Luigi Di Maio: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→‎Biografia: -spazi bianchi
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
rb (non bastano le fonti, serve anche la rilevanza enciclopedica...)
Riga 56: Riga 56:


Il 21 marzo [[2013]] è eletto vicepresidente della [[Camera dei deputati]] con 173 voti.<ref>{{cita news|url=http://www.ilmattino.it/napoli/cronaca/luigi_di_maio_il_26enne_napoletano_nuovo_vicepresidente_della_camera/notizie/260095.shtml|titolo=Luigi Di Maio, il ventiseienne napoletano, nuovo vicepresidente della Camera|editore=''[[Il Mattino]]''|autore=Pino Neri|data=22 marzo 2013|accesso=25 febbraio 2014}}</ref> Dal 7 maggio fa parte anche della XIV commissione, che si occupa delle politiche dell'[[Unione europea]].<ref name="camera">{{cita web|url=http://www.camera.it/leg17/29?tipoAttivita=&tipoVisAtt=&tipoPersona=&shadow_deputato=305892&idLegislatura=17|titolo=DI MAIO Luigi - M5S|editore=camera.it|accesso=25 febbraio 2014}}</ref> In breve tempo diventa uno dei volti più noti del partito, tanto da essere nominato membro del cosiddetto "direttorio" del movimento, costituito da cinque parlamentari scelti da [[Beppe Grillo]], con l'obiettivo di costruire il principale organo direttivo del partito, con funzione di raccordo tra il leader e gli eletti in parlamento.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/politica/2014/11/28/news/grillo_stanchino-101618825/|urlarchivio=http://web.archive.org/web/20160304232359/http://www.repubblica.it/politica/2014/11/28/news/grillo_stanchino-101618825/|titolo=M5s, i militanti dicono sì: nasce il direttorio a Cinque stelle. Grillo: "Costruiamo il futuro"|editore=''[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]''|data=28 novembre 2014|dataarchivio=4 marzo 2016|accesso=17 aprile 2016}}</ref>
Il 21 marzo [[2013]] è eletto vicepresidente della [[Camera dei deputati]] con 173 voti.<ref>{{cita news|url=http://www.ilmattino.it/napoli/cronaca/luigi_di_maio_il_26enne_napoletano_nuovo_vicepresidente_della_camera/notizie/260095.shtml|titolo=Luigi Di Maio, il ventiseienne napoletano, nuovo vicepresidente della Camera|editore=''[[Il Mattino]]''|autore=Pino Neri|data=22 marzo 2013|accesso=25 febbraio 2014}}</ref> Dal 7 maggio fa parte anche della XIV commissione, che si occupa delle politiche dell'[[Unione europea]].<ref name="camera">{{cita web|url=http://www.camera.it/leg17/29?tipoAttivita=&tipoVisAtt=&tipoPersona=&shadow_deputato=305892&idLegislatura=17|titolo=DI MAIO Luigi - M5S|editore=camera.it|accesso=25 febbraio 2014}}</ref> In breve tempo diventa uno dei volti più noti del partito, tanto da essere nominato membro del cosiddetto "direttorio" del movimento, costituito da cinque parlamentari scelti da [[Beppe Grillo]], con l'obiettivo di costruire il principale organo direttivo del partito, con funzione di raccordo tra il leader e gli eletti in parlamento.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/politica/2014/11/28/news/grillo_stanchino-101618825/|urlarchivio=http://web.archive.org/web/20160304232359/http://www.repubblica.it/politica/2014/11/28/news/grillo_stanchino-101618825/|titolo=M5s, i militanti dicono sì: nasce il direttorio a Cinque stelle. Grillo: "Costruiamo il futuro"|editore=''[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]''|data=28 novembre 2014|dataarchivio=4 marzo 2016|accesso=17 aprile 2016}}</ref>

=== Procedimenti giudiziari ===
Nel novembre 2016 Di Maio viene iscritto nel registro degli indagati dalla Procura di Roma per il reato di diffamazione.<ref>{{cita news|url=http://bologna.repubblica.it/cronaca/2016/11/24/news/movimento_5_stelle_ex_grillino_di_bologna_trascina_di_maio_in_tribunale-152721061/
| titolo=Definì Favia "un piccolo Fiorito": Maio indagato per diffamazione|editore=[[la Repubblica ]]|data=24 novembre 2016|accesso=12 aprile 2016}}</ref>


== Note ==
== Note ==

Versione delle 23:29, 12 apr 2017

Luigi Di Maio

Vicepresidente della Camera dei deputati
In carica
Inizio mandato21 marzo 2013
PresidenteLaura Boldrini

Deputato della Repubblica Italiana
LegislaturaXVII
Gruppo
parlamentare
Movimento 5 Stelle
CircoscrizioneCampania 1
Incarichi parlamentari
  • Presidente del Comitato di vigilanza sull'attività di documentazione
  • Membro dell'Ufficio di Presidenza
  • Membro della 14ª Commissione Politiche dell'Unione Europea
Sito istituzionale

Dati generali
Partito politicoMovimento 5 Stelle
Titolo di studioDiploma di liceo classico
FirmaFirma di Luigi Di Maio

Luigi Di Maio (Avellino, 6 luglio 1986) è un politico italiano, deputato della XVII legislatura della Repubblica Italiana con il Movimento 5 Stelle. È vicepresidente della Camera dei deputati dal 21 marzo 2013, il più giovane nella storia della Repubblica a ricoprire tale carica.

