il Military Intelligence Officer Basic Course, la Ranger School, il Military Intelligence Officer Advanced Course, l'Army Command and General Staff College, la School of Advanced Military Studies e il Naval War College.[8]

Carriera militare

Esercito degli Stati Uniti

Il Generale Stanley McChrystal e Flynn in Afghanistan, 2010

Flynn fu assunto nell'esercito degli Stati Uniti come sottotenente del servizio segreto militare, nel 1981.[8] I suoi incarichi militari comprendevano più visite a Fort Bragg, nel North Carolina, con l'82ª Divisione aviotrasportata, 18° corpo aviotrasportato e il Joint Special Operations Command, dove partecipò all'invasione di Grenada e all'Operazione Uphold Democracy ad Haiti.[27] Ha anche lavorato con la 25a divisione di fanteria presso Schofield Barracks, Hawaii, presso il Joint Readiness Training Center di Fort Polk, in Louisiana, e l'Army Intelligence Center di Fort Huachuca, in Arizona.[8] Flynn è stato assistente capo dello staff, G2, XVIII Airborne Corps a Fort Bragg, North Carolina, dal giugno 2001 e direttore dell'intelligence presso la Joint Task Force 180 in Afghanistan fino al luglio 2002. Ha comandato la 111a Military Intelligence Brigade dal giugno 2002 al giugno 2004[8] ed è stato direttore dell'intelligence per il Comando delle operazioni speciali congiunte dal luglio 2004 al giugno 2007, in Afghanistan (Operazione Enduring Freedom) e la Guerra in Iraq (Operation Iraqi Freedom). Ha lavorato come direttore dei servizi segreti del Comando Centrale degli Stati Uniti da giugno 2007 a luglio 2008, come direttore dei servizi segreti dello Stato maggiore congiunto da luglio 2008 a giugno 2009, quindi direttore dei servizi segreti della International Security Assistance Force in Afghanistan dal giugno 2009 a ottobre 2010.[8][28]

Defense Intelligence Agency

Flynn parla durante il cambio di direzione alla Defense Intelligence Agency nella Joint Base Anacostia–Bolling a Washington, DC.
Flynn con Martin Dempsey e Ashton Carter (11 giugno 2013).

Nel settembre 2011, Flynn è stato promosso generale di divisione e assegnato come vice direttore dell'Intelligence Nazionale presso la direzione. Il 17 aprile 2012, il presidente Barack Obama ha nominato Flynn 18º direttore della Defense Intelligence Agency.[29][30] Flynn ha assunto il comando della DIA a luglio del 2012.[31] Contemporaneamente divenne comandante del Joint Functional Component Command for Intelligence, Surveillance and Reconnaissance (JFCC ISR) e presidente del Military Intelligence Board (MIB).

Nell'ottobre del 2012, Flynn ha annunciato l'intenzione di pubblicare il suo documento "VISION2020: Accelerating Change Through Integration", un esame dei cambiamenti che riteneva necessari in futuro per la DIA.[32][33]


Collocamento a riposo dall'esercito

Il 30 aprile 2014, Flynn ha annunciato il suo ritiro effettivo entro la fine dell'anno, circa un anno prima di quanto era stato programmato per lasciare il suo ruolo. Secondo quanto riferito, è stato effettivamente costretto ad abbandonare la DIA dopo essersi scontrato con i superiori per il suo presunto stile di gestione caotico e per la visione dell'agenzia.[34][35][36][37] In una e-mail privata che è stata divulgata online, Colin Powell disse di aver sentito nella DIA (a quanto pare dal successivo direttore della DIA Vincent R. Stewart) che Flynn venne licenziato perché era "offensivo con lo staff, non ascoltava, lavorava contro le regole, la sua era una cattiva gestione, ecc. "[36] Secondo il New York Times, Flynn mostrava una relazione poco coerente con i fatti, portando i suoi subordinati a riferirsi alle ripetute e discutibili affermazioni di Flynn come "i fatti di Flynn".[38]

Secondo quanto dichiarato da Flynn in un'ultima intervista come direttore della DIA, si sentiva come una voce solitaria nel pensare che gli Stati Uniti erano meno sicuri dalla minaccia del terrorismo islamico nel 2014 di quanto non fosse prima degli attacchi dell'11 settembre; continuò a credere di essere stato messo in pensione per aver messo in discussione la voce pubblica dell'amministrazione Obama che Al Qaida era vicino alla sconfitta.[39] Il giornalista Seymour Hersh scrisse che "Flynn aveva confermato [a Hersh] che la sua agenzia aveva inviato un flusso costante di avvertimenti riservati... sulle terribili conseguenze del rovesciamento del presidente siriano Assad". Flynn raccontò che la sua agenzia stava producendo rapporti di intelligence che indicavano che gli islamisti radicali erano la forza principale dell'insurrezione siriana e "che la Turchia guardava da un'altra parte per quello che riguardava la crescita dello Stato islamico all'interno della Siria".

