Coordinate: 19°43′S 63°25′E

Rodrigues: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
sistema a norme del SI using AWB
m fix
Riga 38: Riga 38:
|note=
|note=
}}
}}
'''Rodrigues''' è una piccola [[isola]] appartenente alla Repubblica di [[Mauritius]]. È situata 560&nbsp;km a [[est]] di Mauritius, nel mezzo dell'[[Oceano Indiano]]. Con una superficie di 108 [[Kilometro quadrato|km²]]<ref>[http://www.gov.mu/portal/site/abtmtius/menuitem.9eb76f322dcc02984d57241079b521ca/ Dal sito del Governo di Mautitius]</ref> è la più piccola delle [[Isole Mascarene]]. Ha un'altitudine massima di 355 metri. Il [[capoluogo]] dell'isola è [[Port Mathurin]].
'''Rodrigues''' è una piccola [[isola]] appartenente alla Repubblica di [[Mauritius]]. È situata 560&nbsp;km a [[est]] di Mauritius, nel mezzo dell'[[Oceano Indiano]]. Con una superficie di 108 [[Kilometro quadrato|km²]]<ref>[http://www.gov.mu/portal/site/abtmtius/menuitem.9eb76f322dcc02984d57241079b521ca/ Dal sito del Governo di Mauritius]</ref> è la più piccola delle [[Isole Mascarene]]. Ha un'altitudine massima di 355 metri. Il [[capoluogo]] dell'isola è [[Port Mathurin]].


Fu scoperta nel [[1528]] dal navigatore [[Portogallo|portoghese]] [[Diego Rodrigues]] che gli diede il nome di ''authentic island''.
Fu scoperta nel [[1528]] dal navigatore [[Portogallo|portoghese]] [[Diego Rodrigues]] che gli diede il nome di ''authentic island''.


La popolazione di circa 40.000 abitanti è principalmente [[cattolicesimo|cattolica]] ed ha relative origini da [[Europa]], [[Africa]], [[Madagascar]], e [[Cina]]. La lingua principale è il creolo rodriguano, mentre [[lingua francese|francese]] e l'[[lingua inglese|inglese]] sono parlati e intesi da alcuni abitanti. La religione principale è il [[cattolicesimo]], presente sull'isola con un [[Vicariato apostolico di Rodrigues|vicariato apostolico]], con piccole minoranze di altre religioni. Le attività economiche prevalenti sono l'[[artigianato]], l'[[agricoltura]], la [[pesca (attività)|pesca]] e il [[turismo]].
La popolazione, di circa 40.000 abitanti, è principalmente [[cattolicesimo|cattolica]] ed ha relative origini da [[Europa]], [[Africa]], [[Madagascar]], e [[Cina]]. La lingua principale è il creolo rodriguano, mentre [[lingua francese|francese]] e l'[[lingua inglese|inglese]] sono parlati e intesi da alcuni abitanti. La religione principale è il [[cattolicesimo]], presente sull'isola con un [[Vicariato apostolico di Rodrigues|vicariato apostolico]], con piccole minoranze di altre religioni. Le attività economiche prevalenti sono l'[[artigianato]], l'[[agricoltura]], la [[pesca (attività)|pesca]] e il [[turismo]].


== Storia ==
== Storia ==
Riga 53: Riga 53:
Nel [[1809]], dopo un breve scontro con i francesi, le truppe [[Regno Unito|britanniche]] presero possesso di Rodrigues. Con l'occupazione britannica, la schiavitù fu abolita.
Nel [[1809]], dopo un breve scontro con i francesi, le truppe [[Regno Unito|britanniche]] presero possesso di Rodrigues. Con l'occupazione britannica, la schiavitù fu abolita.


Nel [[1968]] [[Mauritius]] si annetté l'isola di Rodrigues. Attualmente, è una regione autonoma di Mauritius, che aspira alla piena sovranità.
Nel [[1968]] [[Mauritius]] si annetté l'isola di Rodrigues. Attualmente l'isola è una regione autonoma di Mauritius, che aspira alla piena sovranità.


==Flora e fauna==
==Flora e fauna==

Versione delle 17:23, 26 gen 2015

Rodrigues
Rodrigues - Localizzazione
Rodrigues - Localizzazione
Dati amministrativi
Nome completoRegione Isola Rodrigues
Dipendente daMauritius
Lingue ufficialiinglese
CapitalePort Mathurin
Politica
StatusDipendenza di Mauritius
Capo di StatoAnerood Jugnauth
Superficie
Totale108 km²
% delle acquetrascurabile
Popolazione
Totale40.000 ab. (2006)
Densitàab./km²
Geografia
ContinenteAfrica
Economia
ValutaRupia mauriziana
Varie
Inno nazionaleMotherland
Rodrigues - Mappa
Rodrigues - Mappa
 

Rodrigues è una piccola isola appartenente alla Repubblica di Mauritius. È situata 560 km a est di Mauritius, nel mezzo dell'Oceano Indiano. Con una superficie di 108 km²[1] è la più piccola delle Isole Mascarene. Ha un'altitudine massima di 355 metri. Il capoluogo dell'isola è Port Mathurin.

