Carmilla on line: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichetta: Annullato
m Annullate le modifiche di 77.57.85.106 (discussione), riportata alla versione precedente di Mannivu
Etichetta: Rollback
Riga 20: Riga 20:
Insieme a Evangelisti - per anni affiancato da [[Giuseppe Genna]], [[Wu Ming#Formazione|Wu Ming 1]], [[Girolamo De Michele]] e [[Alberto Prunetti]] - compongono la redazione Franco Pezzini, Sandro Moiso, Fabrizio Lorusso, Filippo Casaccia, Alessandra Daniele, Mauro Baldrati, Luca Cangianti, Gioacchino Toni, Alessandra Cecchi, Nico Maccentelli, Jack Orlando, Luca Cangianti, Fabio Ciabatti, Nico Gallo e Walter Catalano . Tra i più assidui collaboratori [[Marilù Oliva]], [[Danilo Arona]] e [[Franco Ricciardiello]].
Insieme a Evangelisti - per anni affiancato da [[Giuseppe Genna]], [[Wu Ming#Formazione|Wu Ming 1]], [[Girolamo De Michele]] e [[Alberto Prunetti]] - compongono la redazione Franco Pezzini, Sandro Moiso, Fabrizio Lorusso, Filippo Casaccia, Alessandra Daniele, Mauro Baldrati, Luca Cangianti, Gioacchino Toni, Alessandra Cecchi, Nico Maccentelli, Jack Orlando, Luca Cangianti, Fabio Ciabatti, Nico Gallo e Walter Catalano . Tra i più assidui collaboratori [[Marilù Oliva]], [[Danilo Arona]] e [[Franco Ricciardiello]].


