Frittata di pasta: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Deca16894 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
→‎Varianti: aggiungo la sezione sulla frittatina secondo quanto deciso con il progetto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
Riga 30: Riga 30:


== Varianti ==
== Varianti ==
{{Gastronomia
Del piatto esiste una variante più piccola, conosciuta come ''frittatina'', spesso servita nelle friggitorie di Napoli. Il processo per prepararla è molto differente da quello della frittata di pasta.<ref name=SE/>
|nome = Frittatina di pasta
|immagine =
|didascalia = Frittatine
|IPA =
|altri nomi = Frittatina
|paese = ITA
|regione = Campania
|regione2 =
|provincia =
|diffusione = Nazionale
|zona = [[Napoli]]
|categoria = unico
|riconoscimento =
|ingredienti = [[pasta]], [[besciamella]], [[farina]], [[acqua]]
|varianti = pasta e [[patate]], [[ragù]], [[funghi]]
}}
La '''frittatina di pasta''' è un piatto popolare della [[cucina napoletana]], diffusosi in tutta la [[Campania]] e in misura minore nel resto d'[[Italia]].

La frittatina nasce come derivato della [[frittata di pasta]], un piatto nato nei quartieri più poveri di [[Napoli]], dove le famiglie preparavano quantità abbondanti di [[pasta]] per pranzo, in modo che ne avanzasse una parte per fare la frittata per il pasto successivo o addirittura per il giorno dopo.

La frittatina, di dimensioni piccole, viene ideata anche per la necessità di avere un piatto unico e non troppo ingombrante, così da poterselo portare dietro anche quando si era fuori casa; con il tempo divenne sempre più popolare tra i cittadini napoletani ed entrò nella categoria degli [[street food]] partenopei, tanto che adesso si può trovare in quasi tutti i [[ristoranti]] e frigittorie.<ref>{{cita web|url=https://pizzaingrammi.it/blog/f/la-frittatina-di-pasta-la-regina-dei-fritti-napoletani|titolo=La frittatina di pasta, la regina dei fritti Napoletani}}</ref>

===Preparazione===
La frittatina viene preparata creando delle forme compatte di [[pasta]] mescolata a [[besciamella]], in seguito le forme vengono immerse in una [[pastella]] e infine fritte nell'[[olio]] per formare una crosta croccante all'esterno, ma contemporaneamente far rimanere cremoso il composto all'interno.
La ricetta tradizionale prevede come condimento della pasta [[Carne macinata|macinato di carne]], [[piselli]], [[provola]] e pezzi di [[pancetta]] o [[prosciutto]]; ma negli ultimi anni sono state create molte varianti, per esempio con la classica [[pasta e patate]] napoletana o con il [[ragù]].<ref>{{cita web|url=https://www.napoli-turistica.com/frittatina-napoletana-la-regina-dello-street-food/|titolo=FRITTATINA NAPOLETANA, LA REGINA DELLO STREET FOOD}}</ref>


== Note ==
== Note ==

Versione delle 14:51, 7 ago 2023

Frittata di pasta
Frittata di spaghetti
Origini
Altri nomiin italiano: frittata di maccheroni; in dialetto napoletano: frittata e maccarun
Luogo d'origineBandiera dell'Italia Italia
RegioneCampania
DiffusioneNazionale
Dettagli
Categoriapiatto unico
Ingredienti principali
  • pasta
  • uova
  • aggiunte a piacere
Variantifrittatina
Calorie approx. per portataValore variabile a seconda della grandezza

La frittata di pasta o frittata di maccheroni (in dialetto napoletano frittata e maccarun) è un piatto tradizionale della cucina napoletana.

Storia

La frittata di maccheroni (quest'ultimo era un termine con cui si indicava qualsiasi tipo di pasta) nacque nella città partenopea per riciclare la pasta avanzata che non poteva essere buttata via durante i periodi di maggiore povertà.[1][2] Con il passare del tempo, la ricetta venne rielaborata e si iniziarono ad aggiungere, oltre a uova e formaggi, salumi, pomodoro ed altri ingredienti a scelta.[3]

Al giorno d'oggi la frittata di pasta viene consumata come piatto unico ed è spesso molto gettonata per i picnic o talvolta per gli aperitivi come antipasto tagliata a cubetti.[1]

Preparazione

Lessare un qualsiasi formato di pasta in acqua salata e scolarla al dente oppure usare della pasta avanzata. Aggiungere uova sbattute con ingredienti a scelta (formaggi, salumi a piacere a pezzetti, formaggio grattugiato, sale, pepe, ecc.) alla pasta e mescolare bene. Scaldare dell'olio in una padella e versare il composto. Cuocere entrambe le facce della frittata a fuoco basso per un periodo di tempo variabile a seconda della grandezza di quest'ultima.[4][5]

La frittata di pasta può essere servita sia calda che fredda.

Varianti

Frittatina di pasta
Origini
Altri nomiFrittatina
Luogo d'origineBandiera dell'Italia Italia
RegioneCampania
DiffusioneNazionale
Zona di produzioneNapoli
Dettagli
Categoriapiatto unico
Ingredienti principalipasta, besciamella, farina, acqua
Variantipasta e patate, ragù, funghi

La frittatina di pasta è un piatto popolare della cucina napoletana, diffusosi in tutta la Campania e in misura minore nel resto d'Italia.

La frittatina nasce come derivato della frittata di pasta, un piatto nato nei quartieri più poveri di Napoli, dove le famiglie preparavano quantità abbondanti di pasta per pranzo, in modo che ne avanzasse una parte per fare la frittata per il pasto successivo o addirittura per il giorno dopo.

La frittatina, di dimensioni piccole, viene ideata anche per la necessità di avere un piatto unico e non troppo ingombrante, così da poterselo portare dietro anche quando si era fuori casa; con il tempo divenne sempre più popolare tra i cittadini napoletani ed entrò nella categoria degli street food partenopei, tanto che adesso si può trovare in quasi tutti i ristoranti e frigittorie.[6]

Preparazione

La frittatina viene preparata creando delle forme compatte di pasta mescolata a besciamella, in seguito le forme vengono immerse in una pastella e infine fritte nell'olio per formare una crosta croccante all'esterno, ma contemporaneamente far rimanere cremoso il composto all'interno. La ricetta tradizionale prevede come condimento della pasta macinato di carne, piselli, provola e pezzi di pancetta o prosciutto; ma negli ultimi anni sono state create molte varianti, per esempio con la classica pasta e patate napoletana o con il ragù.[7]

Note

  1. ^ a b Giulia Scarpaleggia, Cucina da chef con ingredienti low cost, BUR Rizzoli, 2014, pp. "Frittata di spaghetti".
  2. ^ Frittata di maccheroni, le origini del piatto campano, su 21secolo.news. URL consultato il 25 agosto 2020.
  3. ^ STORIA E RICETTA DELLA FRITTATA DI PASTA, UNA PREPARAZIONE DIMENTICATA, su ilgiornaledelcibo.it. URL consultato il 25 agosto 2020.
  4. ^ Annamaria Della Sala, A tavola, in osteria, Lulu.com, 2012, pp. "Frittata di pasta".
  5. ^ Chef Rubio, Unti e Bisunti, Sperling & Kupfer, 2014, pp. "Frittata di pasta".
  6. ^ La frittatina di pasta, la regina dei fritti Napoletani, su pizzaingrammi.it.
  7. ^ FRITTATINA NAPOLETANA, LA REGINA DELLO STREET FOOD, su napoli-turistica.com.

Bibliografia

  • Luciano Pignataro, La cucina napoletana, Hoepli, 2016.