Tolone
Tolone comune | |||
---|---|---|---|
(FR) Toulon | |||
| |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() | ||
Dipartimento | ![]() | ||
Arrondissement | Tolone | ||
Cantone | Cantoni di Tolone | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Hubert Falco (Les Républicains) dal 18 marzo 2001 (più mandati) | ||
Territorio | |||
Coordinate | 43°07′N 5°56′E / 43.116667°N 5.933333°E | ||
Altitudine | 1 m s.l.m. | ||
Superficie | 42,84 km² | ||
Abitanti | 169 634[1] (2016) | ||
Densità | 3 959,71 ab./km² | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 83000, 83100, 83200 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice INSEE | 83137 | ||
Targa | 83 | ||
Nome abitanti | Tolonesi | ||
Cartografia | |||
Sito istituzionale | |||
Tolone (Toulon in francese, Touloun in provenzale) è una città del sud est della Francia, capoluogo del dipartimento del Varo, parte della regione Provenza-Alpi-Costa Azzurra. La base navale di Tolone è il porto principale della marina militare francese.
Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]
La città di Tolone è situata sul litorale mediterraneo, sulla baia della Grande Rada. È la prima città della Costa Azzurra a partire da Ovest.
Tolone è incorniciata a nord dal monte Faron (584 m), dai comuni di Revest di La Seyne-sur-Mer a ovest e quelli di La Garde e La Valette-du-Var a est.
Porto in cui solitamente staziona la portaerei Charles de Gaulle, Tolone è nota per la sua rada e per le sue spiagge di sabbia fine che attirano i turisti.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Città ligure (IV secolo a.C.), fu occupata dai Romani alla fine del II secolo a.C., in età medievale appartenne ai conti di Provenza.
Francese dalla metà del XV secolo, Tolone conobbe un certo sviluppo nei due secoli seguenti, divenendo uno dei principali porti militari del Mediterraneo. Sottoposta a blocco navale dagli inglesi (che avevano occupato le Lérins) nel 1707, in luglio fu attaccata dai Savoiardi che peraltro si ritirarono nella notte tra il 22 e il 23 agosto dopo che la flotta francese si era autoaffondata.
Durante la rivoluzione francese fu espugnata da Napoleone Bonaparte, che iniziò la sua brillante carriera militare e politica durante il fortunato assedio per liberare la città dalle forze britanniche.
Il 27 novembre 1942, durante la seconda guerra mondiale, la flotta francese si autoaffondò per non cadere in mano alle forze tedesche che avevano occupato la città e bloccato il porto. Tra le 75 navi affondate: 3 corazzate, 7 incrociatori, 1 nave appoggio idrovolanti, 15 cacciatorpediniere, 13 torpediniere, 6 corvette e 12 sommergibili. Tre sommergibili, dopo aver forzato il blocco, raggiunsero il porto di Algeri[2].
Ancor oggi Tolone continua ad essere il principale porto militare di Francia.
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti

Clima[modifica | modifica wikitesto]
Tolone[3] | Mesi | Stagioni | Anno | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic | Inv | Pri | Est | Aut | ||
T. max. media (°C) | 11,9 | 12,7 | 14,7 | 17,3 | 20,6 | 24,5 | 27,4 | 26,9 | 24,6 | 20,2 | 15,9 | 12,8 | 12,5 | 17,5 | 26,3 | 20,2 | 19,1 |
T. min. media (°C) | 4,9 | 5,0 | 6,9 | 9,1 | 12,5 | 15,9 | 18,4 | 18,3 | 16,3 | 12,3 | 8,4 | 5,9 | 5,3 | 9,5 | 17,5 | 12,3 | 11,2 |
Precipitazioni (mm) | 61 | 69 | 64 | 51 | 42 | 30 | 10 | 29 | 65 | 88 | 90 | 85 | 215 | 157 | 69 | 243 | 684 |
Istruzione[modifica | modifica wikitesto]
Musei[modifica | modifica wikitesto]
- Museo d'arte di Tolone
- Museo commemorativo dello sbarco in Provenza
- Museo della Marina
- Museo del Vieux Toulon
- Museo delle belle arti
- Museo d'arte e di storia naturale
Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Gemellaggi[modifica | modifica wikitesto]
Sport[modifica | modifica wikitesto]
- Rugby Club Toulonnais, squadra di rugby a 15
- Sporting Toulon Var, squadra di calcio
- Hyères-Toulon Var Basket, squadra di pallacanestro
Tolone è celebre anche per il torneo omonimo riservato alle selezioni under 20.
Galleria d'immagini[modifica | modifica wikitesto]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ INSEE popolazione legale totale 2009
- ^ Fonte: 1900 1950. Cinquant'anni del nostro secolo, pag. 310. Supplemento a Storia Illustrata n. 181, Milano, Arnoldo Mondadori Editore, 1972.
- ^ https://it.climate-data.org/location/354/
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Maurice Arreckx, Vivre sa ville, 1982; Toulon ma passion, 1985
- Jean-Pierre Thiollet, Le Chevallier à découvert, 1998
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
- Aeroporto di Tolone-Hyères
- Arrondissement di Tolone
- Diocesi di Fréjus-Tolone
- Autoaffondamento della flotta francese a Tolone
- Base navale di Tolone
- Stazione di Tolone
- SeaTech
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Tolone
Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Tolone
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Tolone: tra tradizione militare e modernità turistica - Il sito ufficiale della Francia (in Italiano)
- Città di Tolone, su toulon.org.
- Città di Tolone Costa azzurra, su toulonavenue.fr. URL consultato il 12 novembre 2018 (archiviato dall'url originale il 12 luglio 2011).
- Ville de Toulon (città di Tolone), su toulonnais.com.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 143014251 · LCCN (EN) n82071807 · GND (DE) 4119669-7 · BNF (FR) cb152779642 (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-n82071807 |
---|