Lega Nazionale A 2012-2013 (calcio femminile): differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 200: Riga 200:
== Collegamenti esterni ==
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{Collegamenti esterni}}
* {{Cita web|url=http://www.rsssf.com/tablesz/zwit-wom2013.html|titolo=Lega Nazionale A 22012-2013|lingua=en}}
* {{Cita web|url=http://www.rsssf.com/tablesz/zwit-wom2013.html|titolo=Lega Nazionale A 2012-2013|lingua=en}}
* {{cita web|http://www.football.ch/it/desktopdefault.aspx/tabid-1197/ln-21010/s-2012/ls-10202/sg-30902/a-rr/|Classifica e risultati del girone di qualificazione su football.ch/sfv/donne.}}
* {{cita web|http://www.football.ch/it/desktopdefault.aspx/tabid-1197/ln-21010/s-2012/ls-10202/sg-30902/a-rr/|Classifica e risultati del girone di qualificazione su football.ch/sfv/donne.}}
* {{cita web|http://www.football.ch/it/desktopdefault.aspx/tabid-1197/ln-21010/s-2013/ls-11896/sg-35791/a-rr/|Classifica e risultati del girone finale su football.ch/sfv/donne.}}
* {{cita web|http://www.football.ch/it/desktopdefault.aspx/tabid-1197/ln-21010/s-2013/ls-11896/sg-35791/a-rr/|Classifica e risultati del girone finale su football.ch/sfv/donne.}}

Versione delle 16:02, 4 mag 2020

Lega Nazionale A 2012-2013 (femminile)
Competizione Lega Nazionale A
Sport Calcio
Edizione 43ª
Organizzatore ASF/SFV
Date dal 4 agosto 2012
all'8 giugno 2013
Luogo Bandiera della Svizzera Svizzera
Partecipanti 10
Sito web www.football.ch
Risultati
Vincitore Zurigo
(16º titolo)
Secondo Basilea
Retrocessioni Thun
Statistiche (al 9 agosto 2015)
Gare 146
Incontri disputati 146
Gol segnati 478 (3,27 per incontro)
Cronologia della competizione

L'edizione 2012-2013 è stata la quarantatreesima edizione del campionato svizzero della Lega Nazionale A di calcio femminile.

Classifica

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Zurigo 54 18 18 0 0 102 8 +94
2. Young Boys 36 18 11 3 4 47 36 +11
3. Kriens 32 18 10 2 6 35 22 +13
4. Basilea 31 18 9 4 5 32 19 +13
5. Yverdon 28 18 9 1 8 33 35 -2
6. Staad 21 18 6 3 9 28 41 -13
7. San Gallo-Staad 21 18 6 3 9 23 40 -17
8. Grasshopper 19 18 5 4 9 20 29 -9
9. Schwyz Schwyz 9 18 2 3 13 13 62 -49
10. Thun 7 18 2 1 15 11 52 -41

Legenda:

      Qualificata al girone finale per il titolo svizzero.
Va al play-off con le prime due qualificate della Lega Nazionale B.

Note:

Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.

Calendario

Girone finale

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Zurigo 48 7 7 0 0 43 1 +42
2. Basilea 32 7 5 1 1 17 5 +12
3. Young Boys 27 7 3 0 4 21 22 -1
4. Kriens 26 7 3 1 3 16 12 +4
5. Yverdon 26 7 4 0 3 13 23 -10
6. Grasshopper 16 7 2 0 5 9 16 -7
7. Staad 15 7 1 1 5 5 27 -22
8. San Gallo-Staad 15 7 1 1 5 10 28 -18

Legenda:

      Campione di Svizzera e ammesso alla UEFA Women's Champions League.

Note:

Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
I punti in classifica comprendono la metà dei punti conseguiti nell'andata arrotondati per difetto (esempio: Zurigo 54:2 = 27 + 21 delle finali = 48).

Calendario

Girone di relegazione/promozione

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Neunkirch 12 6 4 0 2 12 5 +7
2. Schwyz Schwyz 11 6 3 2 1 5 2 +3
3. Aarau 11 6 3 2 1 8 7 +1
4. Thun 0 6 0 0 6 4 15 -11

Legenda:

      Promosso in Lega Nazionale A 2013-2014.
      Relegato in Lega Nazionale B 2013-2014.

Note:

Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.

Classifica marcatrici

La classifica tiene conto delle due fasi

Gol Giocatore Squadra
40 (38+ 2) Bandiera della Germania Inka Grings Zurigo
30 (16+14) Bandiera della Svizzera Fabienne Humm Zurigo
17 (15+ 2) Bandiera della Svizzera Maeva Sarrasin Yverdon
15 (12+ 3) Bandiera della Svizzera Michelle Probst Young Boys
14 (12+ 2) Bandiera della Svizzera Claudia Stilz Staad
13 (10+ 3) Bandiera della Svizzera Florijana Ismaili Young Boys
12 (12+ 0) Bandiera della Svizzera Lara Keller Kriens
11 ( 8+ 3) Bandiera della Svizzera Barla Deplazes Zurigo
9 ( 4 +5) Bandiera della Svizzera Egzona Seljimi Zurigo

Collegamenti esterni