Ed Jones (pilota automobilistico): differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 40: Riga 40:
Nel [[IndyCar Series 2018|2018]] continua la sua carriera in IndyCar, viene annunciato il suo passaggio a [[Chip Ganassi Racing]] insieme a [[Scott Dixon]]<ref>{{Cita web|titolo=Chip Ganassi Racing Signs Ed Jones for its Verizon IndyCar Series Program|url=http://www.chipganassiracing.com/News/2017/10/Chip-Ganassi-Racing-Signs-Ed-Jones-for-its-Verizon-IndyCar-Series-Program.aspx|sito=chipganassiracing.com|accesso=25 ottobre 2017|data=25 ottobre 2017}}</ref>. La stagione non risulta positiva, piene di alti e bassi, sale sul podio solo due volte, una sul [[Circuito di Long Beach]] e altra a [[Circuito di Detroit|Detroit]]. Nel settembre l team decide di sostituirlo con [[Felix Rosenqvist]] per la [[IndyCar Series 2019|stagione 2019]]<ref>{{Cita web|https://eu.indystar.com/story/sports/2018/09/28/rosenqvist-joins-chip-ganassi-racing/1455333002/|titolo=Rosenqvist guiderà per Chip Ganassi Racing nel 2019|sito=eu.indystar.com|autore=Zach Horrall|data=|accesso=24 gennaio 2022|lingua=en}}</ref>.
Nel [[IndyCar Series 2018|2018]] continua la sua carriera in IndyCar, viene annunciato il suo passaggio a [[Chip Ganassi Racing]] insieme a [[Scott Dixon]]<ref>{{Cita web|titolo=Chip Ganassi Racing Signs Ed Jones for its Verizon IndyCar Series Program|url=http://www.chipganassiracing.com/News/2017/10/Chip-Ganassi-Racing-Signs-Ed-Jones-for-its-Verizon-IndyCar-Series-Program.aspx|sito=chipganassiracing.com|accesso=25 ottobre 2017|data=25 ottobre 2017}}</ref>. La stagione non risulta positiva, piene di alti e bassi, sale sul podio solo due volte, una sul [[Circuito di Long Beach]] e altra a [[Circuito di Detroit|Detroit]]. Nel settembre l team decide di sostituirlo con [[Felix Rosenqvist]] per la [[IndyCar Series 2019|stagione 2019]]<ref>{{Cita web|https://eu.indystar.com/story/sports/2018/09/28/rosenqvist-joins-chip-ganassi-racing/1455333002/|titolo=Rosenqvist guiderà per Chip Ganassi Racing nel 2019|sito=eu.indystar.com|autore=Zach Horrall|data=|accesso=24 gennaio 2022|lingua=en}}</ref>.


Rimasto senza team, Jones trova un accordo con il team Ed Carpenter Racing supportato dalla Scuderia Corsa per correre a tutti gli eventi esclusi gli ovali della [[IndyCar Series 2019|stagione 2019]]<ref>{{Cita web|https://it.motorsport.com/indycar/news/ed-jones-sara-il-pilota-della-nuova-arrivata-scuderia-corsa-nellindycar-2019/3196686/|titolo=Ed Jones sarà il pilota della nuova arrivata Scuderia Corsa nell'Indycar 2019|sito=it.motorsport.com|autore=Tom Errington|data=17 ottobre 2018|accesso=24 gennaio 2022}}</ref>. La stagione risulta la peggiore della sua carriera, finisce ventesimo in classifica con un sesto posto come miglior risultato.
Rimasto senza squadra, Jones trova un accordo con il team Ed Carpenter Racing per correre tutte le gare esclusi gli ovali della [[IndyCar Series 2019|stagione 2019]]<ref>{{Cita web|https://it.motorsport.com/indycar/news/ed-jones-sara-il-pilota-della-nuova-arrivata-scuderia-corsa-nellindycar-2019/3196686/|titolo=Ed Jones sarà il pilota della nuova arrivata Scuderia Corsa nell'Indycar 2019|sito=it.motorsport.com|autore=Tom Errington|data=17 ottobre 2018|accesso=24 gennaio 2022}}</ref>. La stagione risulta la peggiore della sua carriera, finisce ventesimo in classifica con un sesto posto come miglior risultato.


