Due partite: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
non è un film comico
Annullata la modifica 136717696 di 2.34.27.20 (discussione)
Etichette: Annulla Annullato
Riga 30: Riga 30:
}}
}}


'''''Due partite''''' è un film drammatico italiano del [[2009]] diretto da [[Enzo Monteleone]] con Margherita Buy, Isabella Ferrari, Marina Massironi, Paola Cortellesi, Carolina Crescentini, Valeria Millilo, Alba Rohrwacher e Claudia Pandolfi.
'''''Due partite''''' è un film comico italiano del [[2009]] diretto da [[Enzo Monteleone]] con Margherita Buy, Isabella Ferrari, Marina Massironi, Paola Cortellesi, Carolina Crescentini, Valeria Millilo, Alba Rohrwacher e Claudia Pandolfi.


== Trama ==
== Trama ==

Versione delle 22:14, 5 dic 2023

Due partite
Margherita Buy in una scena del film
Paese di produzioneItalia
Anno2009
Durata100 min
Rapporto2,35:1
Generedrammatico, commedia
RegiaEnzo Monteleone
Soggettodall'omonima pièce teatrale di Cristina Comencini
SceneggiaturaCristina Comencini
Enzo Monteleone
ProduttoreRai Cinema, Cattleya
Distribuzione in italiano01 Distribution
FotografiaFederico Zanni
MontaggioDavide Franco
MusicheFederico de Robertis
ScenografiaFrancesco Vanorio
Interpreti e personaggi

Due partite è un film comico italiano del 2009 diretto da Enzo Monteleone con Margherita Buy, Isabella Ferrari, Marina Massironi, Paola Cortellesi, Carolina Crescentini, Valeria Millilo, Alba Rohrwacher e Claudia Pandolfi.

Trama

In due epoche differenti, il film racconta l'universo femminile, visto attraverso gli occhi di quattro donne (Sofia, Beatrice, Claudia e Gabriella) che negli anni sessanta si incontrano ogni giovedì pomeriggio per giocare a carte e raccontarsi i loro problemi e le loro paure. Trent'anni dopo le loro figlie (Rossana, Sara, Giulia, Cecilia) si riuniscono dopo la morte di Beatrice che si suicida perché affermava di essere sola. Nonostante la modernità e l'emancipazione, le paure e le angosce dell'essere donna non sono differenti rispetto a trent'anni prima.

Incassi

Il film ha realizzato al botteghino 1500000 € euro secondo i dati Cinetel.[1]

Premi e riconoscimenti

Note

  1. ^ Cinetel Archiviato l'8 marzo 2008 in Internet Archive.

Collegamenti esterni

  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema