Ferdinando Zvonimiro d'Asburgo-Lorena
Questa voce o sezione sugli argomenti piloti automobilistici e nobili austriaci non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Ferdinando Zvonimiro d'Asburgo-Lorena | |
---|---|
Erede al trono d'Austria-Ungheria | |
Nome completo | Ferdinand Zvonimir Maria Balthus Keith Michael Otto Antal Bahnam Leonhard |
Nascita | Salisburgo, 21 giugno 1997 |
Dinastia | Asburgo-Lorena |
Padre | Carlo II d'Austria |
Madre | Francesca Thyssen-Bornemisza |
Ferdinand Zvonimir Habsburg-Lothringen | ||
---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |
Automobilismo ![]() | ||
Categoria | Formula Renault 2.0 Northern European Cup | |
Ruolo | Pilota | |
Squadra | Fortec Motorsport | |
L'arciduca Ferdinand Zvonimir Maria Balthus Keith Michal Otto Antal Bahnam Leonhard von Habsburg-Lothringen, conosciuto come Ferdinand Zvonimir Habsburg-Lothringen o Ferdinando Zvonimiro d'Asburgo-Lorena (Salisburgo, 21 giugno 1997), è un nobile e pilota automobilistico austriaco, Principe Imperiale d'Austria, Principe Reale d'Ungheria, Croazia e Boemia.
Indice
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Ferdinando Zvonimiro d'Asburgo-Lorena è il figlio di Carlo d'Asburgo-Lorena e di Francesca Thyssen-Bornemisza, nipote di Otto d'Asburgo e di Regina di Sassonia-Meiningen.
Nato a Salisburgo è stato battezzato a Zagabria dall'arcivescovo della città con l'intento dichiarato[senza fonte] di risanare i legami tra la famiglia degli Asburgo e i Balcani.
Carriera[modifica | modifica wikitesto]
Karting[modifica | modifica wikitesto]
Habsburg ha iniziato la sua carriera agonistica all'età di quattordici anni con la squadra austriaca Speedworld Academy.[1]
Nel 2014, dopo quattro anni trascorsi in categoria ROTAX Junior, vincendo più titoli di campionato, è passato alla Rotax DD2.
Si è qualificato tre volte al Rotax Max Challenge Grand Finals (Portimao - 2012, New Orleans - 2013, Valencia - 2014).
Risultati:
- 2014 - Campione austriaco nella Rotax DD2, 12º posto nella Rotax Max Challenge Grand Finals a Valencia, Spagna;
- 2013 - Campione ungherese e campione della bassa Austria, vice-campione europeo centro-orientale, nella Rotax Junior, 10º posto nella Rotax Max Challenge Grand Finals a New Orleans, USA;
- 2012 - Campione della bassa Austria, 33º posto nel RMC World Finals a Portimao, Portogallo.
Formula Renault 1.6 NEC[modifica | modifica wikitesto]
Nel 2014, Habsburg ha fatto il suo debutto in monoposto, prendendo parte alla Formula Renault 1.6 NEC Championship con Lechner Racing.
Ha chiuso 4°, con un tasso di finitura del 100% in 15 gare.
Toyota Racing Series[modifica | modifica wikitesto]
Habsburg ha partecipato alla New Zealand's Toyota Racing Series in gennaio e febbraio 2015 con Victory Motor Racing,
finendo 11º nel campionato, e 5° nella classe principianti con due podi.
Formula Renault 2.0 NEC[modifica | modifica wikitesto]
Per il 2015, Habsburg ha deciso di passare alla Formula Renault 2.0 NEC per Fortec Motorsports.
