Rugby a 15 nel 1957: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Wikilink senza reindirizzamento
correzioni varie
Riga 1: Riga 1:
Nel 1957 il [[rugby a 15]] vive un anno ricco di tour e di nuovi paesi che si affacciano sulla scena. Come eventi importanti ricordiamo:
Nel [[1957]] il [[rugby a 15]] vive un anno ricco di tour e di nuovi paesi che si affacciano sulla scena. Come eventi importanti ricordiamo:


* I primi match dei Barbarians all’estero e la prima loro Tournée in Nord America
* I primi match dei [[Barbarians]] all’estero e la prima loro tournée in [[Nord America]]
* Il travolgente tour della Nuova Zelanda in Australia
* Il travolgente tour della {{NazNB|R15|NZL}} in [[Australia]]
* Il tour dell’Australia, a cavallo tra 1957 e [[Il 1958 nel rugby|1958]], che passerà alla storia come il più disastroso (5 sconfitte contro le squadre del “[[Sei nazioni|5 nazioni]]”)
* Il tour dell’{{NazNB|R15|AUS}}, a cavallo tra 1957 e [[Il 1958 nel rugby|1958]], che passerà alla storia come il più disastroso (5 sconfitte contro le squadre del “[[Sei nazioni|5 nazioni]]”)


== Attività internazionale ==
== Attività internazionale ==
Riga 23: Riga 23:
|style="font-size:95%" colspan="2" | {{vedi anche|Tour della Nazionale di rugby a 15 di Figi 1957}}
|style="font-size:95%" colspan="2" | {{vedi anche|Tour della Nazionale di rugby a 15 di Figi 1957}}
|-
|-
|style="font-size:100%"; align="left" colspan="2"|10 vittorie, 2 Pareggi e 3 sconfitte per questo tour storico per la nazionale Figiana di [[Rugby Union]] in Nuova Zelanda. Da segnalare le due vittorie sui [[New Zealand Māori]].
|style="font-size:100%"; align="left" colspan="2"|10 vittorie, 2 Pareggi e 3 sconfitte per questo tour storico per la nazionale figiana in Nuova Zelanda. Da segnalare le due vittorie sui [[New Zealand Māori]].
|-
|-
!<br>
!<br>
Riga 45: Riga 45:
<br/>
<br/>
{|border="0.5" cellspacing="0" class="toccolours" width="100%" align="left" style="clear:both; margin-top: 0.5em; font-size:95%; background:#FFFFFF; text-align:center;"
{|border="0.5" cellspacing="0" class="toccolours" width="100%" align="left" style="clear:both; margin-top: 0.5em; font-size:95%; background:#FFFFFF; text-align:center;"
! style="background:#000000; font-size:150%; color:#ffffff" colspan="2"|{{Bandiera|NZL|dim=40}} '''Nuova Zelanda''' in Australia
! style="background:#000000; font-size:150%; color:#ffffff" colspan="2"|{{Bandiera|NZL|dim=40}} Nuova Zelanda in Australia
|-
|-
|style="font-size:95%" colspan="2" | {{vedi anche|Tour della Nazionale di rugby a 15 della Nuova Zelanda 1957}}
|style="font-size:95%" colspan="2" | {{vedi anche|Tour della Nazionale di rugby a 15 della Nuova Zelanda 1957}}
|-
|-
|style="font-size:100%"; align="left" colspan="2"|* La '''{{NazNB|R15|NZL}}''' si reca in Australia per un tour dagli incredibili risultati: 13 successi in 13 partite (due test match) senza incontrare ostacoli nella corsa e mantenendo il possesso della [[Bledisloe Cup]]
|style="font-size:100%"; align="left" colspan="2"|* La {{NazNB|R15|NZL}} si reca in Australia per un tour dagli incredibili risultati: 13 successi in 13 partite (due test match) senza incontrare ostacoli nella corsa e mantenendo il possesso della [[Bledisloe Cup]]
|-
|-
!<br>
!<br>
Riga 75: Riga 75:
|style="font-size:95%" colspan="1" |
|style="font-size:95%" colspan="1" |
|-
|-
|style="font-size:100%"; align="left" colspan="1"|Romania e Francia si affrontano due volte. Nel primo match a Bucarest, i rumeni mettono alle corde i francesi che portano a casa la partita faticosamente, rifacendosi con gli interessi in dicembre. <br/> Da segnalare che il secondomatch è arbitrato dall'arbitro italiano Pozzi. È la prima volta che un arbitro italiano arbitra un match della nazionale maggiore francese. Un onore che non si è mai ripetuto.<br/>
|style="font-size:100%"; align="left" colspan="1"|Romania e Francia si affrontano due volte. Nel primo match, a Bucarest, i rumeni mettono alle corde i francesi che portano a casa la partita faticosamente, rifacendosi con gli interessi in dicembre. <br/> Da segnalare che il secondo match è arbitrato dall'arbitro italiano Pozzi. È la prima volta che un italiano arbitra un match della nazionale maggiore francese.
|-
|-
|style="font-size:100%"; align="left" colspan="1" |{{Incontro internazionale
|style="font-size:100%"; align="left" colspan="1" |{{Incontro internazionale
Riga 136: Riga 136:
|style="font-size:95%" colspan="1" |
|style="font-size:95%" colspan="1" |
|-
|-
|style="font-size:100%"; align="left" colspan="1"|La selezione che riunisce i migliori giocatori delle due università, dopo il tour in Argenetina del 1956 si reca in Rhodesia per un tour con un incontro contro la nazionale locale.
|style="font-size:100%"; align="left" colspan="1"|La selezione che riunisce i migliori giocatori delle due università, dopo il tour in Argentina del 1956, si reca in [[Rhodesia]] per incontro con la nazionale locale.
|-
|-
|style="font-size:100%"; align="left" colspan="1" |{{Incontro di club
|style="font-size:100%"; align="left" colspan="1" |{{Incontro di club
Riga 159: Riga 159:


{|border="0.5" cellspacing="0" class="toccolours" width="100%" align="left" style="clear:both; margin-top: 0.5em; font-size:95%; background:#FFFFFF; text-align:center;"
{|border="0.5" cellspacing="0" class="toccolours" width="100%" align="left" style="clear:both; margin-top: 0.5em; font-size:95%; background:#FFFFFF; text-align:center;"
! style="background:#AA0000; font-size:150%; color:#FFFFFF" colspan="1"|{{Bandiera|MDG|dim=40}} '''Madagascar''' in Francia
! style="background:#AA0000; font-size:150%; color:#FFFFFF" colspan="1"|{{Bandiera|MDG|dim=40}} Madagascar in Francia
|-
|-
|style="font-size:95%" colspan="1" |
|style="font-size:95%" colspan="1" |
|-
|-
|style="font-size:100%"; align="left" colspan="1"|È di questi anni il primo approccio del '''Madagascar''' con il rugby di scuola francese.
|style="font-size:100%"; align="left" colspan="1"|È di questi anni il primo approccio del Madagascar con il rugby di scuola francese.
|-
|-
|style="font-size:100%"; align="left" colspan="1" |{{Incontro di club
|style="font-size:100%"; align="left" colspan="1" |{{Incontro di club
Riga 209: Riga 209:
<br/>
<br/>
{|border="0.5" cellspacing="0" class="toccolours" width="100%" align="left" style="clear:both; margin-top: 0.5em; font-size:95%; background:#FFFFFF; text-align:center;"
{|border="0.5" cellspacing="0" class="toccolours" width="100%" align="left" style="clear:both; margin-top: 0.5em; font-size:95%; background:#FFFFFF; text-align:center;"
! style="background:#AA0000; font-size:150%; color:#FFFFFF" colspan="3"|{{Bandiera|TON|dim=40}} '''Tonga''' in Samoa
! style="background:#AA0000; font-size:150%; color:#FFFFFF" colspan="3"|{{Bandiera|TON|dim=40}} Tonga in Samoa
|-
|-
|style="font-size:95%" colspan="3" | {{vedi anche|Tour della Nazionale di rugby a 15 di Tonga 1957}}
|style="font-size:95%" colspan="3" | {{vedi anche|Tour della Nazionale di rugby a 15 di Tonga 1957}}
Riga 240: Riga 240:
<br/>
<br/>
{|border="0.5" cellspacing="0" class="toccolours" width="100%" align="left" style="clear:both; margin-top: 0.5em; font-size:95%; background:#FFFFFF; text-align:center;"
{|border="0.5" cellspacing="0" class="toccolours" width="100%" align="left" style="clear:both; margin-top: 0.5em; font-size:95%; background:#FFFFFF; text-align:center;"
! style="background:#ffff00; font-size:150%; color:#009900" colspan="5"|{{Bandiera|AUS|dim=40}} '''Australia''' in Gran Bretagna, Irlanda e Francia
! style="background:#ffff00; font-size:150%; color:#009900" colspan="5"|{{Bandiera|AUS|dim=40}} Australia in Gran Bretagna, Irlanda e Francia
|-
|-
|style="font-size:95%" colspan="5" | {{vedi anche|Tour della Nazionale di rugby a 15 dell'Australia 1957-1958}}
|style="font-size:95%" colspan="5" | {{vedi anche|Tour della Nazionale di rugby a 15 dell'Australia 1957-1958}}
|-
|-
|style="font-size:100%"; align="left" colspan="5"| Inizia il peggior tour della storia del rugby australiano. Nei cinque test match (giocati nel 1958) 5 sconfitte in 5 match.
|style="font-size:100%"; align="left" colspan="5"| Inizia il peggior tour della storia del rugby australiano. Nei cinque test match (giocati nel 1958) giungono altrettante sconfitte.
|-
|-
!<br>
!<br>
Riga 282: Riga 282:
=== Il ritorno del rugby in Unione Sovietica ===
=== Il ritorno del rugby in Unione Sovietica ===


È un evento importante per il rugby. Infatti in occasione della sesta edizione del [[Festival Mondiale della Gioventù e degli Studenti]], viene revocato il bando alla pratica del rugby , vigente in [[Unione Sovietica]] dal dopoguerra. Alcune partite si dispustano tra squadre universitarie. Bisognerà però attendere il 1975 per vedere l'esordio di una nazionale sovietica.
È un evento importante per il rugby. Infatti in occasione della sesta edizione del [[Festival Mondiale della Gioventù e degli Studenti]], viene revocato il bando alla pratica del rugby , vigente in [[Unione Sovietica]] dal dopoguerra. Alcune partite si disputano tra squadre universitarie. Bisognerà però attendere il 1975 per vedere l'esordio di una nazionale sovietica.
{{Incontro di club
{{Incontro di club
Riga 392: Riga 392:
}}
}}


== La Nazionale Italiana ==
== La Nazionale italiana ==


Nel dicembre 1956, l’allenatore Buby Farinelli ha rassegnato le dimissioni. Viene sostituito da Giulio Fereoli nella triade con [[Aldo Invernici]] e [[Umberto Silvestri]] L’entusiamo degli anni precedenti sta svanendo e la pesante sconfitta con la Francia segna la fine di un'epoca, malgrado l’onorevole sconfitta contro le London Counties e lo scontato successo con la Germania.
Nel dicembre 1956, l’allenatore Buby Farinelli ha rassegnato le dimissioni. Viene sostituito da Giulio Fereoli nella triade con [[Aldo Invernici]] e [[Umberto Silvestri]] L’entusiasmo degli anni precedenti sta svanendo e la pesante sconfitta con la Francia segna la fine di un'epoca, malgrado l’onorevole sconfitta contro le London Counties e lo scontato successo con la Germania.


{{Incontro internazionale
{{Incontro internazionale
Riga 445: Riga 445:
== I Barbarians ==
== I Barbarians ==


Nel 1957 la squadra ad inviti dei Barbarians ha disputato i seguenti incontri, compreso il Tour in Canada e l’Incontro con la selezione dell’Ulster
Nel 1957 la squadra ad inviti dei Barbarians ha disputato i seguenti incontri, compreso il tour in Canada e l’incontro con la selezione dell’Ulster


{{Incontro di club
{{Incontro di club

Versione delle 02:33, 31 ott 2012

Nel 1957 il rugby a 15 vive un anno ricco di tour e di nuovi paesi che si affacciano sulla scena. Come eventi importanti ricordiamo:

Attività internazionale

Tornei per nazioni

Cinque Nazioni 1957 - Bandiera dell'Inghilterra INGHILTERRA
Lo stesso argomento in dettaglio: Cinque Nazioni 1957.
Grande successo degl Inglesi che centrano tutti gli obbiettivi compreso il ""Grand Slam"

I tour

Figi in Nuova Zelanda
Lo stesso argomento in dettaglio: Tour della Nazionale di rugby a 15 di Figi 1957.
10 vittorie, 2 Pareggi e 3 sconfitte per questo tour storico per la nazionale figiana in Nuova Zelanda. Da segnalare le due vittorie sui New Zealand Māori.

