Maria di Piero de' Medici: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 10: Riga 10:
|predecessore =
|predecessore =
|successore =
|successore =
|nome completo = Maria de' Medici
|nome completo = ''Maria di Piero de' Medici''
|altrititoli =
|altrititoli =
|data di nascita = [[1455]]
|data di nascita = [[1455]]
Riga 36: Riga 36:
|Attività = nobildonna
|Attività = nobildonna
|Nazionalità = italiana
|Nazionalità = italiana
|FineIncipit = era la figlia primogenita di [[Piero il Gottoso|Piero de' Medici]] e, probabilmente, di sua moglie, [[Lucrezia Tornabuoni]], sorella di [[Lorenzo de' Medici|Lorenzo il Magnifico]] e di [[Giuliano de' Medici]]
|FineIncipit = era l'ultima figlia di [[Piero il Gottoso|Piero de' Medici]] e di sua moglie, [[Lucrezia Tornabuoni]], sorella minore di [[Lorenzo de' Medici|Lorenzo il Magnifico]] e di [[Giuliano de' Medici]]
}}
}}



Versione delle 14:46, 10 giu 2023

Disambiguazione – Se stai cercando altre omonime, vedi Maria de' Medici (disambigua).
Maria de' Medici
Nobildonna
Stemma
Stemma
Nome completoMaria di Piero de' Medici
NascitaFirenze, 1455
Mortemarzo 1479
DinastiaMedici
PadrePiero il Gottoso
MadreLucrezia Tornabuoni
ConsorteLeonetto de' Rossi
FigliLuigi de' Rossi

Maria di Piero de' Medici (Firenze, 1455marzo 1479) era l'ultima figlia di Piero de' Medici e di sua moglie, Lucrezia Tornabuoni, sorella minore di Lorenzo il Magnifico e di Giuliano de' Medici.

Biografia

Le sue notizie biografiche, come per molte delle donne di casa Medici, sono molto scarse, tanto che persino la maternità di Lucrezia è a volte messa in dubbio, insinuando che possa invece essere una figlia naturale di Piero[1]. Sappiamo che nacque dopo il 1553[1] e probabilmente venne educata come i fratelli da precettori umanisti, che la resero una donna colta e raffinata similmente alla madre.

Nel 1474 sposò Leonetto de' Rossi, dal quale ebbe Luigi de' Rossi, cardinale, fedelissimo del nipote di Papa Leone X, che lo volle ritratto accanto a sé nel famoso quadro di Raffaello Sanzio agli Uffizi.

Ascendenza

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Giovanni de' Medici Averardo de' Medici  
 
Giacoma Spini  
Cosimo de' Medici  
Piccarda Bueri Edoardo Bueri  
 
?  
Piero de' Medici  
Alessandro de' Bardi Sozzo de' Bardi  
 
? Ubaldini  
Contessina de' Bardi  
Emilia Pannocchieschi Raniero Pannocchieschi  
 
?  
Maria de' Medici  
Simone Tornabuoni Tieri Tornaquinci  
 
?  
Francesco Tornabuoni  
? ?  
 
?  
Lucrezia Tornabuoni  
Nicolò Guicciardini Luigi Guicciardini  
 
Costanza Strozzi  
Nanna Guicciardini  
? ?  
 
?  
 

Bibliografia

  • Marcello Vannucci, Le donne di casa Medici, Newton Compton Editori, Roma 1999, ristampato nel 2006 ISBN 8854105260

Note

  1. ^ a b MEDICI, Piero de’ in "Dizionario Biografico", su www.treccani.it. URL consultato il 4 gennaio 2023.

Collegamenti esterni

  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie