Rui Andrade: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
Riga 38: Riga 38:
=== Endurance ===
=== Endurance ===
==== 2021 ====
==== 2021 ====
Andrade si unisce al team russo G-Drive Racing per cominciare la sua carriera nel endurance. Esordisce nella serie Asian Le Mans insieme a [[Franco Colapinto]] e John Falb<ref>{{cita web|url=http://www.dailysportscar.com/2021/02/03/2021-asian-le-mans-series-36-car-entry-assembles.html|titolo=2021 Asian Le Mans Series, 36 Car Entry Assembles|data=3 febbraio 2021|accesso=4 marzo 2021}}</ref>. La stagione lo vede rivendicare 3 podi in 4 gare e terminare il campionato al terzo posto<ref>{{cita web|url=http://www.dailysportscar.com/2021/02/20/jota-win-asian-le-mans-series-finale-in-a-thriller-26-g-drive-crew-take-the-title.html|titolo=2JOTA Win Asian Le Mans Series Finale In A Thriller! #26 G-Drive Crew Take The Title|data=20 febbraio 2021|accesso=4 marzo 2021}}</ref>. Nel resto del anno partecipa con John Falb, [[Pietro Fittipaldi]] e [[Gustavo Menezes]] alla [[European Le Mans Series 2021|European Le Mans Series]]<ref>{{Cita web|https://formulascout.com/eurocup-star-colapinto-to-embark-on-asian-le-mans-series-title-attack/72595|titolo=Eurocup star Colapinto to embark on Asian Le Mans Series title attack|sito=formulascout.com|autore=Ida Wood |data=12 dicembre 2020|accesso=18 gennaio 2022}}</ref>. L'equipaggio conquista un solo podio in stagione, un terzo posto al [[Red Bull Ring]] e chiudono ottavi in classifica. Sempre con il team russo partecipa a due gare del [[Campionato del mondo endurance 2021|WEC]], tra qui la [[24 ore di Le Mans]], nella classe LMP2 come pilota ospite.
Andrade si unisce al team russo G-Drive Racing per cominciare la sua carriera nell'endurance. Esordisce nella serie Asian Le Mans insieme a [[Franco Colapinto]] e John Falb<ref>{{cita web|url=http://www.dailysportscar.com/2021/02/03/2021-asian-le-mans-series-36-car-entry-assembles.html|titolo=2021 Asian Le Mans Series, 36 Car Entry Assembles|data=3 febbraio 2021|accesso=4 marzo 2021}}</ref>. La stagione lo vede rivendicare 3 podi in 4 gare e terminare il campionato al terzo posto<ref>{{cita web|url=http://www.dailysportscar.com/2021/02/20/jota-win-asian-le-mans-series-finale-in-a-thriller-26-g-drive-crew-take-the-title.html|titolo=2JOTA Win Asian Le Mans Series Finale In A Thriller! #26 G-Drive Crew Take The Title|data=20 febbraio 2021|accesso=4 marzo 2021}}</ref>. Nel resto del anno partecipa con John Falb, [[Pietro Fittipaldi]] e [[Gustavo Menezes]] alla [[European Le Mans Series 2021|European Le Mans Series]]<ref>{{Cita web|https://formulascout.com/eurocup-star-colapinto-to-embark-on-asian-le-mans-series-title-attack/72595|titolo=Eurocup star Colapinto to embark on Asian Le Mans Series title attack|sito=formulascout.com|autore=Ida Wood |data=12 dicembre 2020|accesso=18 gennaio 2022}}</ref>. L'equipaggio conquista un solo podio in stagione, un terzo posto al [[Red Bull Ring]] e chiudono ottavi in classifica. Sempre con il team russo partecipa a due gare del [[Campionato del mondo endurance 2021|WEC]], tra cui la [[24 ore di Le Mans]], nella classe LMP2 come pilota ospite.


==== 2022 ====
==== 2022 ====

Versione delle 20:38, 2 giu 2022

Rui Andrade
Rui Andrade sul podio della 1000 Miglia di Sebring nel 2022
NazionalitàBandiera dell'Angola Angola
Automobilismo
CategoriaWEC, IMSA
RuoloPilota
SquadraBandiera del Belgio Team WRT (WEC)
Bandiera del Regno Unito Tower Motorsport (IMSA)
 

Rui Andrade (Luanda, 23 settembre 1999) è un pilota automobilistico angolano.