- -
New Zealand Māori - Figi New Zealand Māori - Figi
13 - 36 8 - 17




Bandiera della Nuova Zelanda Nuova Zelanda in Australia
* La Nuova Zelanda si reca in Australia per un tour dagli incredibili risultati: 13 successi in 13 partite (due test match) senza incontrare ostacoli nella corsa e mantenendo il possesso della Bledisloe Cup

Bandiera dell'Australia - Bandiera della Nuova Zelanda Bandiera dell'Australia - Bandiera della Nuova Zelanda
Australia - Nuova Zelanda Australia - Nuova Zelanda
11 - 25 9 - 22




Bandiera della Francia-Bandiera della Romania La doppia sfida Francia-Romania
Romania e Francia si affrontano due volte. Nel primo match, a Bucarest, i rumeni mettono alle corde i francesi che portano a casa la partita faticosamente, rifacendosi con gli interessi in dicembre.
Da segnalare che il secondo match è arbitrato dall'arbitro italiano Pozzi. È la prima volta che un italiano arbitra un match della nazionale maggiore francese.
Bucarest
19 maggio 1957
Romania Bandiera della Romania15 – 18Bandiera della Francia FranciaDinamo Stadium (95.000 spett.)
Arbitro: Bandiera dell'Inghilterra L. Boundy

Bordeaux
15 dicembre 1957
Francia Bandiera della Francia39 – 0Bandiera della Romania RomaniaStade Municipal (12.000 spett.)
Arbitro: Bandiera dell'Italia S. Pozzi


Prima del secondo match i Romeni si allenano con il modesto Belgio

Bruxelles
12 dicembre 1957
Belgio 5 – 36 Romania XV



Oxford e Cambridge in Rhodesia
La selezione che riunisce i migliori giocatori delle due università, dopo il tour in Argentina del 1956, si reca in Rhodesia per incontro con la nazionale locale.
Salisbury 1957Rhodesia 14 – 15 Oxford e Cambridge



Bandiera del Madagascar Madagascar in Francia
È di questi anni il primo approccio del Madagascar con il rugby di scuola francese.
Nizza 1957Nizza3 – 33 Madagascar

Tolone 1957Tolone9 – 12 Madagascar

Tolosa 1957Stade toulousain9 – 12 Madagascar




Bandiera delle Tonga Tonga in Samoa
Lo stesso argomento in dettaglio: Tour della Nazionale di rugby a 15 di Tonga 1957.
Tonga si reca a Samoa e conquista due vittorie ed un pareggio.

Bandiera di Samoa - Bandiera delle Tonga Bandiera di Samoa - Bandiera delle Tonga Bandiera di Samoa - Bandiera delle Tonga
Samoa - Tonga Samoa - Tonga Samoa - Tonga
9 - 22 8 - 13 3 - 3




Bandiera dell'Australia Australia in Gran Bretagna, Irlanda e Francia
Inizia il peggior tour della storia del rugby australiano. Nei cinque test match (giocati nel 1958) giungono altrettante sconfitte.

Bandiera del Galles - Bandiera dell'Australia Bandiera dell'Irlanda - Bandiera dell'Australia Bandiera dell'Inghilterra - Bandiera dell'Australia Bandiera della Scozia - Bandiera dell'Australia Bandiera della Francia - Bandiera dell'Australia
Galles - Australia Irlanda - Australia Inghilterra - Australia Scozia - Australia Francia - Australia
9 - 3 9 - 6 9 - 6 12 - 8 19 - 0
match giocato nel 1958 match giocato nel 1958 match giocato nel 1958 match giocato nel 1958 match giocato nel 1958



Il ritorno del rugby in Unione Sovietica

È un evento importante per il rugby. Infatti in occasione della sesta edizione del Festival Mondiale della Gioventù e degli Studenti, viene revocato il bando alla pratica del rugby , vigente in Unione Sovietica dal dopoguerra. Alcune partite si disputano tra squadre universitarie. Bisognerà però attendere il 1975 per vedere l'esordio di una nazionale sovietica.