Nel [[2004]] destò una certa eco mediatica il fatto che la rivista aveva organizzato una raccolta di firme di solidarietà all'ex [[terrorista]] in [[contumacia]] [[Cesare Battisti (1954)|Cesare Battisti]] che raggiunse i {{formatnum:1500}} firmatari<ref>{{Cita web |url=http://www.carmillaonline.com/archives/1500_firmatari.html |titolo=Appello per la liberazione di Cesare Battisti: le prime 1.500 firme |editore=Carmilla on line |accesso=19-1-2009}}</ref><ref>{{Cita web |url=http://blog.panorama.it/italia/2007/12/02/intellettuali-e-pallottole-quelli-che-firmarono-per-battisti/ |titolo=Intellettuali e pallottole: quelli che firmarono per Battisti |autore=Giovanni Fasanella |editore=[[Panorama (rivista)|Panorama]] |data=2 dicembre 2007 |accesso=19-1-2009 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100106120007/http://blog.panorama.it/italia/2007/12/02/intellettuali-e-pallottole-quelli-che-firmarono-per-battisti/ |dataarchivio=6 gennaio 2010 |urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web |url=http://www.carmillaonline.com/archives/2007/12/002459.html |titolo=Lo scoop di "Panorama" sulle firme per Cesare Battisti |editore=Carmilla on line |data=3 dicembre 2007 |accesso=19-1-2009 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090121190053/http://carmillaonline.com/archives/2007/12/002459.html |dataarchivio=21 gennaio 2009 |urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web |url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2004/12/14/quel-fenomeno-di-evangelisti.html |titolo=Quel fenomeno di Evangelisti |autore=Valentina Desalvo |editore=[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]] |data=14 dicembre 2004 |accesso=20-1-2009}}</ref>. Nel sito ci sono anche pagine che vorrebbero avvalorare una presunta innocenza di Cesare Battisti<ref>{{Cita web |url=https://www.carmillaonline.com/2011/09/01/dal-dr-cruciani-al-dr-turone-o|titolo=DAL DR. CRUCIANI AL DR. TURONE, OVVERO DALLA TRAGEDIA ALLA NOIA. L’ULTIMA PERLA PUBBLICISTICA SUL”CASO BATTISTI” |editore=Carmilla on line |accesso=22-05-2023}}</ref>, tesi successivamente smentita dalla successiva confessione di Battisti stesso.
Nel [[2004]] destò una certa eco mediatica il fatto che la rivista aveva organizzato una raccolta di firme di solidarietà all'ex [[terrorista]] in [[contumacia]] [[Cesare Battisti (1954)|Cesare Battisti]] che raggiunse i {{formatnum:1500}} firmatari.<ref>{{Cita web |url=http://www.carmillaonline.com/archives/1500_firmatari.html |titolo=Appello per la liberazione di Cesare Battisti: le prime 1.500 firme |editore=Carmilla on line |accesso=19-1-2009}}</ref><ref>{{Cita web |url=http://blog.panorama.it/italia/2007/12/02/intellettuali-e-pallottole-quelli-che-firmarono-per-battisti/ |titolo=Intellettuali e pallottole: quelli che firmarono per Battisti |autore=Giovanni Fasanella |editore=[[Panorama (rivista)|Panorama]] |data=2 dicembre 2007 |accesso=19-1-2009 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100106120007/http://blog.panorama.it/italia/2007/12/02/intellettuali-e-pallottole-quelli-che-firmarono-per-battisti/ |dataarchivio=6 gennaio 2010 |urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web |url=http://www.carmillaonline.com/archives/2007/12/002459.html |titolo=Lo scoop di "Panorama" sulle firme per Cesare Battisti |editore=Carmilla on line |data=3 dicembre 2007 |accesso=19-1-2009 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090121190053/http://carmillaonline.com/archives/2007/12/002459.html |dataarchivio=21 gennaio 2009 |urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web |url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2004/12/14/quel-fenomeno-di-evangelisti.html |titolo=Quel fenomeno di Evangelisti |autore=Valentina Desalvo |editore=[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]] |data=14 dicembre 2004 |accesso=20-1-2009}}</ref> Nel [[2007]] il sito faceva registrare oltre {{formatnum:142000}} contatti settimanali.<ref>{{Cita web |url=http://espresso.repubblica.it/dettaglio-local/Carmilla-le-pagine-on-line-dove-si-raccontano-gli-antagonisti/1568071 |titolo=Carmilla, le pagine on line dove si raccontano gli antagonisti |autore=Stefano Cocchi |editore=[[L'Espresso]] |data=8 aprile 2007 |accesso=19-1-2009 |urlmorto=sì}}</ref> Dal [[2008]] la rivista è diventata uno dei punti di riferimento del movimento letterario [[New Italian Epic]] e del dibattito culturale che ruota attorno ad esso.<ref>{{Cita web |url=http://blog.panorama.it/libri/2008/11/04/tortuga-valerio-evangelisti-torna-al-romanzo-storico/ |titolo=Tortuga, Valerio Evangelisti torna al romanzo storico |autore=Jadel Andreetto |editore=[[Panorama (rivista)|Panorama]] |data=4 novembre 2008 |accesso=19-1-2009 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090118013519/http://blog.panorama.it/libri/2008/11/04/tortuga-valerio-evangelisti-torna-al-romanzo-storico/ |dataarchivio=18 gennaio 2009 |urlmorto=sì}}</ref>

Nel [[2007]] il sito faceva registrare oltre {{formatnum:142000}} contatti settimanali.<ref>{{Cita web |url=http://espresso.repubblica.it/dettaglio-local/Carmilla-le-pagine-on-line-dove-si-raccontano-gli-antagonisti/1568071 |titolo=Carmilla, le pagine on line dove si raccontano gli antagonisti |autore=Stefano Cocchi |editore=[[L'Espresso]] |data=8 aprile 2007 |accesso=19-1-2009 |urlmorto=sì}}</ref> Dal [[2008]] la rivista è diventata uno dei punti di riferimento del movimento letterario [[New Italian Epic]] e del dibattito culturale che ruota attorno ad esso.<ref>{{Cita web |url=http://blog.panorama.it/libri/2008/11/04/tortuga-valerio-evangelisti-torna-al-romanzo-storico/ |titolo=Tortuga, Valerio Evangelisti torna al romanzo storico |autore=Jadel Andreetto |editore=[[Panorama (rivista)|Panorama]] |data=4 novembre 2008 |accesso=19-1-2009 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090118013519/http://blog.panorama.it/libri/2008/11/04/tortuga-valerio-evangelisti-torna-al-romanzo-storico/ |dataarchivio=18 gennaio 2009 |urlmorto=sì}}</ref>


