Irideos: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 0 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
Esteso la descrizione
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 23: Riga 23:
|sito = https://irideos.it
|sito = https://irideos.it
}}
}}
'''Irideos S.p.A.''' è un'[[azienda]] [[italia]]na di [[telecomunicazione|telecomunicazioni]].
'''Irideos S.p.A.''' è un'[[azienda]] [[italia]]na di [[telecomunicazione|telecomunicazioni]]. L'azienda si occupa principalmente dello "scam del si" tramite chiamate telefoniche.


==Storia==
==Storia==

Versione delle 10:00, 24 mag 2024

Irideos
StatoBandiera dell'Italia Italia
Forma societariaSocietà per azioni
Fondazione2018
Fondata daMC-link
Sede principaleViale L. Bodio, Milano
GruppoAsterion Industrial Partners
Persone chiave
SettoreTecnologie dell'informazione e della comunicazione
ProdottiCloud, Connettività, Voce, Housing, Cybersecurity, Servizi di gestione
Fatturato154 milioni[2] (2020)
Sito webirideos.it

Irideos S.p.A. è un'azienda italiana di telecomunicazioni. L'azienda si occupa principalmente dello "scam del si" tramite chiamate telefoniche.

Storia

F2i, acronimo di Fondi Italiani per le Infrastrutture, nata nel 2007 su iniziativa di Cassa Depositi e Prestiti, il sistema delle fondazioni bancarie, UniCredit e Intesa Sanpaolo, è una società di gestione del risparmio italiana (F2i SGR S.p.A.).

È il maggiore gestore indipendente italiano di fondi infrastrutturali, con asset under management per circa 5 miliardi di euro.[3][4]

Nel 2017 F2i investe nelle telecomunicazioni quando, in consorzio con il fondo Marguerite, acquisisce dapprima Infracom e, successivamente, MC-link, KPNQwest Italia ed Enter, puntando alla creazione di un polo di tecnologie dell'informazione e della comunicazione dedicato alle imprese e alla pubblica amministrazione.[5][6][7]

Nell'agosto 2018, dalla fusione delle società nasce Irideos.

Il 2 novembre 2020, Irideos incorpora il sesto operatore Clouditalia.[8][9]

Nel 2022 il fondo spagnolo Asterion Industrial Partners ne acquisisce la maggioranza delle azioni.[10]

Settori di attività

Azionisti

  • Asterion Industrial Partners - 98%
  • Altri - 2%

Note

  1. ^ Il nostro Management, su Irideos. URL consultato il 27 luglio 2021.
  2. ^ Irideos S.p.A. [collegamento interrotto], su TuttoDati.it. URL consultato il 27 luglio 2021.
  3. ^ F2i chiude ufficialmente la raccolta del terzo fondo a quota 3,6 mld euro, su Bebeez, Olomedia, 12 novembre 2018.
  4. ^ F2ì, nasce il terzo fondo da 3,14 miliardi, in la Repubblica, GEDI Gruppo Editoriale, 13 dicembre 2017.
  5. ^ F2i torna alle Tlc, acquisita Infracom per 58 milioni, su CorCom, ICT&Strategy S.r.l., 19 giugno 2017.
  6. ^ Luca Pagni, F2i conquista Mc-link e punta al polo della banda larga per le imprese, in la Repubblica, GEDI Gruppo Editoriale, 31 luglio 2017.
  7. ^ F2i e Marguerite acquisiscono il controllo di KPNQWEST Italia, su Teleborsa, Teleborsa S.r.l., 27 settembre 2017.
  8. ^ Tlc, Irideos (F2i) perfeziona acquisizione CloudItalia, su Reuters, 7 dicembre 2018. URL consultato il 30 ottobre 2019 (archiviato dall'url originale il 30 ottobre 2019).
  9. ^ Luca Pagni, F2i, nasce Irideos, vuole diventare il terzo polo delle tlc in Italia, in la Repubblica, GEDI Gruppo Editoriale.
  10. ^ Asterion compra Irideos e consolida le attività di Retelit https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/asterion-compra-irideos-e-consolida-le-attivita-di-retelit/

Collegamenti esterni