Beatrice Venezi: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m Ho meso al femminile il termine "direttrice", anche se ciò non consente di rinviare alla voce "direttore d' orchestra". Chiedo cortesemente a qualche esperto di risolvere.
Riga 9: Riga 9:
|GiornoMeseMorte =
|GiornoMeseMorte =
|Epoca = 2000
|Epoca = 2000
|Attività = direttore d'orchestra
|Attività = direttrice d'orchestra
|Attività2 = pianista
|Attività2 = pianista
|Nazionalità = italiana
|Nazionalità = italiana

Versione delle 20:59, 2 gen 2024

Beatrice Venezi (Lucca, 5 marzo 1990) è una direttrice d'orchestra e pianista italiana.

Biografia

Ha studiato al liceo artistico di Lucca. Si è diplomata in pianoforte nel 2010 sotto la guida di Norberto Capelli all'Istituto Superiore di Studi Musicali Rinaldo Franci di Siena,[1][2][3] frequentando alcune masterclass d'interpretazione pianistica con Andrea Lucchesini, Pietro De Maria e Vincenzo Balzani,[3] e in direzione d'orchestra al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano con Vittorio Parisi nel 2015, dopo aver studiato anche con Piero Bellugi.[1][4][5], mentre non è stata ammessa alla scuola di specializzazione in composizione.[6]

Ha ottenuto il primo successo pubblico al Lucca Summer Festival del 2018 in occasione del 160º anniversario della nascita di Puccini.[7] È stata assistente direttrice dell'Orchestra sinfonica di Stato giovanile dell'Armenia,[8] direttrice principale ospite dall'Orchestra della Toscana[8][9] e direttrice principale dell'Orchestra da Camera Milano Classica.[8][10]

Nel novembre 2014 si è esibita per la prima volta con la Nuova Orchestra Scarlatti Young di Napoli (sezione junior da 11 a 18 anni, young da 18 a 28 anni e amatoriale). Sono seguiti numerosi altri concerti fino a che nel 2016 è stata nominata Direttore Principale.[11][8]

Nel 2017 è stata segnalata dal Corriere della Sera fra le 50 donne più creative dell'anno.[12] L'anno successivo è stata selezionata dalla rivista Forbes Italia fra i 100 leader del futuro under 30.[13][3] Nel marzo 2021 è ospite al Festival di Sanremo, dove affianca il presentatore Amadeus nella conduzione della quarta serata[14]; l'anno successivo viene nominata dalla Regione Siciliana direttrice artistica della Fondazione Taormina Arte [15].

Il 17 novembre 2022 è stata nominata consigliera per la musica dal Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano[16]. Nell’ambito di tale incarico, Beatrice Venezi collaborerà con gli uffici di diretta collaborazione del Ministro, con il Segretariato generale e la Direzione generale Spettacolo.

Vita privata

Beatrice Venezi si professa cattolica[17].

Discografia

CD

  • My Journey: Puccini (Symphonic Works), Beatrice Venezi/Orchestra della Toscana, 2019, Warner Music Italy[18][19]
  • Heroines, Beatrice Venezi/Orchestra Haydn, 2021, Warner Music Italy

Pubblicazioni

  • Allegro con fuoco: innamorarsi della musica classica (autobiografia), Milano, UTET, 2019, ISBN 978-88-511-6925-1.
  • Le sorelle di Mozart: storie di interpreti dimenticate, compositrici geniali e musiciste ribelli, Milano, UTET, 2020, ISBN 978-88-511-8127-7.
  • L'ora di musica: invito alla bellezza e all'armonia, Milano, UTET, 2022, ISBN 979-12-212-0271-7.

Programmi televisivi

Premi e riconoscimenti

  • 2005: 1º premio assoluto del Concorso Nazionale di Interpretazione Pianistica "R. Zucchi"[20]
  • 2006: 1º premio assoluto del 4º Concorso Nazionale per Giovani Musicisti "Luigi Zanuccoli"[20]
  • 2016: premio Michelangelo Cupisti conferito dall’Associazione Culturale Michelangelo Cupisti e dalla Fondazione Festival Pucciniano.[21][22]
  • 2017: targa d'argento Luciana Pardini, conferita dal circolo Amici della musica "Alfredo Catalani" nella Sala dell'Affresco di Lucca[23]
  • 2021: premio Pegaso conferito dalla Regione Toscana.[24]
  • 2023: Premio America della Fondazione Italia USA conferito alla Camera dei Deputati[25]