Secondo Flynn, questi rapporti "hanno avuto un enorme opposizione dall'amministrazione Obama", che gli sembrava "non volesse sentire la verità". Secondo l'ex funzionario della DIA, W. Patrick Lang : "Flynn è incorso nell'ira della Casa Bianca insistendo nel dire la verità sulla Siria... l'hanno cacciato via. Non voleva stare zitto."[40] In un'intervista ad Al Jazeera, Flynn criticò l'amministrazione Obama per il ritardo nel sostenere l'opposizione in Siria, consentendo così la crescita di Al Nusra e di altre forze estremiste: "quando non capisci e aiuti qualcuno, troverà altri mezzi per raggiungere i suoi obiettivi" e che "avremmo dovuto fare molto prima questo sforzo, ecco, di quello che abbiamo fatto."[41]

Flynn ritirò dall'esercito degli Stati Uniti con 33 anni di servizio il 7 agosto 2014.[42]

Dopo il pensionamento

Società di consulenza

Flynn, con suo figlio Michael G. Flynn, gestivano la Flynn Intel Group Inc, che forniva servizi di intelligence alle imprese e ai governi prima di chiudere nel 2016.[43][9] La società era stata fondata nell'autunno 2014 e riprese l'attività a giugno 2015 come Delaware General Corporation Law.[43]

Flynn è stato pagato più di 65 000 $ da società collegate alla Russia nel 2015, tra cui 11 250 $ da entrambe le Volga-Dnepr e dalla filiale statunitense di Kaspersky.[43][44] Altri clienti includevano Palo Alto Networks, Francisco Partners, Brainwave Science e Adobe Systems.[43]