Carriera

Corse in monoposto

Nel 2018 Andrade debutta in monoposto nella Formula 4 spagnola, gareggiando con il team Drivex School dal secondo round del campionato. La stagione risulta discreta, conclude dodicesimo in classifica piloti con 43 punti[1].

Il 2019 è un anno molto impegnativo, nel gennaio partecipa con licenza portoghese alla Formula 4 degli Emirati Arabi Uniti con il team Dragon Racing. Andrade riesce a conquistare sei podi e di chiudere quinto in classifica generale[2]. Nel resto della stagione partecipa alla Euroformula Open con il team Drivex[3], finendo a punti solo nel ultima gara stagionale di Monza. A luglio partecipa anche al round di Spa-Francorchamps della Formula Renault Eurocup[4].

Il 2020 è l'ultimo anno per il pilota angolano in monoposto, prima di passare al endurance. Tra gennaio e febbraio partecipa alla Toyota Racing Series con il team M2 Competition[5], mentre ritorna nel Euroformula Open con il nuovo team CryptoTower Racing insieme al pilota cinese Ye Yifei[6]. In entrambi i campionati non riesce a conquistare un podio, nella serie neozelandese chiude sedicesimo[7], mentre nella serie spagnola chiude quattordicesimo[8].

Endurance

2021

Andrade si unisce al team russo G-Drive Racing per cominciare la sua carriera nell'endurance. Esordisce nella serie Asian Le Mans insieme a Franco Colapinto e John Falb[9]. La stagione lo vede rivendicare 3 podi in 4 gare e terminare il campionato al terzo posto[10]. Nel resto del anno partecipa con John Falb, Pietro Fittipaldi e Gustavo Menezes alla European Le Mans Series[11]. L'equipaggio conquista un solo podio in stagione, un terzo posto al Red Bull Ring e chiudono ottavi in classifica. Sempre con il team russo partecipa a due gare del WEC, tra cui la 24 ore di Le Mans, nella classe LMP2 come pilota ospite.

2022

Nel gennaio, Andrade corre per prima volta la 24 Ore di Daytona, partecipa alla corsa con il team Tower Motorsport e insieme a John Farano, Ferdinand von Habsburg e Louis Delétraz nella classe LMP2[12]. L'equipaggio si qualifica ottavo e in gara nelle chiude terzo[13].

Nel resto del anno corra la sua prima stagione completa del WEC, gareggiando per il Team WRT insieme a Ferdinand Habsburg e Norman Nato[14][15].

Risultati

Riassunto della carriera

Stagione Campionato Team Gare Vittorie Pole Gpv Podi Punti Pos.
2018 Formula 4 spagnola Drivex School 14 0 0 0 0 43 11°
2019 Euroformula Open Drivex School 18 0 0 0 0 6 22°
Formula 4 UAE Dragon Racing 20 0 0 2 6 201
Formula Ford Portugal N/A 2 0 0 0 1 20
Formula Renault Eurocup FA Racing by Drivex 2 0 0 0 0 0 25°
2020 Euroformula Open CryptoTower Racing 18 0 0 0 0 28 14°
Toyota Racing Series M2 Competition 15 0 0 0 0 70 16°
2021 European Le Mans Series G-Drive Racing 6 0 0 0 1 42
Asian Le Mans Series 4 0 3 3 3 66
WEC - LMP2 2 0 0 0 0 0 NC†
2022 24 ore di Dayotna - LMP2 Tower Motorsport 1 0 0 0 0 N/A
WEC - LMP2 Team WRT

European Le Mans Series

(legenda) (Le gare in grassetto indicano la pole position) (Le gare in corsivo indicano Gpv)

Anno Team Classe Auto Motore Co-piloti 1 2 3 4 5 6 Punti Pos.
2021 G-Drive Racing LMP2 Oreca 07 GibsonGK428 4.2 L V8 Bandiera della Spagna Roberto Merhi
Bandiera degli Stati Uniti John Falb
CAT
7
RBR
3
LEC
10
MNZ
6
SPA
7
ALG
8
42