Note

  1. ^ a b Beatrice Venezi - direttore d'orchestra, su Wireed Next Fest, Milano, 2019. URL consultato il 3 novembre 2019 (archiviato il 3 novembre 2019).
  2. ^ Niccolò De Rosa, Intervista al direttore d'orchestra Beatrice Venezi: "andiamo a comandare con la musica classica", in Focus Jynior, 25 luglio 2017. URL consultato il 3 novembre 2019 (archiviato il 3 novembre 2019).
  3. ^ a b c (EN) Official Site, su beatricevenezi.com. URL consultato il 10 marzo 2021.
  4. ^ Beatrice Venezi: chi è la prima direttrice d’orchestra, su donnaglamour.it, giugno 2019. URL consultato il 3 novembre 2019 (archiviato il 3 novembre 2019).
  5. ^ Ma che musica, maestro (Beatrice Venezi)!, su glamour.it, 20 settembre 2019. URL consultato il 3 novembre 2019 (archiviato il 3 novembre 2019).
  6. ^ Olga Bibus e Vincenzo Monaco, Beatrice Venezi, la direttrice d’orchestra più giovane d’Italia: «Studiate tanto, ma ricordatevi di sbagliare» – Il video, su open.online, 18 ottobre 2019. URL consultato il 3 novembre 2019 (archiviato il 3 novembre 2019).
  7. ^ Titti Pentangelo, Beatrice Venezi, direttore d'orchestra: "In Allegro con fuoco racconto la musica classica", su fanpage.it, 6 giugno 2019. URL consultato il 3 novembre 2019 (archiviato il 3 novembre 2019).
  8. ^ a b c d Alessandro Tommasi, Chi è Beatrice Venezi, su Le Salon Musical, 8 marzo 2021. URL consultato l'8 marzo 2021.
  9. ^ Beatrice Venezi, su Orchestra della Toscana, 8 giugno 2020. URL consultato l'8 marzo 2021.
  10. ^ Orchestra Milano Classica, su milanoclassica.it. URL consultato l'8 marzo 2021.
  11. ^ "Musica e Benessere", musiche di W. A. Mozart e L. van Beethoven, su nuovaorchestrascarlatti.it, 30 giugno 2019. URL consultato il 3 novembre 2019 (archiviato il 3 novembre 2019).
  12. ^ Le 50 donne del 2017 secondo il Corriere, su corriere.it.
  13. ^ Forbes Live, a Rimini premiati gli under 30 italiani, su forbes.it, 14 giugno 2018. URL consultato il 3 novembre 2019 (archiviato dall'url originale il 3 novembre 2019).
  14. ^ Sanremo 2021, Beatrice Venezi: “Voglio essere chiamata direttore d’orchestra, non direttrice”, su Il Fatto Quotidiano, 5 marzo 2021. URL consultato il 12 luglio 2023.
  15. ^ Taormina Arte: Venezi è il nuovo direttore - Notizie - Ansa.it, su Agenzia ANSA, 23 agosto 2022. URL consultato il 12 luglio 2023.
  16. ^ Beatrice Venezi nominata consigliera per la musica da Sangiuliano, in la Repubblica, 17 novembre 2022. URL consultato il 17 novembre 2022 (archiviato il 17 novembre 2022).
  17. ^ Beatrice Venezi: "Io fascista? No conservatore Dio Patria e Famiglia. Mi attaccano perché non sono figlia di..", in HuffPost, 6 agosto 2023. URL consultato il 6 agosto 2023.
  18. ^ Beatrice Venezi, in autunno il primo album della direttrice d’orchestra acclamata a livello internazionale, su socialartist.it, 10 luglio 2019. URL consultato il 3 novembre 2019 (archiviato il 3 novembre 2019).
  19. ^ Beatrice Venezi, un album su Puccini: "Fu il primo influencer", in La Nazione, Lucca, 16 ottobre 2019. URL consultato il 3 novembre 2019 (archiviato il 3 novembre 2019).
  20. ^ a b Beatrice Venezi dirige l'orchestra sinfonica a Crodoba, su Agenzia italiana stampa estero, 26 marzo 2019. URL consultato il 3 novembre 2019 (archiviato il 3 novembre 2019).
  21. ^ Letizia Tassinari, Il Premio Michelangelo Cupisti 2016 al Maestro Beatrice Venezi [collegamento interrotto], su tgregione.it, 17 agosto 2016. URL consultato il 2 aprile 2021.
  22. ^ Premio Cupisti alla direttrice d’orchestra Beatrice Venezi, su luccaindiretta.it. URL consultato l'11 dicembre 2022 (archiviato l'11 dicembre 2022).
  23. ^ A Beatrice Venezi il premio Luciana Pardini del circolo Catalani, su luccaindiretta.it, 11 settembre 2017. URL consultato il 3 novembre 2019 (archiviato il 3 novembre 2019).
  24. ^ Agenzia Vista, Premio Pegaso al direttore Beatrice Venezi. Le immagini, su affaritaliani.it, 12 marzo 2021. URL consultato il 2 aprile 2021.
  25. ^ Premio America - Edizione 2023, su italiausa.org.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN8678158369779501460007 · ISNI (EN0000 0005 0119 0296 · SBN RMBV290886 · LCCN (ENno2020025033 · GND (DE1243017597 · BNE (ESXX6491147 (data) · BNF (FRcb179799223 (data)