Mosca
3 agosto 1957
Cecoslovacchia 19 – 38 Francia XV

Mosca
4 agosto 1957
Cecoslovacchia 11 – 12 Romania XV

Mosca
agosto 1957
Cecoslovacchia 9 – 35 Llanelli RFC

Altri test

Barcellona
1 febbraio 1957
Spagna Bandiera della Spagna3 – 16Bandiera della Germania Ovest Germania Ovest

Vilvoorde
17 marzo 1957
Belgio Bandiera del Belgio3 – 0Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi

Berlino
24 marzo 1957
Germania 3 – 11 Francia XV

Colombes
14 aprile 1957
Germania Ovest Bandiera della Germania Ovest33 – 3Bandiera del Belgio Belgio(Yves du Manoir)

Brno
5 maggio 1957
Cecoslovacchia Bandiera della Cecoslovacchia9 – 3Bandiera della Germania Ovest Germania Ovest

Liberec
6 ottobre 1957
Francia XV 30 – 3 Cecoslovacchia

La Nazionale italiana

Nel dicembre 1956, l’allenatore Buby Farinelli ha rassegnato le dimissioni. Viene sostituito da Giulio Fereoli nella triade con Aldo Invernici e Umberto Silvestri L’entusiasmo degli anni precedenti sta svanendo e la pesante sconfitta con la Francia segna la fine di un'epoca, malgrado l’onorevole sconfitta contro le London Counties e lo scontato successo con la Germania.

Agen
21 aprile 1957
Francia Bandiera della Francia'38 – 6Bandiera dell'Italia Italia
Arbitro: Bandiera dell'Inghilterra Waldron

L'Aquila
1 maggio 1957
Italia XV 6 – 8 London CountiesStadio Tommaso Fattori

Milano
7 dicembre 1957
Italia Bandiera dell'Italia8 – 0Bandiera della Germania Ovest Germania OvestArena Civica
Arbitro: Bandiera della Francia Siccardi

I Barbarians

Nel 1957 la squadra ad inviti dei Barbarians ha disputato i seguenti incontri, compreso il tour in Canada e l’incontro con la selezione dell’Ulster

Bedford
28 febbraio 1957
East Midlands 14 – 24 Barbarians

Tour pasquale in Galles
4 successi su quattro nel tour pasquale
Penarth
19 aprile 1957
Penarth RFC 15 – 28 Barbarians

Cardiff
20 aprile 1957
Cardiff RFC 0 – 40 BarbariansArms Park

Swansea
22 aprile 1957
Swansea RFC 15 – 10 BarbariansSaint Helen's

Newport
23 aprile 1957
Newport RFC 5 – 8 BarbariansRodney Parade



Barbarians in Canada
Per la prima volta i Barbarians si recano in tour oltremare. Visti i risultati (tutte facili vittorie) sarà più una vacanza che un impegno agonistico.
Toronto
27 aprile 1957
Ontario 3 – 47 Barbarians

Toronto
30 aprile 1957
Ontario 0 – 52 Barbarians

Vancouver
4 maggio 1957
Columbia Britannica 6 – 19 Barbarians

Victoria
8 maggio 1957
Columbia Britannica 8 – 51 Barbarians

Vancouver
11 maggio 1957
Columbia Britannica 3 – 17 Barbarians

Montréal
14 maggio 1957
Quebec 3 – 41 Barbarians




Belfast
19 ottobre 1957
Ulster Rugby 11 – 14 Barbarians

Leicester
27 dicembre 1957
Leicester Tigers 6 – 25 BarbariansWelford Road

Campionati nazionali

Sud Africa Currie Cup Non assegnata
Nuovo Galles del Sud Shute Shield St. George
Bandiera dell'Argentina Argentina Camp. di Buenos Aires CASI
Argentino Capital
Bandiera della Francia Francia Campionato Lourdes
Challenge Yves du Manoir Dax
Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra Campionato delle Contee Devon
Italia Campionato Parma
Bandiera della Romania Romania Campionato Grivitza Rosie
Spagna Copa del Rey Club Nataciò Barcelona

Template:Annate del rugby a 15 nel mondo