Note

  1. ^ (EN) Michael Flynn: Everything you need to know, su abcnews.go.com, 18 luglio 2016. URL consultato il 18 febbraio 2017.
  2. ^ (EN) A damning view of US intelligence in Afghanistan, su bbc.co.uk, 5 gennaio 2010. URL consultato il 18 febbraio 2017.
  3. ^ (EN) White House: Trump Forced National Security Adviser Resignation, su voanews.com, 14 febbraio 2017. URL consultato il 18 febbraio 2017.
  4. ^ Usa, si dimette il consigliere per la sicurezza nazionale Michael Flynn, su lastampa.it, 14 febbraio 2017. URL consultato il 18 febbraio 2017.
  5. ^ (EN) Craig Whitlock e Greg Miller, Trump’s national security adviser shared secrets without permission, files show, su washingtonpost.com, The Washington Post, 14 dicembre 2016. URL consultato l'8 gennaio 2018 (archiviato dall'url originale l'8 gennaio 2018).
  6. ^ a b (EN) Alana Abramson, Michael Flynn: Everything You Need to Know, su abcnews.go.com, ABC News, 18 luglio 2016. URL consultato l'8 gennaio 2018 (archiviato il 18 gennaio 2017).
  7. ^ {(EN) Claudette Roulo, Rogers Lauds Retiring Defense Intelligence Agency Chief, su defense.gov, U.S. Department of Defense - DoD News, Defense Media Activity, 7 agosto 2014. URL consultato l'8 gennaio 2018 (archiviato il 18 settembre 2018).
  8. ^ a b c d e f g (EN) Lieutenant General Michael T. Flynn, USA, su dia.mil, Defense Intelligence Agency. URL consultato l'8 gennaio 2018 (archiviato dall'url originale il 3 agosto 2014).
  9. ^ a b (EN) Jessica McBride, Michael Flynn: 5 Fast Facts You Need to Know, su heavy.com, Heavy, Inc., 17 novembre 2016. URL consultato l'8 gennaio 2018 (archiviato il 24 gennaio 2017).
  10. ^ (EN) Peter Baker e Matthew Rosenberg, Michael Flynn Was Paid to Represent Turkey’s Interests During Trump Campaign, su nytimes.com, The New York Times, 10 marzo 2017. URL consultato l'8 gennaio 2018 (archiviato il 25 marzo 2017).
  11. ^ (EN) Maggie Haberman, Matthew Rosenberg, Matt Apuzzo e Glenn Thrush, Michael Flynn Resigns as National Security Adviser, su nytimes.com, The New York Times, 13 febbraio 2017. URL consultato l'8 gennaio 2018 (archiviato il 30 dicembre 2017).
  12. ^ (EN) Greg Miller, Adam Entous e Ellen Nakashima, National security adviser Flynn discussed sanctions with Russian ambassador, despite denials, officials say, su washingtonpost.com, The Washington Post, 9 febbraio 2017. URL consultato il 10 gennaio 2018 (archiviato il 10 gennaio 2018).
  13. ^ (EN) Jacob Pramuk, Trump: I fired Flynn because of what he told Pence, su cnbc.com, CNBC, 16 febbraio 2017. URL consultato il 10 gennaio 2018 (archiviato il 16 febbraio 2017).
  14. ^ (EN) Michael Flynn, On Michael Flynn’s Tenure as National Security Advisor, su quantitativepeace.com, The Quantitative Peace, 14 febbraio 2017. URL consultato il 10 gennaio 2018 (archiviato il 15 febbraio 2017).
  15. ^ (EN) Derek Hawkins, Flynn sets record with only 24 days as national security adviser. The average tenure is about 2.6 years, su washingtonpost.com, The Washington Post, 14 febbraio 2017. URL consultato il 10 gennaio 2018 (archiviato il 10 gennaio 2018).
  16. ^ (EN) Jonathan Landay, Pentagon probes Trump's ex-adviser Flynn over foreign payments, su reuters.com, Reuters, 27 aprile 2017. URL consultato il 10 gennaio 2018 (archiviato il 1º maggio 2017).
  17. ^ (EN) Brian Naylor e Mary Louise Kelly, Flynn Takes The 5th, Refuses To Turn Over Documents To Senate Panel, su npr.org, National Public Radio, 22 maggio 2017. URL consultato l'11 gennaio 2018 (archiviato il 1º gennaio 2018).
  18. ^ (EN) Flynn turns over documents to Senate panel probing Russia, Trump, su cbsnews.com, CBS News, 7 giugno 2017. URL consultato l'11 gennaio 2018 (archiviato il 7 giugno 2017).
  19. ^ (EN) Jeremy Herb, Katelyn Polantz, Evan Perez e Marshall Cohen, Flynn pleads guilty to lying to FBI, is cooperating with Mueller, su edition.cnn.com, CNN, 1º dicembre 2017. URL consultato l'11 gennaio 2018 (archiviato il 1º gennaio 2018).
  20. ^ (EN) Caroline John, Lori Flynn: 3 Facts to Know about Michael Flynn’s Wife, su earnthenecklace.com, EarnTheNecklace, 31 marzo 2017. URL consultato il 12 gennaio 2018 (archiviato il 19 settembre 2017).
  21. ^ (EN) Jan Wenzel, Saluting A Family Legacy, su web.uri.edu, University of Rhode Island, 10 aprile 2009. URL consultato il 12 gennaio 2018 (archiviato il 23 febbraio 2017).
  22. ^ (EN) James J. Gillis, Brothers in arms - Siblings from Middletown have rare distinction of both achieving rank of Army general, su newportri.com, The Newport Daily News, 24 settembre 2011. URL consultato il 12 gennaio 2018 (archiviato il 31 marzo 2017).
  23. ^ (EN) James J. Gillis, Brothers in arms - Siblings from Middletown have rare distinction of both achieving rank of Army general, su newportri.com, The Newport Daily News, 24 settembre 2011. URL consultato il 12 gennaio 2018 (archiviato il 31 marzo 2017).
