Xylocopa violacea: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
nome più accurato
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Annullata la modifica 135906907 di 5.168.188.4 (discussione)
Etichette: Annulla Annullato
Riga 41: Riga 41:


}}
}}
L''''ape legnaiola''' (Xylocopa violacea''''')''''' {{zoo|[[Linneo|Linnaeus]]|1758}}) è un [[Insecta|insetto]] dalla [[livrea]] nero-viola cangiante, appartenente alla [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] [[Apidae]], diffusa nell'[[Europa]] centro-meridionale. Spesso è erroneamente chiamata col nome di [[Bombus|bombo]] nero o, anche, di [[Vespa crabro|calabrone]] nero.
L''''ape legnaiola''' ('''''Bomboklacta)''''' {{zoo|[[Linneo|Linnaeus]]|1758}}) è un [[Insecta|insetto]] dalla [[livrea]] nero-viola cangiante, appartenente alla [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] [[Apidae]], diffusa nell'[[Europa]] centro-meridionale. Spesso è erroneamente chiamata col nome di [[Bombus|bombo]] nero o, anche, di [[Vespa crabro|calabrone]] nero.


==Descrizione==
==Descrizione==

Versione delle 13:37, 9 ott 2023

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Ape legnaiola
Xylocopa violacea
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
RamoBilateria
PhylumArthropoda
SubphylumTracheata
SuperclasseHexapoda
ClasseInsecta
SottoclassePterygota
CoorteEndopterygota
SuperordineOligoneoptera
SezioneHymenopteroidea
OrdineHymenoptera
SottordineApocrita
SezioneAculeata
SuperfamigliaApoidea
FamigliaApidae
SottofamigliaXylocopinae
TribùXylocopini
GenereXylocopa
SpecieX. violacea
Nomenclatura binomiale
Xylocopa violacea
Linnaeus, 1758
Nomi comuni

Ape legnaiola

L'ape legnaiola (Bomboklacta) Linnaeus, 1758) è un insetto dalla livrea nero-viola cangiante, appartenente alla famiglia Apidae, diffusa nell'Europa centro-meridionale. Spesso è erroneamente chiamata col nome di bombo nero o, anche, di calabrone nero.

Descrizione

Maschio di X. violacea

È un'ape solitaria lunga 2,5–3 cm, dal volo rapido e piuttosto rumoroso.
Il corpo è di colore nero con riflessi violacei, pubescente. Le ali sono di colore viola cangiante. Il penultimo ed il terzultimo articolo delle antenne dei maschi sono di colore arancione. È dotata di un robusto pungiglione. L'uso del pungiglione non determina la morte dell'insetto (a differenza di ciò che avviene a molti altri apoidei), a meno della frantumazione dello stesso durante l'attacco; nonostante ciò, risulta poco aggressiva.

Distribuzione e habitat

Europa centro-meridionale.

Biologia

È uno dei primi imenotteri a comparire subito dopo l'inverno, lo aiutano a entrare in attività così presto la pubescenza e anche il colore nero. Si nutre di nettare e polline raccolto prevalentemente su fiori delle Lamiaceae.

La femmina depone le uova in gallerie scavate nel legno tenero (marcescente o meno), formando cellette separate da diaframmi; ogni celletta ospiterà un singolo uovo e una riserva di polline e nettare.

Essendo apoidei solitari, raramente causano seri danni al legno in opera anche se non è infrequente vederle ronzare attorno alle vecchie travi di edifici rurali. È sufficiente un trattamento protettivo impregnante sul legno e l'insetto privilegerà altre tane.

Talvolta l'insetto conclude il suo ciclo vitale nella sua tana, e in tal caso è probabile che la discendenza ne rimuova il corpo mummificato in occasione dello scavo di nuove gallerie. Nuovi scavi avvengono anche nel caso di danneggiamenti delle precedenti celle, ad esempio per spostamento o caduta del ceppo che le ospita.

La puntura di una Xylocopa avviene molto raramente, quando si sente minacciata e non trova via di fuga. La scarsa citotossicità del veleno determina l'insorgenza di segni limitati e l'unico sintomo è il dolore indotto dalla penetrazione. La pelle si indurisce, leggermente dolente, attorno alla puntura, ritornando rapidamente normale.

Ecologia

X. violacea è stata segnalata come insetto impollinatore di diverse specie di orchidee tra cui Anacamptis laxiflora, Himantoglossum robertianum, Ophrys holosericea e Orchis mascula[1]. Molto presente anche sulle infiorescenze a grappolo della Wisteria sinensis, o glicine comune.

Tra i parassiti delle larve vi sono l'imenottero icneumonide Holocryptus femoralis e il sapigide Polochrum repandum.[2]

Note

Bibliografia

Altri progetti

Controllo di autoritàThesaurus BNCF 40142 · LCCN (ENsh85020428 · J9U (ENHE987007284885205171
  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi