Ducato di Brescia: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix sezioni standard
Aggiornamento della mappa dell'Italia Longobarda in base agli ultimi rinvenimenti storici
Riga 1: Riga 1:
[[File:Italia Longobarda.png|miniatura|Situazione dell'Italia nell'epoca longobarda e bizzantina. Indicati alcuni dei deucati che hanno caratterizzato il periodo interessato (Ducato di Brescia, Ducato di Tuscia o Ducato di Lucca, Ducato di Spoleto, ecc.)]]
[[File:Mappa italia bizantina e longobarda.jpg|miniatura|destra|Italia bizantina e longobarda]]

Il '''Ducato di [[Brescia]]''' fu uno dei [[Ducati longobardi|ducati]] istituiti dai [[Longobardi]] in [[Italia]]. L'occupazione di Brescia avvenne durante la prima fase dell'invasione longobarda dell'Italia settentrionale, tra il [[568]] e il [[569]]; [[Brixia (archeologia)|Brixia]] fu una delle città dove la presenza longobarda fu maggiore e che ricorpì un ruolo di primaria importanza nella storia del [[regno longobardo]], esprimendo anche personalità come re [[Rotari]] e re [[Desiderio (re)|Desiderio]].
Il '''Ducato di [[Brescia]]''' fu uno dei [[Ducati longobardi|ducati]] istituiti dai [[Longobardi]] in [[Italia]]. L'occupazione di Brescia avvenne durante la prima fase dell'invasione longobarda dell'Italia settentrionale, tra il [[568]] e il [[569]]; [[Brixia (archeologia)|Brixia]] fu una delle città dove la presenza longobarda fu maggiore e che ricorpì un ruolo di primaria importanza nella storia del [[regno longobardo]], esprimendo anche personalità come re [[Rotari]] e re [[Desiderio (re)|Desiderio]].



Versione delle 18:16, 18 dic 2016

Situazione dell'Italia nell'epoca longobarda e bizzantina. Indicati alcuni dei deucati che hanno caratterizzato il periodo interessato (Ducato di Brescia, Ducato di Tuscia o Ducato di Lucca, Ducato di Spoleto, ecc.)

Il Ducato di Brescia fu uno dei ducati istituiti dai Longobardi in Italia. L'occupazione di Brescia avvenne durante la prima fase dell'invasione longobarda dell'Italia settentrionale, tra il 568 e il 569; Brixia fu una delle città dove la presenza longobarda fu maggiore e che ricorpì un ruolo di primaria importanza nella storia del regno longobardo, esprimendo anche personalità come re Rotari e re Desiderio.

Storia

Il VI secolo

Il primo duca longobardo di Brescia fu Alachis I il Saggio, morto attorno al 573. Poche le notizie tramandate sulla sua figura: il Malvezzi[1] sostiene che aveva fatto restaurare le mura romane e che gli era stata attribuita la costruzione della Curia Ducis. Fu chiamato, alla latina, "vir prudens", cioè "il Saggio", col merito d'essersi impegnato per la pace e per il benessere della città; morì di "morte cristiana".

Il VII secolo

Alla morte senza eredi del re Arioaldo nel 636, i duchi elessero il duca di Brescia Rotari. Nato nel 606, figlio di Nandinig della fara degli Arodingi, come diciassettesimo re dei Longobardi in Italia Rotari è descritto da Paolo Diacono come «uomo di grande forza e seguì il sentiero della giustizia, ma non tenne la retta via nella fede cristiana e si macchiò della perfidia dell'eresia ariana»[2]. Sposò Gundeperga, la vedova del suo predecessore, e alla sua morte diventò duca di Brescia e re dei Longobardi il figlio Rodoaldo, che morì sei mesi dopo.

Nel 680 divenne duca Alachis II, il duca di Trento sostenuto da due nobili longobardi bresciani, Aldo e Grauso. Alachis, a capo della fronda ariana e tradizionalista dell'Austria (le regioni orientali della Langobardia Maior, tentò più volte di usurpare il trono di Pavia, prima di essere definitivamente sconfitto e ucciso nel 689 da Cuniperto nella battaglia di Coronate, combattuta nella piana tra Trezzo e Cornate d'Adda, lungo il fiume che segnava il confine tra Austria e Neustria.

L'VIII secolo

Anche l'ultimo re dei longobardi fu bresciano, anche se non di nascita. Si chiamava Desiderio: nobile della Tuscia, sposò Ansa, figlia di Verissimo (nobile bresciano di origine latina). Ebbero almeno sei figli: Adelchi, associato al trono nel 759; Gerberga, moglie di Carlomanno (erede di Pipino il Breve e fratello di Carlo Magno); Desiderata, conosciuta come "Ermengarda" poiché Alessandro Manzoni, non conoscendone il nome, le appose nella sua tragedia Adelchi quello della figlia di Ludovico II; Anselperga, badessa di San Salvatore in Brescia; Adelperga, moglie del duca di Benevento Arechi II e allieva di Paolo Diacono (così come probabilmente anche i fratelli); e Liutperga, andata in sposa a Tassilone III di Baviera. Desiderio fondò nel bresciano numerosi importanti monasteri, quali quello di San Salvatore (ora Santa Giulia) a Brescia, la Badia leonense a Leno e un altro a Sirmione.

Con la calata dei Franchi, nel 774, il ducato cessa di esistere e diventa contea[3] (Brixiae comes) del Sacro Romano Impero di Carlo Magno.

Fonti

Note

  1. ^ , J. Malvecii [= Giacomo Malvezzi, m. ca. 1454], Chronicon Brixianum ab origine urbis usque ad annum MCCCXXXII, in Rerum Italicarum Scriptores, XIV, Milano 1729, 776-1004
  2. ^ Paolo Diacono, cit., VI, 42.
  3. ^ Della Storia Bresciana.

Bibliografia

Voci correlate