Dopo un anno di pausa Jones ritorna nell'[[IndyCar Series 2021]], con Dale Coyne Racing, team con cui aveva esordito cinque anni prima<ref>{{Cita web|url=https://racer.com/2021/01/27/jones-lands-full-time-indycar-return-with-coyne-vasser-sullivan/|titolo=Jones lands full-time IndyCar return with Coyne Vasser Sullivan|cognome=Pruett|nome=Marshall|sito=RACER|data=27 gennaio 2021}}</ref>.
Dopo un anno di pausa Jones ritorna nell'[[IndyCar Series 2021]], con Dale Coyne Racing, team con cui aveva esordito cinque anni prima<ref>{{Cita web|url=https://racer.com/2021/01/27/jones-lands-full-time-indycar-return-with-coyne-vasser-sullivan/|titolo=Jones lands full-time IndyCar return with Coyne Vasser Sullivan|cognome=Pruett|nome=Marshall|sito=RACER|data=27 gennaio 2021}}</ref>.


=== DTM ===
=== DTM ===
Nel dicembre 2019 Jones viene annunciato dal [[Audi]] per partecipare alla [[DTM 2020|stagione 2020 del DTM]]<ref>{{Cita web|https://www.autosport.com/dtm/news/new-wrt-dtm-driver-line-up-haas-formula-1s-fittipaldi-wont-return-4984948/4984948/|titolo=Nuova line-up di piloti WRT DTM, Fittipaldi di Haas Formula 1 non tornerà|sito=www.autosport.com|autore=Tom Errington|data=11 dicembre 2019|accesso=25 gennaio 2022|lingua=en}}</ref>. Ma ha causa delle restrizioni di viaggio dovute alla [[Pandemia di COVID-19]] rimane bloccato a [[Dubai]], viene cosi sostituito da Harrison Newey<ref>{{Cita web|https://www.autosport.com/dtm/news/harrison-newey-replaces-ed-jones-in-wrt-audi-in-2020-dtm-4981153/4981153/|titolo=Harrison Newey sostituisce Ed Jones in WRT Audi nel DTM 2020|sito=www.autosport.com|autore=|data=|accesso=25 gennaio 2022|lingua=en}}</ref>.
Nel dicembre 2019 Jones viene annunciato dall'[[Audi]] per partecipare alla [[DTM 2020|stagione 2020 del DTM]]<ref>{{Cita web|https://www.autosport.com/dtm/news/new-wrt-dtm-driver-line-up-haas-formula-1s-fittipaldi-wont-return-4984948/4984948/|titolo=Nuova line-up di piloti WRT DTM, Fittipaldi di Haas Formula 1 non tornerà|sito=www.autosport.com|autore=Tom Errington|data=11 dicembre 2019|accesso=25 gennaio 2022|lingua=en}}</ref>. Ma a causa delle restrizioni di viaggio dovute alla [[Pandemia di COVID-19]] rimane bloccato a [[Dubai]], viene cosi sostituito da Harrison Newey<ref>{{Cita web|https://www.autosport.com/dtm/news/harrison-newey-replaces-ed-jones-in-wrt-audi-in-2020-dtm-4981153/4981153/|titolo=Harrison Newey sostituisce Ed Jones in WRT Audi nel DTM 2020|sito=www.autosport.com|autore=|data=|accesso=25 gennaio 2022|lingua=en}}</ref>.


=== Endurance ===
=== Endurance ===

Versione delle 18:30, 10 apr 2022

Ed Jones
Ed Jones nel 2018
NazionalitàBandiera del Regno Unito Regno Unito
Bandiera degli Emirati Arabi Uniti Emirati Arabi Uniti
Automobilismo
CategoriaCampionato del mondo endurance, International Motor Sports Association
RuoloPilota
SquadraBandiera del Regno Unito Jota Sport (WEC)
Bandiera della Russia G-Drive Racing by APR(IMSA)
 

Edward Jones (Dubai, 12 Febbraio 1995) è un pilota automobilistico britannico con passaporto anche emiratino, nel corso della sua carriera ha corso sia con entrambi le licenze. Nel 2022 corre nel Campionato del mondo endurance con la bandiera degli Emirati Arabi Uniti.