  24. ^ (EN) Recent Losses in the REALTOR Family - Helen Flynn - Founder and Principal Broker of Flynn Real Estate in Middletown, RI, su statewidemls.com, Rhode Island Association of REALTORS and State-Wide Multiple Listing Service, Inc.. URL consultato il 12 gennaio 2018 (archiviato dall'url originale il 10 luglio 2016).
  25. ^ (EN) Newport Mercury from Newport, Rhode Island, su newspapers.com, Newspapers.com by Ancestry, 10 maggio 1946. URL consultato il 12 gennaio 2018 (archiviato il 2 dicembre 2017).
  26. ^ (EN) Jonathan Gornall e Seth Jacobson, Hubris: the fall of General Mike Flynn, su thenational.ae, The National, 2 dicembre 2017. URL consultato il 12 gennaio 2018 (archiviato il 2 dicembre 2017).
  27. ^ (EN) Gal Perl Finkel, PRESIDENT-ELECT TRUMP – THE ‘WEST WING’ LESSON, su jpost.com, The Jerusalem Post, 20 novembre 2016. URL consultato il 13 gennaio 2018 (archiviato il 2 febbraio 2017).
  28. ^ (EN) Mark Mardell, A damning view of US intelligence in Afghanistan, su bbc.co.uk, BBC, 5 gennaio 2010. URL consultato il 14 gennaio 2018 (archiviato il 2 dicembre 2016).
  29. ^ (EN) Flynn to head DIA; more general moves announced, su armytimes.com, Army Times. URL consultato il 18 aprile 2012.
  30. ^ (EN) Spencer Ackerman, MILITARY INTELLIGENCE GADFLY WILL LEAD ALL MILITARY INTELLIGENCE, su wired.com, Wired, 17 aprile 2012. URL consultato il 14 gennaio 2018 (archiviato il 3 agosto 2017).
  31. ^ (EN) Cheryl Pellerin, Panetta: Under Burgess, DIA Evolved Into Global Agency, su archive.defense.gov, U. S. Department of Defense, 24 luglio 2012. URL consultato il 14 gennaio 2018 (archiviato il 12 febbraio 2017).
  32. ^ (EN) Charles Hoskinson, DIA maps out new structure to address 'persistent conflict', su defensesystems.com, Defense Systems, 10 ottobre 2012. URL consultato il 14 gennaio 2018 (archiviato il 3 agosto 2017).
  33. ^ (EN) Charles S. Clark, Intelligence community must adapt to era of vast data, study says, su govexec.com, Government Executive, 30 novembre 2012. URL consultato il 14 gennaio 2018 (archiviato il 3 febbraio 2013).
  34. ^ (EN) Robert Burns, Top 2 Pentagon intelligence officials quitting, su Yahoo, Associated Press, 1º maggio 2014. URL consultato il 15 gennaio 2018 (archiviato il 17 maggio 2017).
  35. ^ (EN) Greg Miller e Adam Goldman, Head of Pentagon intelligence agency forced out, officials say, su washingtonpost.com, The Washington Post, 30 aprile 2014. URL consultato il 15 gennaio 2018 (archiviato il 1º maggio 2014).
  36. ^ a b (EN) Dan Lamothe, Michael Flynn, Trump's military adviser, says Colin Powell’s emails include 'really mean things', su washingtonpost.com, The Washington Post, 15 settembre 2016. URL consultato il 15 gennaio 2018 (archiviato il 24 gennaio 2017).
  37. ^ (EN) Ryan Devereaux, AN INTERVIEW WITH MICHAEL T. FLYNN, THE EX-PENTAGON SPY WHO SUPPORTS DONALD TRUMP, su theintercept.com, the intercept, 13 luglio 2016. URL consultato il 15 gennaio 2018 (archiviato il 31 ottobre 2017).
  38. ^ (EN) Matthew Rosenberg e Maggie Haberman, Michael Flynn, Anti-Islamist Ex-General, Offered Security Post, Trump Aide Says, su nytimes.com, The New York Times, 17 novembre 2016. URL consultato il 15 gennaio 2018 (archiviato il 7 gennaio 2018).
  39. ^ (EN) James Kitfield, How Mike Flynn Became America’s Angriest General, su politico.com, Politico Magazine, 16 ottobre 2016. URL consultato il 15 gennaio 2018 (archiviato il 7 gennaio 2018).
  40. ^ (EN) Seymour M. Hersh, Military to Military - Seymour M. Hersh on US intelligence sharing in the Syrian war, in London Review of Books, vol. 38, n. 1, 7 gennaio 2016, pp. 11-14, ISSN 0260-9592 (WC · ACNP). URL consultato il 15 gennaio 2018 (archiviato il 22 dicembre 2017).
  41. ^ (EN) Transcript: Michael Flynn on ISIL, su aljazeera.com, Al Jazeera, 13 gennaio 2016. URL consultato il 18 gennaio 2018 (archiviato il 1º gennaio 2018).
  42. ^ (EN) Lt. Gen. Flynn retires from DIA, 33-year Army career, su dia.mil, Defense Intelligence Agency, 26 febbraio 2017. URL consultato il 18 gennaio 2018 (archiviato il 26 febbraio 2017).
  43. ^ a b c d (EN) Nicholas Confessore, Matthew Rosenberg e Danny Hakim, How Michael Flynn’s Disdain for Limits Led to a Legal Quagmire, su nytimes.com, The New York Times, 18 giugno 2017. URL consultato il 19 gennaio 2018 (archiviato l'8 gennaio 2018).
  44. ^ (EN) Mark Mazzetti e Mathew Rosenberg, Michael Flynn Misled Pentagon About Russia Ties, Letter Says, su nytimes.com, The New York Times, 22 maggio 2017. URL consultato il 19 gennaio 2018 (archiviato il 1º gennaio 2018).

Altri progetti

Controllo di autoritàVIAF (EN106838505 · ISNI (EN0000 0000 7664 812X · LCCN (ENno2010000832 · GND (DE1113110422 · J9U (ENHE987007317790605171 · NDL (ENJA001269085