Ascendenza[modifica | modifica wikitesto]
Ferdinando d'Asburgo-Lorena | Padre: Carlo d'Asburgo-Lorena |
Nonno paterno: Ottone d'Asburgo-Lorena |
Bisnonno paterno: Carlo I d'Asburgo-Lorena |
Trisnonno paterno: Ottone Francesco d'Asburgo-Lorena |
Trisnonna paterna: Maria Giuseppina di Sassonia | ||||
Bisnonna paterna: Zita di Borbone-Parma |
Trisnonno paterno: Roberto I di Parma | |||
Trisnonna paterna: Maria Antonia di Braganza | ||||
Nonna paterna: Regina di Sassonia-Meiningen |
Bisnonno paterno: Giorgio di Sassonia-Meiningen |
Trisnonno paterno: Federico Giovanni di Sassonia-Meiningen | ||
Trisnonna paterna: Adelaide di Lippe-Biesterfeld | ||||
Bisnonna paterna: Contessa Clara Maria di Korff |
Trisnonno paterno: Conte Alfredo di Korff | |||
Trisnonna paterna: Baronessa Elena di Hilgers | ||||
Madre: Francesca Thyssen-Bornemisza |
Nonno materno: Barone Hans Thyssen-Bornemisza |
Bisnonno materno: Barone Heinrich Thyssen-Bornemisza |
Trisnonno paterno: August Thyssen | |
Trisnonna paterna: Hedwig Pelzer | ||||
Bisnonna materna: Baronessa Margit de Kászon et Impérfalva |
Trisnonno materno: Barone Gábor Bornemisza de Kászon et Impérfalva | |||
Trisnonna materna: Matilda Louise Price | ||||
Nonna materna: Fiona Frances Campbell-Walter |
Bisnonno materno: Keith McNeill Campbell-Walter |
Trisnonno materno: Alexander McNeil Walter | ||
Trisnonna materna: Florence Ruth Gisella Downing | ||||
Bisnonna materna: Lady Frances Henriette Campbell |
Trisnonno materno: Sir Edward Campbell of Airds | |||
Trisnonna materna: Edith Jane Warren |
Ascendenza patrilineare[modifica | modifica wikitesto]
- Gerardo (…-1070), duca di Lorena
- Teodorico II (…-1115), duca di Lorena
- Simone I (1080-1139), duca di Lorena
- Mattia I (1119-1176), duca di Lorena
- Federico I (1143-1206), duca di Lorena
- Federico II (…-1213), duca di Lorena
- Mattia II (1193-1251), duca di Lorena
- Federico III (1238-1302), duca di Lorena
- Teobaldo II (1263-1312), duca di Lorena
- Federico IV (1282-1329), duca di Lorena
- Rodolfo (1320-1346), duca di Lorena
- Giovanni I (1346-1390), duca di Lorena
- Federico I (1368-1415), conte di Vaudémont
- Antonio (1400-1458), conte di Vaudémont
- Federico II (1428-1470), conte di Vaudémont
- Renato II (1451-1508), duca di Lorena
- Antonio (1489-1544), duca di Lorena
- Francesco I (1517-1545), duca di Lorena
- Carlo III (1543-1608), duca di Lorena
- Francesco II (1572-1632), duca di Lorena
- Nicola II (1612-1670), duca di Lorena
- Carlo V (1643-1690), duca titolare di Lorena
- Leopoldo (1679-1729), duca di Lorena
- Francesco I di Lorena (1708-1765), imperatore dei Romani
- Leopoldo II d'Asburgo-Lorena (1747-1792), imperatore dei Romani
- Francesco II d'Asburgo-Lorena (1768-1835), imperatore dei Romani e imperatore d'Austria
- Francesco Carlo d'Asburgo-Lorena (1802-1878), arciduca d'Austria
- Carlo Ludovico d'Asburgo-Lorena (1833-1896), arciduca d'Austria
- Ottone Francesco d'Asburgo-Lorena (1865-1906), arciduca d'Austria
- Carlo I d'Asburgo-Lorena (1887-1922), imperatore d'Austria
- Ottone d'Asburgo-Lorena (1912-2011), imperatore titolare d'Austria
- Carlo d'Asburgo-Lorena (1961-vivente), imperatore titolare d'Austria
- Ferdinando Zvonimiro d'Asburgo-Lorena (1997-vivente), arciduca titolare d'Austria
ArtCar[modifica | modifica wikitesto]
Nel 2014 Ferdinando d'Asburgo ha lanciato, insieme a sua madre, Francesca von Habsburg un'interpretazione unica delle corse e dell'arte.
Il design e la pittura della sua macchina da corsa è stata realizzata da parte del famoso gruppo di designer svizzero, Lang-Baumann.[2]
Curiosità[modifica | modifica wikitesto]
Egli sta portando il numero di gara 62 fin dall'inizio della sua carriera nel karting.
Titoli[modifica | modifica wikitesto]
Ferdinando è un cittadino austriaco, tuttavia i suoi titoli (Principe Imperiale d'Austria, Principe Reale d'Ungheria, Croazia, Boemia, Arciduca d'Austria) non possono essere utilizzati in Austria, mentre sono riconosciuti in Ungheria ed utilizzati nella genealogia.
Onorificenze[modifica | modifica wikitesto]
![]() |
Cavaliere dell'Ordine del Toson d'oro (ramo austriaco) |
Note[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ferdinando Zvonimiro d'Asburgo-Lorena
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Ferdinando Zvonimiro d'Asburgo-Lorena, su driverdb.com, DriverDB AB.