Carriera

Indy Lights

Nel 2015 sempre con il team Carlin, Jones passa alla serie Indy Lights, campionato propedeutico della IndyCar Series. Jones si dimostra subito molto veloce, vince le prime tre gare della stagione ma nelle restanti tredici conquista solo altri quattro podi senza tornare alla vittoria. Conclude così al terzo posto in classifica.

Nell 2016, Jones continua nella categoria sempre con il team Carlin[1]. Nella sua seconda stagiona si dimostra molto più costante, raggiunge altre due vittorie, una al Barber Motorsports Park l'altra nello storico Circuito di Indianapolis[2]. Riesce così a vincere il campionato, battendo Santiago Urrutia per soli de punti.

IndyCar

Dopo aver vinto il titolo Indy Lights nel 2016, Jones passa alla IndyCar Series. Il 14 novembre 2016 viene annunciato come pilota della vettura numero 19 del team Dale Coyne Racing insieme a l'ex pilota di Formula 1, Sébastien Bourdais[3]. Nella 500 Miglia di Indianapolis conquista il suo primo podio nella serie arrivando terzo dietro gli esperti Takuma Satō e Hélio Castroneves. Chiude la sua prima stagione al quattordicesimo e viene eletto Rookie of the Year[4].

Nel 2018 continua la sua carriera in IndyCar, viene annunciato il suo passaggio a Chip Ganassi Racing insieme a Scott Dixon[5]. La stagione non risulta positiva, piene di alti e bassi, sale sul podio solo due volte, una sul Circuito di Long Beach e altra a Detroit. Nel settembre l team decide di sostituirlo con Felix Rosenqvist per la stagione 2019[6].

Rimasto senza squadra, Jones trova un accordo con il team Ed Carpenter Racing per correre tutte le gare esclusi gli ovali della stagione 2019[7]. La stagione risulta la peggiore della sua carriera, finisce ventesimo in classifica con un sesto posto come miglior risultato.

Dopo un anno di pausa Jones ritorna nell'IndyCar Series 2021, con Dale Coyne Racing, team con cui aveva esordito cinque anni prima[8].

DTM

Nel dicembre 2019 Jones viene annunciato dall'Audi per partecipare alla stagione 2020 del DTM[9]. Ma a causa delle restrizioni di viaggio dovute alla Pandemia di COVID-19 rimane bloccato a Dubai, viene cosi sostituito da Harrison Newey[10].

Endurance

Nel 2021 esordisce nelle corse di durata, insieme al team Scuderia Corsa partecipa alla 24 ore di Daytona nella classe GTD

Nel 2022 prenderà parte alla 24 ore di Daytona nella classe LMP2 con il team G-Drive Racing by APR insieme a René Rast, Oliver Rasmussen e François Heriau[11]. Lo stesso anno con il team Jota Sport partecipa al WEC nella classe LMP2 con Rasmussen e Jonathan Aberdein[12].

Risultati

Riassunto della carriera

Stagione Categoria Team Gare Vittorie Pole GPV Podi Punti Pos.
2011 InterSteps Championship Fortec Motorsports 20 1 5 3 9 427
Eurocup Formula Renault 2.0 6 0 0 0 0 0 NC†
Formula Renault UK 6 0 0 0 0 0 NC†
Formula Renault UK Finals Series 6 0 0 0 0 42 15°
2012 Eurocup Formula Renault 2.0 Fortec Motorsports 14 0 0 0 0 2 27°
Formula Renault 2.0 NEC 11 0 0 0 1 85 20°
Euroformula Open Team West-Tec F3 2 0 0 0 1 0 NC†
2013 Euroformula Open Team West-Tec F3 14 6 4 3 10 130
F3 britannica 6 5 4 4 5 103
Eurocup Formula Renault 2.0 Fortec Motorsports 12 0 0 0 2 45 11°
Formula Renault 2.0 NEC 5 0 0 0 0 43 29°
F3 europea 3 0 0 0 0 0 NC†
Gran Premio di Macao 1 0 0 0 0 N/A 19°
2014 F3 europea Carlin 20 0 0 0 2 70 13°
2015 Indy Lights Carlin 16 3 2 3 7 324
2016 Indy Lights Carlin 18 2 8 0 8 363
2017 IndyCar Series Dale Coyne Racing 17 0 0 0 1 354 14°
2018 IndyCar Series Chip Ganassi Racing 17 0 0 0 2 343 13°
2019 IndyCar Series Ed Carpenter Racing - Scuderia Corsa 13 0 0 0 0 217 20°
2021 IndyCar Series Dale Coyne Racing w/ Vasser-Sullivan 16 0 0 0 0 233 19°
IMSA - GTD Scuderia Corsa 2 0 0 1 0 194 68°
2022 WEC - LMP2 Jota Sport
IMSA - LMP2 G-Drive Racing by APR 1 0 0 0 0 290* 5°*

