Coordinate: 50°59′N 10°19′E

Eisenach: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 86: Riga 86:
* [[Johann Sebastian Bach]] (Eisenach, 21 marzo [[1685]] – [[Lipsia]], 28 luglio [[1750]]), [[compositore]]
* [[Johann Sebastian Bach]] (Eisenach, 21 marzo [[1685]] – [[Lipsia]], 28 luglio [[1750]]), [[compositore]]
* [[Marion Thees]] (Eisenach, 5 luglio [[1685|1984]]), [[Skeleton|skeletonista]]
* [[Marion Thees]] (Eisenach, 5 luglio [[1685|1984]]), [[Skeleton|skeletonista]]
* [[Alexander Rödiger]] (Eisenach, 14 mahhio [[1685|1985]]), [[bob|bobbista]]
* [[Alexander Rödiger]] (Eisenach, 14 maggio [[1685|1985]]), [[bob|bobbista]]


==Città gemellate==
==Città gemellate==

Versione delle 09:09, 18 dic 2013

Eisenach
Città extracircondariale
Eisenach – Stemma
Eisenach – Bandiera
Eisenach – Veduta
Eisenach – Veduta
La Wartburg
Localizzazione
StatoBandiera della Germania Germania
Land Turingia
DistrettoNon presente
CircondarioNon presente
Amministrazione
SindacoMatthias Doht (SPD)
Territorio
Coordinate50°59′N 10°19′E
Altitudine220 m s.l.m.
Superficie103,84 km²
Abitanti42 750[1] (31-12-2010)
Densità411,69 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale99817
Prefisso03691
Fuso orarioUTC+1
Codice Destatis16 0 56 000
TargaEA
Cartografia
Mappa di localizzazione: Germania
Eisenach
Eisenach
Eisenach – Mappa
Eisenach – Mappa
Sito istituzionale

Eisenach (da Issenach/Isenacha, "acqua veloce" o, in lingua celtica "corso d'acqua nella valle paludosa") è una città extracircondariale di 42.750 abitanti[2] della Turingia, in Germania.

Geografia

Eisenach è situata al limite settentrionale della Foresta della Turingia (Thüringer Wald) sulla direttrice Lipsia-Francoforte sul Meno. La città è attraversata dai fiumi Werra, Hörsel e Nesse.

Storia

Presso Eisenach si trova la Wartburg, costruita nel 1067 a difesa della Via Regia. Alla fine del XII secolo divenne residenza dei conti di Turingia e vi risiedette santa Elisabetta di Turingia.

La prima citazione della città risale al 1180, nel 1283 diviene città e sede del langravio, status che perse però nel 1405. Nel 1498 vi soggiornò e studiò il latino Martin Lutero e il 2 maggio 1521, sulla via del ritorno dalla Dieta di Worms, vi tenne una predica. Tenuto nascosto da Federico il Savio rimase ad Eisenach fino al 1º marzo 1522 e durante la prigionia tradusse in tedesco la Bibbia dal greco. Nel 1525 la città venne danneggiata dagli scontri della guerra dei contadini e nel 1528 la città divenne protestante.

Il 21 marzo 1685 vi nacque Johann Sebastian Bach.

Nel 1777 Johann Wolfgang von Goethe soggiornò nella Wartburg su invito del duca Ernst August von Sachsen-Weimar e nel 1807 vi transitò Napoleone Bonaparte. Durante un trasporto di rifornimenti per le guerre napoleoniche, nel 1810 esplose un veicolo adibito al trasporto di polvere da sparo, in città si trova un monumento di commemorazione dell'episodio.


Cultura

Personalità legate ad Eisenach

Città gemellate

Note

  1. ^ Ente statistico della Turingia - Dati sulla popolazione
  2. ^ Popolazione ufficiale, su statistik.thueringen.de, Thüringer Landesamt für Statistik. URL consultato il 20-11-2011.

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Germania: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Germania

Template:Link VdQ