Biografia

Residente a Pomigliano d'Arco, è il maggiore di tre figli. La madre è un'insegnante di italiano e latino mentre il padre Antonio è stato dirigente del Movimento Sociale Italiano prima e di Alleanza Nazionale poi[1].

Dopo il diploma si iscrive all'università, dapprima alla facoltà di ingegneria[2] per poi trasferirsi nella facoltà di giurisprudenza dell'Università degli studi di Napoli Federico II,[3] senza completare gli studi.[2][4][5]

Giornalista pubblicista,[2] ha lavorato per un breve periodo come webmaster, per poi lanciarsi in politica candidandosi nel Movimento 5 Stelle.[6]

Carriera politica

Milita nel Movimento 5 Stelle dal 2007. Nel 2010 si candida come consigliere comunale del suo comune ed ottiene 59 preferenze, senza risultare eletto [7]. In seguito alle cosiddette «parlamentarie» del Movimento 5 Stelle, viene candidato on line con 189 preferenze[8] ed eletto alla Camera dei deputati per la circoscrizione Campania 1 al secondo posto nella lista del Movimento 5 Stelle per le elezioni politiche del 2013.[9]

Il 21 marzo 2013 è eletto vicepresidente della Camera dei deputati con 173 voti.[10] Dal 7 maggio fa parte anche della XIV commissione, che si occupa delle politiche dell'Unione europea.[11] In breve tempo diventa uno dei volti più noti del partito, tanto da essere nominato membro del cosiddetto "direttorio" del movimento, costituito da cinque parlamentari scelti da Beppe Grillo, con l'obiettivo di costruire il principale organo direttivo del partito, con funzione di raccordo tra il leader e gli eletti in parlamento.[12]

Note

  1. ^ Redazione, Luigi Di Maio è il nuovo vicepresidente della Camera
  2. ^ a b c Ferruccio Sansa, M5s, conosciamo davvero Luigi Di Maio?, su ilfattoquotidiano.it, 30 gennaio 2017.
  3. ^ M5S, quando Di Maio diceva: "Nel movimento per non essere in pochi a decidere per tanti", su ilfattoquotidiano.it, 29 novembre 2014.
  4. ^ Scalfarotto attacca Di Maio: 'Vorrei vedere il suo curriculum, non è nemmeno laureato', in Tiscali Notizie. URL consultato il 26 febbraio 2017.
  5. ^ Di Maio predica la trasparenza ma dimentica la società di famiglia, in ilGiornale.it. URL consultato il 26 febbraio 2017.
  6. ^ Simona Brandolini, Luigi Di Maio, il grillino che applaude Napolitano, Corriere del Mezzogiorno, 23 aprile 2013. URL consultato il 1º febbraio 2015.
  7. ^ Comunali 2010/ Pomigliano al Pdl. Raffaele Russo nell'ex roccaforte rossa
  8. ^ Tommaso Cerno, L'irresistibile ascesa di Luigi Di Maio. Volto M5S che studia da premier, su espresso.repubblica.it, l'Espresso, 21 aprile 2014. URL consultato il 17 aprile 2016 (archiviato dall'url originale il 7 luglio 2015).
  9. ^ Campania, ecco tutti gli eletti alla Camera. Entrano Cesaro, Cimmino e Fico, su corrieredelmezzogiorno.corriere.it, Corriere del Mezzogiorno. URL consultato il 17 aprile 2016 (archiviato dall'url originale il 17 aprile 2016).
  10. ^ Pino Neri, Luigi Di Maio, il ventiseienne napoletano, nuovo vicepresidente della Camera, Il Mattino, 22 marzo 2013. URL consultato il 25 febbraio 2014.
  11. ^ DI MAIO Luigi - M5S, su camera.it. URL consultato il 25 febbraio 2014.
  12. ^ M5s, i militanti dicono sì: nasce il direttorio a Cinque stelle. Grillo: "Costruiamo il futuro", su repubblica.it, la Repubblica, 28 novembre 2014. URL consultato il 17 aprile 2016 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).

Altri progetti

Collegamenti esterni