Fu scoperta nel 1528 dal navigatore portoghese Diego Rodrigues che gli diede il nome di authentic island.

La popolazione, di circa 40.000 abitanti, è principalmente cattolica ed ha relative origini da Europa, Africa, Madagascar, e Cina. La lingua principale è il creolo rodriguano, mentre francese e l'inglese sono parlati e intesi da alcuni abitanti. La religione principale è il cattolicesimo, presente sull'isola con un vicariato apostolico, con piccole minoranze di altre religioni. Le attività economiche prevalenti sono l'artigianato, l'agricoltura, la pesca e il turismo.

Storia

A partire dal X secolo, gli arabi hanno fatto visita alle Isole Mascarene. Una mappa del XII secolo del geografo arabo Ash-Sharif al-Idrisi, indica chiaramente le tre isole delle Mascarene come Dina Arobi (Mauritius), Dina Margabin (Réunion) e Dina Moraze (Rodrigues). L'isola prese il nome del navigatore portoghese Diogo Rodrigues nel 1528.

Dal 1601, gli olandesi inizieranno a fare visita all'isola, per approvvigionamento di cibo fresco. Nel 1691 l'ugonotto François Leguat con sette compagni sbarcò sull'isola, con l'intenzione di impiantarvi una colonia agricola di rifugiati protestanti. L'agricoltura non ebbe successo, ma fu compensata dall'abbondanza di testuggini, tartarughe, uccelli, pesce e altri prodotti della pesca.

Durante il XVIII secolo diversi tentativi di sviluppare l'isola furono intrapresi dai francesi. Gli schiavi africani (progenitori dell'attuale popolazione) furono trasferiti a Rodrigues per incrementare l'allevamento e l'agricoltura.

Nel 1809, dopo un breve scontro con i francesi, le truppe britanniche presero possesso di Rodrigues. Con l'occupazione britannica, la schiavitù fu abolita.

Nel 1968 Mauritius si annetté l'isola di Rodrigues. Attualmente l'isola è una regione autonoma di Mauritius, che aspira alla piena sovranità.

Flora e fauna

Rodrigues è un'isola vulcanica che sorge da una catena lungo il margine della Piattaforma delle Mascarene. Il Punto Triplo di Rodrigues, tettonicamente attivo, giace in prossimità del fondo del mare. Si ritiene che a partire da 1-4 milioni di anni fa su Rodrigues si sia sviluppato un ecosistema unico, comprendente molte specie endemiche.

La barriera corallina di Rodrigues è di particolare interesse per la sua unicità, dato che non riceve apporti di zooplancton corallino da altre zone. Ciò ha portato ad una relativa scarsità di specie ma anche allo sviluppo di un ecosistema particolarmente adattato. Una specie di corallo, due specie di pesci damigella del genere Pomacentrus e molte specie di crostacei scoperte di recente vivono solo qui[2].

Estinzioni e conservazione

Alcuni animali terrestri endemici sono ora estinti, in seguito agli attacchi da parte di specie introdotte (in particolar modo il ratto nero, Rattus rattus), alla distruzione dell'habitat e alla caccia sconsiderata data loro nel XVIII-XIX secolo. Dato che le prime visite di esseri umani sull'isola erano scarse e separate cronologicamente le une dalle altre, possiamo datare le estinzioni avvenute su questa piccola isola con una ragionevole certezza:

Prima del 1691:

  • Petrello di Bourne, Pterodroma sp.
  • Tortora di Rodrigues, Nesoenas picturata rodericana
  • Bulbul di Rodrigues, Hypsipetes sp.
  • Garrulo di Rodrigues, specie della famiglia dei Silviidi di genere indeterminato
  • Petrello delle Mascarene, Pseudobulweria aterrima

1730-1760 circa:

Raffigurazione di Cylindraspis peltastes risalente ad alcuni decenni prima che scomparisse

1800 circa:

1845 circa:

1875 circa:

1920 circa:

Tra le specie endemiche sopravvivono oggi solo la volpe volante di Rodrigues (Pteropus rodricensis) e due specie di uccelli, il fody di Rodrigues (Foudia flavicans) e la cannaiola di Rodrigues (Acrocephalus rodericanus). Quest'ultima compare, assieme al solitario di Rodrigues, sullo stemma dell'isola.

Per quanto riguarda i vegetali terrestri, la Ramosmania rodriguesii (café marron), una pianta delle Rubiacee, si riteneva ormai scomparsa, fino a quando non venne riscoperta nel 1979[3][4].

Note

  1. ^ Dal sito del Governo di Mauritius
  2. ^ Convention on Biological Diversity - Third National Report for the Republic of Mauritius, Section 5.2.1, p. 26 (DOC), su biodiv.org, Ministry of Environment and National Development Unit in collaboration with the UNEP/GEF, ottobre 2006. URL consultato il 19 gennaio 2007.
  3. ^ Kew: Plants: Island plants: Cafe Marron
  4. ^ NPR: The Little Coffee Plant that Wouldn't Die

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Template:MU Distretti