24 ore di Le Mans

Anno Team Classe Auto Co-Piloti Giri Pos. Classe
Pos.
2021 G-Drive Racing LMP2 Aurus 01-Gibson Bandiera degli Stati Uniti John Falb
Bandiera della Spagna Roberto Merhi
108 DNF DNF

IMSA

Anno Team Classe Auto Motore 1 2 3 4 5 6 7 Pos. Punti
2022 Tower Motorsport LMP2 Oreca 07 Gibson GK428 V8 DAY
3
SEB
7
LGA
1
HDO
WGI
ROA
PET
642*

* Stagione in corso.

Risultati nel WEC

Anno Squadra Classe Vettura Bandiera degli Stati Uniti SEB Bandiera del Belgio SPA Bandiera della Francia LMS Bandiera dell'Italia MON Bandiera del Giappone FUJ Bandiera del Bahrein BHR Punti Pos.
2022 Bandiera del Belgio Team WRT LMP2 Oreca 07 3 2 41*
Legenda

* Stagione in corso.

Note

  1. ^ Classifica Campionato Spagnolo F4 2018, su driverdb.com. URL consultato il 5 febbraio 2022.
  2. ^ F4 United Arab Emirates Championship Certificato dalla classifica FIA 2019, su driverdb.com. URL consultato il 5 febbraio 2022.
  3. ^ Rui Andrade signs with Drivex for Euroformula Open debut season, in euroformulaopen.net, GT Sport, 11 gennaio 2019. URL consultato il 29 gennaio 2019.
  4. ^ (EN) Ida Wood, Callan O'Keeffe passa alla M2 Competition in Formula Renault Eurocup, Andrade e Colapinto si uniscono a Drivex, su italiaracing.net, 24 luglio 2019. URL consultato il 5 febbraio 2022.
  5. ^ (EN) Ida Wood, Rui Andrade entra a far parte della gamma Toyota Racing Series di M2 Competition, su formulascout.com, 15 novembre 2019. URL consultato il 4 novembre 2021.
  6. ^ (EN) Ida Wood, Rui Andrade e Yifei Ye si uniscono alla propaggine del Motopark in Euroformula, su formulascout.com, 8 maggio 2020. URL consultato il 5 febbraio 2022.
  7. ^ Classifica Castrol Toyota Racing Series 2020, su driverdb.com. URL consultato il 5 febbraio 2022.
  8. ^ Classifica Euroformula Open 2020, su driverdb.com. URL consultato il 5 febbraio 2022.
  9. ^ 2021 Asian Le Mans Series, 36 Car Entry Assembles, su dailysportscar.com, 3 febbraio 2021. URL consultato il 4 marzo 2021.
  10. ^ 2JOTA Win Asian Le Mans Series Finale In A Thriller! #26 G-Drive Crew Take The Title, su dailysportscar.com, 20 febbraio 2021. URL consultato il 4 marzo 2021.
  11. ^ Ida Wood, Eurocup star Colapinto to embark on Asian Le Mans Series title attack, su formulascout.com, 12 dicembre 2020. URL consultato il 18 gennaio 2022.
  12. ^ Marco Cortesi, Farano e Deletraz con Tower in LMP2 A Daytona Andrade e Habsburg, su italiaracing.net, 7 gennaio 2022. URL consultato l'8 gennaio 2022.
  13. ^ Francesco Corghi, Daytona da infarto, trionfano Acura-MSR e le Porsche GTD, su it.motorsport.com, 30 gennaio 2022. URL consultato il 31 gennaio 2022.
  14. ^ Marco Colletta, LMP2: WRT raddoppia la presenza, Vector Sport ingaggia Bourdais, su p300.it, 11 gennaio 2022. URL consultato l'11 gennaio 2022.
  15. ^ Marco Colletta, Il Team WRT ufficializza i due equipaggi per questa stagione, su p300.it, 31 gennaio 2022. URL consultato il 31 gennaio 2022.

Altri progetti

Collegamenti esterni