== Note ==
== Note ==

Versione delle 17:32, 27 lug 2023

Carmilla on line
sito web
URLwww.carmillaonline.com
Tipo di sitoWebzine letteraria
Registrazioneno
Commercialeno
Lanciofebbraio 2000
Stato attualeattivo
SloganLetteratura, immaginario e cultura di opposizione

Carmilla on line è una webzine italiana. La rivista si occupa soprattutto di critica letteraria e letteratura in generale, cinema, politica e controinformazione (con un'ottica che si dichiara di sinistra radicale). Fondata da Valerio Evangelisti (che ne stato è direttore editoriale), era pubblicato originariamente in versione cartacea dal 1995[1] e deve il nome alla vampira Carmilla, protagonista del racconto omonimo di Sheridan Le Fanu.

Carmilla ospita alcune rubriche periodiche: Osservatorio America Latina di Fabrizio Lorusso; le settimanali Schegge Taglienti satiriche di Alessandra Daniele; le Divine Divane Visioni cinematografiche di Dziga Cacace (Filippo Casaccia).

Insieme a Evangelisti - per anni affiancato da Giuseppe Genna, Wu Ming 1, Girolamo De Michele e Alberto Prunetti - compongono la redazione Franco Pezzini, Sandro Moiso, Fabrizio Lorusso, Filippo Casaccia, Alessandra Daniele, Mauro Baldrati, Luca Cangianti, Gioacchino Toni, Alessandra Cecchi, Nico Maccentelli, Jack Orlando, Luca Cangianti, Fabio Ciabatti, Nico Gallo e Walter Catalano . Tra i più assidui collaboratori Marilù Oliva, Danilo Arona e Franco Ricciardiello.

Nel 2004 destò una certa eco mediatica il fatto che la rivista aveva organizzato una raccolta di firme di solidarietà all'ex terrorista in contumacia Cesare Battisti che raggiunse i 1 500 firmatari.[2][3][4][5] Nel 2007 il sito faceva registrare oltre 142 000 contatti settimanali.[6] Dal 2008 la rivista è diventata uno dei punti di riferimento del movimento letterario New Italian Epic e del dibattito culturale che ruota attorno ad esso.[7]

Note

  1. ^ Carmilla numero 1 estate 1995, digitalizzato da Archivio Grafton9
  2. ^ Appello per la liberazione di Cesare Battisti: le prime 1.500 firme, su carmillaonline.com, Carmilla on line. URL consultato il 19-1-2009.
  3. ^ Giovanni Fasanella, Intellettuali e pallottole: quelli che firmarono per Battisti, su blog.panorama.it, Panorama, 2 dicembre 2007. URL consultato il 19-1-2009 (archiviato dall'url originale il 6 gennaio 2010).
  4. ^ Lo scoop di "Panorama" sulle firme per Cesare Battisti, su carmillaonline.com, Carmilla on line, 3 dicembre 2007. URL consultato il 19-1-2009 (archiviato dall'url originale il 21 gennaio 2009).
  5. ^ Valentina Desalvo, Quel fenomeno di Evangelisti, su ricerca.repubblica.it, La Repubblica, 14 dicembre 2004. URL consultato il 20-1-2009.
  6. ^ Stefano Cocchi, Carmilla, le pagine on line dove si raccontano gli antagonisti [collegamento interrotto], su espresso.repubblica.it, L'Espresso, 8 aprile 2007. URL consultato il 19-1-2009.
  7. ^ Jadel Andreetto, Tortuga, Valerio Evangelisti torna al romanzo storico, su blog.panorama.it, Panorama, 4 novembre 2008. URL consultato il 19-1-2009 (archiviato dall'url originale il 18 gennaio 2009).

Bibliografia

  • Claudia Mongini e Giovanni Mongini, Storia del cinema di fantascienza, Fanucci, 1999, ISBN 8834707737.
  • Luca Somigli, Valerio Evangelisti, Cadmo, 2007, ISBN 8879233629.
  • Dieci decimi; sguardi a ritroso nella nostra letteratura, Rizzoli, 2003.
  • Giulia Iannuzzi, L'informazione letteraria nel web, Milano, Biblion edizioni, 2009.

Voci correlate

Collegamenti esterni