Risultati nel WEC

Anno Squadra Classe Vettura Bandiera degli Stati Uniti SEB Bandiera del Belgio SPA Bandiera della Francia LMS Bandiera dell'Italia MON Bandiera del Giappone FUJ Bandiera del Bahrein BHR Punti Pos.
2022 Bandiera del Regno Unito Jota Sport LMP2 Oreca 07 5 15*
Legenda

Risultati completi 24 ore di Daytona

Anno Team Co-piloti Auto Classe Giri Pos. Pos Cat.
2022 Bandiera della Russia G-Drive Racing by APR Bandiera della Danimarca Rasmussen
Bandiera della Germania Rast
Bandiera della Francia Heriau
Oreca 07-Gibson LMP2 744

Note

  1. ^ (EN) Peter Allen, Ed Jones si impegna per una seconda stagione di Indy Lights con Carlin, su formulascout.com, 19 ottobre 2015. URL consultato il 24 gennaio 2022.
  2. ^ (EN) R.J. O'Connell, La magia della ripartenza finale consente a Ed Jones di vincere a Indianapolis, su formulascout.com, 14 maggio 2016. URL consultato il 24 gennaio 2022.
  3. ^ INDYCAR: Coyne confirms Jones for 2017, su Racer.com, Racer Media & Marketing, Inc., 14 novembre 2016. URL consultato il 14 novembre 2016 (archiviato dall'url originale il 15 novembre 2016).
  4. ^ (EN) Jeff Pappone, LA STAGIONE DI JONES IMPRESSIONA, NONOSTANTE LA MANCANZA DI COMPETIZIONE DA ROOKIE, su www.indycar.com, 14 settembre 2017. URL consultato il 24 gennaio 2022.
  5. ^ Chip Ganassi Racing Signs Ed Jones for its Verizon IndyCar Series Program, su chipganassiracing.com, 25 ottobre 2017. URL consultato il 25 ottobre 2017.
  6. ^ (EN) Zach Horrall, Rosenqvist guiderà per Chip Ganassi Racing nel 2019, su eu.indystar.com. URL consultato il 24 gennaio 2022.
  7. ^ Tom Errington, Ed Jones sarà il pilota della nuova arrivata Scuderia Corsa nell'Indycar 2019, su it.motorsport.com, 17 ottobre 2018. URL consultato il 24 gennaio 2022.
  8. ^ Marshall Pruett, Jones lands full-time IndyCar return with Coyne Vasser Sullivan, su RACER, 27 gennaio 2021.
  9. ^ (EN) Tom Errington, Nuova line-up di piloti WRT DTM, Fittipaldi di Haas Formula 1 non tornerà, su www.autosport.com, 11 dicembre 2019. URL consultato il 25 gennaio 2022.
  10. ^ (EN) Harrison Newey sostituisce Ed Jones in WRT Audi nel DTM 2020, su www.autosport.com. URL consultato il 25 gennaio 2022.
  11. ^ (EN) James Newbold, Il campione DTM Rast si riunisce con G-Drive Racing per Daytona 24, su www.autosport.com, 17 dicembre 2021. URL consultato il 21 dicembre 2021.
  12. ^ (FR) Will Stevens 3° uomo a Jota Sport, un nuovo trio sul #28, su www.endurance-info.com, 12 gennaio 2022. URL consultato il 12 gennaio 2022.

Altri progetti

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su edjonesracing.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Ed Jones, su racing-reference.info, NASCAR Digital Media LLC. Modifica su Wikidata
  • (EN) Ed Jones, su driverdb.com, DriverDB AB. Modifica su Wikidata